Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Appunti diritto internazionale Pag. 1 Appunti diritto internazionale Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto internazionale Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto internazionale Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto internazionale Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto internazionale Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto internazionale Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I POPOLI E IL DIRITTO ALL’AUTODETERMINAZIONE

I popoli possono essere considerati soggetti del diritto internazionale? Questa

domanda viene posta perché il diritto internazionale prevede il diritto

all’autodeterminazione dei popoli che viene imposta a tutti gli Stati ed è,

norma

Ius Cogens:

inoltre, una norma di norme del diritto internazionale inderogabili.

Nel momento in cui è stato istituito il diritto all’autodeterminazione non vi era accordo

tra gli Stati in base al significato da attribuire questo principio, per questo motivo non

è stato ben precisato e si è definito nel corso del tempo attraverso la prassi, ovvero

attraverso il modo in cui questa norma è stata applicata.

Diritto all’autodeterminazione interna: diritto dei popoli di avere un governo che li

rappresenti (poter partecipare e candidarsi alle elezioni, etc…)

Alessia Di Leo – Prof. Spatti – A.A. 2017-2018

7

Diritto all’autodeterminazione esterna: diritto alla secessione, diritto di un popolo

di poter andarsene da un paese per poter costruire sul proprio territorio un nuovo

Stato. Può essere attuato in un numero ristretto di casi (es: dominazione coloniale,

casi in cui non venga rispettato il diritto all’autodeterminazione interna, casi di

occupazione militare avvenuti dopo l’affermazione del principio di

autodeterminazione)

Cos’è un popolo?

Movimenti di liberazione nazionale: soggettività temporanea e parziale, si

applicano solo alcune norme che sono quelle dei movimenti insurrezionali. Se la

rivoluzione si sta svolgendo sulla base del diritto di autodeterminazione diventa

qualcosa di diverso rispetto a una semplice rivoluzione.

Gli stati terzi che aiutano un movimento di liberazione nazionale lo possono fare e non

vanno contro il diritto internazionale. Esempi: caso del Sahara occidentale che

inizialmente era governato dalla Spagna che sosteneva di aver stipulato

legittimamente accordi con le tribù che vivevano lì e che le hanno quindi ceduto la

sovranità. Nella fase della decolonizzazione la Spagna se ne andò da quei territori, per

cui il Marocco invase il Sahara Occidentale rivendicando la sovranità. La Spagna

voleva indire un referendum per rimanere in quei territori ma, secondo il Marocco, non

s’ha da fa perché il Sahara apparteneva al Marocco e della Mauritania ancor prima

della Spagna, per cui Marocco e Mauritania richiedono un parere della Corte

internazionale di Giustizia per dirimere la situazione. La Corte Internazionale di

Giustizia, nel 1975, afferma che la Spagna può fare il referendum perché non

riconosce a Marocco e Mauritania la sovranità in quei territori. Affermazione del diritto

all’autodeterminazione dei popoli (tramite referendum, in questo caso) 24/10/17

Caso del Québec: vi sono stati dei tentativi di secessione/dichiarazione di

indipendenza (dal Canada), ben due referendum sono stati proposti dalle autorità

locali, uno nel ’95 e uno nel 2004. In entrambi i casi ha prevalso la decisione di

rimanere nel territorio canadese.

Il governo canadese si è rivolto alla Corte Suprema del Canada chiedendo che valore

giuridico potesse avere un referendum di quel tipo, in particolar modo è stato chiesto

se fosse possibile indire un referendum di questo tipo da parte di un’autorità locale per

poi, eventualmente, dichiarare l’indipendenza. Il governo canadese, inoltre, si chiese

se un referendum di quel tipo potesse essere legittimato a livello di diritto

internazionale.

Solo nel caso di diritto all’autodeterminazione dei popoli si può indire un referendum

che può avere conseguenze d’indipendenza a livello internazionale. Di conseguenza, ai

sensi del diritto internazionale, un referendum di questo tipo non ha nessun valore

perché il Québec non è dotato dei criteri necessari per godere del diritto di

autodeterminazione dei popoli.

Alessia Di Leo – Prof. Spatti – A.A. 2017-2018

8

Caso della Crimea: si indice un referendum tramite le autorità locali, nel 1954

l’Ucraina, che faceva parte dell’Unione Sovietica, ottiene il territorio della Crimea. Nel

1997 Ucraina e Russia trovano un accordo per cui la Russia può porre le sue truppe

navali nel Mar Nero, permettendo quindi la creazione di basi russe. Nel 2013, a seguito

dell’avvicinamento dell’Ucraina alla NATO, la Russia decide di inviare mezzi e soldati in

Crimea. I soldati, però, non erano ufficialmente parte dell’esercito russo. Si crea, così,

una divisione tra i due Paesi per cui la Crimea indice un referendum in cui si chiede al

popolo se volesse dividersi dall’Ucraina per unirsi al territorio russo. Il giorno

successivo al referendum, la Crimea presentò la richiesta di annessione al territorio

russo. Pochi giorni dopo, viene concluso l’accordo di annessione. Le autorità ucraine

però affermano di non aver intenzione di riconoscere il referendum. Viene criticato in

particolare il fatto che il referendum sia stato effettuato con la presenza di militari

russi sul territorio. Il giorno stesso del referendum, la Comunità Europea affermò di non

riconoscere il referendum. Nel Consiglio di Sicurezza, gli USA propongono di non

accettare il referendum e propongono una soluzione pacifica che chiedesse all’Ucraina

di riconoscere i diritti degli abitanti della Crimea. 13 Stati su 15 accettarono, ma vi fu il

veto della Russia e l’astensione della Cina, quindi la risoluzione non venne accettata.

Visto il fallimento del Consiglio di Sicurezza, l’Assemblea Generale propose la

risoluzione 68/262: condanna al referendum ed invito a tutti i paesi a non riconoscerne

l’esito. Venne votata come favorevole da 100 stati, contro 11 contrari e 58 astenuti.

Come si difende la Russia? Afferma di intervenire per aiutare il processo di

secessione rimedio: si tratta della possibilità, per i popoli i cui diritti fondamentali

non vengono rispettati, di scindersi dallo Stato di appartenenza. Ovviamente non è

questa la reale motivazione che ha mosso la Russia.

Caso della commissione di Venezia: in relazione al caso Berlusconi contro l’Italia.

La commissione di Venezia è un organo del Consiglio d’Europa: si tratta di

un’organizzazione etno-regionale e si occupa della tutela dei diritti umani, dello stato

di democrazia etc. Adotta solo pareri e si occupa dello stato di diritto. Sulla vicenda

della Crimea, la Commissione ha adottato due pareri:

1. Va a verificare se quello che è accaduto in seguito al referendum sia

conforme al diritto costituzionale russo.

2. Prima ancora della celebrazione del referendum, alcuni parlamentari russi

hanno proposto una legge che affermava sarebbe stato possibile per la

Russia procedere ad annessione di territori di altri Stati membri anche in

assenza di accordi di diritto internazionale sull’argomento. 25/10/17

Principio dell’integrità territoriale: non sono ammessi mutamenti di territorio a

meno che esso avvenga tramite un accordo di trasferimento tra lo stato che cede il

territorio e lo stato che ne accetta l’annessione. Deve esserci il consenso di entrambe

le parti.

Nel caso della Crimea, sarebbe stato valido solo se si fosse trattato di un accordo

stipulato tra Ucraina e Russia, non tra Russia e Crimea perché la Crimea era del

territorio Ucraino.

Alessia Di Leo – Prof. Spatti – A.A. 2017-2018

9

Si può dire che le autorità della Crimea hanno attuato il principio di

autodeterminazione dei popoli?

La Crimea non era sottomessa a una dominazione di tipo coloniale, non era

sottomessa a un’occupazione di tipo militare da parte dell’Ucraina e, inoltre, la

popolazione della Crimea sceglieva i suoi governanti per cui la Commissione di

Venezia verifica se possa ricorrere il quarto criterio necessario al principio

dell’autodeterminazione dei popoli, ovvero la secessione rimedio, che può aver

luogo nel caso in cui non vengano rispettati i diritti fondamentali egli individui che

abitano in quel luogo. La Commissione di Venezia conclude affermando che non esiste

la secessione rimedio all’interno del diritto internazionale, il quarto criterio non esiste.

Di conseguenza, la proposta di legge avanzata dai Russi era contraria al diritto

internazionale perché si sarebbe ammesso un trasferimento territoriale senza il

consenso dello Stato che avrebbe dovuto cedere il territorio. Le autorità della Crimea

non avevano nessun diritto di concludere il trattato con la Russia.

ALTRI SOGGETTI O ATTORI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

La Santa Sede: è un soggetto del diritto internazionale. Non si tratta dello

 stato Città del Vaticano ma della suprema autorità di governo della Chiesa

Cattolica e la suprema autorità politica di Città del Vaticano. La Santa Sede

conclude accordi internazionali, come trattati bilaterali (es: patti lateranensi) o

multilaterali (es: Convenzione di Vienna, Convenzione di Ginevra, Convenzione

di New York sui diritti del fanciullo, etc…). È anche un osservatore presso le

Nazioni Unite. Gode di immunità.

Il Sovrano Militare Ordine di Malta: ordine religioso dedito ad attività

 medico-assistenziali. In passato ha esercitato una sovranità di tipo territoriale

(su Rodi e Malta). È considerato un soggetto del diritto internazionale,

nonostante non eserciti più nessun tipo di sovranità territoriale. Gode di una

serie di prerogative tipiche degli Stati, il Gran Maestro è considerato come un

Capo di Stato. Viene riconosciuta l’inviolabilità della sede, la cui principale si

trova a Romale autorità italiane non possono esercitare attività di controllo su

questa sede. Gode dell’immunità di cui godono gli Stati.

Comitato Internazionale della Croce Rossa: la più importante ONG

 (associazioni di individui che perseguono obiettivi internazionali) con sede a

Ginevra. Ha il diritto di visitare i campi di prigionia e ha il diritto di essere

presente sul campo di battaglia per assistere i feriti. Ha diritto di non divulgare

le proprie informazioni (es: riguardo all’Olocausto). Alcune persone ritengono

che sia un soggetto del diritto internazionale, in considerazione delle

prerogative che gli sono riconosciute dal diritto internazionale umanitario.

Esistono degli accordi di sede: prevedono che lo Stato non eserciti la propria

sovranità nella sede dell’organizzazione (in questo caso, Svizzera). Inviolabilità

della valigia diplomatica: non possono aprire la valigia ai membri di questa

organizzazione.

Le ONG: organizzazioni non governative. Sono istituite da privati sulla base

 della legislazione del paese in cui vengono istituite. Sono soggetti del diritto

nazi

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
28 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/13 Diritto internazionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher aleppia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Spatti Monica.