Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SOCIAL PUBLISHING
I social media che rientrano in questa area favoriscono la diffusione di contenuti ad un pubblico. Hanno come contenuto prevalente quello informativo, quindi la volontà è quella di diffondere proprio i contenuti, per esempio, un contenuto giornalistico, un contenuto video, podcast, audio, fotografie (non solo articoli, testi).
Tra i canali dell'area social publishing vi sono:
- Blog - siti web che ospitano contenuti che sono regolarmente aggiornati e questi contenuti possono essere testi, immagini, video. I blog sono social, perché supportano la relazione in quanto consentono ai lettori di inviare commenti che possono anche dare origine a discussioni tra i partecipanti all'interno del blog su particolari temi.
- Siti di microsharing e microblogging - si tratta di siti che sono simili ai blog la differenza però, è che questi impongono un limite alla lunghezza dei contenuti che possono pubblicare. Es: sito di
Eccellenza del social entertainment dove questi giochi sono online che offrono la possibilità di interagire con una rete di giocatori.
Console di gioco con supporto di social network - può favorire la condivisione dei risultati ottenuti tramite la piattaforma con altri giocatori.
Giochi di realtà alternativa, virtuale
Mondi virtuali - es. Second Life (comunità tridimensionali dove i giocatori partecipano con degli avatar e interagiscono con altri utenti)....i giochi social
Un gioco social è un'attività che coinvolge più giocatori, competitiva e orientata al risultato, con regole di ingaggio definite e basate sulla connettività online tra una comunità di giocatori.
La maggior parte dei giochi social comprende alcuni elementi fondamentali:
- Classifiche: elenchi dei leader del gioco.
- Badge per i risultati: contrassegni assegnati in base ai livelli raggiunti e condivisi con la comunità (questo).
importanza nella community di riferimento).di amici (o buddy) con funzionalità di chat: elenchi di contatti con cui un utente gioca e può
comunicare durante il gioco.
Sempre di più anche nell'ambito del social entertainment io posso entrare come impresa ed in questo caso
mi posso creare un avatar, inserire dei prodotti pubblicitari, creare dei negozi direttamente dentro a questi
mondi virtuali o all'interno dei giochi social posso mettere i miei prodotti attraverso lo strumento del product
placement (inserimento del prodotto, brand a pagamento all'interno di una finzione--> giochi social).
SOCIAL COMMERCE
Comprende l'uso dei social media per favorire la vendita e l'acquisto online di prodotti e servizi. Il social
commerce abilita i comportamenti di social shopping e l'obiettivo di queste piattaforme è quello di stimolare
le persone ad acquistare online e a interagire, collaborare con l'impresa e con gli altri
utenti durante l'esperienza d'acquisto.
Il social commerce include:
- Recensioni e valutazioni -> es. Amazon dove dà la possibilità al cliente di interagire, collaborare e condividere con gli altri utenti e con l'impresa stessa la loro esperienza.
- Siti di occasioni -> deve essere sempre possibile però inserire recensioni e valutazioni.
- Aggregatori di occasioni -> es. Groupon. Vengono aggregati più utenti, perché queste offerte magari sono legate ad un certo numero di utenti che accettano quella determinata offerta dove possono fare acquisti in maniera cumulativa poi messi tutti insieme.
- Mercati di social shopping -> si tratta di centri commerciali online si trovano i prodotti raccomandati dai clienti, recensioni (ci deve essere sempre questo lato delle recensioni e valutazioni da parte degli utenti).
- Vetrine social -> si tratta di negozi di rivendita online che vendono attraverso, per esempio, Facebook o Instagram.
UTILIZZO DEI
SOCIAL MEDIA NEL MARKETING
È possibile utilizzare i social media per gran parte delle attività di marketing che la nostra azienda può svolgere. I social media possono essere utilizzati per diverse attività, le principali sono:
- Promozione e branding - possono essere utilizzati per far conoscere di più, estendere e far sfruttare di più la copertura della marca e la notorietà della marca. I social media come sito internet hanno una reach particolarmente elevata insieme alla ricchezza di contenuti e quindi permettono di arrivare a consumatori anche molto distanti fisicamente dall'azienda e quindi possono essere utilizzati per sviluppare la notorietà del brand. Ma possono influenzare il consumatore nel processo decisionale di acquisto e allora in questo caso possono essere utilizzati nell'attività di vera e propria promozione in cui posso inviare delle offerte al consumatore che può decidere o meno di utilizzarle.
Le svolte sui social media sono di difficile lettura, difficilmente misurabili soprattutto in termini di ritorno di investimenti. Ci sono alcune metriche che vengono chiamate metriche della vanità, per esempio, come i like, i followers che servono per la vanità delle imprese (es. guarda quanti like ricevo rispetto ai miei post).
Rischio di pubblicità negativa: quando si utilizza un influencer e quest'ultimo magari viene indagato per un'azione non troppo positiva che ha svolto (es. droga) la pubblicità che ne deriva è particolarmente rilevante. Le pubblicità negative sui social media hanno un'amplificazione molto più ampia rispetto ad altre tipologie di media.
Il processo di pianificazione strategica dei social media:
- Analisi della situazione e del contesto competitivo e individuazione delle opportunità principali - guardare la posizione dell'impresa nei social media, guardare i competitor, come...
- Utilizzo delle diverse piattaforme dei social media e come vengono utilizzate anche dai competitor
- Analisi SWOT
- Definizione degli obiettivi
- Analisi e scelta di uno o più segmenti di social consumer
- Scelta del social media mix
- Creazione di una strategia esperienziale che coinvolga i diversi ambiti del social media marketing
- Definizione del piano di azione
- Gestione dei social media e valutazione dei risultati attraverso l'utilizzo di metriche