Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ELEMENTO PSICOLOGICO
se noi pensiamo solo a quello, allora l’ assassino volontariamente ammazza, ma ci sono anche
altri reati. Le due ipotesi di chi ha commesso il fatto sono diverse sul piano dell’ elemento
psicologico, ma sono rilevanti sul piano oggettivo del comportamento. Si dice diritto penale del
fatto e non dell’ autore, cioè su quello che hai realizzato. L’ offesa deve essere un bene protetto
dall’ ordinamento. Chi ha rapporti omessuali quando e vitato o quando è lecito, realizza lo stesso 19
fatto. Era valutato dalla collettività diversamente. Se nella nostra Costituzione ci fosse il principio di
necessità della pena richiameremmo questo al posto dell’ art. 3 cost
La Corte richama questo perchè sono uguali dal punto di vista oggettivo.
• Se il fondamento sta nell’ art. 3 c’è un divieto assoluto nell’ art. 2 c.p o no ?
Parla di uguaglianza formale e sostanziale, e a differenza del princ irretroattività che è
inderogabile, il principio di retroattività in bonam partem, soddisfando esigenze del principio di
uguaglianza, può essere derogato per giustificati motivi. Deve esserci una ragione plausibile per la
differenziazione di trattamento.
Caso ragazza giapponese, ove in Giappone ci sono regole ferree ma non sono efficaci per evitare
la recidiva in futuro.
• Perchè nel 4 comma è previsto questo limite?
Per motivi pratici. Potrebbe essere un problema riaprire tutti i procedimenti. È un pò eccessiva,
perchè ci sono situazioni ove questo limite non è accettabile:
es: elimino l’ ergastolo e lo metto a 30 anni. Ci vuole poco rivedere la situazioni degli ergastolani
in Italia. Modifica sopravvenuta attuabile immediatamente.
il legislatore si è accorto di questo profilo quando nel 2006 ha affrontato i reati d’opionione:
• Vilipendio alla bandiera
• Vilipendio alla religione
Si è posta una riforma, e si sostituirono le pene da pena detentiva a pecuniaria. Mentre si
accingevano a farla, alcuni legislatori, visto li comma 4 dell’ art. 02 c.p., è inuitle che continui a
stare in carcere, e dunque introdussero una legge transitoria, una deroga. Prima era il comma 3, e
decisero di introdurre una nuovo comma, il nuovo comma 3 dell’ art. 02 (doveva essere il 4 ma l’
hanno messo al 3).
Se la sentenza è definitiva, un cambiamento sarebbe irrilevante. La logica è derogare al comma 4.
Se stai scontando la pena, il giudice immediatamente la deve convertire in pena pecuniaria. C’è un
criterio di conguaglio automatico. Trasforma il tempo in pena pecuniaria, è un calcolo aritmetico.
benchè la norma non lo dica, la pena pecuniaria, non potrà essere superiore a quella prevista per il
reato per la nuova legge. Si può arrivare per 3 anni di pena a livelli elevatiissimi per quelli che la
legge preveda dopo.
in base al 4 comma, quando la legge sopravvenuta non è un abolitio criminis, ma solo un
amodificia, il giudice decide qual è la più favorevole. In realtà, si dà per scontato, che la pena
detentiva sia sempre peggio della pena pecuniaria. Eppure ci possono essere situazioni diverse, in
cui una ha poco tempo e li poco tempo potrebbe essere un grande problema e invece i soldi si. Il
condannato non viene interpellato.
si dà per scontato anche quella che il giudice di pace sia il più favorevole. Invece no, ci sono
presunzioni.
• L’ art. 2 comma 2 e 4, parla di leggi posteriori al plurale, ovvero ci siano 2 leggi. Può esserci
però, che ci siano 2 interventi del legislatore a modificare la disciplina.
es : truffa, sia depenalizzata, poi difronte ad una marea di proteste, la ripenalizza con pena
pecuniaria. Cosa fa il giudice ?
Ha 3 ipotetiche leggi :
1- quella in vigore
2- quella in giudizio
3- legge intermedia non più in vigore, ma in vigore nel periodo intercorrente.
In questo caso il giudice applica quella più favorevole, che ha depenalizzato. 20
• Perchè è nata ?
Le pene erano cruente, e alcuni si sono salvati per un cambio di governo, e poi ha scoperto che la
pena di morte erano state reintrodotte. Se la applico a lui non vado contro l’ irretroattività in malam
partem perchè prima c’ era. I giudici applicavano leggi intermedie. Si è tramandanta sino ad oggi.
Vale sia per l’ abolitio crimins che per il 2 e 4 comma.
Non possiamo fare ricardere sulla persona che non gestisce il processo le conseguenze della
lentenzza del processo. Non è giusto che subisca gli effetti
• Ha conseguenze ?
Il parlamento con la fiducia introduce leggi demenziali favorevoli, che poi ritorna indientro, ha
esteso quella legge a tutti i fatti compiuti in precedenza. Puoi decidere la sorte penale di fatti
commessa in precedenza, perchè tornerà ad essere applicabile.
• Quando può essere impedita?
Può essere dichiarata incostituzionale.
• Quale può essere un effetto penale della sentenza di condanna?
Un tipico effetto è la recidiva. Ovvero, un aumento della pena per precedente condanna ricevuta.
Se avviene un abolitio crimins, allora non si terrà conto.
• Come si fa un abolitio criminis parziale ?
Sostituire una norma originaria con una ristretta. Eliminare una delle 3 modalità della norma e il
reato si realizza con solo 2. L’ effetto di restringimento della norma penale si può produrre anche
aggiungendo un elemento del fatto tipico. Aggiungo un requisito. Il giudice accerta nel caso
concreto tutti gli elementi contenuti nella norma incriminatrice.
es : se punisco chi getta una sigaretta accesa per strada (il giudice lo accerta), ma se si aggiunge
nella descrizione del fatto che la strada deve essere “in un centro storico”, restringo l’ ambito dei
fatti punibili.
Abbiamo una retroattività in bonam partem della norma sopravvenuta.
Art. 670 c.p. mendicità : due modalità di abolitio crimins : incostituzionalità + depenalizzazione.
• C’è sempre un abolitio criminis ?
Non sempre vi è un abolitio criminis : caso dell’ omicidio per causa d’ onore. Fino al 1981, è stata
in vigore tale norma, che puniva più lievemente e lesioni personali se realizzate per causa d’
onore, perchè sta difendendo il suo nome.
la fattispecie ex art. 587 c.p. era SPECIALE, rispetto alla norma generale dell’ omicidio. Deroga
rispetto alla generale, che se essa verrà meno, saranno disciplinati dalla generale.
L’ abrogazione dell’ art. 587 non è un abolitio criminis ma ha semplicemente determinato l’
espansione norma generale
• Perchè è importante ?
1. Non c’è abolitio criminis
2. Che disciplina si applica ? uno che viene giudicato dopo il 1981 ? il giudice applicherà
quella più favorevole, ovvero quella speciale. Il tetto massimo, si misura nella legge in
vigore al momento del fatto. È vietato dal principio di irretroattività. 21
C’è anche l’ infaticidio d’ onore, sostituita da infanticidio di abbandono morale e materiale.
• Cosa ha determinato questo tipo di sostituzione ?
si riconduce all’ introduzione di un’ altra norma speciale. La donna rea dopo la legge del 1981,
come sarà giudicata ?
- c’è un principio di irretroattività della norma incriminatrice
-si confrontano le due fattispecie. C’è una continuità ? ci sono elementi non coincidenti, perchè è
pensata diversamente. È una nuova incriminazione. Il giudice si pone l’ alternativa. Applicherà l’
infanticidio perchè è più favorevole. C’è una continuità tra le due disposizioni.
NON sempre il cambio normativoo avviene in contemporanea, e non è che il capo d’ imputazione
si possa cambiare in diversi momenti. Cosa significa ? se viene cambiata, la difesa, che ha
organizzato tutti gli argomenti, se cambia la fattispecie ogni discussione diventa irrilevante e la
difesa dovrebbe essere riorganizzata.
salvo nei limiti di cui ciò sia ammasso da c.p.p. il giudice non può fare liberamente.
ecco perchè è necessaria una continuità tra la prima e la seconda.
• Se non c’è continuità?
Abolitio crimins + continuazione norma introdotta
• Se c’è continuità?
Il fatto penalmente è lo stesso nella norma successiva. Posso applicare il 4 comma ex art. 2 c.p.
La legge inetermedia è citata indirettamente anche nell’ art. 2 2 comma c.p. perchè dice
“qualunque legge”.
Nei reati di religione si discute sempre quale sia il bene giuridico tutelato. La religione di Stato del
codice 1930 non può essere tutelata, perchè oggi non esiste più.
• Se offendo il parroco chi offendo ? (vilipendio di persona)
Ingiuria, c’è un reato specifico, perchè è rappr del sentimento religioso e non si sa se offendendo
lui offendi tutta la comunità.
-reclusione sino a 2 anni si traforma in una multa da 1000 a 5000.
DEROGHE ALLA RETROATTIVITA’
La Corte Europea dei diritti dell’ uomo ha dichiarato cambiando orientamento che nella CEDU, c’è
la retroattività della legge penale favorevole. Nei paesi di common law per ora non è forte, si vede
come maggiore garanzia di certezza la legge in vigore.
Nella sentenza Scoppola vs Italia, la CE riconosce che implicitamente nell’ art. 7 della
convenzione, il principio di retroattività della legge penal favorevole. Possono farla valere nei loro
confronti è molto discutibile, perchè sta cambiando le norme dopo che uno Stato abbia aderito.
In realtà la corte, aveva per oggetto l’ Italia, ha riconosciuto il principio di irre a bona partem sino al
giudicato.
Il comma 5 art. 2 c.p. pone ulteriori limiti a leggi eccezionali e temporanee:
• Perchè sono insieme ?
Perchè hanno già in partenza una durata liimitata. Di solito per far fronte a tali situazioni, le leggi
penali rimarrebbero prive di efficacia, che con il ripristino dell’ altra legge, al ciittadino saranno
applicate le norme più favorevoli dei tempi precedenti. 22
Esempio : norma eccezionale furto sanzione elevata. Chi commette sarà punito con quella più
favorevole.
Per evitare tale situazione. Si è trovato un rimedio : una deroga alle leggi eccezionali. È importante
se la legge è stata fatta per situazioni transitorie o temporanee. I reati commessi durante la
vigenza, si applicherà quella in vigore al momento del fatto.
Art. 2 c.p comma 6 : i decreti legge
6. Le disposizioni di questo articolo si applicano altres&igra