Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 62
Appunti Diritto Ecclesiastico Pag. 1 Appunti Diritto Ecclesiastico Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Ecclesiastico Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Ecclesiastico Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Ecclesiastico Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Ecclesiastico Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Ecclesiastico Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Ecclesiastico Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Ecclesiastico Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Ecclesiastico Pag. 41
1 su 62
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
12 dicembre pre-appello Diritto Ecclesiastico -> termine lezioni 5 dicembre 5 domande aperte (3 generali - 2 analisi di casi) ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------17/09/19 Diritto ecclesiastico: Diritto = stato produce norme giuridiche ma anche le Chiese (ordinamenti religiosi) che hanno valenza temporale e spaziale più vasta di quella statale, normativa prodotta da chi si occupa di materie economiche ( lex mercatoria), associazioni che producono diritto con lo statuto. Dietro la parola diritto vi son tanti protagonisti dei quali lo stato non è né l'unico né il solo. Nel Diritto Ecclesiastico la parola diritto si riferisce alle norme emanate dallo stato per regolare il fenomeno religioso. Produttore di norme non è solo lo stato, come mai il diritto ecclesiastico si riferisce in principal modo al diritto prodotto dallo stato? Perché lo stato è al di sopra delle religioni -> alla fine dell'800 il diritto ecclesiastico diventa materia obbligatoria nelle facoltà italiane in questo momento lo stato ha ottenuto il monopolio della forza e la facoltà giuridica di regolare i rapporti con le religioni -> stato laico e non confessionale. Prima della fine dell'800 quando si parlava di diritto ecclesiastico non si parlava di diritto dello stato ma di diritto della chiesa ( Ius exclesiasticum che segnava la preminenza della Chiesa). Stato e Chiesa sono stati i grandi competitori nell'ottenere il monopolio della forza. Ad un certo punto però lo stato prende il sopravvento. Ecclesiastico = "della Chiesa cattolica". Si chiama "ecclesiastico" (e non per es. diritto di libertà religiosa) indicando il ribaltamento, è un diritto che nasce per porre dei confini e limitare la Chiesa entro una determinata cornice. -> Art.7 "Stato e Chiesa sono ciascuno nel proprio ordine indipendenti e sovrani". La parola "ecclesia" rimanda a un'assemblea politica -> l'ecclesia di Atene aveva in sé insieme il politico e il religioso. Quando a fine '800 si parla di ecclesiastico si rinvia a una concezione al di fuori della sfera politica della religione (distinzione tra politica e religione). Rapporti dinamici tra Stato e Religioni in una cornice in cui lo Stato ha avuto la supremazia. Il diritto ecclesiastico medioevale -> l'iconografia medioevale ci indica un diritto statale legittimo perché corrispondeva ad un'idea di giusto della Chiesa L'imperatore era incoronato dalla Chiesa (Carlo Magno) e doveva mantenere la legittimazione per non essere scomunicato. Le immagini rinviano a un dualismo, la politica e la religione sono impersonati da due figure distinte non vi è un'unica persona che detiene entrambi i poteri. Nella tradizione religiosa europea (soprattutto quella cristiana cattolica) vi è un’idea fortemente verticistica, la maggior parte delle religioni del mondo non sono così ben distinte al loro interno. La religione nel medioevo era un'istituzione inglobante
Dettagli
A.A. 2019-2020
62 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/11 Diritto canonico e diritto ecclesiastico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simone.copes.3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto ecclesiastico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Ferrari Alessandro.