Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 101
Appunti di Storia economica Pag. 1 Appunti di Storia economica Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 91
1 su 101
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le compagnie mercantili nel commercio terrestre

Le compagnie mercantili sono società esternalizzate che si occupano del commercio terrestre. Vengono costruite per un periodo di tempo determinato e sono organizzate come società in nome collettivo. Le compagnie mercantili sono progenitrici delle moderne società commerciali.

Erano organizzate da molti dipendenti e avevano numerose filiali in vari paesi. Gli agenti retribuiti, spesso giovani soci, avevano lo scopo di acquistare materie prime su mercati lontani e vendere i prodotti finiti. Le compagnie mercantili erano gestite da mercanti-imprenditori.

Progressivamente, le compagnie mercantili si trasformarono in società miste bancarie/commerciali/industriali. Una forma societaria privilegiata era la società per azioni, che preludeva alla quotazione in borsa. Questo era possibile perché vi era un numero elevato di azionisti che potevano vendere le loro azioni ad altri mercati.

Nel XVI e XVII secolo, le compagnie mercantili si affermarono nei paesi del Nord-Europa, in particolare nei Paesi Bassi e in Inghilterra. Gestivano il grande commercio oceanico.

internazionale Nascono per e sono commercio navale lunghissima distanza. dedite al ma su capitali ingentissimi Impone la mobilizzazione di e avevano bisogno di fondaci nei vari porti di scalo. avere dei (magazzini) utili molto buoni di Permetteva ma poiché aveva bisogno non era a tempo ammortizzare costi vivere in modo illimitato per gli enormi sostenuti. monopoli dagli Generalmente queste compagnie godevano di riconosciuti Stati per certe tipologie di merci. Operavano sulla base di monopoli u cialmente riconosciuti: Muscovy company (1553) East India Company (1600) Compagnia olandese delle indie orientali VOC (1602) La fiducia ducia fra i vari attori Per poter dare vita a questo tipo di società ci voleva la di queste forme organizzative. La di usione di un contratto come la commenda non sarebbe stato possibile spirito di fiducia senso di onestà negli affari. senza il presupposto di uno e di un ( ducia nel capitano che avrebbe potuto non compiere veramente il viaggio) La partecipazione conil proprio risparmio all'attività imprenditoriali e dei mercanti senso di onestà economica diviene possibile grazie all'armarsi di un di uso (da precise disposizioni legislative cui la ducia) nonché allo sviluppo di (codice commerciale e tribunale mercantile) Melissa Lecini La moneta Numerose merci sono servite come moneta nelle società umane antiche (sale, bestiame, conchiglie, ecc...) Alcuni metalli (oro, argento, rame, bronzo e altre leghe) sono serviti da moneta in quanto poco alterabili o conservabili nel tempo, oppure perché capaci di racchiudere in poco peso grande valore intrinseco. La moneta metallica La società medievale a livello mondiale non ha conosciuto solo moneta metallica oppure merci come merce di scambio. Cina moneta cartacea Europa Nell'anno 1000 era già presente la mentre in la moneta era metallica re-introdotta da Carlo Magno e venne alla ne del 700. moneta metallica peso lega,

è de nita in termini di e relativi al metalloprezioso impiegato.

valore intrinsecoIl è il - derivante dal metallo prezioso - ottenutono peso per la lega: 1,76x950/1000=1,67g di metallo prezioso ( no)moltiplicando ilvalore estrinseco valore di scambiocorso nominale della moneta,

Il è il cioè ilattribuitole dalle autorità.

Il monometallismosistema monetario Carlo Magno aIl adottata da nel IX secolo d.C., era un sistemabase argentea in Europa era scarso.(monometallismo argenteo) perché l’orodenaro d’argento.

L’unica moneta legale era perciò illibbra d’argento 240 denari.Da ogni (950/1000 di lega) venivano ricavati1 libbra = 20 soldi = 240 denari (1 soldo corrispondeva a 12 denari). [si potevadividere solo da un punto di vista contabile]per secoli il sistema di misura dei valori.rimase

Questo aveva continuato a circolareNell’Alto Medioevo l’oro nell’area mediterranead’oro) arabo).grazie

all'impero bizantino (bisante) e all'espansione araba (dinar), ItaliaAttorno alla metà del si coniarono le prime monete d'oro.Dal monometallismo al bimetallismo, denaro d'argento, non avevano multipli néLa moneta di Carlo Magno, il sottomultipli necessità monete più grosse, perciò si fece strada la di produrre esistemi monetari più articolati e flessibili.introdurreXIII secolo grossiVenezia Genova multipli del denaroNel a e si coniarono detti (inargento) più consistenti del denaro carolingiomolto .monete d'oro Italia XIII secolo: orinoPrincipali coniate in a metà del il a Firenzegenovino d'oro 3,5 grammi oro; Ducatoe il a Genova (1252) erano fatte da aVenezia (1284), grosso d'argento di 26 denari. nascita di nuove zecchecrescente domanda di monetaVi fu una che portò alladal X secolo in avanti (1184 zecca a Brescia)fi fi fl fi fi fiMelissa LeciniConio e signoraggio zeccaLa monetaveniva coniata nelle zecche. Il metallo portato alla veniva trasformato in moneta secondo le parità vigenti. moneta valore nominale intrinseco La ha un (o estrinseco) e valore (o no) e solitamente non coincidevano. nominale > valore intrinseco[valore ]costi di produzione signoraggio di differenza tra i due valori. La era data da e dal sulla coniazione (imposta conoscere il valore estrinseco). Per bisogna fare questa operazione: M = P + (C + S) M = moneta coniata P = valore di mercato del metallo portato per la coniazione C = costi di produzione S = signoraggio È importante utilizzare la moneta del proprio paese. Era molto piuttosto che quelle di un altro paese che conia monete di successo. Un altro paese poiché il (utilizzate quindi da molti paesi esteri) ha lavoro zecche di Stato hanno◊ tasse di signoraggio a proprio vantaggio e non estero◊ Svalutazione soggette a svalutazione. Nonostante il valore intrinseco, le monete però, erano diminuzione della quantità di metallo. Processo.plurisecolare di svalutazione, ossianobile contenuto nelle monete Le cause potevano essere varie: - lega percentuale - Variazioni nella forma e nella dimensione dell'intrinseco (più sottili per recuperare del materiale prezioso, perciò il loro valore intrinseco era inferiore a quanto dichiarato -> è una "frode") - Fluttuazioni nel valore del metallo prezioso (rivoluzione dei prezzi) Moneta grossa e moneta piccola Le esigenze dei mercanti portano alla formazione di due sistemi monetari paralleli: - moneta piccola (denari, soldi di rame per piccoli scambi in città e campagna) - moneta grossa (ducati d'argento, grossi, sesini, scudi, ...) per pagamenti o trasferimenti di denaro da paese a paese. Utilizzata solo dalle classi sociali più abbienti. La banca iniziano a circolare diverse monete, Nel momento in cui fanno la loro comparsa i cambiavalute cambiavano le valute estere con quelle del

posto.che appuntoprofondo conoscitore delle monete internazionaliEra un e teneva presso di se unvario campionario di monete (buone) dau ciali circolanti in tutta Europa in modopesarle e veri care il suo vero valore. secolo XIIdiventeranno i primi banchieri:I cambiavalute a partire dal il loronuove funzioni (deposito di moneta).mestiere si arricchì di moneta “bancaria”Cominciò ad a ancarsi la cosiddetta che si basa sulmeccanismo della moltiplicazione, ossia su moneta scritturale che solo in unaquota percentuale viene trattenuta dalla banca.ne del XIII secolo raccolta dei depositi ettuazione diDalla comincia la e l’epagamenti. via contabile mediante girate eQueste transazioni avvenivano perassegni.Il cambiavalute richiede la disponibilità di grandi capitali.professione specialisticaEra una cheÈ in grado di saggiare sia il peso, sia il titolo delle diverse monete e ettivecircolanti.Per far questo usava la pietra di paragone per capire se si

trattasse di una monetabuona o cattiva.fi fi ffi ffi ff ffMelissa Lecini Lezione 6Red ito prod zione e consumi

I periodi storici che caratterizzano i cicli economici dell'età preindustriale sono 3:

  • 1000-1300 (espansione economica)
  • 1300-1500 (crisi profonde)
  • 1500-1700 (grande espansione economica)

L'espansione nel periodo 1000-1300

I fattori all'origine dell'espansione economica del periodo 1000-1300 furono:

  • nuove tecniche produttive
  • L'introduzione e di usione di (sia in agricoltura cheo nella manifattura)
  • Sviluppo delle città e di un nuovo ambiente socioculturale (nuova categoriao borghesi)
  • Divisione del lavoro (figure professionali specializzate -> prodotti finiti di alta qualità)
  • Monetizzazione dell'economia
  • Mobilitazione del risparmio (con le banche il risparmio non è solo tesaurizzato)

Il vincolo della terra fonte di ricchezza principale

La in questa epoca è la terra e in questo periodo vi

ègrande disponibilità di terra, sufficiente a sostenere la scarsa popolazione dell'Europa. Lo sviluppo economico di questo periodo avvenne all'insegna di una espansione della frontiera agricola. Solo dopo il XIII secolo la crescita demografica obbligò a mettere a coltura terreni sempre meno fertili, aumentando la crescita demografica notevole. Il nuovo millennio si caratterizza per una coltura di nuovi terreni. Man mano che la popolazione aumentava, si scoprì che non solo non erano necessariamente peggiori di quelle già a coltura, ma spesso erano addirittura migliori. (in Olanda nuovi terreni molto fertili) L'espansione della frontiera Europa. La crescita demografica porta anche ad una riconquista della Spagna (XIII secolo) e ne della dominazione araba in Sicilia (1091). Crociate (XI-XII secolo): ordini dei templari e dei Cavalieri di San Giovanni (gli cadetti di aristocrazia che non

Avevano terreni cercavano fortuna fuori dall'Europa)

Colonizzazione Europa orientale (X-XII): ordine Teutonico◊ Vichinghi in America◊

La crescita dell'economia europea

L'allargamento della frontiera creò i presupposti per:

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
101 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher melissalec di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Onger Sergio.