Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 104
Appunti di valutazione economica delle trasformazioni urbane Pag. 1 Appunti di valutazione economica delle trasformazioni urbane Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di valutazione economica delle trasformazioni urbane Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di valutazione economica delle trasformazioni urbane Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di valutazione economica delle trasformazioni urbane Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di valutazione economica delle trasformazioni urbane Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di valutazione economica delle trasformazioni urbane Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di valutazione economica delle trasformazioni urbane Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di valutazione economica delle trasformazioni urbane Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di valutazione economica delle trasformazioni urbane Pag. 41
1 su 104
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MODULO 1

  • Teoria del consumatore e produttore
  • Teoria del benessere
  • Fallimenti di mercato e introduzione all'economia pubblica

Teoria di:

  • consumatore
  • produttore

IL CONSUMATORE

Caratteristica: Nella teoria economica l’ipotesi è che esso sia RAZIONALE (ha sempre un’idea chiara su ciò che piace e non) e abbia l’obiettivo di massimizzare le proprie preferenze/soddisfazioni.

Come rappresentare le sue mosse?

  • Cosa può fare (scarsi i risorse) VINCOLO DI BILANCIO
  • Cosa vuole fare (preferenze) CURVA DI INDIFFERENZA

Metodo che misura consumi oppure es sua scelte

VINCOLO DI BILANCIO

Y = 100 € reddito consumatore

X1 = quantità su bene 1 (P1zza)

P1 = 5 € prezzo della p1zza

X2 = quantità su bene 2 (Dvd)

P2 = 10 € prezzo del Dvd

Se spendo tutti i 100 € per p1zza, riesco ad avere (100:5) 20 p1zze.

Se spendo tutti i 100 € per Dvd, riesco ad avere (100:10) 10 dvd.

Relazione lineare

Y = P1X1 + P2X2

Il vincolo di bilancio è la rappresentazione delle preferenze del consumatore sulla base della scarsità delle sue risorse.

L'utilità dell'individuo

  • Marshall → utilità cardinali → utilità marginale
  • John Hicks e Roy Allen → utilità ordinale → saggio marginale

Il potere che si fa è che l'utilità del consumatore dipenda dalla quantità di beni che esso consuma e in particolare essa sia funzione crescente di tale quantità e monotona per l'ipotesi su non sazietà: + consumo = + utilità dell'individuo.

Esempio:

  • birra x1 p1 = 1€
  • pizza x2 p2 = 1€
  • Y = €

Funzione di utilità U(x1,x2) = 100 x1 + x2

Se il ragazzo spende l'euro nella birra

U = 100 , utilità massima derivante dal consumo.

Se lo spende per le pane

U = 1

In ogni caso bisogna specificare la forma della curva di utilità.

  • Marshall → utilità marginale decrescente

Concetto su marginalità: riguarda piccole variazioni di consumo di un bene "su utilità marginale" misura di quanto varia la mia utilità sull'aumento marginale del consumo di un altro bene. Che forma ha? È una funzione decrescente.

2) Non si intersecano

Il punto di intersezione si trova su I' (oss su I''). Ma giocando su I' dovreste avere la stessa utilità di b e giocando su I'' la stessa di c.Ma c è più lontano dall'asse y di b e ha utilità maggiore => non è possibile.

3) Non sono lineari

Ritornando al saggio marginale di sostituzione ora possiamo spiegare come mai sia decrescente.

Tanti più DVD possiedo tanto più valore (espressioni in termini di DVD a cui sono disposto a rinunciare) do ad un minuto aggiuntivo di pizza.

  • SMSa = Δx2 / Δx1 = 2.8 / 1 = 2.8 pendenza in a
  • SMSb = Δx2 / Δx1 = 0.4 / 1 = 0.4 pendenza in b

La curva di domanda può essere individuale o di mercato.

Quella di mercato non è altro che la somma orizzontale sulle curve di domanda di coloro che costituiscono la società.

Esempio: società costituita da due sole persone Antonio e Andrea con due curve di domanda differenti.

Curva di mercato

Legato al concetto di domanda vi è quello del surplus del consumatore.

  • Assunzione sulla curva di domanda lineare

Prezzo di mercato del bene

Questo in base al concetto di produttività marginale decrescente

Output

Ogni unità di capitale realizza un output elevante, la seconda ancora ma un po' di meno e via via così.

Ha senso? Si, esempio del PC utilizzato nel lavoro

unità

unità

Del grafico vediamo come l'incremento di passare A — A', a K costante, porta un aumento di output molto maggiore rispetto a B — B'.

Come mai? Perché su A si aveva poco lavoro e come mostrato nel grafico su produttività marginale l'aumento di un'unità su L porta un forte incremento di output. Viceversa al caso di B, su cui si aveva già tanto lavoro.

Quindi se ci troviamo al di sopra di p* la competizione tra produttori porterà ad una riduzione di prezzo , se ci troviamo al di sotto di p* la competizione tra consumatori porterà ad un aumento di prezzo.

p* prezzo di equilibrio

Cosa succede nel tempo?

Quando domanda/offerta si muovono

Analizziamo 2 situazioni:

  • lungo periodo
  • breve periodo

es. Amuchina

Lungo periodo: aumento della domanda di amuchina soddisfatto

Nel lungo periodo l'aumento della domanda di amuchina sarà soddisfatto dalle imprese che produrranno una maggiore quantità ad un prezzo più elevato di p*

Es Ed

Breve periodo: aumento di domanda non soddisfatto

È possibile che le imprese non riescano ad organizzarsi per produrre la nuova quantità richiesta

Questo è un problema tipico della contribution campaign strategia, in cui i sottoscrittori della campagna contribuiscono al progetto alternativamente. Quando l’obiettivo è raggiunto (il bene pubblico è prodotto), la contribuzione si arresta.

I contributi sono irripetibili e pagati al tempo in cui si annuncia

Come comporta il free-riding?

La somma dei contributi potenziali infine supera mai il beneficio derivante dalla fornitura del bene pubblico, e dal momento che B < C non è possibile costruire il Faro.

Intervento dello Stato

Il settore pubblico costruisce il Faro obbligando coloro i alla contribuzione tramite la tassazione.

Altre tipologie di beni:

Bene pubblico locale

Beni di cui possono beneficiare soltanto coloro che risiedono in una determinata zona.Ex: accesso alla ZTL, park city

Risorse comuni

E non escludibile ma rivale nel consumo.

  • Beni che possono essere consumati ripetutamente e una volta consumati non sono più disponibili mentre è utile anche per i nuovi produzione.Ex: fotocopiatrice in ufficio

Beni di club

È escludibile ma non rivale.

  • Bene si cui può accedere soltanto chi fa parte del club.Ex: SKY, palestra

Tuttavia, le due materie così separate non si calcolano e l’esternalità positiva non viene massimizzata. Se l’impresa sceglie un numero all’optimum che non è tenere e il calciatore privato può ottenere come impresa. [frase incomprensibile]

+Esternalità monetaria

Tipo di esternalità che non richiede l’intervento pubblico perché l'equilibrio di mercato è già Pareto efficiente perché è il risultato tra individui. E mediata da un sistema di prezzi

Facciamo le seguenti ipotesi:

  • Le facoltà tra cui scegliere sono solo ingegneria e architettura.
  • Le discriminante nella scelta è unicamente il reddito atteso.

D: Che relazione c’è tra la % architetti e il reddito che percepiamo?

dove p è il prezzo che ciascun consumatore è disposto a pagare per la quantità G del bene.

  1. Qual è il livello ottimale di produzione del bene pubblico se il suo costo marginale è 25 euro?
  2. Qual è il livello ottimale di produzione del bene pubblico se il suo costo marginale è 5 euro?
  3. Qual è il livello ottimale di produzione del bene pubblico se il suo costo marginale è 40 euro?
  4. Gli individui hanno un incentivo a dichiarare onestamente la loro funzione di domanda?

13. Considerate tre consumatori di un bene pubblico. Le funzioni di domanda dei consumatori sono

p1 = 50 − Gp2 = 110 − Gp3 = 150 − G

Dove G indica il numero di unità consumate e p il prezzo. Il costo marginale del bene pubblico è di 190 euro.

  1. Qual è il livello di produzione ottimo del bene pubblico? Rappresentarlo graficamente.
  2. Si spieghi come mai il bene pubblico potrebbe non essere offerto a causa del problema di free riding.
  3. Se il bene pubblico non è prodotto, a quanto ammonta la perdita in termini di surplus del consumatore (indicarla nel grafico del punto a)?

14. Le seguenti affermazioni sono vere o false? Giustificare la risposta.

  1. I beni pubblici sono quei beni prodotti dal settore pubblico.
  2. La causa del problema di free riding è l’assenza di rivalità nel consumo dei beni pubblici.
  3. Se un bene pubblico è prodotto da un’associazione volontaria di individui se ne produrrà troppo poco rispetto al livello efficiente.

15. Perché il problema del free riding rende difficile che i mercati producano una quantità efficiente di un bene pubblico?

Esternalità

16. Le seguenti affermazioni sono vere o false? Giustificare la risposta.

  1. Se il tuo consumo di sigarette produce un’esternalità negativa sul tuo partner (che tu ignori), allora stai consumando più sigarette di quanto sia Pareto-efficiente.
  2. Dal momento che l’inquinamento è un male, proibire qualsiasi processo produttivo che generi inquinamento sarebbe socialmente ottimo.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
104 pagine
9 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/06 Economia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fulviazani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Valutazione economica delle trasformazioni urbane e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Perucca Giovanni.