Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESAME MACCHINE
- INTRODUZIONE E PRINCIPI GENERALI
- MACCHINE VOLUMETRICHE
- TURBOMACCHINE
- IMPIANTI DI POMPAGGIO
- POMPE CENTRIFUGHE
- TURBINE PELTON - FRANCIS
- IMPIANTI IDROELETTRICI
- MACCHINE ASSIALI
- VENTILATORI, SOFFIANTI E COMPRESSORI
- MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA
CONCETTI INTRODUTTIVI
1° CAPITOLO
L'ENERGIA È IL MOTORE DI OGNI FENOMENO, NATURALE O ARTIFICIALE; ESSA FA CIRCOLARE LA MATERIA ATTIVANDO I PROCESSI; SE LA SUA FORNITURA SI INTERROMPE, I PROCESSI SI ARRESTANO.
ESSA PUÒ SOLTANTO ESSERE CONVERTITA DA UNA FORMA ALL'ALTRA (PERCHÉ L'ENERGIA È CONSERVATIVA).
LE MACCHINE E I VARI IMPIANTI HANNO APPUNTO LA FUNZIONE DI CONVERTIRE ENERGIA DA UNA FORMA ALL'ALTRA UTILIZZANDO UN FLUIDO (LIQUIDO O GASOSO) CHE SCAMBIA ENERGIA CON GLI ORGANI MECCANICI.
QUANTITÀ (PORTATA kg/s)
INTENSITÀ (ENERGIA SPECIFICA kJ/kg)
POTENZA: kg
s s
kW
LE MACCHINE A FLUIDO SI POSSONO CLASSIFICARE IN MODI DIVERSI:
- MACCHINE MOTRICI E OPERATRICI
- MACCHINE A FLUIDO INCOMPRIMIBILE (IDRAULICHE) E COMPRIMIBILE (TERMICHE)
- MACCHINE VOLUMETRICHE E TURBOMACCHINE
PRINCIPI GENERALI PER LO STUDIO DELLE MACCHINE
1) PRINCIPIO DELLA CONTINUITÀ
Qmdin = Qmout IN ASSENZA DI ACCUMULO DI MASSA, LA PORTATA DI MASSA
QVin = QVout CHE ENTRA È UGUALE A QUELLA CHE ESCE
Qm = ∫A Cn dA
CON Cn = VELOCITÀ ORTOGONALE A dA
2) PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA E SI UTILIZZA PER ESEGUIRE IL BILANCIO ENERGETICO È, DI CONSEGUENZA, IL
BILANCIO FUNZIONALE DI UNA MACCHINA E DI UN IMPIANTO
- SISTEMI CHIUSI SONO QUEI SISTEMI I CUI CONFINI NON SONO ATTRAVERSATI DA FLUSSI DI MASSA, MA SOLO DA FLUSSI DI ENERGIA. UN ESEMPIO PUÒ ESSERE IL CIRCUITO ACQUA-VAPORE DI UN IMPIANTO TERMOELETTRICO:
m • U2-U1 t2-t1 = ΣPqg + ΣPq [kW]
BILANCIO ENERGETICO
A REGIME U2-U1 = 0 ⇒ ΣPq + ΣPa = 0
- m: MASSA NEL SISTEMA
- Pqg: POT. TERMICA SCAMBIATA CON L'ESTERNO
- Pa: POT. MECCANICA ALL'ALBERO MACCHINA
- U: EN. INTERNA DEL SISTEMA
- t: TEMPO
η = Pa Pqin = 1 - Pqin + Pqcond + Papore_per Pqin
A REGIME
- Per determinare il punto d'impiego non occorre conoscere come la macchina funziona al suo interno: basta conoscere la sua caratteristica funzionale esterna.
- Una macchina è ben scelta se il punto d'impiego corrisponde ad una portata prossima a quella di max rendimento.
CRITERIO DI FUNZIONAMENTO FONDODIMENSIONALE
- QUESTO CRITERIO DICE CHE: "LA VELOCITÀ DEL FLUIDO È IDENTICA LUNGO TUTTI I PUNTI DELLA CIRCONFERENZA".
CIÒ IMPLICA:
∂cm/∂b = 0
∂w/∂ = 0
LA CORRENTE RELATIVA QUINDI, HA SIMMETRIA ASSIALE E LA SUA LINEA MEDIA HA L'ANDAMENTO DEI PROFILI PALARI (TEORIA EULERIANA), IN CORRISPONDENZA DI N1 SI HA:
β2 = βtb ➔ LA CORRENTE ESCE CON LA STESSA INCLINAZIONE DELLA PALA
ΨE = Cm1/U1 = U1-Um1/U1 - U4-Cm4 cotgβtb = φ/ψ cotgβtb
N.B. PRESSIONE EULERIANA ➔ INDICA CHE I CALCOLI SONO ESEGUITI SULLA BASE DELLA TEORIA NONDIMENSIONALE (DETTA EULERIANA)
L'ENERGIA SPECIFICA ELABORATA DALLA GIRANTE È:
ΨE = U12 = φhE = U12(1-Δ0/φ cotgβtb)
he = U12 + φv/((2πr)2)
= U12 - Cm4/U1 cotgβtb
MAGGIORE È LA PREVALENZA RICHIESTA, MINORE È LA PORTATA GARANTITA DALLA MACCHINA
LE FORMULE SONO VALIDE SIA PER GIRANTI MOTRICI CHE OPERATRICI (CON Cu1 = 0).
- NELLE GIRANTI OPERATRICI GLI ORGANI STATORICI DEVONO ESSERE POSIZIONATI IN MODO DA RACCOGLIERE IL FLUIDO USCENTE CON LA VELOCITA' C1, CIOÈ CON ANGOLO β4
- NELLE GIRANTI MOTRICI LA GIRANTE DEVE ESSERE PRECEDUTA DA UN DISTRIBUTORE CHE INDIRIZZA LA CORRENTE ASSORBITA CON UN ANGOLO α1.
IMPIANTI DI POMPAggio
5° CAPITOLO
L'energia che in un impianto di pompaggio deve essere conferita al fluido, dipende dalle esigenze di servizio e dall'entità delle forze dissipative.
Le spese di pompaggio sono condizionate dalle perdite di carico.
I punti A,B,C sono i punti di lavoro per tre diverse aperture della valvola di laminazione V. Ad esempio il punto C ha la valvola più chiusa rispetto ad A e B. Così facendo vario la portata perciò aumentano le perdite di carico:
hf = hg + (pa - pb') / (ρg) + Σ ᵢ kᵢ c2 / (2g)
➡️ La scelta dei diametri, nota la portata da inviare, è un compromesso: • Diametri piccoli = costi di acquisto minori, ma perdite di carico maggiori e costi di esercizio maggiori • Diametri grandi = il contrario
Avviamento e regolazione della portata
- Per quanto riguarda l'avviamento:
Curva d'entità ridotta • Pompe centrifughe = Curva della potenza crescente quindi si ha l'avviamento con valvola V chiusa • Pompe assiali = Curva della potenza decrescente quindi si ha l'avviamento con valvola V completamente aperta
➡️ Per l'avviamento delle pompe si impiegano generalmente motori elettrici asincroni
- Per la regolazione della portata invece:
• A velocità di rotazione costante: strozzando la mandata con una valvola V • Variando la velocità di rotazione: Passando da na a nb a nc il punto di funzionamento si sposta da A ad B' a C', non ci sono restrizioni in E, Se A è il punto di massimo Hmax anche B' e C' avranno valori di Hmax vicini al massimo per le rispettive curve