vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lingua Portoghese Pagina 6
Il primo viaggio di Vasco, sarà il precedente per la scoperta del Brasile. Essi cercarono sempre di adattarsi ai costumi locali e di entrare dentro le varie religioni, cercando di trasportare le varie figure nell'ambito Cristiano.
Nel secondo viaggio verso l'India, comandato dall'ammiraglio Pedro Alvares Cabral nel 1500: questa flotta deviò leggermente verso Oriente, toccando quindi questo lembo di territorio e scoprendo questa nuova terra. Probabilmente però fu fatto di proposito perché tutto era calcolato e non c'era possibilità di sprecare cibo ecc... per viaggi più lunghi. Questa deviazione probabilmente non fu casuale ma non è ancora una cosa accertata dagli studiosi.
In quell'epoca c'era la legge del sigillo: chiunque fosse a conoscenza di questi documenti importantissimi, non doveva assolutamente dire nulla poiché rischiava la pena di morte. I portoghesi però
furono a conoscenza di ciò ed infatti scoprirono queste terre nella settimana di Pasqua. Questo evento è stato raccontato in maniera dettagliata non dallo scriba di bordo (colui che scriveva il diario di bordo della navigazione) ma, da un funzionario della corona la quale aveva il ruolo di tesoriere e di valutare le potenzialità di una nuova terra scoperta. Gli storici che dicono che questa scoperta fu casuale, dicono che essi non avevano la loro sorta di obelisco. Questo tesoriere descrisse quindi tutto ciò che vide in questi territori, giorno per giorno. Essi fanno poi una sosta di una settimana (dopo avere visto queste persone strambe, nude, pitturate di rosso ecc. C'è un racconto riguardo il loro primo incontro: fanno costruire una croce e la fanno piantare in vista sulla spiaggia e montano l'altare) prima di ripartire, lasciando però due navi. Viene scritta una lettera al re in cui viene raccontato tutto ciò che è stato.trovato; viene chiamato “Brasil” perché prende il nome dal colore rosso brace degli alberi che gli indigeni avevano come decorazioni sui loro corpi. “Carta do Achamento de Brasil” (1500, Pero Vaz de Caminha) è il primo documento ibrido rivolto al re e, nel contempo, è anche un diario il quale descrive tutti gli episodi avvenuti giorno per giorno durante quella settimana di pausa. Questo documento restò segreto e fu pubblicato solo 3 sec. dopo, nel 1300.
Il Brasile venne conteso ai portoghesi sia dagli olandesi che dai francesi; questa popolazione non aveva l’attitudine a lavorare e, molti morirono a causa delle malattie trasmesse dagli europei. I portoghesi riuscirono a convertire gli indios e a difenderli dagli altri territori. Venne fondata la prima capitale del Brasile e vennero nominate due figure importanti di riferimento che facevano le veci del re. Il territorio vasto, fertile e ricco però necessitava di molti lavori: gli
indios vennero sterminati anche perché non erano capaci di lavorare; c'era bisogno di manodopera a basso costo e, quindi, vennero utilizzati gli schiavi.
Nel frattempo in oriente vengono fatti altri viaggi commerciali i quali facevano confluire le merci a Goa, fino all'Europa.
Il Portogallo ha quindi arricchito i suoi territori: gli arcipelaghi di Madeira e delle Azzorre verranno poi popolati e verrà coltivata la canna da zucchero; questi due arcipelaghi infatti fanno parte del Portogallo.
Il periodo d'oro delle scoperte portoghesi con questa grande rete commerciale, durerà fino alla fine della dinastia di Avis (1580, dopo un'ennesima crisi dinastica dovuta alla scomparsa in battaglia del giovane re Don Sebastiano. Nel 1578, insiste per portare l'esercito portoghese a combattere in Marocco; i suoi stretti consiglieri cercarono
Nel 1640 ci sarà la Braganca: terza ed ultima dinastia. In questo periodo il Portogallo perde posizione in oriente, ma il Brasile si rileva invece una grande risorsa per il territorio. Il Brasile però non durerà molto come territorio del Portogallo, perché il Portogallo agli inizi dell’800 subisce le invasioni napoleoniche e, nel 1807, le truppe napoleoniche invadono anche il Portogallo: la coorte intera del Portogallo fugge e si va a stabilire in Brasile, lasciando quindi il Portogallo nudo della propria corona. Verrà successivamente
aiutato dall'Inghilterra la quale sconfigge le truppe napoleoniche. Grazie al Congresso di Vienna (il quale si occupava di ristabilire le corone dell'Europa), il Portogallo riprende la sua corona la quale rientra in territorio verso il 1820. Don Pedro però si autoproclama imperatore del Brasile. In Portogallo iniziano quei movimenti liberali che richiedono il cambiamento del regime monarchico: accanto alla figura della corona si deve affiancare un parlamento il quale dia dei diritti ai cittadini e dia spazio ad altri componenti della società. Inizia quindi un periodo di guerre liberali a seguito delle quali verranno concesse più costituzioni; verrà ristabilita una ripresa economica nel 1851 in cui entrerà in vigore un sistema di governo rotativo (si alterneranno partiti progressisti e ...). Una volta perso il Brasile, il governo portoghese nella seconda metà nel 1800, concentrerà le proprie attenzioni sull'Africa che fino aquel momento era rimasto unterritorio che era servito da transito ma sul quale non si era investito più di tanto se nonper gli schiavi. Queste colonie africane sono anche costituite dall’Angola e dalMozambico che nel frattempo si erano ampliate grazie ai contatti degli esploratori;prima della fine del XIX sec. tutte le potenze europee esplorarono il continente africano,con la scusa di ampliare la conoscenza geografica e scientifica. Nel 1885 viene indetto aBerlino una grande conferenza internazionale in cui le potenze europee si mettonosedute a tavolino e spartiscono i territori dell’Africa, tracciando i propri territoridesiderati; partecipa a questa conferenza anche il Portogallo.quel momento era rimasto unterritorio che era servito da transito ma sul quale non si era investito più di tanto se nonper gli schiavi. Queste colonie africane sono anche costituite dall’Angola e dalMozambico che nel frattempo si erano ampliate grazie ai contatti degli esploratori;prima della fine del XIX sec. tutte le potenze europee esplorarono il continente africano,con la scusa di ampliare la conoscenza geografica e scientifica. Nel 1885 viene indetto aBerlino una grande conferenza internazionale in cui le potenze europee si mettonosedute a tavolino e spartiscono i territori dell’Africa, tracciando i propri territoridesiderati; partecipa a questa conferenza anche il Portogallo.
Lingua Portoghese Pagina 8
Storia del Portogallo
lunedì 14 ottobre 2019 08:00
Nella lingua portoghese, la variazione diatopica (connessa a una diversa collocazionedel territorio …). Inizialmente la lingua nuova che nasce e che deriva dal latino, si trovanella Galizia; questa
Trasformazione molto rapida non avviene in centro-sud perché là illatino era stato rapidamente smembrato prima dalle invasioni barbariche e poi dall'occupazione degli arabi e dei berberi. I cosiddetti popoli barbarici e germanici, non lasciano molto in eredità alla lingua portoghese se non i patronimici; nel corso del tempo ci sarà una trasformazione fino ad arrivare al portoghese attuale (intorno al XIV sec. d.C. si separano i due idiomi: gallego-portoghese). La variazione diatopica è molto importante per la lingua portoghese perché abbiamo diversi tipi di lingua in diverse aree del mondo a seconda del periodo. La variazione diastratica per la lingua portoghese europea è di relativa importanza: c'è una modalità di lingua parlata leggermente diversa da quella scritta (più conservativa e accurata) ma, tutti i portoghesi ne fanno un uso omogeneo a prescindere dal grado di scolarizzazione e dalla classe sociale.
Ovviamente vi sono delle variazioni timbriche, lessicali e di intonazioni. Il portoghese standard è quello di Lisbona. Tutte le lingue romanze (secondo uno studioso tedesco: Friedrich Diez), hanno comunque dei cambiamenti dal latino alla lingua successiva che si formerà dall'evoluzione di essa. Alcuni fenomeni sono comuni e quindi, possiamo dire che il portoghese è una lingua romanza.
Fenomeni di cambiamento pan-romanzi:
- Tutte le lingue romanze usano l'articolo derivante dal pronome "ille" (sardo e balearico conservano "ipse"): in latino avevamo illum e illam portoghese, l'articolo "o" (pronunciato u) deriva da illum latino;
- Tutte usano "de" e "a" come preposizioni in sostituzione dei casi: mentre in latino la funzione sintattica veniva espressa attraverso i casi, nel portoghese vi sarà "de" come funzione del genitivo etc.;
- Comparazione con gli avverbi
«plus» o «magis»;
Tutte coniugano con gli stessi ausiliari, derivati da «esse, habere, tenere» (it. “sonovenuto”, cast. “he venido”, port. “tenho vindo”): in portoghese, tutti i verbi composti delladiatesi attiva presentano il verbo «tehr»,
Tutte hanno le persone verbali espresse con i pronomi personali: il portoghese puòsottintendere il soggetto perché è già espresso dal verbo;
Tutte formano un nuovo futuro a partire da «habere»;
Tutte formano avverbi in -mente: in portoghese, quando ci sono due avverbi insieme, ilprimo non avrà il suffisso ma ci sarà l’aggettivo al femminile;
Tutte usano prefissi e suffissi estranei al latino.
Nel sistema fonetico latino ci sarà una trasformazione radicale delle vocali (in latino:sistema binario, distinzione non timbrica ma di lunghezza, vocali brevi e lunghe indicatemettendo un trattino
sopra o un archetto questo criterio sparisce nel latino… parlato e la lunghezza verrà sostituita con il timbro e con l'apertura e la chiusura delle vocali): alla vocale lunga latina corrisponderà una vocale chiusa e a quella breve, una aperta. Le vocali quindi si ridurranno. Le consonanti sorde quando si trovano in posizione intervocalica, diventano sonore (in italiano: "amico" e port. "amigo"; it. "ho amato", port. "tenho amado"). Nella Lingua Portoghese Pagina 9 (in italiano: "amico" e port. "amigo"; it. "ho amato", port. "tenho amado"). Nella consonante sonora, le corde vocali vibrano e in quella sorda no. Uno dei fenomeni più evidenti è la presenza di una massiccia quantità di dittonghi nasali: nella trasformazione dal latino, avviene che la consonante "n" (così come la "l"), quando si trova in posizioneintervocalica tende a cadereos oculos;