Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 135
Appunti di tutte le lezioni Politica economica Pag. 1 Appunti di tutte le lezioni Politica economica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutte le lezioni Politica economica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutte le lezioni Politica economica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutte le lezioni Politica economica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutte le lezioni Politica economica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutte le lezioni Politica economica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutte le lezioni Politica economica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutte le lezioni Politica economica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutte le lezioni Politica economica Pag. 41
1 su 135
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

21/9/17

Politica Economica

Prof. Massimiliano Taricco

Massimiliano.taricco@uniroma1.it

Libro - Elementi di Politica Economica. Acocella (Carocci)

  • Esame - Scritto
    • 3 posizioni
      • 1 posizione - Domanda 1: teoria
      • 2 posizione - Domanda 2: teoria o applicata
      • 3 posizione - Domanda 3
  • Ogni domanda ha 3 sottodomande
  • Ogni domanda ha 12 punti - ogni sottodomanda ha 4 punti
  • 16-18 = orale
  • 18-30 = solo scritto, voto normale (aula traduttori)
  • 33-36 = 30 e lode
  • 30-33 = 30

ESERCIZI - Maurizio Franzini Sapienza

Politica Economica

CRITERI DI EFFICIENZA

Efficienza dinamica

  • È definita rispetto ad un intervallo di tempo e si articola nei concetti di:
    • Efficienza allocativa
      • È connessa ad un apprendimento graduale degli agenti economici.
    • Capacità innovativa
      • È considerazione che determinate situazioni di mercato valutate in senso statico possano invece nel tempo apparire se valutate rispetto alle loro potenzialità di generare innovazione nel futuro.

Efficienza statica o allocativa

È definita rispetto ad un determinato periodo ed in base al criterio di Pareto

  • Ottimo paretiano
    • Se in una situazione di OP, se non è possibile mig- liorare la situazione di nessuno senza peggiorare quella di altri.

Nel passaggio da una situazione A ad una situazione B, un insieme di individui migliora la sua situazione se almeno uno di essi sta meglio e nessuno sta peggio.

scatole di Edgeworth

da massimizzazione della propria utilità richiede che essi scelgano (autonomamente) di procedere a scambi fino a che almeno uno dei due individui aumenta la propria utilità.

Esempio X - A(2,15) → A ha 2 unità del bene 1 e 15 del 2 B(8,5) → B ha 8 unità del bene 1 e 5 del 2

U(A) = b1b2 → U(A) = 2(15) = 30 U(B) = b1 + 0,5b2 → U(B) = 8 + 0,5(5) = 10,5

  • successivamente A → B 2b2 → y: A(3,13) → 39 B → A 1b1 → y: B(7,7) → 10,5
  • situazione pareto efficiente: L’aumento utile di A reggono, ma è rimasto invariato quello del B

le cause del fallimento del mercato

Regimi non concorrenziali e violazione ipotesi di anonimato

Violazione ipotesi di contestualità e libertà di scelta

Non indifferenza pubblica e incompletezza dei mercati

Informazione asimmetrica e incompletezza dei mercati

Beni non torn e incompletezza dei mercati

Equilibrio e intervento pubblico

dell'efficienza e della redistribuzione della CP (T TBB)

Essa è alla base delle valutazioni sulla produzione di costo pubblico

non rispetto a obbe

Il collimento delle condizioni di CP determina il mercato rispetto del bene CP, giunta la caduta dell'equilibrio da preferimento delle soluzioni pure di mercato

collimento del mercato

i casi di violazione delle condizioni di CP sono casi in cui è giustificato l'intervento pubblico in economia

Esternalità

Incompleta dei mercati

Esternalità positiva (negativa)

  • Si incontra quando un’attività economica produce un beneficio (danno) e viene parzialmente pagato da dei terzi.
  • Quando il costo privato è maggiore (minore) del costo sociale

Si presentano tanto nella sfera della produzione quanto in quella del consumo.

L’esternalità determina un’incompletezza del mercato poiché implica l’esistenza di un prodotto per il quale non c'è un prezzo.

In presenza di esternalità positive

Cpriv > Csoc → q < q*

In presenza di esternalità negative

Cpriv < Csoc → q > q*

Aspetti Macroeconomici dei Fallimenti di Mercato

  1. L'instabilità delle economie capitalistiche di mercato (i cicli)
    • Il ciclo economico è un comportamento non lineare dell'economia
  2. La disoccupazione e gli equilibri di sotto occupazione
    • Crescita delle economie senza occupazione
  3. L'inflazione
    • Dinamicità del livello generale dei prezzi
  4. Disoccupazione e inflazione nella teoria economica
  5. Crescita e sviluppo e fallimenti del mercato
  6. Gli equilibri della bilancia dei pagamenti

CONTRO

Indeterminazione dei costi.

Industria

Definisce innovazioni positive nel livello generale dei prezzi in una data unità di tempo

ovvero nell’indice composto dei prezzi dei beni del potere di intervento.

Determinare soluzioni delle stesse incertezze e dei redditi non individuabili, consentendone per essi l’impostazione più favorevole.

Storicizza gli individui in posizione di risparmio positivo e credito e favorisce gli individui

in posizione debitoria.

Classificazione per cause e caratteristiche.

In formule

PtC = Σ wi Pi,t

Variazione dell'indicatore

ΔPC / PC = (PCt - PCt-1) / PCt ≈ ln P-Ct - P-Ct-1

Politica dei redditi

  • Py = WN
  • P = WN/y
  • P = w/y → CLUP
  • Pt = w/PHCL(1+g) → Formula costo pieno
  • ΔPL = Δw – ΔPHCL + Δ (1+g)

Variazione livello generale dei prezzi.

Rigidità dei prezzi → da riportare nominale nei prezzi dei beni e del lavoro (solcini) un più correttamente nel coordinamento delle decisioni economiche e disequilibrio nel mercato dei beni e del lavoro. In assenza di concorrenza sufficientemente ampie dei prezzi relativi, gli aggiustamenti avvengono dal lato delle quantità (dei prodotti e lavoro)

→ si determina pertanto risottosta ristabilità economica nel livello di prodotto e di occupazione.

→ Anche assimovando una maggiore flessibilità dei prezzi relativi, il sistema non tendenbrebe necessariamente all'equilibrio.

Solerio Analisi di Keynes → A livello aggregato il prezzo del lavoro non può essere equilibrio esclusivamente nella sua quota di costo produttivo.

I-S logica di Hicks

D → y

D = c + I

y = c + s

C = c y

I = f(rmk)

Investimento lordo

Modello in forma strutturale

  • y = C + S
  • C = c y
  • Investimento lordo: Io - ar

Formula risolutiva

  1. yd(1 - c) = Io - ar
  2. y = (Io - ar) / (1 - c)

y = (1/(1-c))(Io - ar) → y = Io / 1 - c a / 1 - c (r)

y = a - br

Io/1-c

a/1-c

Luogo dei punti r ed y che mettono in equilibrio il mercato dei beni

Cosa della sintesi Neoclassica

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
135 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher aeitni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Tancioni Massimiliano.