Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CARSISMO TROPICALE
Il carsismo qui è estremamente sviluppato, anche se i processi sono sempre gli stessi l'intensità delle precipitazioni, le alte temperature e l'alternanza stagionale fanno sì che il carsismo raggiunga forme estremamente stese e sviluppate. Inoltre è più rapido. Doline a stella o cockpit -> invece che essere una singola depressione circolare o sub ellittica, sono una serie di depressioni a forma stellata. Hanno fondo concavo spesso riempito da depositi colluviali. Non c'è più l'altopiano battuto dalle doline, ma sono piccole colline coniche la cui sommità sarebbe l'altopiano rimanente. Estremamente comuni in Portorico (The cockpit country). Origine: genesi da crollo e corrosione, in quanto una volta formatasi una prima depressione, questa si accentua sempre più con meccanismo a feed-back positivo; più la depressione è grande e più raccoglie l'acqua durante.La stagione delle piogge, più si approfondisce e si ingrandisce. Ai tropici l'elemento caratterizzante comunque non è la depressione ma il dosso, e si suddivide dunque la morfologia tropicale in base ai dossi in due categorie:
- Carso a coni -> carso caratterizzato da una serie di colline dolci allineate e divise tra loro da una serie di depressioni. I versanti possono essere regolari o a parete, in ogni caso la presenza della foresta addolcisce l'esterno. Carsi a cono relitti, formatasi nel Terziario, sono diffusi in tutta l'Europa meridionale. Es: Gunung Sewu (a Giava, in Indonesia); Prealpi bergamasche, sui Monti Iblei in Sicilia.
- Carso a torri -> carso caratterizzato da colline a versanti ripidi, in genere in gruppi. Le torri isolate o ciascun gruppo di torri sono circondate da una pianura alluvionale con o senza un fiume. Si sviluppa per corrosione laterale e arriva fino ad altezze di qualche centinaio di metri.
Anita Brazzoli
Es: lungo le coste del
Vietnam e della Tailandia; in Africa.Carso a torri e coni della Cina meridionale e parte del Vietnam -> si tratta dell’area carsica più vasta delmondo con circa 700.000 km2.E prende una nomenclatura tutta sua:- Paesaggio a FENGLING: insieme di torri e coni- Paesaggio a QIUFENG -> carso a dossi arrotondati in genere su plateau tra 1500 e 2300 m di quota.Con un piano basale alluvionabile, spesso occupato da risaie. 13/04/2021
PROCESSI DI ALTERAZIONE
Geomorfologia dei graniti e delle rocce cristalline -> si intende forme di alterazione di queste tipologie dirocce, che è solitamente legata al processo di dissoluzione.Anche qui come per il carsismo abbiamo forme a diversa scala. In passato alcuni studiosi hanno definitoqueste forme come forme di pseudocarsismo, proprio per la loro analogia con quelle che derivano dalcarsismo.
Forme a piccola scala (forme minori o microforme):- Pseudokarren o solchi-> solchi allungati tra loro paralleli, legati allo scorrimento
Le acque superficiali sono comuni su graniti e meno comuni sulle arenarie. Le dimensioni variano molto da contesto a contesto e da quanto è durato il processo della loro formazione. Non c'è un gradiente di pendenza che li stimola; possono essere a volte in contatto con vaschette di alterazione.
Si formano secondo due processi: risultato di erosione meccanica dovuta all'acqua, oppure è il risultato di un processo di alterazione chimica o biochimica (componente batterica che cambia il pH delle soluzioni ed implementa l'efficacia dell'alterazione).
In generale, le forme di piccola scala sulle rocce granitiche si trovano praticamente ovunque: in clima tropicale, secco ma anche alle medie altitudini. Ed esse possono essere definite "relitte", cioè possono essersi formate in climi diversi da quelli attuali ed ora non sono più attive.
Anita Brazzoli
Esempi: graniti in Antartide; solchi della Namibia; sul M. Mottarone; deserto australiano-
Vaschette di alterazione o weathering pits -> cioè delle depressioni. Sono del tutto analoghe a quelle del carsismo, quello che cambia è la roccia, che è un granito. Forma ellittica, che si approfondisce verticalmente; spesso sul fondo è presente un biofilm; alle volte verso la fine dannovita a un solco per lo scorrimento delle acque. Possono andare da qualche centimetro di diametro, a qualche metro con profondità di 1,8 m; spesso impostate su fratture. Si sviluppano su superfici orizzontali o debolmente inclinate; si trovano in tutti i contesti, anche alle medie latitudini. Se è presente acqua si forma un anello annerito sul fondo basale: è il biofilm, che promuove l'alterazione. Inoltre in Antartide spesso il fondo non è ossidato mentre le pareti sì, perché il fondo viene continuamente rinfrescato e ringiovanito dall'alterazione. Es: Antartide (baia terra nova); Nord Europa. - Tafoni -> sono forme dialterazione tipiche di litologie grossolane, quindi di arenarie e graniti. Si presentano come dei tagli, ricordano delle caverne più o meno grosse che si formano sugli affioramenti. Sono le forme tipiche infatti del cavernous weathering. Queste cavità (honeycombs) si possono anche unire a formare forme simili ad alveari, da cui prendono proprio il nome. Si trovano in qualsiasi clima, e soprattutto dove c'è una buona alcalinità ambientale, quindi nelle aree costiere o nei deserti. Si formano o su affioramenti o su singoli blocchi. Spesso si possono trovare anche su manufatti. -> la parte che si altera è il tetto del tafone, cioè la parte interna, che è concava; c'è poi una parte aggettante che si chiama visor. Si formano per disgregazione granulare indotta quasi sempre da aloclastismo. La formazione di un tafone in genere parte da dove c'è una discontinuità. Sulla superficie interna abbiamo il processo diDisgregazione granulare o esfoliazione, dipende dal tipo di roccia, con accumulo di sali.
La formazione dei tafoni nelle zone costiere principalmente può essere molto veloce. Ad esempio, sulla costa della Sardegna e della Corsica; Antartide; Australia (The Wave, hyden rock); Arizona (Papago park); nel deserto del Namib.
Inselberg -> enorme collina di roccia granitica con versanti ripidi dispersa in un paesaggio pianeggiante, si eleva in maniera abbastanza improvvisa sopra i versanti circostanti a pendenza più dolce. Sono dei paesaggi relitti. Possono prendere anche il nome di butte, possono essere anche delle creste e chiamarsi rock crest, in definitiva ne esistono diversi tipi a differenza del contesto.
Inselberg a domo -> cime a forma di domo con versanti ripidi in zone pianeggianti, come quelle di Uluru in Australia. Possono trovarsi come blocchi singoli ma anche in gruppi.
Tante ipotesi sulla loro formazione: formazione per arretramento del versante (scarp
- Retreat: datutte le parti; esumazione da rocce fortemente alterate, che prevede gli inselberg non siano altro che le parti più competenti della catena che va contro ad alterazione. Es: Africa centrale; Australia (Murphy's Hay Stacks); nel Nord della Namibia; I Pan di Zucchero in Brasile; Niger settentrionale.
- Tor o caos di blocchi: blocchi riesumati che diventano sempre più piccoli, e che da quadrati diventano sferici. I blocchi impilati sono i Tor, mentre l'accumulo casuale è detto caos di blocchi. Si creano per riesumazione quando la parte fine che li circonda viene erosa. Spesso essi presentano sulla sommità anche altre forme di alterazione, come delle vaschette. Es: Kenya; Sudan; Nord Europa.
- Nelle arenarie spesso si va incontro ad alterazione profonda del tutto analoga a quella del carsismo, che forma delle caverne e delle condotte (caves and tubes). Processo indotto sempre da discontinuità.
- Altre forme: pilastri di varie tipologie.
- archi; spesso si formano delle sorte di doline, delle depressioni dacollasso; weathering pits; tafoni.
- GEOMORFOLOGIA FLUVIALE
- IDROLOGIA -> i fiumi sono il ritorno agli oceani e ai mari di acqua in eccesso, caduta come pioggia o nevesul terreno e che non evapora durante il ciclo idrologico.
- Un sistema fluviale converte energia solare e gravitazionale in energia cinetica e calore.
- Anita Brazzoli
- Ovviamente l’intensità dei processi fluviali varia a seconda delle regioni climatiche, stagioni etc.
- Ciclo dell’acqua -> è la circolazione dell’acqua sulla superficie terrestre e i suoi scambi con atmosfera eidrosfera a seconda degli stadi dell’acqua (solido, liquido, gassoso). La maggior parte di acqua sulla Terra èpresente negli oceani, poi nei ghiacciai, nelle riserve sotterranee, poi nell’umidità del suolo, quella raccoltanei bacini lacustri, l’umidità nell’atmosfera, ed infine l’acqua biologica (cioè
viventi, come le piante.
Evapotraspirazione = quantità totale di acqua evaporata tramite i due processi
Se il contenuto di acqua nel terreno, fornito dalle precipitazioni, è sufficiente ... deficit idrico
Parte dell'acqua che giunge sulla superficie terrestre va incontro a infiltrazione (F). -> coefficiente di infiltrazione = F/P * 100
EFFETTO SPLASH -> durante le piogge più intense il suolo tende a non assorbire subito l'acqua, perché la goccia d'acqua precipita con violenza, man mano che le precipitazioni continuano il terreno assorbe sempre più acqua.
La capacità di infiltrazione quindi dipende molto dalle dimensioni delle particelle d'acqua, ma anche dalla tipologia di suolo (se esso è già ricco di acqua, cioè umido, assorbirà meno acqua).
Deflusso superficiale -> non è istantaneo, ma ha bisogno di un tempo di attivazione. Assume varie forme, può avvenire su aree ben delimitate.
canalizzate formando i corsi d'acqua (incanalata in alvei), oppure p