Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
- PEDOGENESI DOVE LA LARVA PRODUCE ESSA STESSA LA PROGENIE
- AMETABOLI DOVE GLI ADULTI HANNO UNA NETTA DIFFERENZA RISPETTO AGLI STADI
GIOVANILI
- ETEROMETABOLI DOVE LE CARATTERISTICHE GIOVANILI SONO SIMILI ANCHE NEGLI
ADULTI ! 39
CLASSIFICAZIONE E FILOGENESI DEGLI ANIMALI
• CHE COSA HA PORTATO L’EVOLUZIONE
• DEFINIZIONE DI TASSONOMIA E CLADISTICA —> TAXON
• SISTEMI DI NOMENCLATURA DEGLI ANIMALI
• CONCETTO TIPOLOGICO DI SPECIE
• CONCETTO BIOLOGICO DI SPECIE
• OMOLOGIE E ANALOGIE
• CARATTERI ANCESTRALI E PLESIOMORFIE
• SINAMPOMORFIE
• DIFFERENZA TRA CLADIOGRAMMI E ALBERI FILOGENETICI
• LE 3 TEORIE TASSONOMICHE:
1. MONOFILETICA
2. PARAFILETICA
3. POLIFILETICA ! 1
EUCARIOTI UNICELLULARI
• EVOLUZIONE DEGLI EUCARIOTI
• ORGANISMI UNICELLULARI
• ELEVATA COMPLESSITÀ CELLULARE
• ADATTAMENTO A TUTTI GLI HABITAT
• DIVERSE FORME DI VITA:
1. MUTUALISMO
2. COMMENSALISMO
3. PARASSITISMO
• PRESENZA NEL CICLO DI UDULIPODI
• PSUDOPODI USATI PER LA LOCOMOZIONE
• SONO ETEROTROFI O AUTOTROFI
• ESCREZIONE MEDIANTE VACUOLI CONTRATTILI
• RIPRODUZIONE ASESSUATA:
1. SCISSIONE BINARIA
2. GEMMAZIONE
3. SCISSIONE MULTIPLA O SCHIZOGONIA
4. SPORONGIA
ALVEOLATA
GLI ALVEOLATA HANNO LA CARATTERISTICA DI POSSEDERE GLI ALVEOLI OVVERO DELLE
STRUTTURE SACCIFORMI, DELIMITATE OGNUNO DA UNA MEMBRANA UNITARIA, CHE SI
TROVANO IMMEDIATAMENTE AL DI SOTTO DELLA MEMBRANA CELLULARE.
CILIOPHORA
• MARINI E DI ACQUE DOLCI
• STRUTTURALMENTE MOLTO COMPLESSI
• LIBERI MA POSSONO VIVERE ANCHE SECONDO COMMENSALISMO E PARASSITISMO
• LIBERI MA ANCHE COLONIALI E SESSILI
• PRESENTANO LE CIGLIA IN UNO STADIO DELLA LORO VITA —> CIGLIATURA ORALE E
SOMATICA
• HANNO UN MICRONUCLEO E UN MACRONUCLEO
• NEL CICLO VITALE HANNO SIA RIPRODUZIONE ASESSUATA TRAMITE SCISSIONE
BINARIA, SIA RIPRODUZIONE SESSUATA TRAMITE CONIUGAZIONE OVVERO L’UNIONE
TEMPORANEA DI DUE INDIVIDUI E LO SCAMBIO DEL MATERIALE GENETICO
DINOFLAGELLATA
• AUTOTROFI ED ETEROTROFI
• SONO IMPORTANTI PRODUTTORI PRIMARI DELL’AMBIENTE MARINO
• SEGNALANO LE OSCILLAZIONI CLIMATICHE
• PRESENZA DI DUE FLAGELLI: UNO IN POSIZIONE EQUATORIALE E UNO IN POSIZIONE
LONGITUDINALE
• ALCUNE SPECIE VIVONO IN MUTUALISMO —> ZOOXANTELLE
• PROVOCANO IL FENOMENO DELLE MAREE ROSSE
APICOMPLEXA
• ENDOPARASSITI
• IL LORO CICLO VITALE COMPRENDE UN INVERTEBRATO COME VETTORE
• HANNO ALTERNANZA DI RIPRODUZIONE ASESSUATA O RIPRODUZIONE SESSUATA
• AD UN CERTO PUNTO DEL CICLO VITALE PRODUCONO DELLE SPORE INFETTANTI —>
OOCISTI
• NON HANNO ORGANULI PER LA LOCOMOZIONE ! 2
FORAMINIFERA
• GRUPPO MOLTO ANTICO DI AMEBE CON IL GUSCIO
• PRESENZA DI RETICULOPODI PER LA PREDAZIONE
• VIVONO SUL FONDO MARINO
• DURANTE GLI ANNI I LORO GUSCI SI SONO STRATIFICATI FORMANDO I FANGHI A
FORMINIFERI IMPORTANTI PER LE RICERCHE DEL PETROLIO E PER L’IDENTIFICAZIONE
DEGLI STRATI DI ROCCIA.
AMOEBOZOA
• AMEBE NUDE E TECATE
• FANNI PARETE DI QUESTO GRUPPO I FUNGHI MUCILLAGINOSI —> MYCETOZOA
• AMEBE CON PSEUDOPODI LOBOSI
• AMEBE LOBOSE NUDE
• ESISTONO AMEBE ENTOZOICHE CHE VIVONO ALL’INTERNO DEL CORPO ! 3
METAZOA
I METAZOI SONO PRATICAMENTE L’EVOLUZIONE DEGLI EUCARIOTI UNICELLULARI
METAZOO SIGNIFICA PRATICAMENTE ANIMALE
COANOFLAGELLATI
• SONO ACQUATICI
• SONO COLONIALI O SOLITARI
• MOLTI SONO SESSILI
• OGNI CELLULA PORTA UN FLAGELLO CIRCONDATO DA UN COLLARETTO DI
MICROVILLI
• I MICROVILLI, GRAZIE AL MOVIMENTO DEL FLAGELLO, FILTRANO L’ACQUA
• LE CELLULE DEI COANOFLAGELLATI ASSOMIGLIANO MOLTO AI COANOCITI DELLE
SPUGNE, CELLULE DEPUTATE ALLA NUTRIZIONE
• LE PROTEINE CHE I COANOFLAGELLATI USANO PER LA COMUNICAZIONE E
L’ADESIONE SONO LE STESSE CHE LE SPUGNE USANO PER I SEGNALI
INTRACELLULARI
• SONO IL SISTER GROUP DEGLI ANIMALIA
PORIFERA
• SONO ANIMALI SESSILI E LA LORO NUTRIZIONE DIPENDE SOLAMENTE DALLE
CORRENTI D’ACQUA
• HANNO UNA MIRIADE DI PORI. I PORI DA CUI ENTRA L’ACQUA VENGONO CHIAMATI
OSTII E I PORI DA CUI ESCE L’ACQUA VENGONO CHIAMATI OSCULI.
• I CANALI CHE COLLEGANO QUESTE DUE APERTURE SONO TAPPEZZATI DA CELLULE
CHIAMATE COANOCITI.
• I COANOCITI SONO DELLE CELLULE OVOIDALI AVENTI UN’ESTREMITÀ LIBERA E UNA
CHE AFFONDA NEL MESOLINO. LA PARTE LIBERA È CIRCONDATA DA UN COLLARETTO
COMPOSTO DA DEI MICROVILLI ADIACENTI CHE FORMANO UNA SOTTILE RETE CHE
PERMETTE DI TRATTENERE LE PARTICELLE ALIMENTARI CHE ARRIVANO CON LE
CORRENTI DI ACQUA.
• IL MOVIMENTO DEI FLAGELLI DEI COANOCITI FORMANO UNA CORRENTE ATTIVA CHE
FA USCIRE L’ACQUA DAGLI OSCULI. QUESTA CORRENTE IN USCITA POTREBBE
PORTARE AD UN COLLASSO DELLA STRUTTURA MA NON AVVIENE GRAZIE ALLA
PRESENZA DELLO SCHELETRO. LA CORRENTE ATTIVA IN USCITA INNESCA UNA
CORRENTE PASSIVA IN ENTRATA ATTRAVERSO GLI OSTII E QUESTA NUOVA ACQUA
RICCA DI CIBO E OSSIGENO PRENDE IL POSTO DI QUELLA ESPULSA.
• I COANOCITI NON SOLO MANTENGONO IL MOVIMENTO DELL’ACQUA MA
INTRAPPOLANO NEL PROPRIO COLLARE LE PARTICELLE ALIMENTARI.
• PER LA MAGGIOR PARTE MARINE MA ALCUNE DI ACQUE DOLCI
• PRODUCONO CORRENTI ATTIVE CHE CONVOGLIANO L’ACQUA ALL’INTERNO DEL
CORPO E ALLONTANANO I PRODOTTI DI SCARTI DEL METABOLISMO
• CORPO FORMATO DA UN AMMASSO DI CELLULE IMMERSE IN UNA MATRICE
GELATINOSA
• INDURIMENTO DOVUTO AD UNO SCHELETRO DI SPICOLE CALCAREE E SILICICHE
• NON HANNO ORGANI E TESSUTI VERI E PROPRI
• NON HANNO UN SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO
• LE LARVE OFFRONO UNA CARATTERISTICA IN COMUNE CON GLI CNIDARI
• SONO PRIVE DI SIMMETRIA MA ALCUNE FORME MOLTO SEMPLICI PRESENTANO
SIMMETRIA RADIALE
• HANNO DELLE LARVE NATANTI
• LE SPUGNE TENDONO AD AVERE DEI RAPPORTI DI COMMENSALISMO O PARASSITISMO
CON ALTRI ORGANISMI
• LE SPUGNE HANNO 3 SISTEMI DI CANALI DIFFERENTI:
1. ASCONOIDE: È UN ORGANIZZAZIONE MOLTO SEMPLICE. SONO PICCOLE E A
FORMA DI TUBO. L’ACQUA ENTRA ATTRAVERSO DEI PORI CHE IMMETTONO NELLO
SPONGOCELE TAPPEZZATO DAI COANOCITI. I FLAGELLI DEI COANOCITI
ESPELLONO L’ACQUA TRAMITE UN SINGOLO OSCULO PROVOCANDO COSÌ
L’ENTRATA DI NUOVA ACQUA ATTRAVERSO GLI OSTII ! 4
2. SINCONOIDE: HANNO UNA FORMA ALLARGATA. RICEVE ACQUA DA CANALI
INALANTI CHE LA RILASCIANO NEI CANALI RADIALI TAPPEZZATI DA COANOCITI
CHE A LORO VOLTA SVUOTANO L’ACQUA NELLO SPONGOCELE TAPPEZZATO DA
CELLULE EPITELIALI. L’ACQUA ENTRA NEL CORPO DI UNA SPUGNA TRAMITE
DEGLI OSTI ATTRAVERSO DELLE APERTURE DEI CANALI RADIALI CHIAMATE
PROSOPILI. IL BATTITO DEI COANOCITI FORZA L’ACQUA ATTRAVERSI GLI APOPLI.
DOPO AVER RECUPERATO IL CIBO L’ACQUA ESCE TRAMITE L'OSCULO
3. LEUCONOIDE: È UN ORGANIZZAZIONE COMPLESSA CHE PERMETTE L’AUMENTO IN
DIMENSIONE DELLE SPUGNE TANTO DA FORMARE DELLE GRANDI MASSE CON
NUMEROSI OSCULI. DEI GRUPPI DI CAMERE FLAGELLATE VENGONO RIEMPITE DI
ACQUA CHE PENETRA PASSIVAMENTE NEI CANALI INALANTI. QUESTA VIENE POI
ESPULSA ATTIVAMENTE DAI CANALI ESALANTI. QUESTO PERMETTE DELLE GRANDI
POSSIBILITÀ NELLA CATTURA DEL CIBO.
• SULLA SUPERFICIE ESTERNA LE SPUGNE POSSIEDONO DELLE CELLULE CHIAMATE
PINACOCITI CHE HANNO UNA GRANDE CONTRATTILITÀ E SERVONO A REGOLARE LA
SUPERFICIE DELLE SPUGNE
• HANNO UNO SCHELETRO FORMATO DAL COLLAGENE CHE PERMETTE ALLA SPUGNA
DI NON COLLASSARE DURANTE GLI SCAMBI DI ACQUA
• ALCUNE SPUGNE SONO MONOICHE CIOÈ HANNO SIA CELLULE MASCHILI CHE
FEMMINILI
• HANNO RIPRODUZIONE SESSUATA E ANCHE ASESSUATA
• GLI SPERMATOZOI DERIVANO PER TRASFORMAZIONE DEI COANOCITI. QUESTI
VENGONO RILASCIATI NELL’ACQUA E POI CATTURATI DAI CANALI DI UN ALTRO
INDIVIDUO. QUI VENGONO CATTURATI DAI COANOCITI CHE POI LI TRASPORTANO
NEGLI OVULI PRESENTI NEL MESOLINO. QUI SI FORMA UNA LARVA CHE VERRA
TRASPORTATA FUORI POI DALLA CORRENTE IN USCITA DGLI OSCULI
• IN ALTRI CASI GLI OVULI E GLI SPERMATOZOI VENGONO EMESSI DIRETTAMENTE
ALL’ESTERNO
• NEL MOMENTO IN CUI LA LARVA SI FISSA AL SUBSTATO LE CELLULE FLAGELLATE
ESTERNE MIGRANO ALL’INTRNO FORMANDO LE CAMERE FLAGELLATE
• LE SPUGNE VENGONO DIVISE IN:
1. CALCAREA: SPICOLE FORMATE DA CARBONATO DI CALCIO
2. HEXACTINELLIDA: SONO TUTTE SPUGNE DI PROFONDITÀ CON SIMMETRIA
RADIALE. HANNO DELLE SPICOLE SILICICHE A 6 RAGGI
3. DESMOSPONGIAE: HANNO UNO SCHELETRO COMPOSTO DA SPICOLE SILICEE O
DI SPONGINA E HANNO TUTTE UN’ORGANIZZAZIONE LEUCONOIDE
4. HOMOSCLEROMORPHA: SONO DELLE SPUGNE DAI COLORI PARTICOLARI CHE
VIVONO IN AMBIENTI CRIPTICI. SONO DOTATE DA UNO STRATO DI PINACODERMA
DOTATO DI UNA VERA MEMBRANA BASALE ! 5