Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Letteratura inglese I Appunti Pag. 1 Letteratura inglese I Appunti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura inglese I Appunti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura inglese I Appunti Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IAN MCEWAN – THE CHILD IN TIME

Dipinti:

- “Pazienza” -> colori più intensi / una ragazza che molto probabilmente ha scritto una lettera /

siamo in un ambiente domestico, interno / non si sa l’età precisa, può essere sia una bambina che

una donna, ma è più un’adolescente / la sua posizione porta ad un richiamo erotico, gesti

ammiccanti

- “Torre Rossa” -> surrealista / rappresenta una versione di tipo onirico / l’artista dipinge soprattutto

piazze e città / elemento predominante è la torre che domina il paesaggio circostante, il villaggio,

sembra quasi una prigione, mentre tutto il resto è in ambra e questo crea inquietudine ->

dimensione onirica

Il romanzo è una sintesi tra le piazze inquietanti di Dechirico e l’ammiccante sensualità infantile del 1°

artista.

- Post-moderno è legato alla situazione sociale ed economica della globalizzazione e al predominio

dei media, dei mezzi di comunicazione, dove non c’è più una gerarchia, un centro. Questa

situazione disorientale mette in crisi lo scrittore. Chi legge, chi scrive e chi racconta ha il potere di

rappresentare la storia. Entra in crisi l’autorità del lettore e dello scrittore, prende potere l’opera

stessa, come materialità.

- Post-coloniale. Da Colombo in poi nascono le colonie. Per molto tempo, tanti paesi hanno vissuto

sotto il dominio di uno stato madre che era europeo. Dalla 2 guerra mondiale in poi questi paesi

hanno reclamato la propria indipendenza con rivolte, ci furono conseguenze devastanti. In tanti

stati il post-colonialismo, ovvero quello di libertà, è stato un periodo di sofferenza, alla ricerca dei

propri valori e delle proprie idee e della propria autonomia.

I romani di McEwan fanno sentire il disagio della popolazione britannica dagli anni 70 in poi.

CHILD nel titolo -> riprende la sensualità infantile di prima

L’uso del THE nel titolo, rende CHILD rappresentante di tanti bambini, anche se letteralmente significa

“bambino” al singolare.

Non c’è una partecipazione emotiva, tono freddo.

Dimensione del tempo (ritorno al passato, futuro,..).

Parlerà con la scienziata delle dimensioni spazio e tempo.

Insistenza sulla sensualità infantile.

Incipit è un incidente sconvolgente e devastante, anche se paradossalmente il romanzo ha un lieto fine.

All’inizio l’incipit tragico ricorda l’incipit di alcune fiabe classiche dei Fratelli Grimm.

Il protagonista è uno scrittore di libri per bambini, ha un figlio di 3 anni. In un momento di distrazione perde

la figlia e non la ritrova più. Non si saprà più nulla di lei, se rapita o scappata non si sa. Dalla perdira cambia

totalmente il corso della vita del protagonista. Si creano dei meccanismi.

Lui si metterà a cercarla con manifesti. Questo incidente determinerà la separazione dalla moglie. Inizia a

bere, fumare, si lascia andare. In questo suo corso, però, durante la ricerca della figlia, entra in crisi anche la

sua vita da scrittore. Lui lavorava anche per una commissione che si occupava di Child Care, che emana

norme e provvedimenti relativi all’infanzia. In un pub ascolta la conversazione tra una coppia, la guarda e

nota che sono i suoi genitori che stanno decidendo se tenere il bambino o abortire, quando lui non era

ancora nato. Succede come se si fosse azzerato il tempo, torna indietro. Si presenta come una dimensione

reale. C’è un’altra dimensione, che è la storia dentro la storia. Lui ha un amico che ha fatto maggiore

carriera politica e sua moglie si occupa di fisica quantistica, una scienziata vera e propria. Ad un certo punto

del romanzo, avviene una crisi nell’individualità di ciascuno. George, l’amico, ha attimi di riflessione, come

se tornasse alla sua infanzia, crisi di identità, lui era l’adulto. Come se il bambino non fosse mai nato,

cresciuto mai sviluppato. Il leader politico ha avuto una crisi di regressione totale, tornando così bambino.

Short story, simile di racconto perché breve, ma leggermente diverso.

È un genere della narrativa che si sviluppa tra fine ‘800 e inizio ‘900.

Talmente brevi che non sono paragonabili a storie, sono dei “frammenti”.

Narrano frammenti di realtà.

LAWRENCE (1885-1930)

- The Fox -> genere a cavallo tra short story e romanzo

- The Prussian Officer

- The Thorn in the Flesh (=la spina nel fianco)

Parlano della realtà cruda della Guerra.

La guerra ha un’importanza fondamentale nella produzione artistica dello scrittore, protagonisti sono 2

soldati.

The Prussian Officer

Carattere espressionista.

Il titolo si riferisce ad un ufficiale, persona con un titolo più alto di un soldato. Ufficiale che rappresentava

un nemico dell’Inghilterra. È un mostro, ma è anche vittima di sé stesso e del sistema.

L’ufficiale deve obbedire a regole molto severe, e prova un’attrazione fisica nei confronti di un giovane

soldato (semplice, viene dalla campagna, ha una fidanzata, le scrive lettere). L’ufficiale non può accettare la

sua natura omosessuale, perché le regole dell’esercito prussiano glielo impediscono. La sua natura si trova

spezzata, confuso con sé stesso. Quello che era amore nei confronti del giovane soldato, si trasforma in

odio. Ha un atteggiamento arrogante, vessatorio, ma ingiustificato. Diventa sempre più ossessivo, facendo

diventare il soldato un servo.

In un episodio si racconta del soldato che si trova con una penna nell’orecchio perché voleva scrivere una

lettera alla propria fidanzata per vederla nella libera uscita. Quando l’ufficiale scopre la penna, gli strappa il

foglio e gli vieta l’uscita. Diventa violento, sia verbalmente che fisicamente. L’ufficiale si difende diventando

violento nei confronti di chi ama, diventa vittima di sé stesso.

La storia ha una fine tragica. Nel bosco, durante un’esercitazione, l’ufficiale comanda al giovane di portargli

un boccale di birra. Tutta l’arroganza che il soldato ha subito, si accumula e diventa odio e intolleranza

verso la persone dell’ufficiale prussiano. Questo odio verso la figura del comandante, si trasforma poi

nell’odio verso la carne. Nell’atmosfera del bosco, il soldato osserva il pomo d’adamo dell’ufficiale che sta

bevendo, ha un colpo di schizofrenia. Dà un colpo forte al capitano che cade e muore. Il soldato ha una

perdita di sé. Finisce anche tragicamente il soldato. Ha ucciso il capitano e perde il controllo della

dimensione spazio-tempo, vaga e vaga nel bosco. Vede gli altri che tornano al campo da dei cespugli, ma

come avvolti in una nebbia onirica. Vede delle montagne bianche (=anelito verso la trascendenza, al di là

del reale) e le vuole raggiungere, così comincia a camminare nella loro direzione. Questo vagare privo di

orientamento, lo fa morire. Gli altri soldati troveranno poi il corpo del soldato vicino a quello dell’ufficiale.

Verranno sepolti insieme.

Legge del contrappasso dantesco: tanto odio per poi finire insieme nell’al di là

Rigidità del codice militare: contro natura, perché è talmente rigido da far diventare l’uomo violento, non

sa controllare la propria natura interiore.

Lawrence ha avuto un’esperienza drammatica con la 1° guerra mondiale, ha subito la visita per entrare

nell’esercito, ma fu dichiarato inabile perché fisicamente fragile (elemento per lui traumatizzante). Lui

viveva con la compagna Frida, figlia di un militare, prussiana (elemento taumatizzante)

Questa storia può essere rappresentata con quadri impressionisti.

Nell’opera ci sono giochi di colore che simboleggiano gli stati d’animo.

Lawrence considera la guerra devastante, i suoi racconti sono ambientati in quel periodo in cui si vede la

realtà nuda e cruda della 1° guerra mondiale in cui vi è contestualizzata la vita dello scrittore.

The Thorn in the Flesh (la spina nel fianco)

Ambiente prussiano.

Protagonista giovane soldato.

Lieto fine.

Siamo in un campo di esercitazioni militari. I soldati sono sottoposti ad esercitazioni assurde. Un soldato

deve salire una scala e rimanere in equilibrio, ma preso dalla paura e dall’ansia si fa la pipì addosso

(infantilismo, qualcosa che genera molta vergogna). Questa sua vergogna lo porta alla violenza. Quando

scenda dà un colpo all’ufficiale e scappa (ribellione all’ufficiale, abbandono del campo). Raggiunge la casa

della fidanzata, molto semplice, che lavora come donna di casa del barone locale. Lui la raggiunge e le

racconta tutta la storia. Lei obbedisce al proprio istinto e alla propria sensibilità, lo accoglie, gli dà un

rifugio. (Lawrence la definisce, però, un’aristocratica per natura)

La camere dove lo nasconde (la sua) diventa quasi un tempio. Attraverso il rapporto con la ragazza, lui

riscatterà l’umiliazione subita. Grazie all’eros supera la sua vergogna. Attraverso il suo rapporto si ha la

rigenerazione dell’uomo che può di nuovo affrontare tutto, infatti lo andranno a cercare, lui non scappa.

Quando lo trovano, lui si consegna.

La fine è totalmente aperta, non si sa come finiscono loro 2. Lui sicuramente verrà sottoposto ad un

processo, lei verrà licenziata per averlo ospitato.

The Fox (1918)

1° guerra mondiale.

2 ragazze conosciute in paese per i loro cognomi.

Storia, romanzo breve, molto impressionistico in cui rientra la dimensione onirica legata al sogno.

Arriva la volpe. Incontro di sguardi tra March e volpe. March è rimasta impressionata da questo sguardo, si

sente anche un po’ sedotta da questo.

Volpe carica di significati simbolici : essere maschile che arriva nella fattoria gestita da 2 ragazze / nemica

della guerra (viene dall’esterno) / molto affascinante e seducente

Arriva un giovane soldato, Nellie, nella fattoria. Le ragazze sentono dei passi nel buio, rumore. Questo

soldato aveva vissuto precedentemente in questa fattoria con il nonno, guarda i cambiamenti, non

riconosce alcuni tratti, alcuni aspetti. Le ragazze, però, lo vedono come un nemico, qualcosa da cui

difendersi. Quando, però, si rompe il ghiaccio, le ragazze capiscono che lui non vuole fargli del male.

Banford, quella più debole più femminile, lo invita a restare, lo vede come un fratello maggiore, uno senza

un posto in cui stare, visto che la fattoria era stata presa dalle ragazze. March non vuole, perché, quando si

incrociano i loro sguardi, lei lo identifica subito in quello della volpe. March si nasconde, perché si sente

violata, come aveva fatto la volpe. Lui resta e diventa come un elemento di disturbo, di intrusione nella vita

delle 2 ragazze. Pian piano viene attratto da March, quel

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
14 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lau_94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura e cultura inglese I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Villa Luisa.