MISSION STATEMENT
Mission: Descrizione formale del fine strategico aziendale essere leader nella produzione di un prodotto che vende, costruendo un finestrategico chiaro e coinciso). Oppure Mission: Definizione del mercato in cui si intende competere, delle ambizionistrategiche e della filosofia aziendale perseguita. Un corporate mission statement rappresenta un punto critico fondamentaledel Marketing Planning Process. Normalmente, il Mission Statement deve:
- Essere sintetico;
- Andare dritto al punto;
- Affermare lo scopo e gli obiettivi che intende conquistare (Dove vuole arrivare);
- Avere un impatto su tutti coloro che saranno da essa toccati (Che traccia lascia?).
La Mission le percezioni cambiano.
Esempi di Mission:
- Nokia: Mettendo in contatto le persone noi aiutiamo il soddisfacimento di un fondamentale bisogno umano di contatti e relazioni sociali. Nokia costruisce ponti tra le persone sia quando sono lontane che faccia-a-faccia e colma il divario tra le persone e le
informazioni di cui hanno bisogno ;Amazonis to continually raise the bar of the customer experience by using internet andtechnology to help consumers find, discover and buy anything, and empowerFacebookCloser ;Ikeadesign and function, excellent quality and durability, at prices so low that themajority of people can afford to buy them (IKEA, 1994). The company targets thecustomer who is looking for value and is willing to do a little bit of work servingthemselves, transporting the items home and assembling the furniture for aGoogleNike(*If you have a body, you are an athlete) ;Adidas The Adidas Group strives to be the global leader in the sportinggoods industry with brands built on a passion for sports and a sporting lifestyle.We are committed to continuously strengthening our brand and products toDisney The mission of The Walt Disney Company is to be oneleading producers and providers of entertainment and information. Using outportfolio of brands to differentiate out content, services
and consumers products,we seek to develop the most creative, innovative and profitable entertainmentexperiences and related products in the world.
Il Modello di Ashride ! Sono TUTTI elementi fondamentali
VISION STATEMENT
Vision: È una descrizione di qualcosa (Azienda, Corporate Culture, business,(P. Kotler).
Vision: La storia che un leader racconta circa la destinazione verso la quale èaspirazioni(M. Neumeier).
Vision:(E- Derning MIT).
Vision: Immagine del futuro che si desidera realizzare con e per la propriaimpresa.
Vision: Un futuro (Realistico, credibile, attrattivo) possibile al quale ciascunodesidera concorrere.
Vision: La differenza chevogliono portare nel mondo.
Vision: Sintesi delle finalità aziendali e dello stile di leadership e management.
Caratteristiche
Una corretta Vision:
- È in grado di attrarre impegno e dar forza alle persone;
- Conferisce un significato alla vita dei lavoratori;
- Contribuisce a stabilire degli standard di eccellenze, delineando dei
parametri diriferimento;
Costruisce un ponte tra presente e futuro.
Elementi costitutivi della Vision
Vision statement
Le regole
What do we want to become?
Dovrebbe essere breve (PreferibilmentePiù manager possibili dovrebbero poter concorrere alla definizione della Vision;
Elementi del Vision Statement
Core Ideology (Ideologia di fondo):
- Core values
Principi guida senza tempo;
- Core purpose
Ragione per la quale .
Envisioned Future (Futuro visionario):
- Big Hairy Audacious Golas (BHAG)
Obbiettivi ampi e ambizioni articolate;
- Descrizione vivida forte, anche grafica, di cosa saranno il successo e il futuro.
Riconoscimento dei benefici da portare agli stakeholder:
- Proprietari e creditori;
- Impiegati;
- Clienti.
Esempi di Vision st
Lg
Lg continues to pursue its 21 century vision of becoming a worldwide leader in digital that ensures customer satisfaction through innovative products and superior service
Sap (Fornisce piattaforme per la gestione dei dati B2B)
Our vision is for companies of allsizes to see clearly, think clearly, and act clearly so that they can close the gap between strategy and execution and become best run businesses. Best-run businesses drive clarity into their organizations by gaining insight for improved performance, efficiency for optimized operations, and flexibility to adapt quickly to changing circumstances.
To create a better everyday life for the many people. Sembra quasi una mission. Per comprenderla bisogna leggere anche la Business Idea.
Vision è più ampia e orientata al futuro. È il goal on the horizon. Vision Statement Mission Statement: Come sarà il mondo dopo che noi non avremo finito di cambiarlo. Va bene nel mondo intendere riparlarlo.
M. Neumeier ha voluto concettualizzare la distinzione e separazione tra mission e vision. In particolare, ha analizzato le domande che è importante porsi in un contesto di questo tipo.
How is purpose (Scopo) different fromUn obiettivo? La missione aziendale dura per sempre o cambia nel tempo? Per due decenni, i leader aziendali hanno gettato questi termini con abbandono, mentre gli esperti li hanno definiti in modi che sembrano contraddirsi a vicenda.
Esempio di Missione Globale e Visione Globale Microsoft
La nostra Dichiarazione di Missione Globale sulla Diversità e l'Inclusione: Microsoft offre soluzioni globali sulla diversità che aiutano a realizzare il pieno potenziale dei suoi diversi clienti e partner in tutto il mondo.
La nostra Dichiarazione di Visione Globale sulla Diversità e l'Inclusione: Essere guidati da una forza lavoro globalmente diversificata che offre costantemente risultati aziendali eccezionali, comprende le diverse esigenze culturali di un mercato globale, è appassionata di tecnologia e delle promesse che essa offre per sfruttare il potenziale umano e prospera in una cultura aziendale in cui i comportamenti inclusivi sono valorizzati.
VALORI
I valori rappresentano i principi, le credenze e gli standard per una gestione aziendale continua e coerente.
Esempi: Inclusione, diversità,difesaB2C & B2B MARKETING
Questa distinzione si attua per Volontà scientifica perché è indiscutibile che il marketing sia indagato in questi 2 particolari ambiti da tutti i più grandi studiosi di Marketing e nella realtà vi sono più B2B che B2C (Esempi: Brembo, FoppaPedretti)
B2C MARKETING
Marketing B2C: Riguarda le strategie, politiche, tecniche ed azioni, poste in essere per raggiungere il consumatore finale.
Fattori chiave B2C Marketing
- Attori sia attivi (Chi vende) che passivi (Chi compra);
- Condizioni dello scambio (Prezzo, pagamento, consegna, garanzie, assistenza, etc..);
- Canali distributivi per far pervenire il prodotto al cliente/consumatore finale (Negozio, magazzino, supermercati, outlet, e-commerce);
- Tutte riconducibili a motivazioni personali ((Esempi: Compro un profumo perché mi piace, compro il filo interdentale perché me lo ha prescritto dal dentista);
- Comportamento: Si tiene conto della mutabilità;
- Comunicazione: Essa è molto differente daQuella del Marketing B2B per la sua natura. Questi fattori chiave sono gli stessi del Marketing B2B MA sono analizzati con
B2B MARKETING
Marketing B2B: Riguarda le strategie, politiche, tecniche ed azioni, poste in essere industriale/professionale. Oppure
Marketing B2B: The key distinguishing feature of a Business to Business market is that the customer is an organization rather than an individual consumer (Brennan, Canning, McDowell);=organizzazione anziché un cliente individuale.
Classificazione delle imprese
Le imprese possono essere suddivise in 3 categorie:
- Imprese impegnate con offerta esclusivamente B2C: vendono SOLO ai clienti finali/consumatori finali (Propriamente dette sono molto poche);
- Imprese impegnate con offerta esclusivamente B2B: imprese che lavorano SOLO per altre imprese (Esempio: Azienda di cromatura);
- Imprese impegnate con offerta sia B2B che B2C: imprese che vendono sia ai clienti finali che ad altre imprese (Esempio: Azienda di abbigliamento).
Imprese che risultano impegnate sia con offerta B2C che B2B: Ciascuna è la maggioranza. (Esempi: Panettiere che vende il pane ai singoli cittadini MA anche ai ristoranti, Leroy Merlin).
Le fattispecie operative riconducibili ad ambiti B2B sono molteplici e, per qualificare uno di questi ambiti, NON sono rilevanti:
- Il volume o il valore della transazione commerciale posta in essere (Esempio: Idraulico che va al Leroy Merlin spendendo relativamente poco);
- Le dimensioni dei soggetti partecipanti a tale transazione;
- La loro appartenenza ad una classe o ad una categoria di operatori professionali perché, NON professionale. È rilevante SOLTANTO la qualificazione imprenditoriale dei 2 attori che intervengono nello scambio.
Fattori chiave B2B Marketing
- Attori: 2 operatori professionali;
- Condizioni dello scambio (Prezzo, che varia a seconda della quantità, pagamento a 30,60,90 gg, consegna, garanzie, assistenza, etc..);
- Canalidistribuzione e logistica (Esempio: Trasporto merci).
Nel marketing B2B, la comunicazione è molto diversa rispetto a quella del marketing B2C. Si concentra principalmente sulla risoluzione dei problemi e sulla leadership di mercato. Le strategie e le azioni sono mirate a soddisfare le esigenze specifiche delle aziende.
Le tipologie di prodotto/servizio nel settore B2B includono beni strumentali, servizi tecnico-produttivi, materiali per la produzione, beni industriali e servizi diversi come finanziari, assicurativi e consulenziali.
Le relazioni B2B possono essere di diversi tipi. Le forniture industriali sono rivolte alle aziende manifatturiere e includono materie prime, prodotti, beni industriali, componenti, parti pre-assemblate e materiali di lavorazione. Le forniture commerciali sono rivolte agli intermediari lungo il canale di vendita di beni e/o servizi.
I beni da investimento sono forniti per scopi di investimento, ad esempio camion o macchinari. I servizi di facilitazione includono servizi di distribuzione e logistica per il trasporto delle merci.servizi) ceduti sia a soggetti finali che a intermediari (Esempio: Apple);Azienda che produce beni (Od eroga servizi) ceduti SOLTANTO a soggetti finali (Esempio: IKEA);Azienda che produce beni (Od eroga servizi) ceduti sia a soggetti finali che a intermediari, ma con una prevalenza di vendite dirette ai soggetti finali (Esempio: Nike).