Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 96
Appunti di Marketing management and digital Pag. 1 Appunti di Marketing management and digital Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing management and digital Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing management and digital Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing management and digital Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing management and digital Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing management and digital Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing management and digital Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing management and digital Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing management and digital Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing management and digital Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing management and digital Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing management and digital Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing management and digital Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing management and digital Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing management and digital Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing management and digital Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing management and digital Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing management and digital Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing management and digital Pag. 91
1 su 96
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOCIAL PUBLISHING

I social media che rientrano in questa area favoriscono la diffusione di contenuti ad un pubblico. Hanno come contenuto prevalente quello informativo, quindi la volontà è quella di diffondere proprio i contenuti, per esempio, un contenuto giornalistico, un contenuto video, podcast, audio, fotografie (non solo articoli, testi).

Tra i canali dell'area social publishing vi sono:

  • Blog - siti web che ospitano contenuti che sono regolarmente aggiornati e questi contenuti possono essere testi, immagini, video. I blog sono social, perché supportano la relazione in quanto consentono ai lettori di inviare commenti che possono anche dare origine a discussioni tra i partecipanti all'interno del blog su particolari temi.
  • Siti di microsharing e microblogging - si tratta di siti che sono simili ai blog la differenza però, è che questi impongono un limite alla lunghezza dei contenuti che possono pubblicare. Es: sito di
microblogging per eccellenza è Twitter dove c'è un numero massimo di caratteri (280) da usare nei propri post. Siti di media sharing --> per esempio, può rientrare in questa categoria una presentazione di Power point che può servire ad un pubblico. Altro esempio può essere Script dove si vanno a condividere determinati contenuti quali un libro, recensione e così via. L'obiettivo è quello della condivisione di contenuto. Siti di news --> sono prettamente giornalistici, però affinché sia un social media ci deve essere l'elemento della condivisione e quindi ci deve essere almeno la possibilità di commentare l'articolo (deve essere presente la condivisione e collaborazione delle informazioni). SOCIAL ENTERTAINMENT Questa area comprende canali e veicoli che offrono opportunità di giocare e divertirsi. Il social entertainment comprende: * Giochi social --> rappresentano il canale per

Eccellenza del social entertainment dove questi giochi sono online che offrono la possibilità di interagire con una rete di giocatori.

Console di gioco con supporto di social network - può favorire la condivisione dei risultati ottenuti tramite la piattaforma con altri giocatori.

Giochi di realtà alternativa, virtuale

Mondi virtuali - es. Second Life (comunità tridimensionali dove i giocatori partecipano con degli avatar e interagiscono con altri utenti)....i giochi social

Un gioco social è un'attività che coinvolge più giocatori, competitiva e orientata al risultato, con regole di ingaggio definite e basate sulla connettività online tra una comunità di giocatori.

La maggior parte dei giochi social comprende alcuni elementi fondamentali:

  • Classifiche: elenchi dei leader del gioco.
  • Badge per i risultati: contrassegni assegnati in base ai livelli raggiunti e condivisi con la comunità (questo).

importanza nella community di riferimento).di amici (o buddy) con funzionalità di chat: elenchi di contatti con cui un utente gioca e può

comunicare durante il gioco.

Sempre di più anche nell'ambito del social entertainment io posso entrare come impresa ed in questo caso

mi posso creare un avatar, inserire dei prodotti pubblicitari, creare dei negozi direttamente dentro a questi

mondi virtuali o all'interno dei giochi social posso mettere i miei prodotti attraverso lo strumento del product

placement (inserimento del prodotto, brand a pagamento all'interno di una finzione--> giochi social).

SOCIAL COMMERCE

Comprende l'uso dei social media per favorire la vendita e l'acquisto online di prodotti e servizi. Il social

commerce abilita i comportamenti di social shopping e l'obiettivo di queste piattaforme è quello di stimolare

le persone ad acquistare online e a interagire, collaborare con l'impresa e con gli altri

utenti durante l'esperienza d'acquisto.

Il social commerce include:

  • Recensioni e valutazioni -> es. Amazon dove dà la possibilità al cliente di interagire, collaborare e condividere con gli altri utenti e con l'impresa stessa la loro esperienza.
  • Siti di occasioni -> deve essere sempre possibile però inserire recensioni e valutazioni.
  • Aggregatori di occasioni -> es. Groupon. Vengono aggregati più utenti, perché queste offerte magari sono legate ad un certo numero di utenti che accettano quella determinata offerta dove possono fare acquisti in maniera cumulativa poi messi tutti insieme.
  • Mercati di social shopping -> si tratta di centri commerciali online si trovano i prodotti raccomandati dai clienti, recensioni (ci deve essere sempre questo lato delle recensioni e valutazioni da parte degli utenti).
  • Vetrine social -> si tratta di negozi di rivendita online che vendono attraverso, per esempio, Facebook o Instagram.

UTILIZZO DEI

SOCIAL MEDIA NEL MARKETING

È possibile utilizzare i social media per gran parte delle attività di marketing che la nostra azienda può svolgere. I social media possono essere utilizzati per diverse attività, le principali sono:

  • Promozione e branding - possono essere utilizzati per far conoscere di più, estendere e far sfruttare di più la copertura della marca e la notorietà della marca. I social media come sito internet hanno una reach particolarmente elevata insieme alla ricchezza di contenuti e quindi permettono di arrivare a consumatori anche molto distanti fisicamente dall'azienda e quindi possono essere utilizzati per sviluppare la notorietà del brand. Ma possono influenzare il consumatore nel processo decisionale di acquisto e allora in questo caso possono essere utilizzati nell'attività di vera e propria promozione in cui posso inviare delle offerte al consumatore che può decidere o meno di utilizzarle.
Ciò che è particolarmente rilevante nell'ambito della comunicazione è che in realtà io ho una serie di owned social media (social media di cui ho la proprietà, ho il controllo), ma come nel digital marketing, accanto a questi social media ci sono una serie di media su cui ho meno influenza che vengono chiamati earned media (media guadagnati. Canali non controllati dall'impresa che sono legati al passaparola che diventa sempre più rilevante nel mondo dei social media --> commenti, like sono tutti fattori che rientrano in questa tipologia di media). Sono presenti anche i paid media, ovvero inserzioni, attività pubblicitarie e promozioni a pagamento su Facebook, Instagram e sulle diverse piattaforme. Gestione delle relazioni con la clientela e service recovery --> si possono usare i social media listening, ovvero si vanno ad ascoltare i social media per comprendere i problemi che possono emergere utilizzando quel prodotto o servizio.Oppure si possono utilizzare i social media per tenermi legato; quindi, gestire le relazioni con la clientela anche nel momento in cui non acquista quel determinato prodotto. Ricerche di marketing: - soprattutto per la parte di creazione dei segmenti di consumatori in cui si va a comprendere cosa vogliono, cosa vanno a ricercare, quali sono gli attributi maggiormente che vanno a ricercare i consumatori. Vendite ed e-commerce: - i social media possono essere utilizzati anche direttamente per vendere (funzione sviluppata soprattutto negli ultimi anni). I social media non sono semplici: - time consuming: se voglio utilizzare bene i social media devo sapere già in partenza che il tempo da dedicare ai social media deve essere molto, perché devo rispondere quasi in maniera istantanea agli utenti in quanto si aspettano di avere delle relazioni con le imprese quasi come le hanno con i loro amici. - il ROI è difficile da misurare: le azioni che vengono

Le svolte sui social media sono di difficile lettura, difficilmente misurabili soprattutto in termini di ritorno di investimenti. Ci sono alcune metriche che vengono chiamate metriche della vanità, per esempio, come i like, i followers che servono per la vanità delle imprese (es. guarda quanti like ricevo rispetto ai miei post).

Rischio di pubblicità negativa: quando si utilizza un influencer e quest'ultimo magari viene indagato per un'azione non troppo positiva che ha svolto (es. droga) la pubblicità che ne deriva è particolarmente rilevante. Le pubblicità negative sui social media hanno un'amplificazione molto più ampia rispetto ad altre tipologie di media.

Il processo di pianificazione strategica dei social media:

  1. Analisi della situazione e del contesto competitivo e individuazione delle opportunità principali - guardare la posizione dell'impresa nei social media, guardare i competitor, come...
  • Utilizzo delle diverse piattaforme dei social media e come vengono utilizzate anche dai competitor
  • Analisi SWOT
  • Definizione degli obiettivi
  • Analisi e scelta di uno o più segmenti di social consumer
  • Scelta del social media mix
  • Creazione di una strategia esperienziale che coinvolga i diversi ambiti del social media marketing
  • Definizione del piano di azione
  • Gestione dei social media e valutazione dei risultati attraverso l'utilizzo di metriche
imprese decidono di usare i social media nell'ambito delle loro azioni di marketing di solito partono da una fase di prova in cui viene testata la loro presenza all'interno di alcuni social media in cui hanno reputato di poter operare. Si passa ad una fase intermedia in cui i social media vengono vestiti in una maniera sempre più professionale fino ad arrivare alla fase strategica in cui l'impresa utilizza un processo formale per pianificare le attività di social media marketing e questo processo formale si articola come un vero e proprio piano strategico dei social media. Un'impresa che utilizza in maniera strategica i social media deve seguire un processo strutturato: 1. Analisi della situazione e del contesto competitivo e individuazione delle opportunità principali. Come qualsiasi altro piano strategico, la pianificazione di solito parte dall'analisi del contesto (ambiente interno ed esterno). 2. Definizione degli obiettivi. 3. Analisi e scelta delle piattaforme social più adatte alle esigenze dell'impresa. 4. Creazione di un piano editoriale per la gestione dei contenuti da pubblicare sui social media. 5. Implementazione delle attività di social media marketing, che includono la creazione e la gestione di account, la pubblicazione di contenuti, l'interazione con gli utenti e la gestione delle campagne pubblicitarie. 6. Monitoraggio e analisi dei risultati ottenuti, al fine di valutare l'efficacia delle attività di social media marketing e apportare eventuali modifiche o miglioramenti. 7. Ottimizzazione delle strategie e delle tattiche utilizzate, sulla base dei risultati ottenuti e delle nuove opportunità che si presentano. 8. Misurazione del ritorno sull'investimento (ROI) delle attività di social media marketing, al fine di valutare l'efficacia e l'efficienza delle strategie adottate. 9. Aggiornamento continuo del piano strategico dei social media, tenendo conto dei cambiamenti nel contesto competitivo e delle nuove tendenze nel campo dei social media. Utilizzando questo processo strutturato, un'impresa può massimizzare i benefici derivanti dall'utilizzo dei social media come strumento di marketing, raggiungendo i propri obiettivi e ottenendo un vantaggio competitivo nel mercato.edia marketing Il social media marketing è una strategia di marketing che utilizza i social media per promuovere un'azienda, un prodotto o un servizio. Questa forma di marketing si basa sull'interazione con gli utenti attraverso i social media, come Facebook, Twitter, Instagram e LinkedIn, al fine di aumentare la visibilità del marchio, generare traffico sul sito web e acquisire nuovi clienti. I social media offrono una serie di vantaggi per le aziende che li utilizzano come strumento di marketing. Innanzitutto, consentono di raggiungere un vasto pubblico di potenziali clienti, grazie alla loro ampia diffusione e alla possibilità di segmentare il pubblico in base a interessi, demografia e comportamenti online. Inoltre, i social media offrono un'opportunità unica di interagire direttamente con i clienti, rispondendo alle loro domande, fornendo assistenza e raccogliendo feedback. Per implementare una strategia di social media marketing efficace, è importante scegliere i social media più adatti al proprio pubblico di riferimento. Ogni social media ha caratteristiche e funzionalità diverse, quindi è importante valutare quali sono i canali più utilizzati dal proprio target di riferimento e quali sono i contenuti più adatti a ciascun canale. Ad esempio, Facebook è il social media più diffuso e offre una serie di strumenti per promuovere un'azienda, come la creazione di una pagina aziendale, la pubblicazione di contenuti, la gestione di annunci pubblicitari e la possibilità di interagire con i clienti attraverso commenti e messaggi privati. Twitter, invece, è un social media basato su brevi messaggi di testo, chiamati tweet, che permette di raggiungere un vasto pubblico in tempo reale. Instagram è un social media basato su immagini e video, ideale per promuovere prodotti visivamente attraenti. LinkedIn è un social media professionale, utilizzato principalmente per la ricerca di lavoro e per la creazione di una rete di contatti professionali. In conclusione, il social media marketing è una strategia efficace per promuovere un'azienda, un prodotto o un servizio. La scelta dei social media più adatti al proprio pubblico di riferimento è fondamentale per ottenere risultati positivi.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
96 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher diana0fe di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Marketing Management and Digital e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Profumo Giorgia.