Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 72
Appunti di letteratura inglese I Pag. 1 Appunti di letteratura inglese I Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di letteratura inglese I Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di letteratura inglese I Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di letteratura inglese I Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di letteratura inglese I Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di letteratura inglese I Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di letteratura inglese I Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di letteratura inglese I Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di letteratura inglese I Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di letteratura inglese I Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di letteratura inglese I Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di letteratura inglese I Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di letteratura inglese I Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di letteratura inglese I Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di letteratura inglese I Pag. 71
1 su 72
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La dinastia degli Hannover

Le figlie di Giacomo, per volere dello zio, erano state cresciute come anglicane: Maria aveva sposato Guglielmo III d'Orange, olandese, mentre la sorella Anna aveva sposato il principe di Danimarca. Maria e Guglielmo diventano sovrani e Giacomo fugge in Francia (nel 90 tenta di animare una rivolta a Boyne, in Irlanda, ma viene sconfitto). Alla morte di Maria, Guglielmo resta re e alla sua morte il regno passa ad Anna (1665-1714) - nel 1707 si parla di Great Britain. Anna muore senza eredi, viene chiamato al potere Giorgio I della dinastia Hannover. La dinastia regnerà fino ad oggi:

  • Giorgio II
  • Giorgio III (il pazzo)
  • Giorgio IV (anche principe reggente 1811-20)
  • Guglielmo IV
  • Vittoria (1837-1901)
  • Edoardo VII (1901-10)
  • Giorgio V
  • Edoardo VIII
  • Giorgio VI
  • Elisabetta II (1952-oggi)

I primi decenni del 18° secolo vengono definiti età augustea, con riferimento ad Augusto e l'età di sviluppo che ha vissuto Roma. Age of Sensibility: nasce il

romanzo moderno e un gran numero di lettori fa sì che gli scrittori possano vivere di questo; nascono giornali e riviste che diffondono i valori del nuovo ceto sociale in espansione, che prende potere dopo la rivoluzione industriale. - Fisica - Scienza (Newton) - Satira - Critica - Biologia Con Taste si intende la capacità di distinguere e apprezzare il bello, quest'idea si sviluppa in Inghilterra alle fine del '600 - nel '400 veniva già associato alla capacità di giudicare in modo corretto (common sense) - Successivamente verrà usato per il "bello artistico". Tasteful capace di stimolare la capacità di giusto nelle persone → 1. Le prime attestazioni si trovano in Shaftesbury, Characteristics of Men, Manners, Opinions parla del senso comune, ma il focus del suo saggio è la libertà di spirito, pensiero ed espressione. Il common sense era una capacità tipica degli uomini, rappresentava un.

1. L'attitudine all'asocievolezza e civiltà.

2. Elabora quest'idea in opposizione all'idea di Thomas Hobbes di società, nel Leviathan (1651) per cui gli uomini sono dominati da pulsioni individuali (appetiti) che non possono essere armonizzate in società - l'uomo tenderà a fare il bene per se stesso. Lo stato deve essere dominato da un potere forte (monarca assoluto), solo questo potrà dominare l'innata malvagità dell'uomo.

3. Kant, successivamente dirà che da una parte abbiamo il concetto di gusto, dall'altra il commonsense, che stabilisce cosa è bene e cos'è male - l'uomo dotato di gusto è anche l'uomo dotato di buon senso. Il buon uomo borghese è capace di usare il common sense per entrare in relazione con altri ed è capace di usare il gusto evitare gli eccessi. "Sensibility" era la capacità del poeta di utilizzare sensazione.

pensiero e sentimento insieme o separatamente — se però ci riferiamo alla Age of Sensibility, indica una caratteristica innata dell'animo umano, la capacità di simpatizzare e percepire i sentimenti degli altri. Quest’idea viene legata all’ambito estetico, utilizzata per caratterizzare una risposta sensoriale al bello questa→sensibilità viene vista come qualcosa di benevolo, una forma di prestigio sociale.

Quando Voltaire deve scrivere per la grande enciclopedia (in particolare volume 7, 1575) riflette sul gusto e si accorge di come in tutte le lingue ci sia una coincidenza tra il senso del “gusto” e la capacità di giudizio estetico.- (L’idea di sapienza è strettamente legata all’idea di sapore).

Kant, inoltre, si accorge come varie lingue, la capacità di giudizio viene chiamata gusto:

- Gusto = senso comune estetico

- Senso comune = logico

A fine ‘600 John Locke nel Saggio sull’intelletto

umano (1690) propone una nuova idea di psicologia (inaugurando l'empirismo).
Teoria della tabula rasa:
  1. Tutte le idee vengono da sensazione o riflessione
  2. Gli oggetti della sensazione sono una fonte delle idee
  3. Le operazioni delle mente sono l'altra fonte
David Hume nel Trattato sulla natura umana (1740) arriva ad una ipotesi scettica, mette in dubbio la nostra conoscenza: se tutto quello di cui abbiamo esperienza deriva dai sensi, allora non conosciamo mai l'oggetto, ma la percezione di esso - siamo fasci di impressioni, provocate dall'esterno su di noi. Edmund Burke scrive Un'inchiesta filosofica sull'origine delle nostre idee di Sublime e Bello (1575) - la sua analisi è legata agli effetti percettivi sul corpo del bello e sublime:
  • Bello = qualcosa la cui simmetria produce un effetto piacevole sui nostri sensi
  • Sublime = qualcosa di infinito, molto grande, che esce dalla nostra vista, producono anche un effetto di paura, timore
inquietudine
Da qui le due categorie diventeranno fondamentali per l'estetica.
L'estetica inizialmente significava percezione sensoriale o sensazione, l'idea di estetica come disciplina filosofica nasce in questo momento.
Definita inizialmente dai tedeschi come scienza della conoscenza sensibile (opposta è complementare alla logica).
- lezione 14:
Addison scrive poesie, testi drammatici classicheggianti, saggi.
- THE SPECTATOR
Il testo si apre con la citazione di un testo latino, il De rerum natura di Lucrezio.
Percorro i luoghi inaccessibili delle pieridi, finora calpestati da nessun piede; è cosa buona accedere a fonti intatte e attingere.
pieridi = rivali delle muse
La nostra vista è il più perfetto è più piacevole di tutti i sensi, riempie la mente con la più grande varietà di idee, conversa con oggetti a grande distanza e rimane più lungo in azione senza essere saziata dai suoi stessi piaceri.
Il senso del tattopuò di darci nozioni, come estensione e forma che possiamo apprezzare con l'occhio, ma è anche qualcosa di confinato relativamente al numero e la distanza, la vista sembra pensata per sopportare a questi difetti, può essere considerata come un tipo più delicato e diffusivo di tatto, comprende figure grandi si estende per un infinito di corpi ecc. È la vista che dà all'immaginazione le sue idee, i piaceri dell'immaginazione sono quelli prodotti da oggetti visibili, sia che siano naturali sia artificiali. Non abbiamo una singola immagine nell'immaginazione che prima non sia entrata dalla vista, ma abbiamo il potere di mantenere, alterare, comporre queste immagini ricevute in una varietà di visione, tale che sia più piacevole all'immaginazione, perché per virtù di questa facoltà possiamo intrattenerci... I piaceri si distinguono tra primari e secondari: - I primari sono provocati dallavisione diretta dell'oggetto- I secondari sono provocati dalla memoria di un oggettoI piaceri dell'impaginazione sono a metà tra i piaceri dei sensi e dell'intelletto, gli ultimi sono più preferibili perché fondati su quale nuova conoscenza; ma un bel panorama delizia l'anima come una dimostrazione matematica e una descrizione in Omero ha dilettato più lettori che una dimostrazione in Aristotele.I piaceri dell'immaginazione sono più facili da essere acquisiti.Un uomo di raffinata immaginazione è condotto a tanti grandi piaceri, che gli uomini volgari non sono capaci di ricevere. Può conversare con un dipinto e trovare compagnia in una statua.Spesso sente una soddisfazione maggiore nella visione di campi e distese, rispetto a quella che ha un altro nel suo possedimento. Gli da una sorta di proprietà in ogni cosa che vede (ha più soddisfazione nel contemplare che nel possederla).Un uomo deve

Sforzarsi di rendere la sfera dei suoi piaceri innocenti più ampia possibile, in modo da potersi ritirare in essa con sicurezza. I piaceri dell'immaginazione sono un tipo di piacere innocente. I piaceri dell'intelletto possono condurre alla conoscenza del mondo e uno sviluppo, ma richiedono un esercizio di pensiero che non siamo sempre pronti a concedere.

Romanticismo:

Prima ondata:

  • William Wordsworth (1770-1850)
  • Samuel Taylor Coleridge (1772-1834)
  • William Blake (1757-1827)

Seconda ondata:

  • Lord Byron (1788-1824)
  • Percy Bysshe Shelley (1792-1822)
  • John Keats (1795-1821)

Romanzo:

  • Walter Scott (1771-1832)
  • Jane Austen (1775-1817)
  • Mary Shelley (1795-1851)

Nessuno di questi autori si sarebbe definito "romantico", il romanticismo è un momento dove, più che mai, si esalta il concetto di individualità, eccezionalità - per questo è difficile che si trovino elementi comuni.

Thomas Carlyle (1795-1881) e Walter Pater (1839-1894)

Sono tra i dei primi ad utilizzare il termine romantico. In origine voleva dire legato all'idea di romanzo, una narrazione di finzione, qualcosa di cavalleresco, fatato, soprannaturale - utilizzato per commentare le opere di Tasso e Spencer (che scrivevano proprio quel genere di romanzi). Il termine arriva in Germania, Francia e Italia, quando ritorna in Inghilterra e Coleridge lo utilizza per indicare la poesia tedesca a lui contemporanea (non la sua). La tradizione inglese mantiene una relazione stretta con il sensismo, l'empirismo, questo perché si sviluppa li. Con il romanticismo una concezione meccanicistica (vedere il mondo come una macchina con leggi prevedibili) si sostituisce ad una organicistica. Arthur Lovejoy in The great chain of Being: A study of the History of an Idea (1936) parla della concezione dinamica di cosmo: il cosmo statico è quello della scala della natura, cosmo fisso in cui ogni elemento è organizzato secondo una gerarchia; esso

è sostituito da quello dinamico.M.H. Abrams in The morire and the Lamp: teoria romantica e tradizione critica (1953) fa una cronologiadelle teorie dell’arte. Afferma un'idea di arte mimetica, quella che vuole essere rappresentazione eimitazione della natura, accanto a questa idea se ne sostituisce una pragmatica, che pone attenzione sulfine dell’opera, sull’effetto che l’arte ha sullo spettatore.Arriva poi un'idea espressiva dell’arte, quella propriamente romantica: si pone attenzione su chiproduce, l’artista - l’arte deve essere uno specchio della realtà, ma anche dell’artista, dei sentimenti diesso. L’opera d’arte è l’unione tra artista e natura, interiorità ed esteriorità.C’è poi l’idea dell’arte oggettiva (post-romantica): rimanda all’opera d’arte stessa, come perfettacostruzione.- lezione 15:

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
72 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessiahitaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Bassi Giovanni.