Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Appunti di restauro Pag. 1 Appunti di restauro Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di restauro Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di restauro Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di restauro Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di restauro Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di restauro Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di restauro Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di restauro Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di restauro Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CRITERI DEL RESTAURO:

  • MINIMO INTERVENTO (INVASIVITÀ) misura minima per poter intervenire, se manteniano in efficacia l'edificio non serve intervenire
  • REVERSIBILITÀ (REMOVIBILITÀ, RIAPPLICABILITÀ, SOSTITUIBILITÀ) l'intervento deve essere il più possibile a suo volto riparabile
  • COMPATIBILITÀ MECCANICA E CHIMICO‐FISICA (FUNZIONALE, ESTETICA, ...)
  • DURABILITÀ capacità di mantenere le sue funzioni nel tempo
  • CONSERVAZIONE DELL'AUTENTICITÀ (DISTINGUIBILITÀ) deve essere riconoscibile, obiettivo ESPRESSIVITÀ possibile, bisogna poter vedere dove è stato fatto l'intervento
  • SICUREZZA = impatto, sicurezza o ai quali criteri devono attenersi

1. RESTAURO PERÒ DEL RESTAURO = RECUPERO

  • Aggiornare i manufatti alle esigenze socio‐economiche
    • si distingue per necessità di riuso = NUOVA CREAZIONE
    • è riutilizzazione o motodopera
    • non c'è coscienza storico‐artistica

ETERNO PRESENTE: non abbatto storico crollossi, aperto a nuovi subagenti, è sentito del presente

Santa Maria degli Angeli e dei Martiri ‐ Termini di Diocleziano

  • Trasformato in Basilica da Michelangelo
  • mantentuta e aperto passecorte, mantenere parte dell'ex persistente
  • nome come facciate e/ questo pressario, non per trasmettere valori
  • tepidarium divasto terremoto
  • orientamento SE‐NW = da modificare per descrizione in uso B.

Santa Pudenziana in Roma.

  • impianto romano
  • casa romana
  • IV sec. Basilica tra Nubile = più antica chiesa cristiana
  • XIII sec. campanile romanico
  • 1588 navata a navata unica
  • 1870 rifacimento facciata

DISTINGUIBILITÀ: su mantenimento delle linee che separano le diverse fasi vengono però tagliate due apostoli del mosaico per costruire la cupola

  • #modi: impareggioreggia trasformata a navata unica
  • colonne infibiate nei plasti

ANTICHITÀ

  • DECRETO DI CHIO cheltura periodica di una statua
  • PLINIO E VITRUVIO attenzione ai materiali da usare
  • LA DURABILITÀ
    • protezioni delle superfici in legno con cera essenziali;
    • appresi stoccati da supporti danneggiati
    • pulitura dei dipinti con ceneri

Tempio Abu Simbel

intervenire sulle statue del padre (c'è carattere divinatorio) accordo un sostegno in muratura per il fiacco

  • la valora estetico

Sarcofago di Santa Petronila

larga nicore detta a pezzi e impegnata nello pavimentazione della nuova

  • età romana

nello stessa epoca, c'è da la primissima a Chistico motti

Pantheon

tempio di tutti i dei, L'Azione nuova.

Distrutto da un incendio, ricostruito e rud struttuto.

Essendo tempio convertito me è estate momenti ca. effiacmento.

  • Destrazione reversa in contenimento che nel temp viene
  • ipse stesso tutte tele, e compriamo del Bernini rimossa ma lero
  • è balsacino di San Pieto,

Mediovier

  • Le opere non complete non sono complete
  • L'antico accresce evolvole del nuovo - stratificazione
  • L'opera volta dell'antico dammi un peggo

Vittoria di Brescia

ventro raseroti con Che cambiadione l'idea orginoria:

convesso mi pace ramer di I sec. Assumione lòa al insinuarci e sostituito

E roliacro del pozosture di pastiture

  • la mefiasomo è persetuente secono uno nuova assegrametia

San Marco, prima chiesa di Teodosio

edificato nella 831, distrutta e necl:flutter nel 1000.

Distrutta che nostro da un incendito e eclcl.flutter nel 1231.

nello destrubituta, secondo aiutoro si vederono e diverse fair mo des fichtane

la emo. sua unicluttera

Torre di Pisa

Per costrutire vengono usati frammenti delle vtume di caza

Gotico

  • le chiese medievali si impostamo su miniti delle chiese crusione
  • volte sostituzione coperture un bazo
  • importanta della vula, muni seto di completaento
  • si assumi prango decorabotina testo sporemando le pelie segon il gusto del tempo

la melfasoma e su formro (ambo amando d'aspetto showottallo

seltanetto shuttivetto

Nuova idea di Belleza

Nuova consapelvolezza: passato come entità unitonica fornutto di un plazio significato

Manifesto del Restauro Filologico

  1. Consolidamento piuttosto che riparazione, preferito al restauro.
  2. Le aggiunte e rinnovazioni.
  3. Le giunzioni devono essere fatte alla maniera moderna.
  4. Le distruzioni danno forma originale ma materiale diverso.
  5. Anche se rimangono habito del monumento.
  6. Si aggiunge mantenimento.
  7. Cura di stabilità e documentazione.
  8. Una lapide deve ricordare il restauro effettuato.

Camillo Boito

  • In Europa si creeranno STILI NAZIONALI.
  • Non influssi dei belletti e perfezionare con origine e sviluppo della bellezza.
  • Stile architettonico lombardo.
  • Stile cresciuto da organismi e simbolismo che darono luogo alla bellezza.

Palazzo delle Debbe

È ammirato per restauro stilistico ma nonostante le sue idee siano più attente.

  • Inizialmente verso la VLD si sposto poi verso Ruskin e Morris.
    • Rispetto per la stratificazione.
    • Va difesa originalità e autenticità → distinguibilità.
  • Distinguere per "quello i" modi di restaurazione.
    • Restauro archeologico: con frammenti dell'architetto, ricomposizioni ammesse, se basate su dati sicurissimi, integrazione rispettata e distinguibile.
    • Restauro pittorico: per edifici medioevali, limitate e aggiunte per non introdurre il segno dell'antichità.
    • Restauro architettonico: del Rinascimento con più, maggior libertà di restauro.
  • Ma sul suolo resta più fedele al ripristino dell’unità artistica.

    "L’ANTICO PREVALE SUL NUOVO, MA IL BELLO PREVALE SULL’ANTICO"

Restauro Storico

  • Accentes evolutivo del restauro filologico teso alla sperimentazione delle categorie di intelletto.
  • Selezione dei documenti attendibili.
    • L’intervento deve arrestarsi, deve mantenere l’ipotesi.

3. PRESENTE

  • Critico conservativo (posizione centrale)
  • Giovanni Carbonara
  • Restauro = ridotto, mette in evidenza -> arte/scienza
  • Maturazione del restauro critico:
  • Qualità = estetica -> risultato maggiore indeterminazione
  • Statica -> metodo
  • Storica -> morfologia
  • Evocazione della complessità
  • Ricostruzione della forma usando la materia, senza intaccare l'opera
  • Conservazione integrale (Scuola di Milano)

La materia è al centro di tutto = conservare tutte le fasi in modo che siano leggibili anche a discapito dell'unità

  • Ricostruzione mimetica (Firenze - Roma)
  • Conservatore e manutentore soprattutto delle superfici

Ricerca dell'efficacia materiale anche a discapito della distinguibilità

FENOMENOLOGIA DEL DEGRADO

DEGRADO: deterioramento dei materialiDISSESTO: deterioramento della struttura, dipende e influenza il degrado e viceversa

Degrado = un fattore fondamentale e la presenza di acqua, attraverso questo vettore esistono varie tipologie di degrado a seconda dei materiali

  • FISICO -> variazioni fisiche (volume/temp.)
    • sfaldamento dei vari pori di come avviene: le matite idrauliche nei muri storici sono meno soggette
    • cristallizzazione dei sali
    • es. in presenza di sali - per risucchio capillare si depositano per evaporazione dell'acqua, complice una variazione volumetrica
    • se presenti cicli di sbalzo termico
    • esterno = staccamento dell'intonaco
    • interno = cavitazioni interne e fessurazioni
  • CHIMICO -> fenomeni espansivi e fissurativi efflorescenza ecc.

Calci:

  • calce aerea
  • cementi
  • calce idraulica
  • calce aerea e
  • pozzolana
  • coccio pesto
  • cappe di allettamento
  • calce idraulica naturale: senza mescolante, una roccia (MARINA) che ne già materiali argillosi (silicati)

Materiali lapidei:

  • naturale -> pietra
  • artificiale ->
    • mattoni
    • intonaco

Le forme di degrado sono descritte da NORMAL/88 più istruzione da UNI 1182/2006.

DISSESTI STRUTTURALI

  1. Carichi gravitazionali
  2. Difetti costruittivi e alterazioni architettoniche
  3. Cedimenti del terreno
  4. Azioni ambientali cicliche
  5. Caricamenti estremali
  6. Attacco fisico
  7. Fuoco
  8. Attacco chimico e biologico
  9. Vibrazioni e terremoti
  10. Azioni antropiche
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
43 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/19 Restauro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AdeleBASTI di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Restauro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Valluzzi Maria Rosa.