Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ragioni del restauro
- Conservare la qualità dell'esistente piuttosto che sostituire le membra
- Proteggere i monumenti quali oggetto di storia
- Rivivere arte e architettura quali elementi di bellezza e spiritualità
Oggetto del restauro
- Presa di coscienza del monumento (isolato o attto storico, luogo del vissuto e vissuto)
- Conservare forma e immagine, la materia costitutiva e la forma che diviene mezzo di trasmissione
- Monumento testimone di tramandamento. Architettura: monumenti, architetti, musei, luoghi di fede, letteratura di una civiltà per assicurarne continuità e ripristinare la documentazione.
- Il luogo è museo quando commemoriamo un personaggio o un avvenimento di una civiltà passata.
Importanza della storia
- Si differenziano individualità e narrazione e i modi del restauro:
- Critica del restauro: individualmente si rivela segno dei tempi, apprezzamento e lo studio del giudizio diventano confronto alla cultura.
- Importanza delle fonti
- Metodologia di studio
Cronologia di criteri del restauro
- Attualità espressiva - Malraux
- Duomateriale - VLU, fin da subito
- Abbandonare dell'autenticità - Ruskin
- Valenza espressiva - Botto
- Minimo intervento - Botto
- Compatibilità - Giovannoni
- Reversibilità - Brandi
Criteri nella carta del restauro
- Prima carta del restauro [1883] qualità espressiva
- Seconda carta [1931] collaborazione delle attività conservazione dell'autenticità, espressività, durata
- Carta del restauro italiano [1932] durabilità, attualità espressiva, conservazione dell'autenticità, massimo intervento, compatibilità
- Carta di Venezia [1964]
- Commissione Franceschini [1967] attualità espressiva, conservazione dell'autenticità, minimale intervento, compatibilità, duromateriale, reversibilità
- Carta del restauro [1972]
- Carta della conservazione e del restauro [1982] come sopra
Filologico
- interpreta oltre ai documenti
- anche l'avvenimento stesso
- momumento anche come opera d'arte
- si sa dove si comincia ma non dove si finisce
- rispetto di tutte le stratificazioni
Storico
- selezionare documenta piu' attendibili
- momumento come documento storico
- e'l'intervenuto oltre un'epoca stessa
- deve comunicare un'ipotesi
- ha piuttosto detto stato piuttosto realmente esistito
Restauro Archeologico
- Passato e presente distinti
- Nasce dalla coscienza storica
- Nasce dall'occhio dello studioso
- Tentativo di forte diversità
Arco di T.
- Si vuole ricostruire un monumento che ha valore storico
- Valadier lo ricostruisce su una base documentata ma mentale
Colosseo
- Valadier: crea un contraforte, contrasta e mantiene, rinforzo dei archi usando pietre di travertino
- Distinguibilità
- Stern: lascia i ferri sommersi a ricordo della causa del cedimento
Restauro Stilistico
- Operare secondo l'idea immagine del tempo
- Il monumento è una forma compiuta e perfetta
- Rifiuto dell'integrazione dello stato monumentale
- Eugene Emmanuel Viollet-le-Duc
- Restauro: ristabilire un edificio in uno stato di completezza mai esistito in uno dato tempo
- Completa per analogia
Carcassonne
- Restauro delle fortificazioni e delle ricostruisce
- Recupero dell'aspetto estetico
Pierrefonds
- Restauro del mastio compiuto
- Costruisce un castello con poderosa...
Battistero di Cambridge - immutazione?
XX SECOLO
- Sono presenti cedimenti e orientamenti stilistici per quanto concerne torri separate.
- L.S. rendo io stesso strutture di trasformazione per rimettere in luce concezioni originali cancellando tracce di storia. SELEZIONE DELLA STORIA
Tempio di Augusto e LiviaDiventa chiesa cristiana, poi viene scusurato. La trasformazione ha permesso un suo transizione.
ArlesLiberazione dell'anfiteatro romano dalle fortificazioni medievali, distruggendo un complesso unico.
Abbazia di S. GalganoMetti in culla cosa hanno dato e ritorno allo stato iniziamo.
Abbazia di CistercensiVerificati contraddittoriali, con cadute, nel tentativo di presentare: una immagine.
Anni '50
- Per la necessità di salvare (inclusi credi per esempi di gusto), si scende a compromessi.
- La sfera non lascia spazio a nuove trattazioni, perciò si opera con restauro filologico e scientifico.
DE ANGELI DIOSSAT
- Distinguere gli edifici bombardati in tre categorie di danno:
- - Aree intatte dissesti nei tetti, brecce, deformazioni limitate
- - Maggiormente intatte crollo dei tetti, parghi sparuti, demolizioni parziali, scomposizioni strutturali
- - Pressoché distrutti
Palazzo dei TrentoDemolita buona parte della sola, che fa incamerare la parete nord. Ristabili a formatore con un sistema di catene, clave e puntelli, facume risarcite e distintive. RIPRISTINO matura vinti a quelli del restauro.
- - filologico - distinguibilità
- - scientifico - metodi e selezione dei materiali
Chiesa degli Eremitani - Cappella OvetariPorata dell'abside distrutto furono ricostruite in piccolo sottosuolo.
Carta Europea del Patrimonio Architettonico
- Promuove un patto europeo di tutela
- Raccomanda la conservazione del patrimonio con la conservazione integrata ossia che le funzioni siano compatibili (implicite nelle aree di interesse)
- Recupero: adattamento funzionale a scopo sociale, ammette il cambio d’uso ma deve mantenere il substrato destinato a un certo gruppo, conservazione su quello culturale
- Rivalorizzazione: incremento del livello potenziale
Restauro:
- Testo unico: mantenere l’integrità e assicurare la conservazione
- Codice dei Beni Culturali: conservazione comportamenti e capacità
- Miglioramento Sismico: conseguire un margine di sicurezza
- Sicurezza Equivalente: miglioramento strutturale secondo la regola della conservazione
Carta della Conservazione e del Restauro [1987]
- sostituisce la carta del 1972, e salvaguarda deve avere la conservazione
- Creazione, restauro, manutenzione, uso programmato
- Restauro e conservazione possono essere non simultanei ma sono complementari
- Aggiungere delle cause di degrado dei centri storici:
- urbanizzazione selvaggia
- abbandono
- Definire un limite alle modifiche
- Allegato Tutela dei beni architettonici:
- maggiore riguardo agli aspetti strutturali (rischio sismico)
- ricerche sulle proprietà dei materiali
- parere sugli interventi applicati
ABACO DEGRADI
- alterazione cromatica
- alveolizzazione
- cancellazione
- crosta
- deformazione
- degrado di affioramento
- deposito superficiale
- disgregazione
- distacco
- efflorescenza
- erosione
- esfoliazione
- fessurazione
- incrostazione
- lacuna
- macchia
- manicotto
- patina
- patina biologica
- pellicola
- pitting
- polverizzazione
- presenza di vegetazione
- rigonfiamento
- scagliatura