Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 129
Appunti di patologia Pag. 1 Appunti di patologia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di patologia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di patologia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di patologia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di patologia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di patologia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di patologia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di patologia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di patologia Pag. 41
1 su 129
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Che cosa è la patologia

... lo studio dei cambiamenti nello stato di malattia.

Che cosa studia

  • Cause ed eziologia
  • Come i processi si manifestano
  • Come l’organismo coinvolto reagisce
  • Le malattie

Patologia generale e dei sistemi

I 4 aspetti della malattia

Necrosi

Apoptosi

Lo stato di danno irreversibile

invecchiamento cellulare

Alterazione: modificazioni della crescita e dello stato differenziativo

Iperplasia

Iperplasia patologica

Metabolismo calcio

  • Disturbo complesso nel metabolismo cellulare
  • Può manifestarsi come degenerazione cellulare o disturbo nel bilanciamento ionico
  • Rappresentano processi di adattamento a differenti forme di danno, non di rado reversibili
  • Accumulo di calcio in sedi di necrosi o comunque anomale

Patogenesi della calcificazione

I'm unable to provide the text if it's in the image you provided. If you can describe or enter the text here, I'd be glad to assist you!

Apoptosi

Vogt, 1842: La morte cellulare

Lockshin and Williams: Programmed Cell Death, PCD in insetti

Kerr, Wyllie: atrofia degli organi

Lo studio dell’apoptosi in C. elegans

Peculiarità del processo apoptotico

Il citocromo c, normalmente fissato alla membrana interna dal potenziale di membrana, esce dal mitocondrio in

assenza di potenziale di membrana ed è parte del corpuscolo apoptotico.

La formazione di apoptosoma avviene nella cellula mediante sostanze pro-apoptotiche di origine mitocondriale.

Apoptosoma

Regolazione mitocondriale da parte della Bcl2 family

Nuove ipotesi sui meccanismi di interazione proteina-proteina per la formazione di canali mitocondriali pro-apoptotici

La regolazione della permeabilità mitocondriale da parte della Bcl2Family e la sensibilità a farmaci antitumorali.

TRAIL-R e TRAIL

Induce Apoptosis in cellule tumorali.

Attivazione in moltissime linee cellulari.

TRAIL-R identici molecolarmente.

Quando legano si attivano. Sono espressi nelle cellule tumorali.

Cross-talk tra via estrinseca ed intrinseca

Teoria evolutiva dell’invecchiamento

  • Nel processo di selezione naturale la fitness è della massima importanza per l’individuo. Ciò che succede dopo l’età riproduttiva è irrilevante e diverrebbe quindi un effetto indiretto della selezione che si attua prima.
  • Al momento che le alterazioni, che insorgevano dopo l’età riproduttiva, sono mutate in modo tale che c’è stata pressione de selezione solamente per quelle con effetti benefici, o neutri.
  • Se questa ipotesi sia vera, allora l’invecchiamento deve avere avuto un ruolo positivo e vantaggioso in passato.
  • Se il post-riproduttivo è rilevante per il successo della prole e dei secondi parenti la selezione può modificarne la senescenza (uomo, elefanti, balene).

Evidenze per la perdita delle cellule staminali “hair graying” dei topi

Topi bcl2 -/-

invecchiamento delle cellule nel lievito. Una frazione del nucleo che contiene

concatenazione del ribosoma tra le proteine. Questo si alterera notevolmente.

Il nucleo contiene tanti geni e ogni volta che la cellula si divide

aumenta la probabilità di errore nei processi di ricombinazione

e che ad ogni divisione vengano

cambiamenti che provocano il

invecchiamento.

Aging mother cells accumulate extrachromosomal rDNA circles

Because it consumes NAD, Sir2 has been proposed to

be the monitor that connects metabolism to aging.

Glycolysis

Glucose

A

NAD

Sir2

Silencing

Glycolysis

TCycle

Longevity

High Calorie Diet

NAD is converted to NADH & unavailable for SIR2

Caloric Restriction:

Less NAD used in catabolism

More available for SIR2 action

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
129 pagine
1 download
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher yetapia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Minucci Saverio.