Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 79
Appunti Tecnologia dei materiali  Pag. 1 Appunti Tecnologia dei materiali  Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia dei materiali  Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia dei materiali  Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia dei materiali  Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia dei materiali  Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia dei materiali  Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia dei materiali  Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia dei materiali  Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia dei materiali  Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia dei materiali  Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia dei materiali  Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia dei materiali  Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia dei materiali  Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia dei materiali  Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia dei materiali  Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia dei materiali  Pag. 76
1 su 79
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Scienza e Tecnologia dei Materiali

  • Evoluzione
  • Sviluppo Sistema
  • Proprietà e Lavorazioni

Progettazione basata su

  • Resistenza e Stabilità
  • Estetica
  • Durabilità
  • Funzionalità

Classi di Materiali

  • Metalli
  • Leghe
  • Polimeri
  1. 2 Classi x Innovazione
  2. Applicazione
  3. Materiali Compositi
  4. Materiali Elettronici

Legami Chimici

Primari

  • Ionico
  • Covalente
  • Metallico

Secondari

  • Van der Waals
  • Idrogeno

Materiali Metallici

Possono essere ferrosi e non ferrosi. In base io parlo materiali ferro oli ferro (ghisa e acciaio).

Met guida da a capire

È leghe dal punto di vista strutturale

  • Leghe di Al, Ti, Mg, Ni, Zn, Cu
  • Ottone - Cu, Zn
  • Bronzo - Cu, Sn

Metalli hanno struttura metallica

Legame metallico

Solidi cristallini

Atomi posizionati con ordine notevole nello spazio

Con distribuzione regolare

POLIMERI

  • Sono composti da lunghezze molecolari formate da atomi di carbonio collegati in rete e/o catene (start nucleofila)
  • Forme di macromolecole
  • Bassa densità (poche moltiplicazioni)
  • Bassa conduttività termica
  • Possiedono amorfi o semicristallini

Luce passa attraverso svolgimento diffusione

Struttura semicristallina oppure amorfa

Temperatura persistenza e flessibilità

Possibilità anche a bassa temperatura

  1. TEMPERATURA DI FUSIONE è lo stato solido e liquido.
  2. CONDUTTIVITÀ ELETTRICA
  3. RESISTENZA CORROSIONE e proprietà di combattere gli attacchi chimici.
  4. RESISTENZA COLLEGATORE MECCANICHE

22 Settembre

forza stessa materiale A2S se mantiene nel tempo la carica m ottiene la stessa DL

colui il materiale pesa soffice dal CREEP, cerca che nel tempo il DL si regolassi.

tal cui il materiale farà tensione e faci aumentare il DL

DL = non positivo carico per la zona sacra.

  • DUOLEZZA per la sopporta di una punte, Rassegna soprattutto per materiali che devono resistere alle forze vellutandi.
  • ELASTICITÀ attributi laddove il materiale si riproduce bene dopo una prima forza.
  • RESILIENZA e capacità di resistere agli urti del materiale pendolare.
  • SALDABILITÀ una volta il materiale sarà saldato, tra loro e/o con altri demateriali
  • % A = A0 - Amini/A0 ⋅ 100

    Amini → area al picco all'urto perchè sfrutta del materiale

    se z1Z2 sta scivolando dietro

    z2z1

    allora Z1 più debole si è allungato di già ai piedi di roccia una resistenza raggiunta è stata roccia finale

    DEFORMAZIONE E SFORZO REALI

    dℓ è- dℓ/L

    È = ln (1+ℓ)

    σ = ė (ℓ) = ė (1+ℓ)

    È = Aᵥ ( L0 ) Ln ( ᵥ

    ε = L - L0/L0

    LA TEMPERATURA FA VARIARE IL GRAFICO σ-ε

    va fatto è temperato surriscaldato oltremisura affinché vada il grafico

    quindi si può avere diverse velocità

    base o oltre più risultati non coerenti nella ricerca per POLIMERI

    A = POLIMERO σ

    V2, T4

    V1 > V2 aumento di velocità porta a contrazione delle curve

    II valut. t. Temperatura

    Influenza che moduli i soli quali che calore che cresciuti alquanto più volantari o

    sostituire che piccole variazioni di temperatura

    SLIDE 26

    COEF. DI POISSON

    Prova Compressione

    provino sottoposto a forze opposte tra 2 punti da tendere e schiacciarlo.

    Sei portate a frattura con tensioni raggiunte, se il dislocamento non riesce facile si usa B_(tens) o B_(tens) x lng.

    Verificare bene come lavorano le unioni al collo, ne vanno usate in reazione e compressione-fasi.

    Prova di Durezza

    • Si fa penetrare seme all'interno dell'incisione e alla compressione, importante resistenza-a, solo particolari esterne per depressione di oggetti o sterrano.
    • Ha uso nell'utilizzo "dell'impronta lasciata" nelle vie nel campione "con piacchetta" adeguatamente consistito
    • 3 tipologie di durezza
    • Brinell
    • 7 sono le principali
    • Vickers
    • Rockwell

    Strumento Durometro

    il posato righello, lo espositivo al centro e lo rispose il punteruolo susp. e il base alla fonte utilizzato, esercita il punte, così si analizza

    • 72 diminuare per applicare testificio sull'incorporazione impunto z

    Durezza Brinell

    • ogive da supporre su r ciò e applicato
    • può agire solo elevato sferae o pixel che be punteruollos. 9800 e acciaio European o substrò di ruote io
    • Analtro si misura che indue il diametro dell'importa col microscopi
    • Materiale sfera dove enterà e duro di pelle du testare
    • dmedio = (d1+d2) / 2
    • serve per introdurre nel le precise che intende e risolvere libr (durezza Brinall) dipende in a e Df in liquidazione singolo

    E: mg

    L

    varianti

    dove, superficie

    tempo

    linea da parte

    però vengo

    Il

    1,2

    stesso

    materiale

    (stessa altezza)

    rotto

    energia

    materiali ortogonali

    ${F}_{2}$

    A e B

    in

    intersez.

    Esercizio L

    Struttura dei metalli

    • cella elementare generata da infinite solido del campione sia attuale che reale e che viene usato in modo periodico ordinato
    • posizione degli atomi per determinare le proprietà di questo come in reticoli: generazione 2 somme componenti
    • cella elementare può essere:
      • cubica
      • tetragonale
      • ortorombica
      • rombica
      • monoclina
      • triclinica
      • esagonale
      • rhomboedrica

    Le 3 fondamentali che coprono tuti i metalli più sono

    • semplice: atomi in vertice del cubo
    • a corpo centrato: un picco atomo in centro (CCC)
    • a face centrati: un'unica 4 atomi capit ogni faccia (CFC)
    • esagonale compatta (EC): base esagone 3 atomi particolari che formano della vertice triangolare

    Importanti che ci sono elementi transizione particolare

    atomi vertici divisi in 8 celle

    CCC: 3/8 + 1 = 2 serve per campo quadrato e componente altre elle

    CFC: 8/3 + 6: 4 = 4/2

    atomi faccia divisi in 2 elle

    Polimorfismo o allotropia

    temperatura e pressione possono causare cambiamenti nel stato cristallino

    metallo passa da un genere cristallino

    • no di coordinazione na atomi genericamente adiacenti ad un singolo atomo, in una cella unitaria cristalline
    • in vellura con celle elementari media n coordin. = 6

    celle elementare u linee semplice n atomi = n/8 cesto reticolo: a margini ordiname form. nucleo di atomi (n/2)

    retto compatto a facce (FCC) rapporto alle collone angoli atomi adiac. alle semicelle a reticolati altri cubo volume occupato

    f attach forme sia tecnologie

    area a2 ( r/ a ( 2/ a ))3

    Dettagli
    Publisher
    A.A. 2021-2022
    79 pagine
    SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Asrictin_16 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di tecnologia dei materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Ramorino Giorgio.