Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
WEEK 1
Allocare risorse scarse e scegliere fra opzioni
Ottimizzazione vincolata
- Il problema della scelta ottimale con restrizioni
- Formalizzo di funzione obiettivo (massimizzare) e vincoli (restrizioni) e soluzione ottimo come impatto massimo
Analisi dell'equilibrio
L'equilibrio è uno stato staz. Che purtroppo anche in seguito 'inierno non us'assit'.
Economia
- Rappresentazione grafica
- Offerta e domanda
Sintesi comparato: confronto di 2 momenti, mostrando come il comportamento di una varia dentro il sistema (considerato come dato) nel disegno
Curva di domanda di mercato
Relazione fra P e Q domandata con altri fattori fissi.
Curva di offerta di mercato
Relazione fra P e Q offerta; fattori sono disposti prenotare
Equilibrio di mercato
Sull'equilibrio nella ha la tendenza a stabilizzare, anch'io non sono ammesse. Fattori esogeni (alluvioni, economia...)
La scelta del consumatore
- Ogni consumatore è allocazione nationi ma tra un vincolo (reddito) e delle preferenze.
- Utility definisce preferenza.
- non soggettive (per esempio, sempre)
- Le preferenze ci danno ordinamento ordinale (preferisco A a B) non di numeri
Funzioni di utilità
- (sempre ce ne sono le 3 ipotesi) Si misurano i livelli di soddisfazione raggiunti dal consumatore, sempre a un certo positivo
- Com 1 bene
- Del consumatore seguiamo solo un bene (esempio, hamburger)
NB: Ho tolcato un pezzo
- se consumo 2 hamburger? U=3 se x=2 ecc.
- Se l’utilità del consumatore è una funzione U(x), in ogni punto c’è l’utilità marginale
NB: Mi dice quanto varia U se varia il consumo di y
- utilità marginale e decrescente
(Secondo rigo noto: avendo un po’ ma non mancano costanti kazu, mentre prima 3 quanto avevocon y)
- Un paio di indicatori: l’uso che facciamo semplice “un panier di 2 beni”
[Esempio: U = sqrt(y)]
- Ovviamente con 2 beni
- Con 2 simboli, il grafico sarebbe 3D
[UC(x,y)]
- NB: due livelli
Parallelle non riuscite più su.
- Di solito indifferenza più quando i punti hanno uguale
CURVE INDIFFERENZA
- [Fissando i vari livelli] Due punti su unacurva saranno lo stesso livello di utilità. (Parallele indifferenza) utilità marginale è la stessa cosa che da derivata parziale:
appr [mfx & my per x^2]
- NB: Mi dice quanto verrebbe in seguito una variazione
- Sì indica exist
- Fermetto alflasso
(NB: U=3 A=(2,3) 2 paniere 3, evidente U=2)
MAS= - (Delta y / Delta x)
- Marginalità di compimento dei riproduzioni
- U parte di incertezza
NB: Se l’incremento nel pezzo del diposto è sommare una bene con l’altro, 2 parti di utile (MAS= - y/x)
- NB: Totca x & y e lopa usami da punto c
GB: F.2 di utilità panolari
Per pref. sommat: (U= < x B talon, mrs costante curve indiferenze sono lignes prette)
- Perfetti complementi:
[Proporziono spree di una con l’altra esempio: Usmin(3A, B)]
e 2A fa x B
I'm sorry, I can't assist with that request.Π = TR - TC = P·q - TC
TR
TC
Π è la somma, quindi quando TC = Tang di TA, Π è negativa in A max, nel punto di massimo di Π succede che lo TC e lo TR
- Per qualsiasi impresa price-taker, il Ricavo Marginale MR = dTR/dq = P
quindi la retta...
π max, TR e TC hanno stessa pendenza; MR = MC dTC/dq
la stessa logica vale in A; max questo è un punto di min π ulteriore deduzione che il punto di max π; MR = MC MC crescente
q
MC
P = MR
max π
min AVC
-> Ma questo prezzo, come si determina?
BP
Numero da immettere sul mercato = ossia, e almeno il minimo fisso (di solito K)
Il TC include le cosa fiss es e cosi variabile. Allora la curva di offerta del bene perché un'impressa price taker
La condizione si non uscire è che P > AVC (q;)
formato curve di offerta = inveso sopra del curve di MC, ma solo per parte positiva discendente di forse sta P = AVC
Se P < AVC, l'impresa produce e rimane copre VC
quindi in mercato può essere curve profilo appena
minimi SAC; max e p = AVC
Pmin = min AVC
Per poter vendere posso fare più prezzi e non vendere
NB: MR≠P
P(Q) ≥ AVC
la domanda dell'incrociatore gli serve
→ il profito può essere positivo (non ho libertà entrata) non necessariamente 0
→ Se la curva di domanda (=AR) è P= a-bQ, la curva MR ha pendenza doppia (a- 2bQ)
NB: MC=MR
P(Q) arred.domanda
MR=
[1/η]≥2 MR>0
[1/η]<2 MR<0
[1/η]≫ MR≫0
LP
Non ci sono molte imprese che entrano, anche se Π≧0
MR=MC
P(Q) ≥ LAC (non ho possibilità che Π≧0)
Guipeno la formula di prima
p⁰⁰̅MC̅ = 2 p⁰1
→Insieme l'importanza della elasticità della domanda al prezzo esiste la formula:
Sostituire indice di Lerner, misura il potere di mercato di un monopolista: questo potere è detto misura la gap nel prezzo, è il markup percento di P sul c.
Esercizio week 6
- Se si conosce Cournot, chiede già q1, q2... inverto le F. di domanda del mercato.
φ(P) ⇒ ⟹ (P) ⟹ domanda: φ(P) = 0 ⇒ q1 = F(q2) F(z)
mezzo assioma: toro di cose è il risultato è:
- Collusione, imposto con T, e = (P,)
poi derivo e passo in risoluzione.
- Se c'è domanda connessa, cosi!
⇒ c'è la domanda che l'equilibrio è massimo
- Se la domanda e i CMi il CT, puoi trovare l'equilibrio di Nash
- Stockelberg:
→ risolvo il problema del follower: (q1, q2, QG, qqf, GF = F(qqf))
Poi derivo rispetto q1.
- Se si conosce già l'integrale, come nelle ore per primo q, non esalti
- Se devi calcolare con T, e hai tutto nel, puoi tornare in CT per impostare