Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formattazione del testo
Tr✓ ,liquido esistevapore-solo ad punaCurva di EVAPORAZIONE4 Curva di SUBLIMAZIONE5 2PIUGrafico campanaa 3/25/20P F-diminuisce costa diminuisce✓ paumenta e ( IEEE:")afusioneInizio 1: pSat-liquidodigoccia .:[÷:c:È aperché inentro zonabifasico .cambiamentoIl difase avviene Pteaquindicostanti curva, isobareisoterma ecoincidono 6 "vapore diventarepronto " aliquido )( limite :cambiamentoogni divariabile ilpassaggiocausadi stato completo<Vapore Saturo7 33/25/20Liquido Saturo8 q = qualita’à% inmassa del vapore )liquidomiscela vapore( in una -qequilibrioin V=?9 43/25/20isot critica distinguereriesco✓\ anon oltreliquido tevapore-\- teqL VV V L VV = (1-q)V + qV regolalevaL V LV = V + q(V -V )L vap= V + qΔVV=?10 }MPa401da a INCOMPRIMIBILELIQUIDOpiccolissimosvin un H2Oisotermereaei sicomportamento→ identitaall'avvicina•11 5specificientropiaentalpia edForniscono 3/25/20Diagramma di Mollier, HS(per H O)2[kJ/kg]H S [kJ/kg
K]12intervalloµ _, isolaèdi interpolazione s l -2ma Ixx? )(( )M Noti MrMi teXi ,, , ps⑤ bollePressione alla qualeun> unaapprossima sostanza ad dataretta pura unacurva a ,temperaturaM=Me+È(M2 pvappsat * Ìiscelapotra ueulticanponeutelineare contributosaturotra ogniInterpolazione speciechevaporeq una liquido Ptot delalladàsaturo sistemae )M' var( ANM q+=Pressioni saturazioneditemperatureep ^ vaporeliquido::* t.ae✓scttoraffrlo liq caduta.liquido saturaLa Ts(9)LiqMiscela3. Pvap taleper-vaporeGo saturo50 surriscaldatovaporesdtolacampanaisopeisotcoina.cl#Apparecchiature di èl' delprocesso inferioreentrata quellaentropia in vaa .uscitasaturo in turbina dàlaADIABATICHE 00Tin→pare )miscela (Ltv ideale RevcasoSTATO stazionario unasolosolo 11 in OUT, SREALE SIDEALE> COMPRESSORETIPUMP)TURBINA ( compressore e pompa 2¥-in > IDEAL¥2REAL✓ ;② tt iIosa ti i""↳ piuout i
i:::*. > snonmodifica ¥-1¥ ÙISHIII Izzo Pd Pump compra+ + ↳z@ ;i%ÌN÷dH%" Èincriminati.ie u n>=ÌÈÉ.sn?..sniout;iaz..soeI7 " ' HDS turbinalaISOENTROPI Che similmenteRev per'Po reversibilitàdallaè indipendente del• è' Diagrammapopin di Maniereprocesso costante non→ - ,reversibilitàimporta pin h a1C113 • isot" ' i " ..t ..÷'' l i( )i ssin sette l' .andamento Pla di Iso. Sotto campana ei § ,coincideisopcaeiucidouo isotsotto la isotcampana e, turbipe"solito ha surriscaldatiinDi vapori [ingresso° AHtrasformazioni Pina tout utshisoentropicle da Ho ',µ÷: ÷::::÷: :[ :÷÷. :911un> siSaSat ' Sisoeutropica ←As quindipiù (AH possibile Pad H costanteilche diunavuole riduzionesi lavoroalto
2696.53a kgè SÓCal. èTe fluido300°C 180°C ilEssendo 42=2696.53 Pa» kjimdpz-O.IM,sicuramente surriscaldatovapore ↳ ②vado surriscaldatoleggere nella delleparteseconda vaporea 10¥58) T 4tata ( isurriscaldativaporipartevapore. tz-te-tfjff.at ( )dati 300°Crelativi trotaa. 2696.53 110°C Ta =① ) )(( 2776.61hPa I 150180TSATSUPERHEATED eèvalvola isoeutalpicala 70°C4¥ 3051.6k¥He sta3051.6 faseHa giustificadiPassaggio→ = →= E)( IGsur 110At altoset più NOil :Hvsat VI0.114PaPer 2675e: kgè 'nHSe H uscita diin s sono ancora,surriscaldatovapore 襧Hout 3051.6 tabellaInun> non= disponibile tale valoreInterpolazione 300°Ctra 250 e2502¥Pz MPa0.1 Ht= " ' a)" > )( H2Tz 3051.6 ((B) )Hb300 3074.5He-Man )tanta ( 288.55°C Tb Tat =-HaHb - "SP ATho"si che altoosserva per un" basso perché si" ined vaporeentra
escesituazionesurriscaldato laConsiderata. può consideraresi