Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MCQUAIL: LE FUNZIONI SOCIALI DEI MEDIA:
• Informazione: attraverso i media possiamo cogliere notizie; mostrare i rapporti di potere; facilitare
innovazione; progresso e adattamento;
• Correlazione: spiegare il senso degli avvenimenti; legittimare l’autorità costituita e le norme;
socializzare; costruire il consenso; fissare priorità; i media ci danno dei frame: danno un senso agli
avvenimenti.
• Continuità: preservare e plasmare i valori; rinsaldare la cultura dominante e integrare le subculture; è
gratificante quando la nostra visione coincide con quella del mondo. Il sistema spinge a omologarti. I
media riconoscono le subculture, e cercano di integrarle alla cultura dominante-> il comportamento
deviante si trasforma in un comportamento accettato-> cfr Parsons .
• Intrattenimento: divertimento; svago; relax; stemperamento delle tensioni sociali; negli anni dopo gli
anni ’50 viene mossa una critica per questa funzione dei media, perché distrae lo spettatore dalla sua
coscienza politica, ti allontana dalla cose serie. E se studi i media studi cose inutili.
• Mobilitazione: battersi per obiettivi di interesse generale nella sfera politica e sociale; luogo in cui il
capitale sociale si mostra, dove si illustrano i temi. Attraverso il capitale di conoscenza per la
mobilitazione si costruisce il consenso.
Lasswell definisce il modello 5W per interpretazione della comunicazione che più tardi definirà i campi di
interesse della sociologia della comunicazione: “un modo appropriato per descrivere un atto di
comunicazione è rispondere alle seguenti domande”:
domande campi indagine
• Who -> ricerche su emittenti;
• Says What -> analisi del contenuto;
• In Which Channel? -> analisi tecnologica;
• To Whom -> ricerche sul pubblico;
• With What effect -> ricerche sugli effetti
Dare una risposta a queste 5 domande= dire cosa significa comunicazione.
Lasswell è stato un grande innovatore, per es. ha introdotto il metodo della content analysis, però la sua idea
di comunicazione soffre ancora di determinismo. Sarà superato solo dall’approccio “usi gratificazioni”.
L’attenzione si sposterà dai media alle persone.
I MEDIA E LA SOCIETÀ: Dalla mediatizzazione diffusa all’Era Digitale
Parola di origine latina-> medium/media.
Sono apparati sociali complessi che incorporano tecnologie di comunicazione a distanza.
È un apparato dove c’è una burocrazia, dove c’è una struttura.
Perché nasca un nuovo medium sono necessari i seguenti passaggi-McQuail:
• Scoperta di un principio scientifico le cui applicazioni rendono possibile nuove forme di
comunicazione a distanza;
• Costruzione e brevettazione di prototipi di macchine per la comunicazione che funzionino in
maniera adeguata e possano essere utilizzate senza troppe difficoltà dal pubblico;- fase sperimentale-
si deve capire se funziona, e quale può essere la sua funzione.
• Acquisto o concessione di licenze a qualche imprenditore con capitali adeguati interessato a
finanziare la produzione su scala industriale;- una volta che si ha il medium sorge la necessità dei
contenuti.
• Creazione di un apparato di distribuzione e vendita di questi contenuti editoriali al grande
pubblico in grado di produrre profitti.
I meccanismi dell’esperienza mediata
Un punto fondamentale è il grado in cui i differenti media si frappongono tra noi e l’esperienza del mondo al
di fuori della nostra osservazione diretta.
I rapporti mediati dai media di massa tendono ad essere più distanti e impersonali perché basati legami
sociali deboli. → Thompson lavora sul concetto di interazione che evolve, cambia e si trasforma a seconda
della mediatizzazione. I media influiscono sulle nostre interazioni.
Thompson, “Mezzi di comunicazione e modernità” 1933, indaga le conseguenze prodotte dalle tecnologie
della comunicazione che hanno provocato lo sganciamento dell’interazione sociale e dello scambio
simbolico da un luogo condiviso: concetto di mediazione.
L’interazione è qualcosa che si è sempre posto nello stesso posto e nella stessa ora, ma quando sgancio la
relazione tra qui e ora capisco qual è l’impatto dei media: mediano i rapporti interattivi, fanno sì che non
dobbiamo essere tutti allo stesso posto nello stesso momento.
La diffusione dei media elettronici (tv in primis), favorisce l’acquisizione di esperienza attraverso forme
mediate di interazione sociale. Esistono diversi tipi (non tipologie) di interazione.
La tipologia delle interazioni di Thompson cintempla due tipi di interazione mediata, oltre alla interazione
faccia a faccia non mediata:
• Interazione mediata: implica mezzi tecnici (carta, mezzi elettrici) che permettono la trasmissione di
informazioni o contenuti simbolici a individui lontani nello spazio/tempo. I partecipanti non
condividono gli stessi sistemi di riferimento spazio-temporali (meno indizi simbolici a disposizione).
Modello one-to- one. É dialogico.
Es. se chiamo qualcuno condivido uno dei parametri spazio/tempo: condivido il parametro tempo,
non quello spaziale. Si perdono aspetti simbolici, e questo può causare dei fraintendimenti, equivoci.
• Quasi interazione mediata: implica la presenza dei mass media. I partecipanti non sono orientati a
interlocutori specifici e le forme simboliche vengono prodotte per potenziali riceventi indefiniti. È
monologica, non dialogica (flusso comunicativo unidirezionale). Modello one-to-many. Colui il
quale fa comunicazione parla ad una platea indefinita. Per es. il presentatore tv. Siamo in presenza di
un flusso unidirezionale, non c’è possibilità di feedback. Il nostro rapporto con la TV, essendo
un’interazione, non è passivo, ma attivo. Questo è il tipo di interazione che prevale con l’avvento dei
media di massa e che si sta sganciando dalla dimensione spazio/tempo.
Thompson conclude che la mediazione è la base di un nuovo tipo di sfera pubblica de-spazializzata e non
dialogica, potenzialmente globale. “L'eroe politico come uomo comune”
Meyrowitz (Oltre il senso del luogo, 1985) ha studiato i mutamenti dell'autorità a seguito della
mediatizzazione.
Tesi: i media elettronici hanno eroso la distinzione tra ribalta/retroscena (Goffman). I politici perdono così la
capacità di controllo della propria immagine e questo ha implicazione sulla autorità dei ruoli:
− ritualità politica vs. ritualità mediatica
− privato – pubblico vs. pubblico – pubblico
− salute vs. modalità del leader
Goffman analizza molti aspetti della vita sociale e pubblica. In una società ad alta mediatizzazione si cerca di
mettere in luce molto più la dimensione privata. Meyrowitz dice che il retroscena tende a diventare ribalta.
L'obiettivo è quello di vedere come i media tendano a traslare la vita di un politico, facendolo diventare una
persona comune. In realtà l'eroe politico è una persona che sta al di sopra degli altri, è una figura molto
distante dalle persone comuni, fino a quando i media non rovesciano il suo retroscena e lo fanno diventare
ribalta. L'operare dei media, dice Meyrowitz, trasforma il leader in un uomo comune. I media hanno i loro
riti anche e tendono a trasformare le ritualità politiche in ritualità mediatiche. Esistono diversi modi per avere
a che fare con i media i quali sono inesorabili. I media hanno la tendenza a far diventare il privato una cosa
pubblica, tendono a prendere il privato delle persone ed esibirlo sempre di più. Meyrowitz dice che deve
essere pubblico tutto ciò che fa parte di una persona che riveste cariche pubbliche. Tutto questo processo non
vale solo per le star. I media, scendendo nel particolare, trasformano dunque il leader in una persona comune,
una persona che fa errori, che si ammala, che si corregge etc... I leader diventano così persone come tutte le
altre in quanto la sua umanità ci viene svelata. Questo è il ruolo che Meyrowitz dà all'autorità. Il ruolo è
molto importante.
Esempi:
1) Ritualità politica vs. ritualità mediatica.
Processo Cusani /Leader Dc: Forlani. → l'evento da giudiziario diventa mediatico/simbolico. Il rituale
politico diventa politico – mediatico.
2) Privato – pubblico vs. pubblico – pubblico
Clinton video testimony/Broadcast may be explicit. Il privato in America non esiste. Non eiste il retroscena,
tutto si trasforma in ribalta. Bisogna esibire tutto. Clinton ha avuto una relazione con una stagista. Il
problema era capire che tipo di relazione aveva avuto.
3) Salute vs. malattia del Leader
Foto di Berlusconi→ farsi ritrarre senza trucco: canoni che non sono del berlusconismo. Novità. Le foto
rappresentano e mettono in luce un uomo stanco, invecchiato, logorato. Le foto evidenziano palesemente
tutte le sue criticità.
Che cos'è la mediatizzazione?
Definizione: “un processo di lungo termine attraverso il quale si accresce l'importanza e l'impatto dei media e
dei loro effetti diffusi sui processi sociali, sulle istituzioni, sulle organizzazione e sugli attori sociali”.
L'impatto dei media sulla vita sociale si esercita attraverso il carattere < normativo > (quello che si impone)
della media logic (Altheide, Snow, 1979) sui processi comunicativi e sociali. Ciò significa “plasmare” la
rappresentazione della realtà e, attraverso questa, la realtà stessa.
Mediatizzazione → processo macro il cui fattore che spinge verso questo sono i media.
Poi venne la digitalizzazione…
Alla fase della mediatizzazione segue quella della digitalizzazione. Cosa accade ai processi di mediazione al
tempo del web?
• I processi di intermediazione sono caratteristici del modello many-to-many (il network).
Cambia il medium comunicativo, cambia il modello di riferimento. Inter-relazione: messa in
relazione di diverse persone fuori dalla dimensione del tempo/spazio.
• Il web 2.0 favorisce potenzialmente processi di dis-intermediazione che la società tende a re-
intermediare sulla base della differenziazione delle funzioni legate al mondo della comunicazione. Il
web non è un medium, ma un eco-sistema, un ambiente. Il digitale ha stravolto l'ambiente. Social
Network: intermediazione → interazioni deboli e fredde. Mediazione per costruire una interazione
tra le persone. Abbiamo intermediazione tutto dove c'è un network. Si parla di re-intermediazione
perché non si può dis-intermediare tutto.
Si confonde comunicazione e informazione e si crea un vuoto che deve essere colmato con la re-
informazione.
Quali sono i meccanismi per cui il