Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Appunti di psicologia generale e dello sport Pag. 1 Appunti di psicologia generale e dello sport Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di psicologia generale e dello sport Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di psicologia generale e dello sport Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di psicologia generale e dello sport Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di psicologia generale e dello sport Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di psicologia generale e dello sport Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di psicologia generale e dello sport Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di psicologia generale e dello sport Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di psicologia generale e dello sport Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di psicologia generale e dello sport Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Psicologia Generale e dello Sport

Obiettivo: capire come e perché l'individuo pensa, agisce, e reagisce in certi modi piuttosto che altri.

Pensiero, azione umana e relazione sono quindi l'essenza e la materia prima della psicologia.

La psicologia tenta di fornire risposte attraverso l'attività e pratiche che rispondono ai rigori o principi della scienza.

Psicologia come Scienza

  • Scienza Teorica = sviluppare le conoscenze di base della psicologia usando metodi scientifici.
  • Scienza Applicata = usare queste conoscenze scientifiche in sintesi.

Ci sono diverse aree di indagine:

Psicofisiologia

Studio del cervello come organo del corpo umano, sistema biologico, neurofisiologico. Studio delle relazioni che legano le attività chimiche o neurali del cervello a fenomeni percettivi, di pensiero o di comportamento.

Psicologia dell'Apprendimento

Studio di processi elementari dell'apprendimento umano. Studio delle caratteristiche umane di apprendere l'esperienza. Studio di come l'individuo modifichi i propri pensieri e comportamenti in base alla propria esperienza.

Psicologia Cognitiva

Studio di come un individuo ragiona, giudica o prende decisioni, elabora informazioni. Studio di come evidenze e decisioni vengono rappresentati ed organizzati nella mente. Studio della memoria.

Psicologia dello Sviluppo

Studio dei cambiamenti durante il corso della vita umana. Studio delle caratteristiche e dei processi che caratterizzano le "diverse età". Es.: come e quando si acquista un senso di moralità e come la moralità cambia nel tempo.

PSICOLOGIA SOCIALE

Studio di come il comportamento di un individuo rispetto alle caratteristiche delle situazioni sociali in cui l'individuo si trova.

Studio di come i gruppi sociali influenzano gli singoli individui.

Es.: conformismo, violenza negli stadi.

PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ

Studio delle differenze individuali, ossia delle relazioni tra certe caratteristiche individuali ed il comportamento.

Studio della struttura della personalità.

Studio di come la personalità si forma e si cristallizza (rimane costante) nel tempo.

PSICOLOGIA PSICOMETRICA

Studia ciò che non è misurabile con gli occhi.

Si occupa di formare, studiare e perfezionare gli strumenti di misura che le varie discipline usano.

Si occupa di elaborare teorie e tecniche "quantitative".

(PSICOLOGIA COME SCIENZA)

3 PRINCIPI FONDAMENTALI

  1. FORMULARE TEORIE E IPOTESI = sui processi e meccanismi psicologici (la spiegazione di ciò che si studia)
  2. VERIFICARE = (tentare di falsificare) queste teorie ed ipotesi
  3. DEFINIRE METODI DI RICERCA = per elaborare queste verifiche in modo che chiunque le possa riprodurre.

esempio di esperimento:

Il "successo scolastico" migliora "l'autostima"?

  • 3 gruppi di studenti fanno una prova di matematica e indipendentemente dal risultato ottenuto vengono ingannati sul risultato finale, in modo tale che a
  • ciascun gruppo venga data una cosa diversa.
  • feedback positivo
  • feedback negativo
  • no-feedback

Viene misurata l'autostima degli studenti dei 3 gruppi sia prima del "feedback" che dopo.

Quello che interessa è quanto cambia l'autostima in seguito al tipo di feedback ricevuto.

Qual è la V.I. manipolata?

È il tipo di feedback che viene dato a ciascun gruppo

Qual è la V.D.?

È la misura di autostima dopo il feedback.

LE VARIABILI DI DISTURBO

In ogni ricerca, bisogna sempre tener conto degli effetti sulla V.D. di variabili esterne V.D.D. (di disturbo) allo studio sperimentale

es.: se vado a studiare gli effetti di un metodo di apprendimento sul rendimento scolastico

bisogna tener conto che il rendimento dipende anche da:

  • intelligenza
  • costanza
  • problem solving
  • famiglia

04/11/14

  • Condizionamento operante = modo di educare attraverso stimoli
    • La rinforza = modifica il comportamento positivi negativi
    • Il rinforzo = aumentano o diminuiscono la probabilità di quel comportamento

Comportamento = una volta assimilato/assunto è difficile da modificare.

Comportamento passato è il miglior predittore di quello futuro.

N.B.È meglio rinforzare un comportamento positivo che punire un comportamento sbagliato.

  1. è poco efficace dare il rinforzo a intervalli temporali fissi
  2. è più efficace "intervalli variabili in base alla situazione

{ antropologia  = studio comportamenti e i costumi degli uomini{ etologia       =  "   "    "       degli animali

GestaltC’è una relazione tra apprendimento e comportamento?

[Esperimento sugli scimpanzé]Trovavano e risolvevano il problema che si ponevagrazie a degli insight

  • INSIGHT = soluzione per intuizione
  • APPRENDIMENTO LATENTE = apprendimento senza rinforzo

11/11/14

La memoria può essere studiata attraverso 3 processi:

  • rielaborazione
  • riconoscimento
  • rievocazione

Confronto tra riconoscimento e rievocazione:

  • Riconoscere è più facile che rievocare

Gli studi che hanno cercato di capire come funziona la memoria:

→ H. Ebbinghaus

La memoria è un fenomeno da studiare che riguarda ogni aspetto della vita di una persona.

Ci aiuta, ad esempio, a ricordare chi siamo e a gestire gli eventi presenti (come una conversazione).

Ebbinghaus si chiede cosa sia la memoria e crea un programma di ricerca per studiarla.

Come?

  • Memorizzando liste di sillabe senza senso
  • E vedendo come il tempo incideva sul riapprendimento di queste liste

Il riapprendimento

Ho a che fare con la possibilità che material già appreso una volta può essere appreso di nuovo più velocemente.

Se si confrontano i tempi di apprendimento in entrambi i casi, si può dedurre l'importanza di tempo nell'apprendimento.

MEMORIA A BREVE TERMINE

Non è un sistema di memoria che si occupa di conservare temporaneamente una certa informazione.

  • Serve come un sistema di "lavaggio" dove l'informazione è trattenuta per quanto è necessario e poi scartata o trasferita altrove. (A lungo termine)

Lo studio di Peterson 1959

  • Compito:
  • Ricordo di trigrammi
  • Procedura di distrazione, chiedeva ai soggetti di contare all'indietro
  • Risultati:
  • I partecipanti ricordano l'80% dei trigrammi se passano solo 3 sec dalla presentazione dello stimolo
  • La capacità di ricordare i trigrammi decresce velocemente col passare del tempo
  • Dopo 18 sec solo il 10% dei trigrammi viene ricordata

L'ATTENZIONE

  • ha a che fare con il conflitto tra due o più compiti/situazioni
  • la prestazione di un compito comporta effetti sulla prestazione nell'altro (concetto di interdipendenza) - ascoltare quello che dicono due persone dietro di noi al cinema - mangiare mentre guardiamo la televisione

Cosa possiamo fare?

  • aprire tutta l'informazione sensoriale, distogliere l'attenzione da una parte e concentrarsi sull'altra (selezione)
  • cercare di "dividersi" e dedicarsi ad entrambi i compiti (divisione - teoria del filtro)
  • elaborare selettivamente l'informazione più accurata
  • spesso è impossibile ignorare stimoli familiari (automatismi)

AUTOMATISMO - THE STROOP EFFECT

  • nomina il silenzio e il colore con cui è scritta la parola:
    • ROSSO BLU
    • VERDE GIALLO
  • automatismo ⇒ tendenza nel leggere la parola piuttosto che il colore con cui è scritta
  • parola e colore sono in conflitto tra loro
Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
49 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher claniu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e dello sport e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Roma "Foro Italico" o del prof Pitzalis Sabrina.