Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Appunti diritto privato Pag. 1 Appunti diritto privato Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Contratto di trasferimento dell'azienda

Il è il contratto con cui l’imprenditore trasferisce in tutto o in parte l’azienda a più discendenti. Alla stipulazione devono partecipare anche il coniuge e tutti coloro che sarebbero legittimari se si dovesse aprire in quel momento la successione. È richiesta la forma dell’atto pubblico e può essere impugnato dai partecipanti entro 1 anno.

Divisione ereditaria

La divisione ereditaria è l’istituto mediante il quale si provvede allo scioglimento della comunione ereditaria. I coeredi possono sempre domandare la divisione, che può essere contrattuale, giudiziale o testamentaria. - La divisione contrattuale avviene quando i coeredi dividono i beni della comunione ereditaria con un contratto. - La divisione giudiziale è pronunciata dal giudice con sentenza a richiesta di un coerede. - La divisione testamentaria avviene quando il testatore stabilisce nel testamento alcune disposizioni vincolanti per gli eredi per formare le porzioni. Ciascun coerede può richiedere la sua parte e si cerca di dividere in natura.ci sono beni immobili si cerca di comprenderli per intero con addebito verso gli altri eredi. Se nessuno dei coeredi è a ciò disposto, si vende all'incanto e si divide il ricavato. La collocazione è l'atto con cui discendenti e coniuge conferiscono nell'asse ereditario quanto ricevuto dal defunto in donazione. La donazione è il contratto col quale per liberalità una parte arricchisce l'altra. Essa è: - Consensuale. - Gratuita. - Prestazioni a carico del solo donante. - Formale (atto pubblico, a meno che non si tratti di una donazione di modico valore di beni mobili. In questo caso basta la traditio della cosa). - Per donare occorre la piena capacità di disporre dei propri beni e la donazione deve comprendere solo beni presenti nel patrimonio del donante (nulle le donazioni di beni futuri). - La donazione è perfetta quando l'accettazione è notificata al donante. Prima di questo le parti possono revocare.

L'accettazione/donazione.- Il donante non garantisce nulla e non è responsabile dei vizi della cosa. In caso di evizione il donante deve garantire solo se ha espressamente promesso la garanzia, l'evizione dipende dal dolo del donante o si tratta di donazione che impone oneri al donatario.

Revocazione: La revocazione è consentita solo in caso di ingratitudine del donatario. Deve essere proposta entro 1 anno dal giorno in cui il donante è venuto a conoscenza del fatto che permette la revocazione. Riguarda anche le donazioni fatte da chi non aveva o ignorava di avere gli/discendenti al tempo della donazione e lo scopre dopo.

Una volta revocata la donazione, il donatario deve restituire i beni in natura e i frutti dal giorno della domanda, e se ha alienato i beni deve restituirne il valore e i relativi frutti dal giorno della domanda.

Tipi di donazione:

  • Rimuneratoria: è la donazione che un soggetto fa per riconoscenza nei confronti di un altro
soggetto o per remunerarlo per un servizio che ha fatto o che ha promesso di fare. - In riguardo di futuro matrimonio, che si perfeziona senza bisogno che sia accettata ma non produce effetti né non c'è il matrimonio. - Modale, ovvero il modo limita la liberalità e impone al donatario di eseguire una prestazione a vantaggio del donante o di terzi limitando così l'arricchimento del donatario. - Indiretta, come la donazione di denaro per acquistare un immobile.

CAPITOLO 5 - DIRITTI REALI

diritti reali attribuiscono una signoria piena o limitata sulla cosa.

Caratteristiche:

  • Pienezza: al proprietario sono attribuite tutte le possibilità di godimento.
  • Assolutezza: il diritto reale è difendibile erga omnes.
  • Realità: il diritto reale segue la cosa.
  • Elasticità: quando il diritto reale in re aliena viene a cessare il proprietario ri-acquista la pienezza del diritto.
  • Tipicità: i diritti reali sono tassativamente

previsti dalla legge.- Esclusività: il diritto reale attribuisce al titolare di goderne in modo esclusivo.

Beni: sono cose che possono formare oggetto di diritto. Si possono classificare in:

  • Privati o pubblici (demaniali o patrimonio dello stato).
  • Immobili (tutto ciò che è naturalmente o artificialmente incorporato al suolo. Hanno una circolazione più lenta e con più formalità e sono soggetti a trascrizione) o mobili (tutti gli altri beni. Hanno una circolazione più veloce (possesso vale titolo) e non devono essere trascritti).
  • Fungibili (si possono sostituire gli uni con gli altri) o infungibili (non è indifferente se li sostituisci gli uni con gli altri).
  • Divisibili (suscettibili a divisioni in parti senza che ne venga alterata la destinazione economica) o indivisibili (se suddivisi perderebbero la loro utilità).
  • Esistenti (possono essere oggetto di diritti reali e proprietà) o futuri (non possono essere oggetto di diritti).

reali o proprietà).- Frutti (beni che provengono da un altro bene).- Pertinenze (cose destinate in modo durevole al servizio della cosa principale. Possono essere separate dalla cosa principale senza alterare l'essenza della cosa principale o di quella accessoria. Es. statua che orna il giardino).- Universalità dei beni mobili (pluralità di cose che appartengono alla stessa persona e hanno una destinazione unitaria. Es. biblioteca).- Beni immateriali (es. marchi, brevetti, diritto d'autore...).

La proprietà è un diritto tutelato dall'ordinamento. È il diritto reale in repropria per eccellenza.- Le proprietà possono essere acquistate:- A titolo derivativo quando l'acquisto della proprietà deriva da un precedente rapporto di proprietà.- A titolo originario quando l'acquisto della proprietà si fonda sul fatto che ha determinato l'acquisto stesso.- Modi di acquisto delle

le proprietà della porzione di suolo occupata. Le proprietà sopra elencate possono essere formattate utilizzando i seguenti tag HTML: - Occupazione: Occupazione, che consiste nel possesso della cosa mobile priva di proprietario con la volontà di impadronirsene. - Invenzione: Invenzione, basato sul ritrovamento della cosa mobile smarrita. Chi trova una cosa smarrita deve restituirla al proprietario o portarla al sindaco che ne pubblica il ritrovamento. Se il proprietario la rivendica, il ritrovatore ha diritto a un premio. Se dopo un anno il proprietario non la rivendica, la cosa diventa di chi l'ha trovata. - Accessione: Accessione, per la quale qualunque piantagione, costruzione o opera esistente sopra o sotto al suolo appartiene al proprietario del suolo. L'accessione opera per legge al momento in cui la piantagione ecc. si incorpora al suolo quindi la pronuncia del giudice ha solo natura dichiarativa. - Accessione invertita: Accessione invertita: se nella costruzione di un edificio si occupa in buona fede una porzione di fondo attiguo e il proprietario non si oppone entro 3 mesi, l'autorità giudiziaria può attribuire al costruttore le proprietà della porzione di suolo occupata.

la proprietà del suolo occupato.- Il costruttore però deve pagare al proprietario del suolo il doppio del valore della superficie occupata + risarcimento danni.

CAPITOLO 6 - LE OBBLIGAZIONI

L'obbligazione è il rapporto tra due parti in cui il debitore è tenuto ad un comportamento a favore dell'altro (creditore).

Il creditore ha un diritto di credito nei confronti del debitore (diritto di credito che può farsi valere solo nei confronti del debitore o suoi eredi).

La prestazione è l'oggetto dell'obbligazione. Ha 5 caratteristiche:

  • Economicità, che deve essere suscettibile di valutazione economica.
  • Interesse, che deve corrispondere ad un interesse del creditore.
  • Possibilità, per la quale nessuno può essere tenuto ad un comportamento impossibile. Troviamo:
  • Impossibilità assoluta, che impedisce il sorgere della prestazione.
  • Impossibilità relativa, ovvero di colpa del debitore ad

adempiere,non rileva.- Impossibilità de nitiva o temporanea.- Leicità, che è illecita l’obbligazione contraria alla legge, alla morale, ecc.- Determinatezza, per la quale il debitore deve sapere esattamente cosapuò pretendere.naturaleL’obbligazione è un adempimento di dovere morale o sociale. Nonsi è obbligati ad adempierla ma se lo si fa spontaneamente non si puòriprendere ciò che si è prestato.- Abbiamo 3 tipi di obbligazione:- Di dare/consegnare/restituire , consistono nell’obbligo di pagare unasomma di denaro, di consegnare un bene, ecc.- Di fare, che si divide a sua volta:- Di mezzi, dove il debitore si obbliga a compiere unadeterminata attività senza garantirne il risultato).- Di risultato, dove invece il debitore si obbliga a compiere unadeterminata attività ma anche a raggiungere un particolarerisultato.- Di non fare (negative).fi ffiL’adempimento è il fatto estintivo

dell'obbligazione e consiste nell'esatta esecuzione, da parte del debitore, della prestazione oggetto dell'obbligazione. Per essere esatto, l'adempimento deve avere 5 caratteristiche: - La modalità di esecuzione della prestazione deve essere quella del buon padre di famiglia. Bisogna adempiere per intero, infatti il creditore può sempre rifiutare l'adempimento parziale. - Chi esegue la prestazione deve essere il debitore (se per il creditore è indifferente che adempia il terzo o il debitore può adempiere anche a terzi). - Chi riceve la prestazione deve essere il creditore o la persona da lui designata. Il pagamento fatto a chi non era legittimato a riceverlo libera il debitore sia che il creditore lo ratifichi sia che se ne approfitti. - Il luogo dell'adempimento è quello stabilito dalle parti. - Il tempo di esecuzione della prestazione è solitamente quello stabilito dalle parti. Se il termine è fissato, il creditore

Non può chiedere l'adempimento prima della scadenza del termine. - Se il debitore è diventato insolvente o non ha più le garanzie di prima il creditore può richiedere subito la prestazione. Per quanto riguarda il pagamento, il debitore ha diritto a ricevere la quietanza come prova del pagamento. - Dazione di pagamento: il creditore se vuole può accettare che il debitore esegua una prestazione diversa da quella dovuta. Se il creditore accetta, il debitore è liberato quando la diversa obbligazione è eseguita. - Surrogazione: se un terzo adempie al posto del debitore, il diritto di credito si trasferisce dal creditore al terzo adempiente.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
60 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marco3vis di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Tosi Emilio.