Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INDICI
Dagli indici di bilancio prendiamo gran parte delle informazioni che necessitiamo. Sono indicatori standardizzati che vanno analizzati caso per caso per capire come "immaginare il futuro". È importante capire come si produce un indice, cosa significa e non tanto il suo significato algebrico. I prospetti di bilancio espongono valori assoluti che possono essere giudicati più o meno soddisfacenti nell'ottica di un singolo soggetto. L'analisi tramite indici è l'approccio più semplice per valutare sistematicamente un'azienda. Questo tipo di analisi necessita di strumenti e informazioni: una metodologia di analisi e dati di confronto storico settoriale ricavati da banche dati. È quindi necessario interpretare economicamente gli indici e il loro andamento. Obiettivi dell'analisi: - Valutare l'andamento economico finanziario dell'azienda attraverso uno schema di analisi preciso, dividendo le performance.aziendali in diverse categorie
- redditività
- rotazione dell'attivo
- liquidità ed equilibrio fonti/impieghi
- sviluppo aziendale e indebitamento
- robustezza
L'analisi va svolta:
- prima analizzando i singoli indicatori delle diverse categorie
- poi dando un giudizio sintetico per ciascuna categoria
- infine in modo coordinato (lettura integrata dei vari indicatori)
- evidenziando il significato economico/finanziario
Non basta interpretare algebricamente il risultato! Prima analizziamo i singoli indicatori poi li guardiamo nel complesso, coordinandoli evidenziando il significato economico/finanziario.
Classificazione degli indici
Gli indici funzionano solamente se AON>0 e AACC (=attività accessoria) nulla o trascurabile (ci sono casi in cui non valgono).
Perché ci servono i quozienti di redditività? Perché il Ce evidenzia il reddito ma non lo mette in relazione con il capitale necessario per generarlo. A parità
Di capitale investito, maggiore è la redditività, meglio è. Ci sono diversi tipi di indici di redditività. Nei quozienti di redditività i valori delle poste patrimoniali sono la media dei valori di fine anno e fine anno precedente perché CE rappresenta tutto l'anno, Sp è la fotografia di un istante nell'anno. Infatti prendo la media perché prendo in considerazione la variazione che c'è stata nelle poste patrimoniali.
ROS = RETURN ON SALES = EBIT/RICAVI (EBIT = reddito operativo)
Indica la quota di ricavi che diventa reddito operativo dopo aver coperto i costi della gestione operativa. A parità di ricavi il reddito operativo è più alto. Il valore del ROS dipende da molti fattori, ad esempio la struttura dei costi dell'azienda consta di costi fissi, variabili... il costo non cresce quanto cresce il ricavo: i costi variabili crescono come cresce il ricavo, ma i costi fissi no (rimangono sempre uguali).
Quindi se io aumento i ricavi non so cosa accade al ROS. A parità di tutto il resto, un aumento dei ricavi aumenta il ROS. Tutto quello che determina il ROS è nella gestione operativa. Di solito un ROS in crescita è un segnale positivo, ma bisogna capire se dipende veramente da una produttività maggiore dell'azienda. L'andamento del ROS nel tempo immaginando ricavi costanti: fatturo sempre uguale nel tempo e ho un ROS che cresce. Cosa significa? Significa che i costi operativi sono diminuiti (es. costi del personale, materia prima, minori ammortamenti) a parità di fatturato. A parità di ricavi un ROS minore cosa significa? Significa che i costi operativi, a parità di fatturato, sono aumentati. Il ROS dipende anche dal mix di vendita e dalla dinamica dei prezzi: cosa succede se faccio una promozione e abbasso il prezzo del 50%. I miei costi non sono diminuiti, ma ho abbassato il prezzo di vendita. Se l'altro prodotto invece lo vendo.a prezzo pieno, avrò come risultato un ROS spiegato dal mix delle vendite: incidono proporzionalmente sul ROS, in quanto determinano la redditività dell'azienda. ROS<0 cosa significa? Che i miei costi di produzione sono superiori ai ricavi e quindi l'EBIT è negativo. È preoccupante? Solo se è una situazione patologica (ripetuta nel tempo). Non è preoccupante invece se è una situazione fisiologica. Il ROS è anche l'unico indice che trovo in conto economico. ROI = RETURN ON INVESTMENT = EBIT*/AON Il ROI indica la redditività degli investimenti e mi serve per capire se l'investimento che ho effettuato ha generato o no della redditività, indipendentemente dalle attività accessorie e dalla gestione finanziaria. Ci dice se l'attività caratteristica genera redditività degli investimenti. Più il ROI è alto, meglio è. Il ROI può essere adeguato o
insoddisfacente in base al settore in cui l'azienda opera (es: azienda di software ha attività operative nette minime e quindi un ROI + elevato ->i costi di questa tipologia di azienda sono tendenzialmente solo fissi. Una volta che hanno coperto i costi fissi, tutto quello che va oltre diventa reddito operativo. Il primo software costa milioni, il secondo, il terzo e il quarto zero).
Se l'azienda esternalizza parte proprio processo produttivo avrà attività operative nette di valore inferiore, ma perché non lo faccio? Perché esternalizzando si riduce il reddito operativo, ma trasformo una parte di costi fissi in cv. Non è detto che il prezzo al quale io compro all'esterno sia maggiore di quando potrebbe costarmi costruendolo all'interno.
Un ROI che cala può non essere un problema (se AON* è piccolo, il ROI può essere molto elevato. Vedi esempio pg 19)
ROD = RETURN ON DEBT = OFN/DEBITO NETTO
Esprime il costo
Il ROD, o tasso di interesse sul debito netto, rappresenta la media dei tassi di interesse pagati sul debito netto. Il debito netto può variare nel corso dell'anno a causa di diversi strumenti finanziari utilizzati per pagare gli interessi. Per comprendere il ROD, è necessario capire come vengono calcolati gli oneri finanziari netti e il debito netto.
Se il debito netto non è costante durante l'intero esercizio, ad esempio tra il 1° gennaio e il 30 dicembre ho un saldo passivo di 100 euro, mentre al 31 dicembre il saldo è 0, si deve calcolare la media tra 0 e 100, che corrisponde a 50. Quindi il ROD sarà il 5% di 50, ovvero il 10%.
Se il debito netto include più linee di finanziamento, il ROD corrisponderà alla media dei tassi di interesse, come se il debito netto fosse rappresentato da un'unica linea di finanziamento. Ad esempio, se il finanziamento 1 ha un tasso del 5% e il finanziamento 2 ha un tasso dell'1%, il ROD sarà del 3% (5+1=6/2=3%).
È importante ricordare che il debito netto è netto! Ad esempio, se ho un conto corrente attivo senza interessi con 99 euro e un conto passivo su cui pago il 5% di interessi, il debito netto sarà di 1 euro (100-99=1). Il ROD sarà quindi il 5% di 1, ovvero lo 0,05%.
Paghiamo interessi di 100 euro, significa che abbiamo un debito netto pari ad 1 euro. Quindi il ROD, se tasso di interesse=1%, OFN=1 e il ROD è quindi 100%. E se ho liquidità netta? Non posso calcolare il ROD ma il ROL, il quale rappresenta il rendimento medio della liquidità (RETURN ON LIQUIDITY).
ROE netto = RETURN ON EQUITY = REDDITO NETTO / CAP. PROPRIO. Misura la redditività dell'investimento in azienda da parte dei soci (CP). Capitale proprio = capitale conferito dai soci + utili non distribuiti + riserve di rivalutazione + finanziamenti netti da soci.
Il ROE, a differenza del ROI, ha significato nelle grandi aziende in cui sussiste una netta separazione tra management e proprietà, in cui rappresenta il costo del capitale dell'azienda.
Il ROE nelle PMI: spesso abbiamo i soci che lavorano nelle aziende, in quelle piccolissime magari sono solo loro che lavorano in azienda. Ma allora il reddito netto non è detto che rappresenti la ricchezza.
La ricchezza prodotta dall'azienda nell'esercizio può essere in qualche modo "sporcata" dalla remunerazione dei soci. Dipende da come e quanto sono remunerati questi soci: se rientrano tra i costi di esercizio (CE) o se vengono remunerati tramite prelievi di utili (no CE). Il reddito netto infatti tiene conto anche della remunerazione dei soci nel primo caso, mentre nel caso di prelievo di utili no. Questo influisce sul significato del ROE.
Nel caso in cui la remunerazione compaia nel CE, se il compenso è equo il reddito netto è effettivamente una misura della ricchezza prodotta dall'esercizio. Se il compenso non è equo il ROE perde di significato.
Se i soci vengono remunerati con la distribuzione dell'utile, il reddito netto include la parte di remunerazione dei soci. Per calcolare il ROE bisognerebbe togliere dal reddito netto il valore del compenso "equo" dei soci.
Consideriamo ora il denominatore: il capitale proprio.
Occorre verificare se il suo valore sia vicino all'effettiva ricchezza dei soci nella società. Se il capitale proprio è negativo (evento possibile nelle società di persone) il ROE perde di significato.
Spieghiamo il ROE LORDO attività ordinaria, abbiamo due casi: di Debito netto o liquidità netta. Se il costo del debito è superiore al ROI l'indebitamento è negativo per la leva finanziaria. Se ROI > ROD conviene indebitarsi.
Perché alcune aziende sono molto indebitate e altre invece non lo sono affatto? Esempio Fiat: nel 2004 era molto indebitata ma con ROI molto alto e ROD molto basso (è importante il differenziale tra ROI e ROD), nel 2009 vendite di auto dimezzate facendo sì che il ROI diminuisse mentre il ROD è aumentato (il differenziale è diventato negativo, quindi l'indebitamento riduceva il reddito lordo).
TEMPI DI INCASSO E DI PAGAMENTO. Danno un'idea dal disallineamento temporale tra flussi.
Economici e flussi finanziari. Il fatto che i tempi medi di incasso siano più lunghi rispetto ai tempi medi di pagamento non significa che sia una cosa negativa, o quanto meno non è detto. Devo guardare gli importi di crediti e debiti commerciali medi, in genere i crediti sono maggiori. (vedere slide 43)
Il loro valore dipende dai crediti/debiti commerciali MEDI a fine periodo. Se sono in una situazione in cui ho CCON negativo, un elevato importo di deb. Vs fornitori e tempi di pagamento inferiori a giorni di incasso, si tratta di una situazione patologica?
Innanzitutto, mi devo chiedere se i dati che ho a bilancio sono una rappresentazione corretta della realtà aziendale (esempio del gelataio: stagionalità -> tanti debiti e pochi crediti alla fine dell'anno e CCON negativo.) devo calcolarmi i tempi medi di incasso e di pagamento. Se ho un magazzino "piccolo" e un CCON negativo significa che i debiti sono significativamente più alti rispetto ai crediti.
elevati, è importante prendere provvedimenti immediati per gestirli in modo efficace. Ecco alcuni suggerimenti utili: 1. Analizza la situazione finanziaria: valuta attentamente la quantità dei debiti e la tua capacità di ripagare. Calcola il tuo reddito mensile e confrontalo con le spese fisse e variabili. Questo ti aiuterà a capire quanto puoi destinare al pagamento dei debiti. 2. Priorità dei debiti: identifica i debiti con i tassi di interesse più alti e quelli con le scadenze più vicine. Concentrati sul pagamento di questi debiti in modo da ridurre gli interessi accumulati e prevenire eventuali conseguenze negative. 3. Negozia con i creditori: se non riesci a far fronte ai pagamenti, contatta i tuoi creditori e cerca di negoziare un piano di pagamento più flessibile. Spesso i creditori sono disposti a trovare un accordo per evitare il fallimento dei pagamenti. 4. Taglia le spese: cerca di ridurre le spese non necessarie per liberare più denaro da destinare al pagamento dei debiti. Riduci le uscite superflue come cene fuori, abbonamenti non utilizzati o acquisti impulsivi. 5. Cerca aiuto professionale: se la situazione è fuori controllo, potresti considerare di rivolgerti a un consulente finanziario o a un'agenzia di consulenza del credito. Questi professionisti possono aiutarti a creare un piano di gestione dei debiti e a negoziare con i creditori. Ricorda che la gestione dei debiti richiede tempo e impegno. Sii paziente e costante nel tuo approccio e presto vedrai dei risultati positivi.