Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Itomi di storia
Pubblica nella sua tesi sui contadini un importante lavoro di storia economica e sociale: rapporti con il nord e sud, ecc...
Clima, piante, tecniche, migrazioni...
Il rinascimento maltusiano dove le condizioni della popolazione migliorano (periodo post peste nera, vantaggi per i salariati, dieta costituita dalla carne). Nel Quattrocento aumenta la pressione della terra e quindi un peggioramento delle condizioni della popolazione, suddivisione della terra in maniera ridotta che comporta una diminuzione del potere d'acquisto.
Aumento dei prezzi connesso alla svalutazione della moneta, pur rimanendo 100 lire con il mio salario posso acquistare solamente 70 kg di grani pur rimanendo il mio salario intatto, il mio potere d'acquisto è diminuito sensibilmente. In questa congiuntura coloro che percepiscono un reddito sotto forma di salario vedono crescere le problematiche.
Aspetti sociali, sull' dove egli vede una...
Connessione tra i gruppi sociali che abbracciano la riforma protestante (lotte sul piano religioso tra ugonotti, calvinisti e cattolici: notte di San Bartolomeo). Studio del livello di alfabetizzazione dai registri notarili e, ad esempio, i testamenti, le firme dei testimoni, nei documenti ecclesiastici, nei processi di legittimità dei matrimoni => questo ci dimostra il livello di alfabetizzazione confrontando i vari documenti.
Una delle preoccupazioni maggiori dei governi era quella di fornire servizi scolastici soprattutto alla borghesia mercantile: si trovano maestri pagati dai comuni per insegnare ai fanciulli a leggere, scrivere e contare. Scuole simili si trovano fin dal tardo-medioevo => una parte della popolazione poteva crescere alfabetizzata. Solo il 5% era alfabetizzata.
Incentivi del protestantesimo: ognuno deve leggere le sacre scritture, diversamente dal cattolicesimo romano che enfatizzava il ruolo del sacerdote. I testi venivano interpretati solo dal sacerdote.
- (elemento sottolineato anche da altristudi in Inghilterra e olanda)
- L'alfabetizzazione diminuisce agli inizi del XVIII.
- La documentazione militare dopo l'unità d'Italia ci dà un riferimento sul livello di alfabetizzazione e si notano variedifferenze tra nord e sud, città e campagna
- Le indagini rischiano di produrre un'immagine non proprio reale al concetto di alfabetizzazione che abbiamo (leggeree scrivere in maniera corretta)
- Resistenze al fisco ecclesiastico (decima ecclesiastica: versare una parte del raccolto al clero)
- Il carnevale di Roman (1579-1580) => Rivolta antifiscale che avviene nella cittadina di Roman: uno dei temi è latassazione locale e statale
- La : XVII secolo (pandemia del 1630, distribuzione dei diversi ceti sociali, il salario, la decima ecc..
- : XVIII secolo ripresa dell'attività agricola, crescita della popolazione, miglioramento delle condizioni a seguitodella
Peste => grande ciclo agrario, lettura neo maltusiana delle dinamiche della società preindustriale• : cittadina della Francia nell'occitanica nel periodo dell'inquisizione: presa in esame dei verbali dell'inquisizioneche il vescovo fa redigere => documento dove vengono riportare le testimonianze degli abitanti su domande varie. Il vescovoha l'obiettivo di scoprire focolai di (pratiche che si non collocano sulla linea ortodossa ovvero sulla linea sancitaeterodossiadalla chiesa cattolica). questo documento viene stampato nell'ottocento. Nessuno gli aveva letti sollecitando nuove domande.Lo storico vuole capire la vita materiale della popolazione, accenni che gli inquisiti fanno emergere durante le lorotestimonianze (rapporto con i parenti, le feste, il gioco, il tempo libero).• Si comporta come un etnografo ed entra nelle testimonianze delle persone per cercare di comprendere le logiche, le pratichee abitudini di questo gruppo di persone
Attraverso una fonte scritta (gli antropologi e gli etnografi vivono accanto le persone che sono oggetto dello studio) => primo esempio di
Primo caso editoriale perché ha venduto tantissime copie e numerose traduzioni => nascita della (per alcuni) dignità alle analisi di uno spazio limitato e minuscolo Malthus era un sacerdote inglese settecento e ottocento che ha fornito un elemento interpretativo che ha avuto successo nelle scienze sociali e che continua ad avere successo. La popolazione cresce a un ritmo molto più veloce rispetto alla disponibilità di risorse che hanno un taso di crescita molto più lento. La popolazione cresce a un ritmo geometrico (esponenziale) mentre le risorse crescono a un ritmo aritmetico. Tensione destinata a peggiorare tra domanda e offerta ovvero la disponibilità di alimenti.
Questa tensione è dovuta al fatto che la popolazione cresce => intervento dei che riportano a una condizione precedente
Rispetto a quello che sta accadendo nel presente, quando la disponibilità delle risorse è superiore alla domanda e alla popolazione (guerre, epidemie, carestie => freni benigni cioè diminuiscono la pressione sulla terra). Questo si traduce in un maggior reddito pro capite: ampia disponibilità e poca popolazione.
Aumento delle riprese alla ricerca di nuove ma meno fertili terre => intervengono i freni maltusiani: la mortalità aumenta, diminuisce la natalità, meno matrimoni, si ritorna a un periodo precedente (CICLO CONTINUO).
Crescita = peggioramento del sistema (la terra non segue il ritmo di crescita della popolazione).
Questi cicli maltusiani vengono rotti nel Settecento perché le innovazioni agricole permettono di aumentare la produttività => incremento demografico sostenuto.
È un modello semplice facile da ricostruire Andamento del reddito pro capite => rivoluzione industriale.
crescita esponenziale del reddito
Braudel figura di riferimento fino agli anni '60 => altra generazione tipo, hanno assunto cariche delle grandi istituzioni in particolare la sesta sezione degli studi in scienze sociali, scuola di specializzazione a livello dottorale molto prestigiosa.
Novità intellettuali dagli anni '60 e '90: nessuno domina il gruppo della storiografia alla maniera di Febvre e Braudel, si parla di fisionomia policentrica della situazione => alcuni membri si sono spinti oltre il programma originario includendo argomenti come l'infanzia, i sogni e gli odori. Altri hanno lavorato facendo un percorso politico => storia politica e degli avvenimenti. Ariette Farge che ha studiato il mondo sociale rasoterra, a livello della strada della Parigi settecentesca, o Michelle Perrot sul movimento operaio e la storia della donna.
Nascita di una forte critica da parte delle femministe di non aver integrato le donne nella storia. Febvre ha scritto un
libro dedicato a Margerita di Navarra, sull'amor profano o sacro nel '500, oppure altri esponenti come• Mandrou si sono occupati della stregoneria e delle "streghe" con vasta indagine sulla Francia del '600, ma erano comunque oggetti di studio che non si preoccupavano di cercare di individuare il problema della donna.• Queste critiche vengono superate perché alcuni studiosi (tra cui Michelle Perrot) si sono impegnati ad organizzare anche una vera e propria storia delle donne (uno dei primi tentativi di storia di genere). Si è mostrata anche più aperta alle novità provenienti da fuori della Francia, molti membri hanno infatti trascorso del tempo negli Stati Uniti. Diversamente da Braudel questi nuovi esponenti leggono ma anche parlano in inglese, e sintesi tra la tradizione dell'Annales e le tendenze quindi non è un caso che ognuno a suo modo abbia cercato di realizzare una della cultura popolare.
l'antropologia intellettuali americane (rappresentate dalla psico-storia, la nuova storia economica, la storia simbolica, ecc), questi storici hanno quindi aperto nuove strade.- Altra differenza è che Parigi non è più centro di gravità del lavoro, innovazioni analoghe si stavano imponendo anche in altre parti del mondo (storia delle donne anche in Inghilterra, Olanda, Germania, Italia, ecc.), e tre sono i filoni principali che emergono
- Storia della mentalità:
- tentativo di impiegare metodi quantitativi nella storia della cultura
- Insieme delle reazioni che questi metodi hanno suscitato: una reazione sotto varie forme antropologia storica, politica, => non storia come narrazione ma storia come problema, alla fine del Novecento c'è un ritorno della narrazione della storia (linguistic turn)
- Negli anni '60 avviene un mutamento di rotta: gli storici degli Annales hanno abbandonato la base economica in favore
dellasovrastruttura culturale => spostamento dalla cantina all'attico cit.• Perché è accaduto questo? Dipende dal presente, dagli stimoli e incentivi e problemi che influenzano artisti/ intellettuali ecc.Motivo sta nella reazione dei confronti di Braudel: determinismo storico, tutto era spiegato dalla lunga durata e dallecongiunture come se ci fosse un lento divenire seguendo una linea determinata• 1960 Filippe Aries storico dilettante ( ): lavorava in un istituto per i frutti tropicali. Formazione didemografo storico. Rifiuto dell'orientamento quantitativo, interesse tra natura e cultura in particolare verso i modi in cui unacultura concepisce fenomeni naturali come l'infanzia e la morte• l'idea di infanzia non esisteva nel medioevo: i bambini erano considerati come degli animali fino all'età di 7 anni, superatii 7 anni erano come degli adulti in miniatura• La scoperta dell'infanzia avviene durante il XVII sec
In quest'epoca si inizia a vestire i bambini con abiti particolari especiali. La documentazione analizzata documenta il crescente interesse del comportamento dei bambini da parte degli adulti => rappresentazioni iconografiche come i ritratti di bambini, oggetto che cresce in termini quantitativi• Il libro è stato ampiamente criticato dagli specialisti del medioevo. La documentazione è francese ma il modello viene l'atteggiamento attaccato da tutta Europa. Non ha distinto delle donne e uomini e distinzione tra le famiglie nobili e quelle contadine.• Merito di aver introdotto il problema dell'infanzia nel panorama storico internazionale• Da questa sua opera hanno preso spunto altri studiosi che hanno proseguito la ricerca sull'infanzia parlando anche con specialisti del settore come psicologi e pediatri (esempio di interdisciplinarità):• Ultimi anni di vita lavorando sul Aries accoglie un suggerimento lanciato da Febvre (nonabbiamo un problema della morte: una storia della morte) la religione è un tentativo dell'uomo di spiegare e trovare risposte sulla morte.