Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
9
10
11
12
13
14
15
16
17
IL BAGHER 18
19
20
21
22
I SALVATAGGI
LA RULLATA 23
24
25
26
IL TUFFO 27
28
LA SCHIACCIATA 29
30
DIDATTICA 31
32
33
34
35
36
DIDATTICA DELLA TECNICA 37
IL PALLONETTO
TECNICA 38
TATTICA 39
IL MURO 40
41
TATTICA 42
43
LA BATTUTA (o Servizio)
LA COORDINAZIONE NELLA TECNICA DELLA BATTUTA
44
BATTUTA DI SICUREZZA (O DAL BASSO)
45
BATTUTE CON ROTAZIONE DEL PALLONE
46
BATTUTA SENZA ROTAZIONE DEL PALLONE (O “FLOTTANTE”)
DIDATTICA 47
TATTICA DI BATTUTA 48
49
DIDATTICA DEI FONDAMENTALI INDIVIDUALI
APPLICATI ALLE AZIONI DI GIOCO
50
L’ANTICIPAZIONE MOTORIA DELLA DIDATTICA
DEI FONDAMENTALI APPLICATI ALLE SITUAZIONI DI GIOCO
51
PRIMO PASSAGGIO (RICEZIONE O DIFESA)
52
SECONDO PASSAGGIO (ALZATA)
53
54
55
TATTICA DEI FONDAMENTALI INDIVIDUALI
56
57
58
TATTICA DI SQUADRA
COMPOSIZIONE DI UNA SQUADRA
59
POSIZIONE DEI GIOCATORI IN CAMPO
SCAMBI DI POSIZIONE TRA GIOCATORI 60
SPECIALIZZAZIONE DEI GIOCATORI
61
62
LA SPECIALIZZAZIONE PER LE POSIZIONI DI SECONDA LINEA
LE TATTICHE DI GIOCO A LIVELLO INIZIALE
63
ANALISI DELLE PRIME AZIONI DI GIOCO 64
TATTICA DI RICEZIONE
RICEZIONE CON L’ALZATORE IN PRIMA LINEA
65
66
67
RICEZIONE CON INSERIMENTO DELL’ALZATORE DALLA SECONDA LINEA
TATTICA DI RICEZIONE ED ATTACCO CON 3 ATTACCANTI IN PRIMA LINEA
68
69
POSIZIONE DEI GIOCATORI IN RICEZIONE
IN RELAZIONE ALLA BATTUTA DELL’AVVERSARIO
POSIZIONE DEI GIOCATORI DI SECONDA LINEA DOPO L’AZIONE DI RICEZIONE
70
71
TATTICA DI DIFESA 72
LA “COPERTURA” DEL MURO
DISTRIBUZIONE DEI COMPITI TATTICI AI GIOCATORI NELL’AZIONE DI DIFESA
INIZIO DEL MOVIMENTO SUL CAMPO PER ORGANIZZARE LA DIFESA
73
COPERTURA DIFENSIVA 3 – 2 – 1 (CON MURO A DUE GIOCATORI)
74
CARATTERISTICHE TATTICHE GENERALI
75
COPERTURA DIFENSIVA 3 – 1 – 2 (CON MURO A DUE GIOCATORI)
76
CARATTERISTICHE TATTICHE GENERALI
CONSIDERAZIONI GENERALI SULLE TATTICHE DI DIFESA
77