vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Nel processo narrativo (der Erzahlvorschlag) vi sono delle istanze per comprendere
il testo.
IL NARRATORE (der ezahler):
Il narratore NON è l’autore. L’autore è l’istanza esterna (al racconto) che scrive il testo, il
narratore è l’istanza che trasmette il narrato.
In poesia il poeta è colui che scrive la lirica, l’io lirico (o io poetante) è l’istanza interna.
La vicenda può essere narrata con 3 tipi di narrazione:
AUKTORIALE ERZAHLSITUATION
• il narratore e' in terza persona (er/sie)
racconta la storia e presente i personaggi, ma non è una figura del romanzo (che
prende parte alla storia
• ICH – ERZAHLER
Non sempre il narratore è in prima persona, ma fa sempre parte della storia (è
sempre una figura del narrato)
NEUTRALE ERZAHLS
• Prospettiva neutra che si ha quando il narratore, di solito in 3° persona, fa un
resoconto del narrato o descrive un personaggio, senza dare un giudizio soggettivo.
Questa triade viene riassunta da altri studiosi della letteratura, con l’utilizzo di altri 4
concetti:
→ HOMODIEGETISCH -> il narratore fa parte della storia
→ INTRADIEGETISCH -> il narratore fa parte della storia e commento dall’interno il
narrato (analizza gli elementi della storia)
→ EXTRADIEGETISCH -> il narratore è esterno alla storia
→ HETERODIEGETISCH -> il narratore è assente come personaggio, ma analizza gli
elementi sulla base di 2 prospettive: una interna ed una esterna.
I PERSONAGGI (die figuren/die gestalten)
2 TIPI DI PERSONAGGI:
• PERSONAGGI A TUTTO TONDO (Runde Charakteren / Figuren)
Vengono sviluppati nel corso della storia. Alla fine dell’opera presentano
caratteristiche diverse da quelle iniziali.
• PERSONAGGI PIATTI (flachen Charakteren / Figuren)
Si contraddistinguono per un unico elemento che li accompagna dall’inizio alla fine
(un’unica caratteristica umana)
LA TRAMA (die handlung/plot)
È l'insieme degli avvenimenti a cui si sottopongono le figure nel corso della storia.
Ci sono 2 modalità principale di svolgimento della trama: