vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ammesso e non concesso che sono già tutte lì, dobbiamo prendere quella giusta per la situazione
giusta.
Il mondo sociale tende a differenziarsi:
- Per opposizioni simboliche (sacro vs. profano)
- Per gerarchie (stabilire la superiorità o inferiorità)
Come fare a trattare le differenze senza stabilire gerarchie? Il sociale costruisce categorie
differenziate. Una delle questioni del mondo contemporaneo è come si cerca di trattare questo
problema: vedere come ciascuna volta si cerca di giustificare una determinata differenza. Dal
punto di vista istituzionale è lecito viaggiare, ma ci sono socialmente frontiere simboliche.
Tipificazioni di secondo livello:
come scienziati sociali non lo accettiamo ingenuamente. Non lo accettiamo come dato per
scontato e quindi già dotato di significato al di là di ogni problema.
Schütz non cerca delle leggi, ma il tipo ideale = Tipificazioni, classificazione di qualcosa che non
rispecchia mai completamente il fenomeno concreto, ma estrae dal ripetersi determinare azioni e
fenomeni che tendono a ripetersi che tendono ad apparire simili. Fanno delle tipologie. Devo
sempre ricordarmi che la realtà è sempre più complessa di quello che può entrare nel tipo ideale,
che sto solo estraendo. Noi costruiamo dei modelli di azione sociale, perché ci aiutano a rendere
esplicito ciò che è implicito. Ciò che noi possiamo fare è fare classificazioni, per verificare gli
aspetti che rendono una situazione rilevante e differente rispetto ad un’altra. 3 di 15
Nelle relazioni fra attori sociali ci sono gradi diversi di intimità e di anonimato (vicinanza e
lontananza) meno è vicino a noi è più complessa è la distribuzione della conoscenza. I dispositivi
di reciprocità diventano più complessi.
Ciò è molto importante quando parliamo di comunicazione, perché se noi vogliamo considerare la
comunicazione il tentativo di costruire uno spazio condiviso tra interlocutori (remoti), devo in
qualche modo avere dei meccanismi per conoscere il tipo di schema di attribuzione di importanza
che anche l’altro anonimo vuole fornirmi.
Più lontano e anonimo è il mio interlocutore, più complessa è la mia relazione.
Quello che secondo egli è importante è la RILEVANZA = ATTRIBUZIONE DI IMPORTANTZA.
Cosa si sceglie per arrivare alla categoria? È fondamentale perché è ciò che distingue se un
elemento è più o meno importante.
Rilevanza: dipende dalla disponibilità degli schemi gli schemi permettono di distinguere ciò che è
importante da ciò che non lo è.
Egli identifica 3 categorie utili per l’analisi: 3 tipi (“ideali”) di attore sociale (con cui si pone nel
momento in cui deve attribuire significato):
- Esperto
- Uomo della strada
- Cittadino bene informato
Ad ogni tipo corrisponde un tipo di conoscenza specifico, di elaborazione di ciò che è più o meno
rilevante per selezionare l’informazione.
1. ESPERTO
Esperto di qualcosa ha un campo ben delimitato di cui è esperto. A mano a mano che
storicamente le varie discipline scientifiche si evolvono, tanto più l’esperto è esperto di
un settore specifico (ES: medicina: medico generale, ma non è esperto di tutto.
Cardiologo è esperto del cuore). Via via che la disciplina in cui l’esperto evolve, mi
aspetto che il campo sia ancora più delimitato.
Il tratto ideale per qualificare la posizione dell’esperto, oltre alla delimitazione del campo, è
che in quel campo abbia una conoscenza chiara, fondata su asserzioni verificate
(scienza occidentale moderna).
Il suo consiglio indica i mezzi per lo scopo
Non dice nulla sullo scopo dell’azione
essendo esperto l’attribuzione è imposta e condivisa con altri esperti. E’ intrinseca al campo
specifico (pre-stabilita). Riferimento al campo specifico in cui è esperto.
le sue opinioni si basano su asserzioni verificate
2. UOMO DELLA STRADA
conoscenza di tipo pratico in molti campi; il “dato per scontato”
conoscenza di ricette (rituale, dato per scontato) che si applicano in maniera quasi
automatica
conoscenza vaga ma precisa per lo scopo che ha (se devo prendere un treno so di dover
andare in stazione); prevale lo scopo pratico
influenzata dal sentimento e le sue passioni più che dalle informazioni
rilevanza imposta
3. CITTADINO BENE INFORMATO (che auspica di essere, vuole essere informato nel
miglio modo possibile)
Vuole raggiungere conoscenze fondate un modo ragionevole e non influenzato dallo scopo
pratico
sta tra il tipo ideale dell’esperto e quello dell’uomo della strada
non è né una conoscenza esperta né una conoscenza di ricette 4 di 15
per es papà o mamma che deve vaccinare suo figlio, si informa. Può trovarsi in condizioni
difficili in quanto ha molte informazioni, quelle affidabili e quelle meno affidabili
tematizza la rilevanza e restringe il più possibile ciò che non è rilevante. Non da per
scontato gia di sapere e di essere in grado di formarmi un opinione sufficientemente
interessante, non da niente per scontato. restringe il più possibile ciò che non è rilevante.
Non ha l’immediatezza dello scopo pratico.
Tutti e tre i tipi sono meri costrutti al dine della ricerca in quanto ognuno di noi nella vita quotidiana
è sia esperto, cittadino ben informato e uomo della strada
Tipo di FONTI secondo Shutz:
testimone oculare= qualcuno a cui attribuisco le seguenti caratteristiche: parla di ciò che sa
1. per esperienza diretta/personale. Ci aspettiamo che quello che mi dice della sua esperienza
abbia lo stesso schema di attribuzione che gli avrei dato io. MI sta dando gli stessi elementi
che mi sta dando se ci fossi io al suo posto. Condivisione dello schema di rilevanza e gli
accordo fiducia perché ritengo che ha avuto esperienza proprio come avrei fatto io. E’ come se
lo avessi visto con i miei occhi. Nei media viene rappresentato x es da un giornalista/inviato sul
campo, un vero testimone oculare nel posto di guerra.
analista= attribuisco questa caratteristica: sta parlando di fatti in cui non ha assistito ma li ha
2. raccolti da una fonte immediata, ha parlato per es con un testimone oculare. Quello che mi
racconta lo sta organizzando con uno schema di attribuzione simile al mio. Quanto più posso
controllare la sua fonte ed essere convinto della sua coerenza tanto più gli accordo fiducia, gli
attribuisco fiducia perché so com’è strutturata la fonte. “E’ come se lo raccontassi io stesso”
insider (iniziato)= La sua conoscenza si fonda sull’esperienza, come il testimone oculare ->
3. esperienza diretta. La differenza con il testimone oculare è che gli attribuisco il fatto che lui sta
dentro a quell’evento. Per es mi parla dell’Isis perché è dentro all’Isis. Parla di qualcosa che
conosce bene anche se parla di temi che non condivido. Il tipo di fiducia che gli do è che sta
parando di qualcosa che conosce bene ma si riferisce a schemi che non condivido.
commentatore= La sua conoscenza si fonda su fatti raccolti nello stesso modo dell’analisi ma
4. sono integrati in un sistema di rilevanza diversa. Gli accordo fiducia se sono capace di avere
una conoscenza chiara del suo sistema di rilevanza. Districare il processo di produzione
dell’informazione che viene caricata di significato. Non è solo rumore quello che può distorcere
ma bisogna capire qual è la fonte. Perché è importante il commentatore? mi offre una nuova
interpretazione disponibile.
Testimone oculare e insider hanno avuto esperienza diretta: ad una attribuiamo il nostro modo di
selezionare il racconto e l’latra invece è strettamente connesso a ciò che è successo. Uguale per 2
e 4, non hanno esperienza diretta ma hanno tratto dalla fonte. 2 e 4 quando non riusciamo a capire
il percorso e processo di diffusione dell’informazione e dobbiamo impegnarci maggiormente per
capire il percorso. Tomson ci da qualche idea su come si potrebbero applicare questi interrogativi
perché il clue della sociologia è quello di dare risposte empiriche, senza giudizio; acquisire
informazioni: bisogna sapersi porre delle domande.
Comunicazione oggi : lo scenario contemporaneo offre una pluralità di fonti e di agenzie di
informazioni dirette e indirette.
Pluralità di canali e fonti infinite. Generazione che sa leggere e scrivere, negli anni 60 c’era ancora
una grossa fetta della popolazione che aveva fatto al massimo la terza elementare (circa 40%).
Molte informazioni arrivano in forma indiretta: film e telefilm che mostrano delle esperienze. “oltre il
senso di luogo”.
I nuovi media non sostituiscono i vecchi ma si combinano e li affiancano: nuove forme di
interazione e quasi-interazione. Questo porta a nuove opportunità, nuove risorse ma anche la
pretesa di nuove conoscenze -> si creano possibili disuguaglianze e i conseguenza esclusioni. Si
possono aiutare tramite solidarietà x es corsi per anziani.
Dal pubblico generalista ai pubblici “personali” -> i nuovi media e la possibilità di moltiplicare
l’offerta e la distribuzione on demand e ad personam portano verso una segmentazione dei
pubblici, una profanazione e una personalizzazione del prodotto. 5 di 15
Opportunità differenziate
: distribuzione della conoscenza -> possibilità di riconoscere le fonti e i
modi di produzione e trasmissione delle informazioni diventano variabili decisive.
Il ruolo delle agenzie di socializzazione vecchie e nuove è influenzato da variabili diverse -> risorse
e competenze derivanti da:
capitale economico
1. capitale sociale di relazioni
2. capitale culturale
3. capitale simbolico (legittimazione fonti)
4.
Pierre Bourdieu 1930-2002 -> sociologo, filosofo e antropologo importante perché ha studiato
l’importanza del capitale sociale e culturale
Riassumendo noi abbiamo uno scenario per cui per noi sono importanti sia le relazioni prosemiche
(vicine a noi) che ci influenzano perché c’è l’interazione tra corpi. Il problema è che sono
molecolari, effimere. Sono state studiate poco. Sono mediate da intermediare. Si aggiungono i
social media e i feedback (commento le foto ecc). Tentativo di disintermediazione.
Influenze molecolari sono persuasioni reciproche che avvengono nel corso delle interazioni
sociali, comunica insieme al verbale: il tono, l’accento -> hanno effetti potentissimi anche se
possono essere effimeri.
Influenze a distanza: anche le influenze a distanza cercano di avere una relazione e si
immettono nelle relazioni s