Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DESIGN DEL PRODOTTO D'ARREDO
Arredatura
Panda de Subozolina Gli elementi dello spazio.
Le Corbusier - L'avventura dei mobili
- Serie di conferenze a Buenos Aires.
- Prima di creare la "parete murale" bisogna sovraccaricare le questioni dell'arredo.
Progetto della cellula abitativa era uno dei capisaldi dell'architetto. Moderna.
Cosa si intende per mobile? Mezzo attraverso cui far conoscere le nostre rangoscale.
L'esempio di Luigi XIV.
- I veri mobili sono tavole, sedie, poltrone...
- Strumenti e servitori per i nostri bisogni quotidiani. Che sono sempre gli stessi e uguali per tutti.
Espressione del proprio ESSERE
Mobili da contenitore integrati alle pareti, le chiamava CASIER.
Carlo de Carli - Preziosità
- Arredi - Pozioni di mezzo tra storicità dei pareti e dinamismo dell'uomo (dinamismo)
Linguaggio strutturato duro e dinamismo ritorno e questo spazio
Arredi → catalizzatori del modernismo le forme degli arredi valorizzano le legno con luce e ombre
Bisogna fare in modo che il legno abbia una sua viralità.
- 1925 Padiglione dell'Esprit Nouveau
- 1929 Progetto dell'attrezzatura per un'unità residenziale.
Occasione in cui mette in pratica i suoi esperimenti,
Modello FSF75 - adatto per tutto.
Progetto del design anonimo (Non conosciamo il progettista).
Azienda francese: armadi e cassoni in cui si poteva riporre tutto stesso adatti per viaggi transatlantici
Innovazione
Le Corbusier ne fa una pubblicità
Contenitore standardizzato - aiuta a vivere la casa in maniera il più consono.
Divani
- Comfort < Grande comfort
- Strutture metalliche “gabbia” che contiene dei cuscini a forma di parallelepipedo. Bracciolo e schienale hanno la stessa altezza.
Seduta con schienale regolabile, scorre su una struttura fissa → si adatta alla posizione di chi si siede.
- Braccioli: cinghie di cuoio.
- Traversoni davanti allo schienale: elemento critico perché quando si è in sede si sprofonda con le sedute e si battono le gambe (lo je traverso allora viene spesso realizzato in forma curva.)
Chaise Longue
La seduta scorre su una “culla” metallica.
Sedia girevole su 4 appoggi diagonali
ANTICO EGITTO (II millennio a.C.)
- Edilizia religiosa - materiali durevoli.
Ed. sepolture dei morti
- Case d'abitazione - materiali caduchi (mattoni crudi intonaci di argilla intrecci di canne)
- Operai - case a schiera pianta semplice, affaccio su cortile
- Otti elevati - ingresso con anticamera soggiorno, corridoi laterali verso camere e cortile
- Arredi - uso comune e fissi in muratura prezioso - legno intarsiato e decorato
- Tombe regali - finemente decorose (immagini del defunto) arredi piegati (Es. SIBA)
Necropoli Etrusche
- Le cellette seminterrate a schiera
- Attorno e nuclei monumentali famiglie principali
- Riprendere l'architettura domestica
Case interrate e rupestri
Matmata - Sud Tunisia
- Abitate - scavate in terreno compatto argilloso
- ‘corti circolari a gradoni a cielo aperto’ con alcove, accessi locali (tempi costanti tutto l’anno).
Yadong - Territorio Nord Cina
MATERA
- Sequenze di spazi e nicchie storicamente -> convivenza di famiglie di contadini e di ricchi e animali
- Case scavate anni ’50 e questoni d’igiene
- Loro patrimonio Unesco
Capanne
- Schematizzazione archetipi storici
- 2 tpi fondamentali
- capanne
- archit. classica occidentale
- Ambienti uguali e simmetrici rispetto ad asse e spazio centrale
- tenda dei nomadi
- Superiore strutt. centrale
- Obbliga e giunge
- Micron distrubuz. meno formale
- Origine -> capanne in pietra
- Muri portanti e isolanti spessi
- Forma a cupola conica e piramidale
Es. TRULLI Puglia
- Muri e con di copertura in pietra calcarea continua all'interno e a scaglie all’esterno
- Pagliare - Ricoveri temporanei, deposito attrezzi
- Muri più spessi, gradonali all’esterno
- Scale a spirale
AREA EUROPEA -> BLOCKBAU
- Capanne e pareti formate da tronchi di legno sovrapposti e incastro angolare
- Le zone Montane
- Ab. preistorica
- Case capanna x abitar. tinnin/magazz. attuale
CAP.3. L’abitazione nell’Ancien Régime
DINAMICA SOCIALE ➔ Abitare domestico
- Successione nel tempo di alcune forme esemplari di impianti spaziali e loro arredi
- INTERNI ➔ contesti di vita tipici: * contorno ai rapporti fra componenti fam.: conventienti (ospiti), servitù
ANCIEN RÉGIME Prima della Rivoluzione
La Consunzione Appoluce ➔ Opposizione valori etico * la ricchezza deriva da intel. nobiliari
- No matrimoni d’amore finanziano ➔ educaz. figli
- MUT CONTRATTO MATRIMONIALE ➔ congiunx, caasati, patrimoni: prud: autonomia dei coniugi.
Palazzi Urbani VALORI ➔ si traducono in appartamenti ➔ priorità indipendenti
- Al “Piano nobile” ➔ raggiungibili da solone d’onore
- Seguente tuttoconnessa da suite de “ENFILADE” (suite)
Altri appartamenti ➔ altri piani per:
- “consanguinei”, conviventi
- servitons (più artic, per bisogno)
- “figli” ➔ più vicini a servitù
FACCIATA ➔ esprime la gerarchia della disp. Interna
Salle centrale
- 2 app. x i coniugi
- con antichambres che
- immettono a chambres de parade
- retrostanze causa
- dell'uso di vso corrente
- + Garderobe con
- chaises de commodité
- (sedie con dentro una nota se appartata)
- cabinet (salotto - spazioletto)
- galerie
- chaises de commodité
- con antichambres che
CAMPAGNA
- Non si pone il problema della bellezza
- è appropriatezza e genericità
- sola richiesta delle forme di architettura e degli arred.
- Connessa a vlt e modi costruttivi: convenzionali
fine secolo
- Valori solidaristici e civili.
- Linguaggio architetti neoromanico.
- Olanda - Hendrik Petr Berlage
che anticipa le ‘Scuola di Amsterdam’ grandi interventi pubblici di residenze
CAPITOLO 5 ART NOUVEAU
1890 - USA nuova esigenza di semplicità e coerenza formale degli interni CHICAGO e eccessiva concentrazione di lucidi e oggetti
- grande incendio 1871
Modello di astratta riorganizzazione degli interni
Europa Architettura - Studiare in maniera unitaria e integrale → interno ed esterno
Idea di ‘Arte per la vita’ Shee contatto dei collectivism-e individual
Art Nouveau
Principi
- Sociale: ‘socialismo della bellezza’ ogni oggetto può essere reso bello
- Estetico: ‘Opera d’arte d’insieme’ Un’unica architettura e oggetti
Valore ridotto alle superficie pura e unità di oggetti, ben illuminata
Decorazione - si fonde con la struttura stessa, senza aggiunti sovraimposte. Nuove tecniche di ebanisteria (semplicaccitazione in noce, roso, palissandro) Materiali valorizzati nelle loro intrinseche valenze espressive, cromatiche, luminose, figurative anche con ulteriori interventi ornamentali
SECESSIONE VIENNESE E JUGENDSTIL
Austria, Otto Wagner - Accademie di Vienna ‘Seccessione Vienne’ - impronta Simbolista
PASSAGGIO Naturalissimo organico: forme continue Astonzione geometricia: forme discontinue
J. Hoffmann
Nobili lacchi bianchi, Tante molto luminose.
HOFMANN evolve la cultura anglosassone degli interni → articolazione di ambienti su più livelli attorno a grandi hall - ‘Nuovo codice formale basato sul quadrato’
FIOREALE
EPOCA Gioielliana
fine chiusura protezioniste e non fine secolo
Autore Ritenzista
Nuove infra strutture urbane
Sviluppo edilizio attorno a centri storia