Approfondimento sull'operone trp
L'operone trp è un operone reprimibile di Escherichia coli, dove con reprimibile si intende che agisce inibendo la sintesi degli enzimi di una via anabolica qualora il prodotto finale di questa sia disponibile. Questo operone è lungo circa 7000 bp e presiede alla biosintesi dell'amminoacido triptofano (trp). I geni strutturali in esso presenti sono cinque: trpE, trpD, trpC, trpB e trpA, partendo dal lato della regione leader.
Si distinguono in base alla funzione, ordinatamente, le seguenti regioni:
- Promotore
- Operatore
- Regione leader trpL contenente un sito attenuatore att
- I cinque geni strutturali
L'espressione dell'operone è controllata con due meccanismi: in caso di abbondanza di Trp, questo converte una proteina aporepressore, inattiva, in una proteina repressore che si lega all'operatore, impedendo l'inizio della trascrizione da parte dell'RNA polimerasi; si ha una riduzione della trascrizione.
dell'operone di circa 70 volte; in caso di povertà di Trp, la bassa concentrazione di quest'ultimo renderà molto raro, se non addirittura nullo, il legame del triptofano alla proteina repressore, la quale senza il legame con l'amminoacido resterà in uno stato di carica e di conformazione che la rende inadatta a formare legami con l'operatore. Il tutto si traduce in una mancata repressione dell'operone trp e quindi nella sua continua trascrizione. Nel meccanismo 1 la molecola effettore triptofano funge da corepressore, attivando il repressore; nel sistema dell'operone lac di Escherichia coli, al contrario, la molecola effettore allolattosio è un induttore, diminuendo l'affinità repressore-DNA. Il meccanismo 2 è definito attenuazione. Modello molecolare dell'attenuazione La regione leader codifica un corto polipeptide. Il codone di stop per questo polipeptide è preceduto da due codoni adiacenti per il triptofano. Nella regioneleader dell'mRNA ci sono 4 regioni che possono appaiarsi ciascuna con quella successiva, dando luogo a eventi diversi.
La traduzione dell'mRNA leader avviene immediatamente a monte della sua trascrizione perché, a causa dell'appaiamento delle sue regioni 1 e 2, l'RNA polimerasi si blocca per un tempo sufficientemente lungo da permettere l'inizio della traduzione.
Se c'è carenza di triptofano, il ribosoma poi si arresta in corrispondenza della coppia di codoni triptofano, dentro la regione 1; si ha l'appaiamento delle regioni 2 e 3, che non permette l'appaiamento delle regioni 3 e 4, il quale rappresenta un segnale di terminazione: così l'RNA polimerasi conclude la sintesi dell'operone.
L'appaiamento delle regioni 2 e 3 è quindi un segnale chiamato di antiterminazione. Se c'è triptofano in quantità sufficiente, il ribosoma si fermerà al codone di stop del peptide leader, dentro la
regione 2: ciò provocherà l'appaiamento 3-4 e quindi la terminazione della trascrizione. La struttura 3-4 è chiamata attenuatore.Regolazione Globale dei Microrganismi
Esiste un altro tipo di regolazione, la regolazione globale, che vuol dire che coinvolge la regolazione di numerosi geni (anche più di 300 geni) che riguarda le vie metaboliche. Ad esempio, in E. Coli, un enterobatterio, può fare sia la respirazione anaerobica che quella aerobia. Nel caso della respirazione aerobia ha un repressore che percepisce la presenza dell'ossigeno, mentre la mancanza di ossigeno è un attivatore per la via anaerobia.
In alcuni casi, la regolazione avviene a livello della subunità sigma dell'rna polimerasi. La subunità sigma si lega al promotore e così inizia la trascrizione. I promotori sono sequenze nucleotidiche che possono variare e quindi sequenze nucleotidiche diverse corrispondono a sequenze sigma diverse. In E. Coli ci
Sono 5 subunità sigma che servono in condizioni diverse. La subunità principale è la subunità sigma (in cui l'apice è il peso in Dalton) viene utilizzato durante la crescita, durante la fase stazionaria utilizza la subunità sigma e per la sintesi del flagello la subunità sigma, la subunità 38 28 sigma serve per i geni che assimilano l'azoto.
Quorum Sensing
Un altro tipo di regolazione globale è quella a livello della comunità quindi di cellule che condividono lo stesso spazio. Possono essere cellule della stessa specie o di specie differenti. Questo meccanismo di regolazione è noto con il termine di "Quorum sensing", cioè rilevazione della maggioranza/della densità cellulare (è un sistema di percezione della densità delle cellule della stessa specie presenti nella popolazione). Questo sistema consiste nel fatto che le cellule durante la crescita rilasciano nel
terreno molecole segnale. Una di queste molecole segnale è l'omoserina-lattone-acilato (AHL) prodotta dai batteri gramnegativi. Questa molecola diffonde all'esterno della cellula. Quando la concentrazione della molecola segnale è sufficientemente elevata ecco che il segnale viene recepito dalla cellula e si attivano tutta una serie di geni. È un segnale che si diffonde a livello di comunità. Quando questa molecola segnale all'esterno è a concentrazioni elevate può andare a interagire con un recettore all'esterno della cellula (di tutte le cellule) che viene attivato e il segnale viene trasmesso all'interno della cellula. Conseguentemente vengono attivate tutta una serie di geni (e/o anche proteine) che possono essere molteplici.
Un esempio di quorum sensing:
- la bioluminescenza, è regolata in questo modo: La bioluminescenza richiede la produzione di luciferasi che è un enzima. I batteri bioluminescenti vivono in
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti di Microbiologia (prof. Mastromei)
-
Microbiologia - Appunti
-
Microbiologia - Appunti
-
Appunti di Microbiologia generale