Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Appunti diritto pubblico programma completo Pag. 1 Appunti diritto pubblico programma completo Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto pubblico programma completo Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto pubblico programma completo Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto pubblico programma completo Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto pubblico programma completo Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto pubblico programma completo Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto pubblico programma completo Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteristiche del Parlamento e del Senato

Il Parlamento e il Senato hanno funzioni identiche, ma si differenziano per la loro organizzazione, composizione e sistema elettorale.

Le decisioni prese da entrambe le Camere hanno la stessa importanza e gli atti parlamentari sono il risultato di una decisione congiunta.

Nella storia, ci sono stati periodi in cui il Parlamento era più importante e periodi in cui il Senato aveva maggior rilevanza.

Nel 1971, ad esempio, il Parlamento era più influente e il governo era di sinistra, ma c'era anche un forte rispetto tra le forze politiche.

Attraverso i regolamenti, le assemblee parlamentari e le commissioni forniscono linee guida al governo.

Inoltre, le Camere hanno acquisito poteri informativi autonomi, che prima erano di competenza esclusiva del governo. Ciò significa che il Parlamento può svolgere audizioni conoscitive con soggetti interessati, come ad esempio il direttore della Banca d'Italia, per raccogliere informazioni.

Sono stati introdotti regolamenti per contrastare l'ostruzionismo all'interno delle Camere.

minoranza parlamentare Programma dei lavori approvato dalla conferenza dei presidenti di ogni gruppo politico Dopo il periodo iniziato nel 71 (81 98) aumenta il potere del governo e si crea un legame stretto tra la maggioranza e il governo per far ciò; Abolito il voto segreto nelle camere tranne in casi particolari Votazione di fiducia si fa per appello nominale, viene quindi chiesto a tutti i parlamentari uno per uno. Questa votazione è richiesta in atti comprendenti anche altri provvedimenti, se si conferma la fiducia gli altri provvedimenti sono approvati in automatico I disegni di legge del governo a seguito di un decreto legislativo hanno agevolazioni per l'approvazione Programmazione dei lavori privilegiano gli argomenti del governo Strumenti di programmazione 1. Programmazione dei lavori: stabilisce l'ordine degli argomenti che verranno considerati e il periodo in cui verranno considerati (durata trimestrale) 2. Calendario dei

lavori: stabilisce i tempi previsti per l'esame degli argomenti e le modalità d'esame

Ordine del giorno: elenco argomenti trattati in una seduta

Giunte

Strutture e articolazioni di ciascuna camera che si occupano di argomenti tecnici, i componenti sono definiti dal presidente d'assemblea. Sono tre alla camera e tre al Senato

Camera:

Giunta per il regolamento dà pareri sull'interpretazione e le modifiche del regolamento

Giunta per le elezioni fa la verifica elettorale se un'elezione è contestata e definisce ineleggibilità e incompatibilità

Giunta per autorizzazione a procedere fa l'istruttoria nei casi in cui la magistratura richieda l'arresto di un parlamentare

Senato: regolamento, giunta per immunità parlamentari (per elezioni e autorizzazioni) e giunta affari europei

Commissioni articolazioni

L'appartenenza alla commissione è connessa alla competenza del parlamentare

Poiché trattano di temi specifici. Due tipi:

  1. Temporanee - quando risolvono il loro mandato cessano le loro funzioni (solitamente commissioni d'inchiesta)
  2. Permanenti - i parlamentari che ne fanno parte svolgono le loro funzioni fino al termine della legislatura

Ciascun parlamentare deve appartenere ad una commissione.

Funzioni delle commissioni:

  • Centrale per attività legislativa (ogni disegno di legge deve passare per le commissioni)
  • Indirizzo e controllo del governo
  • Consultive (soprattutto per i decreti legislativi la legge delega prevede il consulto con le commissioni)
  • Consulto per regolamenti del governo

Esistono commissioni bicamerali sia deputati che senatori, ad esempio, quella per gli affari regionali che viene consultata dal presidente della Repubblica per lo scioglimento dei consigli regionali.

Regolamenti

Il loro scopo è quello di stabilire la struttura le funzioni del Parlamento dove non sia già regolato dalla costituzione. I

regolamenti parlamentari non sono inseriti nello schema digerarchia delle fonti e non sono sindacabili dalla Corte costituzionale. La costituzionestabilisce norme anche sui rapporti di Parlamento e governo e, maggioranza e opposizione.

Ciascuna camera adotta il proprio regolamento a maggioranza assoluta (metà più uno deicomponenti), ciò tutela le minoranze. Ora è più semplice raggiungere la maggioranza perché le forze politiche si sono addensate partiti fusi in una maggioranza più ampia il parlamentare si appoggia quindi al gruppo ma deve anche obbedirgli.

Organizzazione interna delle camere

Presidente assemblea parlamentare

Eletto a maggioranza. Dirige e modera la discussione e i lavori, perciò, non vota ma ha potere di nomina per alcune autorità indipendenti ed elabora il programma dei lavori.

Ufficio di presidenza Giunte

Sono rappresentate le forze politiche Risolvono questioni di carattere

tecnicoConcorre alla programmazione dei lavori• dell’AssembleaGruppi parlamentari Commissioni parlamentariProiezione dei partiti in Parlamento La composizione rispecchia• •proporzionalmente i GruppiNumero minimo: 10 Senatori 20 Deputati*

Agglomerati politici di soggetti che condividonoidee politiche, quasi uguali ai partiti ma nonsempre*Ciascun parlamentare deve comunicare a che gruppo appartiene o viene messo nel gruppomisto. Se non si raggiunge il numero minimo per gruppo si può richiedere di formarlo lo stessoall'ufficio di presidenza che accetta solo se ha avuto una nota incidenza elettorale ed èrappresentanza del popolo.

Il Parlamento è un organo costituzionale necessario e indispensabile per l'esercizio dei poterisovrani e indipendente e indefettibile.Articolo 14 regolamento Senato e Camera

I gruppi discutono le linee politiche che vogliono adottare e poi un rappresentante (oratore) leespone. Designano i propri

Rappresentanti nelle commissioni. Attraverso il suo presidente parla all'interno della conferenza dei presidenti capogruppo, che stabilisce i programmi. Tramite i gruppi si salvaguarda l'efficienza decisionale della camera e il collegamento tra partiti e società.

Lo status di membro del Parlamento: diritti e doveri

  • Rappresentanza dell'intera nazione senza vincolo di mandato
  • Insindacabilità delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle funzioni
  • Più alta libertà dell'espressione delle proprie opinioni, vale sempre nelle sedi fisiche delle camere, al di fuori e competenza della Corte costituzionale decidere ciò che è lecito o no come regola generale. Per questo non sono perseguibili.
  • Immunità da ogni forma di limitazione della libertà personale
  • A meno che non lo comandi la sua camera, sia colto in flagrante o la magistratura fa sentenza penale irrevocabile (non sono consentiti mezzi di impugnazione)

O ha già fatto tutti e tre i gradi del giudizio, oppure passano i termini per impugnarla). Inviolabilità della regola al fine di non limitare o influenzare le sue funzioni politiche. Dura solo per il periodo del suo mandato, non si possono nemmeno intercettare chiamate e messaggi senza autorizzazione.

Indennità stabilità per legge

Obbligo di trasparenza

Durata delle camere 5 anni: non può essere prorogata se non per legge e soltanto in caso di guerra. È possibile prorogare i poteri delle camere sciolte in caso vi sia necessità (per il tempo in cui le nuove camere saranno formate), in questo caso alla fine del mandato l'intensità dei poteri si affievolisce. Le camere non svolgono più le funzioni normali ma si occupano solo delle questioni indifferibili, quando i poteri vengono prorogati l'unica cosa che non si può fare è l'elezione del presidente della Repubblica.

Proroga poteri camere precedenti

PrimaSciogliment 45 - 70 riunioneElezioni 20 giornio Camere giorni delle nuovecamereIl Parlamento esprime le sue decisioni tramite votazioniValidità delle sedute e delle convocazioniNumero legale: presenza della maggioranza dei componenti (1/2+1) per la validità dellasedutaQuorum deliberativo: in accordo la maggioranza dei presenti per la vincita in una votazioneordinaria.Riserva di legge: oggetti per la quale è necessaria una legge e quale legge/cosa prevede.Deriva da riserva assoluta cioè tutto l'oggetto, e legge quindi la legge stabilisce solo le lineeguida.Modalità di votoVoto segreto - Può essere chiesto per votazioni sui diritti di libertà, famiglia, eccetera… da 20 senatorie 20 deputati. Esempio: nomina membri Corte costituzionale o presidente dellaRepubblica(per schede, per palline bianche o nere, elettronico)Obbligatorio: votazioni su personeVoto palese - Introdotto dopo l’81 anti-ostruzione, solitamenteviene esercitata dagli organi del Parlamento, mentre il procedimento è il meccanismo attraverso il quale si svolge l'attività legislativa. Il Parlamento svolge la sua funzione legislativa attraverso la promulgazione di leggi. Le leggi possono riguardare diverse materie, come ad esempio la manovra di finanza pubblica e le leggi finanziarie. In alcuni casi, come per la fiducia al governo, l'approvazione delle leggi avviene mediante votazione a mano alzata, alzata e seduta, divisione dell'assemblea o appello nominale. Tuttavia, esistono delle eccezioni. Ad esempio, quando si tratta di leggi relative ai diritti di libertà, è obbligatorio utilizzare il voto palese. Inoltre, se una stessa legge ha testo diverso per le due camere del Parlamento, si verifica un vizio di forma e i testi devono essere uguali. Il Parlamento ha anche altre funzioni, oltre a quella legislativa. Svolge un ruolo di indirizzo politico e di controllo sul governo. Inoltre, può esercitare le sue funzioni in seduta comune, cioè quando le due camere si riuniscono insieme. Gli atti legislativi emanati dal Parlamento conferiscono poteri agli organi preposti, che a loro volta eseguono un procedimento per la creazione di nuovi atti. È importante sottolineare che la funzione legislativa è diversa dal procedimento legislativo. La funzione è svolta dagli organi del Parlamento, mentre il procedimento è il meccanismo attraverso il quale si svolge l'attività legislativa.È il manifestarsi del potere (dato ad un organo mediante un atto) attraverso l'attività, cioè come il potere diventa atto tramite l'attività dell'organo. Il procedimento è invece l'insieme di fasi che determinano il modo in cui l'attività si trasforma in atto, quindi la modalità con cui gli organi esercitano la loro funzione. Più nello specifico, il procedimento è un complesso di atti, eseguiti anche da organi diversi, coordinati al fine di emanare l'atto finale. Nel procedimento legislativo, l'atto finale è la legge; nel procedimento giurisdizionale, l'atto finale è la sentenza; nel procedimento amministrativo, l'atto finale è l'atto amministrativo. È importante seguire il pro
Dettagli
A.A. 2020-2021
33 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marika.freddi.5 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Buzzacchi Camilla.