vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ARTE ed ESTETICA del BELLO
OPERA D'ARTE: Classe di oggetti che inducono nell'osservatore uno stato psicologico particolare.
ARTISTA: Persona con doti cognitive particolari (capacità immaginativa, abilità autoriale e di manipolazione) che consente di dare nuove esperienze agli osservatori.
ESPERIENZA ESTETICA: Stato psicologico attivato da tale classe d'oggetti.
- Fatti oggettivi che producono piacere sono due:
- BELLO (opera d'arte)
- BUONO (getto)
- Logica estetica
- Intuizione conoscitiva
- Oggetti
- Oggetto
- Azione
- Effetto
ESTETICA - BAUMGARTEN 1/700
Nasce con scopo di definire il bello.
Estetica — Filosofia del bello. Prodotta da filosofia del bello.
BELLO
- Cosa vuol rappresentare
- Quale rappresentazione
- Soggetto brutto se rappresentato con tecnica straordinaria
- Quantitativi
- Forme apparente + insimbile.
BRUTTO
- Mobile, variabile. Definito in modi e da altri autori.
- Può colpire il bello.
DEFINIZIONE DI ARTE
- Contenuto extra regole che guidano l'esecuzione dell'opera.
- Estetica – Prodotto artistico non definito dalle regole di componimento.
Oggetto artistico può sempre essere eccezione delle regole vigenti.
Piacere del BUONO ha bisogno di un mediatore ESTETICO (es. letteratura x piacere del gusto/olfatto)
Piacere della vista e dell'udito porta di per sé il BELLO
I GOTHLIEB precursore
Piacendolo plutonico a favore dei valori SPIRITUALI ha influenzato disapprovazione soc. per sensi e del mediatore astratto/percettivo del sensibile (es. unione in bene e non bene senso dell'arte e morale).
L. primato Temporale e di sviluppo del punto come portatore di picco giuridico ESTETICO + GUSTO come specifiche reazioni estetiche di un piace
STORIA DELL'ARTE
- 1800 cultura acquisizione fonie, sensibilità acutiva, abilità tecnica e virtuosismo
- Rousseau apprezza produzione a questo punto
- Ampiamento 1900 -> scoperta valori competitiv operatici.
Riconoscimento scultura col mondo naturale privo di significato per un'arte READY-MADE over nichilista acculturamente da prestazione tecnica dell'abilità indifferente verso dimensione estetica
oggetto comune e artista > specialità (mimiriumance)
Supervalutazione dell'atto creativo esso stesso della unicuar dell'opera
"L'azione' diventa opera d'arte e legittimo od artista unico funzione
Per funzione complicità tra contrasto, critica e fruttore
- Action painting: livorta il lavoro aunciale
lescurto dell'oper d'quodrum oppori musicali -> riposta libera da controlli razionali, puro gesto motorio
- Oggi il bello equilibrio, simnetria ecc: simbolo della unecore, crattanto aureola parte ilbero dal uniene miniature; a pareti di provocazioni dueruro, criti celde brutto
PSICOLOGIA E ARTE
Arte conivogin euoristica e cogniturica nelle cumno => interem psicologia
- PSICOLOGIA CLINICA: personalita dell'artistainitaria ERRORE; predisposizione propore teorie comunicazione
- PSICOLOGIA GENERALE: interni funzione artistica, rapporti con l'emozione, percezione
- PSICOFISICA: visimut gonuitifirità del coinvorlgineto estetico dei fruttori, ciclo di debette
- fenomenologia PSICOLOGIA SPERIMENTALE
- NEUROPSICOLOGIA: proven exneuvcimen cerebro de esorueux nu ecfior nella valutrazione artistica
- PSICOLOGIA DI SVILUPPO: esperministi diripa infizfelit, preriolicità e dispostibuità
RUDOLF ARNHEIM N.B: Nessun settore affronta il problema delle arti belle ma più globalità
- s tiene conto dell'ottica ortinica di puttierece per un singola disciplina
Produzione e consumo si nove impusiconi suff al solo al solscope di SENTIRE indeclincede effetto della CONTESTUALIZZAZIONE FILOSOFICA
- Arte per poppiante diversi due nuovi
- Tunita ilmediio del Belo
- necessita alto
- forta della deduzione accualità
MECCANISMO COGNITIVO
- tramite dederini
Pen idieto rapporto co’ fruitore ivigeno soprazitone l'arte solo PERLENEFLVTO
Michotte
- Studio sistematico causa fenomica
- N.B. Ruolo esperienza portata a conoscenza oggetti non conta
esperimento
- complessivamente percepiamo una storia
- illusione di configurazione spazio-temporale
- vettore effetto
- movimento dopo causalità
Più forme in movimento si ritrovano facilmente reazioni reciproche di espulsione oppure combinano Lo effetto lancio e 2 quasari
Grado in cui si svolgono eventi consecutivi forte comprensione degli eventi e interpretazioni sufficienti
Sufficiente vedere effetto: movimento percettivo in coppier nell’azione (fenom. causale viscolore) In sequenza Struttura computazionalmente regolare duplicazione = migliore rispetto presenza causale viscolore
Levyton (1992) asimmetria come vincolo visivo dell’info temporale
- Forma dell’oggetto punisce più nella sua storia
- Asimmetria percepita in elementi vegetali
Vero per x, falso da S-A ma di realtà probabile anche di contatto a+ storia = percepita attraverso dischogenetica Memoria di una parete modo di Simmetria
Gibson
Teoria ecologica della percezione
- Quali info permettono percezione degli stimoli per veicolare info espresse?
- Luce = forma di oggetto come funzioni ontiche strutturate: Assento con desiderio parziale
- Configurazione dei reflussi come dati ambientali a veicolare inf preziosi
- “Afordances”: caratterisce dell’osservato in base alle quale decidiamo
- Sterno stimolo (luce) fornisce info profonde
Ma relazione tra eventi e affondano nei chiudata
Ordine temporale
Arte ed Emozioni
Ruscitate nel fruitore
Espresse nella creazione/ideazione
Kohler
- Tatete e maluma
- Sterno qualità espressione
In suspletia in 4 modalità sensoriali
Qualità esprime intuitiva della forma comprensiva degli effetti
N.B. cosimico ed esterno Non entre trepla struttura e forma che relaziona tutti elementi trasportati compostivoti compositivi
Zeri e Cubismo
XX secolo, prima decade
Braque + Picasso
Cubismo come rottura → superamento
conflitto realtà - PERCEZIONE
Gris: cubismo come "cubini e poli", rappresentazione statica di diversi punti di vista, ottenuto
muovendosi attorno all'oggetto → fin rimane restituzione dell'oggetto in un'unica immagine.
Il cervello vede oggetto da punti di vista differenti
unificandoli in un'essenza e moltipolvere l'identità che pensiamo finita.
Ricostruzione di una visione unitara dell'oggetto data dalla fusione dei punti di osservazione
→ VISIONE SIMULTANEA
Primo periodo: accento rappresentativo
PRIMITIVO → immediatamente riconoscibile per cervello
Secondo periodo SINTETICO
- partenza dalla realtà per creare nuove forme
- l'oggetto a suboperare può venire frammentato
- forme mutanti → punti di poter combinare per creare altre foto: REALISMO
FALLIMENTO dal punto di vista NEUROBIOLOGICO il tentativo del cubismo di unitare il processo di visione
del cervello è fallito. Il cervello non riconosce la molteplicità dei punti di vista di prima
riconosciuto superi fallisce da piccole → maggiore, decomponendo e accoppiando delle possibilità, il cervello di
in modo ordinato.
Per il cervello nessun punto di vista specifico è
essenziale per la capacità di riconoscere un oggetto
perciò cambiato se il disegno, dividendo e coniugando a pezzi l'oggetto
VS
Cubismo: le mie composizioni non vengono riconosciute direttamente da un cervello comune.