Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 156
Appunti di Microeconomia Pag. 1 Appunti di Microeconomia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microeconomia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microeconomia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microeconomia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microeconomia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microeconomia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microeconomia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microeconomia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microeconomia Pag. 41
1 su 156
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi del consumatore Beatrice

E*1) appartiene RdB E*2) In CdI e RdB sono TANGENTI E* PENDENZA CdI = PENDENZA RdB → In wMRS(E*) = PywMRS(A) ≠ paniere ottimo Se —> il paniere A non è il delPyconsumatore; in particolare se in corrispondenza del paniere A wMRS(A) > N ↑ Y ↓Py w N ↓ Y ↑MRS(A) < Se invece in corrispondenza del paniere A Py Per derivare analiticamente la SCELTA OTTIMA del consumatore Esercizio Beatrice ha T = 16 da destinare ad attività lavorativa (L) o tempo libero (N): T = N + L 16 = N + L L = 16 − N → → P = 1w = 5. Tutto il reddito da lavoro è destinato all’acquisto del bene Y . yI GUSTI di Beatrice per tempo libero e beni di consumo sono descritti dalla U(N, Y ) = N ⋅ Y FUNZIONE DI UTILITÀ 1) RdB + rapp. gra ca ( intercette / pendenza / paniere delle dotazioni iniziali) 2) Calcolare MRS 3) Calcolare la SCELTA OTTIMA di consumo Y*, N*, L* + rapp. gra ca fi fi 4) Calcolare l’utilità della consumatrice in

corrispondenza della SCELTAOTTIMARisoluzione: RdB: spesa in beni = REDDITOP ⋅ Y = wLyP ⋅ Y = w(T − N )y1 ⋅ Y = 5(16 − N )Y = 80 − 5N A = (0; 80)

1) INTERCETTA VERTICALE B = (16; 0)INTERCETTA ORIZZONTALEpaniere dellequesto punto sarà anche idotazioni iniziali ΔY w= = − = − 5PENDENZA RdB ΔN PyMUΔY 1 Y YN| |MRS = = ⋅ = U(N, Y ) = N ⋅ Y

2) ΔN MU 1 N NY Cobb-Douglasa bU(X, Y ) = X ⋅ YMU a YNMRS = = ⋅MU b XY

3) C

4) L’UTILITÀ in corrispondenza della SCELTA OTTIMA, sapendo cheU(N, Y ) = N ⋅ Y paniereè semplicemente l’UTILITÀ calcolare nelU(N*, Y*) = N* ⋅ Y* = 8 ⋅ 40 = 320ottimo forma=> Studiare la della CURVA DI OFFERTA DI LAVORO di un individuoL = f (w) L = T − Nnoi sappiamo che Δw consumo ottimo di tempo liberoStudiando le conseguenze di una suldi un individuo, possiamo capire se e quando la CURVA DI OFFERTA DILAVORO di un individuo si

caratterizza per una PENDENZA > 0 / PENDENZAΔw<0; infatti se un individuo reagisce ad unaΔN w ↑ N ↑ ; w ↓ N ↓nella stessa direzione—> ( ) allora potremmo dire che la CURVA DI OFFERTA DI LAVORO di questo individuo ha una PENDENZA < 0w ↑ N ↑ L = (T − N ) ↓w ↓ N ↓ L = (T − N ) ↑ΔN w ↑ N ↓ ; w ↓ N ↑in direzione opposta—> ( ) allora potremmo dire la CURVA DI OFFERTA DI LAVORO di questo individuo ha una PENDENZA > 0w ↑ N ↓ L = (T − N ) ↑w ↓ N ↑ L = (T − N ) ↓ Δw consumo ottimo di Cerchiamo quindi di capire che effetto ha una sultempo libero di un individuo e perché. Modi ca il PP del REDDITO del consumatore (panieri ER accessibili)Δw Una modi ca il COST. OPP. del tempo libero in termini diw ESbeni di consumo ( )Py Quando il COST. OPP. di un bene cambia, il consumatore modi ca il n° di↑↓

<h2>↓↑unità acquistate per ES ( se COST. OPP. Di un bene consumo )</h2> <p>Quando il PP (potere d’acquisto del REDDITO del consumatore) cambia, iln° di unità acquistateconsumatore modi ca il per ER ( se il PP↑↓ consumobeni normali↑↓ consumo beni inferiori↓↑)fi fifi ff fiw</p> <p>ES ER( ) ↑ ET=ER+ESw↑ PP ↑PyN ?N↓ N↑normaleN N↓ N↓ N↓ L↑inferiore</p> <p>Prendo ER e ES in valore assoluto perché so che agiscono in direzioneopposta</p> <p>Nel caso in cui ET = ?1) |ES| > |ER| N↓ L↑ COL con PENDENZA positiva > 02) |ER| > |ES| N↑ L↓ COL con PENDENZA negativa < 03) |ER| = |ES| N= L= COL PERFETTAMENTE INELASTICACURVA DI OFFERTA INDIVIDUALE DI RISPARMIOrisparmio tasso</p> <p>Descrive la relazione tra il di un individuo ( S ) e il a cui ilremuneramercato ogni € risparmiato ( i, r, R )tasso di interesse</p> <p>Il ( i, r, R ): è il tasso a cui un individuo può dare oprendere a prestito e</p>contenente tutti i beni di consumo domani BENI NORMALI La misurazione della remunerazione degli investimenti per gli investitori e del costo del debito contratto per i mutuatari può essere esemplificata nel seguente modo: Esempio: 10i = 10 = 0,1% = tasso di interesse tra un anno Se investo 100€ oggi -> tra un anno avrò 100€ + i (100€) = 100 + 10% di 100€ = 110€ Analogamente, per quanto riguarda un indebitamento: S = f(i) Curva di offerta di risparmio -> i aumenta -> S aumenta -> risorse di cui disporrà in futuro aumentano -> panieri accessibili in futuro aumentano -> utilità che il consumatore ottiene dal consumo di beni in futuro aumenta Curva di domanda di risparmio -> i diminuisce -> S diminuisce -> risorse di cui disporrà in futuro diminuiscono -> panieri accessibili in futuro diminuiscono -> utilità che il consumatore ottiene dal consumo di beni in futuro diminuisce S = redditi di cui il consumatore dispone oggi - spesa in beni di consumo oggi S aumenta -> il consumatore dispone di più redditi oggi -> panieri accessibili oggi aumentano -> utilità che il consumatore ottiene dal consumo di beni oggi aumenta S diminuisce -> il consumatore dispone di meno redditi oggi -> panieri accessibili oggi diminuiscono -> utilità che il consumatore ottiene dal consumo di beni oggi diminuisce Studio della SCELTA OTTIMA di un individuo: t t= oggi / tempo presente = domani / futuro 0 1 M M ≥ 0 = reddito oggi 0 0 M M ≥ 0 = reddito domani 1 1 C = paniere contenente tutti i beni di consumo oggi (BENI NORMALI) 0 C = paniere contenente tutti i beni di consumo domani (BENI NORMALI)

contenente tutti i beni di consumo domani

PC P > 0= prezzo di una unità di

PC P > 0= prezzo di una unità di

i, r, R = tasso di interesse di mercato

Possiamo dire che la tendenza del consumatore a risparmiare oggi piuttosto che domani è correlata alle sue PREFERENZE per quanto riguarda la soddisfazione che esso percepisce oggi oppure domani.

Chiaramente se un individuo prova più soddisfazione nel consumo di beni di consumo oggi tenderà a risparmiare meno oggi e spendendo di più per il consumo di beni. I gusti del consumatore per , siano REGOLARI

Saggio marginale di sostituzione intertemporale

Tasso a cui il consumatore può scambiare mantenendo invariata la sua soddisfazione

n° di unità di che compensano della rinuncia ad 1

MAX n° di unità di cui il consumatore rinuncerebbe per 1

MUΔCC

MRS = 0ΔC MU0 C1 ∂U(C0, C1)

U(C0, C1) MU =C0 ∂C0

0∂U(C , C )0 1MU =C ∂C1 1a bU(C , C ) = C ⋅ C a, b > 0

Se ad esempio 0 1 0 1

Tutte le volte che ci troviamo davanti a funzioni di tipo Cobb-Douglassappiamo che il nostro consumatore ha GUSTI REGOLARIMU C In questo caso abbiamo sempreaC 1MRS = = ⋅0 l’esponente ascissadel bene in frattoMU b CC 0 l’esponente ordinatadel bene in per il1 ordinatabene in fratto il bene inascissa

VINCOLO DI BILANCIO INTERTEMPORALE del consumatorepaniere accessibiliDe nisce l’insieme dei al consumatoreretta di bilancio intertemporale→ del consumatoreRdB : spesa in beni = redditoP C + P C = M + M SBAGLIATO0 0 1 1 0 1Questa formula non funziona perché si preclude il fatto che la spesa dei benistesso arco temporale.ed il reddito siano percepiti nellointertemporalePer poter calcolare il VdB è necessario portare tutti i valoriad un solo “tempo”. Quindi dobbiamo anzitutto decidere se esplicitare ad unpresente passato.tempo o ad un tempot M P

Presente —> 0 0 0 0

Passato —> 1 1 1 1

Il mercato va a remunerare ogni1€ ——> 1€ + i 1€ euro investito attraverso untasso di interesse

M ——> M + i M = M(1 + i)

RdB intertemporale

La spesa in beni di consumo (termini futuri) del consumatore = valore futuro dei redditi

P C + (1 + i)P C = M + (1 + i)M

1 1 0 0 1 0fi presente

Come abbiamo visto abbiamo portato tutti i dati espressi al tempo futuro.

al tempo

RdB intertemporale

La spesa in beni di consumo (termini presenti) del consumatore = valore presente dei redditi

P C M1 1 1+ P C = + M0 0 01+ i 1+ i

RdB intertemporale

La spesa in beni di consumo (gra co)

P C + (1 + i)P C = M + (1 + i)M P = P = 11 1 0 0 1 0 1 0

C + (1 + i)C = M + (1 + i)M1 0 1 0

A = [0; M + (1 + i)M ]1 0

M + (1 + i)M1 0

B =[ ; 0](1 + i)0 − M + (1 + i)M

ΔC C (B) − C (A) 1 0

1 1 1 1

PENDENZ A RdB = = =

A→B ΔC C (B) − C (A) M + (1 + i)M

- 01 00 0 0 1+ ifiM + (1 + i)M1 0= - = - (1 + i) < 0M + (1 + i)M1 01+ i

Il fatto che la PENDENZA della nostra RdB sia negativa dipende dal fatto che le risorse a disposizione del consumatore sono scarse e quindi il trade-off consumatore è consapevole di affrontare dei .C C C(1+i) misura il COST. OPP. di in termini di -> numero di unità di cui0 1 1Cil consumatore deve rinunciare per consumare una unità aggiuntiva di .0Il paniere delle dotazioni iniziali D(M ; M )0 1De nizione di RISPARMIO S = M - P C0 0 0Nel nostro esempio:S = M - P C = M - C0 0 0 0 0paniere delle dotazioni inizialiIl va sempre rappresentato ogni volta che stiamo facendo riferimento ai beni del consumatoreIn ogni caso in cui il consumatore attui una scelta sui suoi consumi oggi e domani, esso si muoverà sulla RdB. Nel caso il consumatore decida di scegliere un paniere:fi ff fsinistraA -> esso otterrà un bene cio in futuro, decidendo di

risparmiare di più oggi e avere più reddito domani

destrezzaA —> esso parteciperà ai mercati finanziari e così facendo si indebiterà, quindi avrà meno reddito in futuro, bene ciandone al presente

Come cambia la RdB intertemporale se ∆i?i ↑ i < i′tasso di interesse

La mia variazione del ruota verso l’interno e verso panieri delle dotazione iniziali, l’esterno facendo perno sul in quanto esso D(M ; M ) è l’unico che non è dipendente da questa variazione.

0 1

SCELTA OTTIMA I

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
156 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher moltra di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Bonacina Monica.