Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Appunti di Istologia - prof. Di Sano Pag. 1 Appunti di Istologia - prof. Di Sano Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istologia - prof. Di Sano Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istologia - prof. Di Sano Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istologia - prof. Di Sano Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istologia - prof. Di Sano Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istologia - prof. Di Sano Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istologia - prof. Di Sano Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istologia - prof. Di Sano Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MIOBLASTI MIOTUBIFUSIONE-( )fibrille organelli) ruotabile altri(mononucleare sviluppano ediprivi miodi 2essere tipipossonofibre ( bianchelente Fibrerosse ) ( )velocimetabolismo anaerobico anaerobicometabolismo- -( )mioglobina 02 ricchelegamolta glicoliciglicogeno enzimiedde-- pochi mitocondrimolti mitocondri -- brevivascolarizzazioneelevata intensecontrazioni ma-- ,Contrazione prolungata- da 1- la2µmMIOcomposte fascidi longitudinaliFIBRILLE organizzate in estendono: spessoresono persi tinta, ,fibrebandelunghezza fibra ildeterminanodella allineati dellelamento striatein registro #,> SARCOMERO del 2Unità funzionale contrattile lunghezzadi-3µmmuscolo ,bande Zdelimitato 2da .Ha bandabanderegolare BANDAde A )una lanisotropasuccessione scura:→ ↳ bandaattraversata Hda una↳ al centro la lineaèc' M(ChiaraBanda )isotropaI :La bandadalla Ztagliata a .meta> SARCOLEMMAmembrana plasmatica microtubuliinvaginazione con deiformazione,> TTUBULI habrune

banda tubuli Tduelineatrainsinuano Asi etruote setdile sarcomaconfine diogni ro, ,funzione deonde di polarizzazionepropagazionea- SARCOPL> RETICOLO ASMATICO IAtubuli tubuli Tbandeassociato T registro ealleallineato→ insiemecon ei in iforma fibrilla accumula "Calun adavvolgimento ioniogni miointorno , ( )funzione ( degli) rilasciorilassamento Cartioniregolazione sequestro contrazionecontrazione etramitea- dilatazione sarcopldel reticolotrasversaleterminaleCISTERNA terminale asmaticoa-- ,↳ bande IAdelcorrispondenza econfinetubulo daTRIADE T centrale dueaffiancato cisterne:- ↳ larizzadell' onda di clero zionediffusione istantaneafunzione :> SARCOMEROCOMPOSIZIONE DELMOLECOLAREFilamenti spessi- lunghi 15µm10mmspessi , leggere due pesantiecatenelemiosina → filamentocoda il delverso globulo latolala testacentrocontra lorosono parallele sa neleopposto [{ filamentosacoda allungata.globulariteste• dellaparte coda• ATP altinaeLega•Filamenti1mmspessore lunghezza<5mm>,<2>Factinafilamenti cheha a- ↳ filamentisono avvolti chedoppia associatidella elica asolcoNel subunità3a-Tnt lega allatrapanino Trapomiosina:Tnc lega il: calcioTnt legamied impedisce altinaall' miosinaac tina: lega isi -> Innervazione fibrehaOgni scheletrico due chemuscolo nervosetipicontrazionea-- sensitive muscolaricollegateo con fusi- - iFibre vasinervose innervano iautonomeLa fibrefibraocchi muscolariprecisi ) 5-( 10movimenti sola innervaun a fibre1000altrimenti anche fino a l' siconventuali assonenel attacca2 ladi iattraversoassoni ser timuscoloentranorizzati guainamille perdeemotoneuroni ,mielinica .Formano la →giunzione> Giunzione neuromuscolaremembranaTERMINALE chedi SCHWANNpre cellule vescicolericopertosinapticacoassoni- a ,- - ,che acetilcolinasina.ph diripieneIntersindsinapticaO spazio- PTICO→ )( terminaleprimaria membranaDOCCIAIl dove assor toSINAPTICA invaginazione della si posa- ( mitocondri ribosomi plasma anarco ericco di glicogeno, Membrana MEMBRANA MUSCOLARE della sinaptica cellula → post- -%smantellerà> privo striature di tubuli T> disistema manca Localizzazione vasi binari intestinali parete visceri respiratorio derma grossi claùi apparato → , ,, , autonoma locali fautori innervazione di> ormoni e controllo sotto , singolarmente lele innervato indipendentemente unitari liscio MUSCOLO cernie MULTI dalle contraggonosi altre → cene- , LISCIOMUSCOLO UNITARIO solo sinapsi alcune giunzioni sincrona comunicanti sue contrazione- a- , > MORFOLOGIA : fibre reticolari il dalle lamina fusiforme adiacenti esterna separa lemmacentrale cellule nucleo sarco cellule con , , rivestono cellulasingolaogni . Junction miosina Organelli ordinatenucleo actina gap meno edelpoliai , , ↳ Deanna (intermedi )vifilamenti ementina unitariao- (Desmina )multi unitaria> INNERVAZIONE la impulsi Viscerale regolano

contrazione Junction dalle passano efferenti nervia sqap- - ,ed utero localizzazione intestino→MULTI singolarmente cernie unitario → innervata molto contrazioni- veloce, Localizzazione grandi iride ar terier- ,il % delle 20 cellule INTERMEDIO -30 circa innervato sono→- RIGENERAZIONE> CRESCITA e )( fibra della crescita aumenta il spessore brune IPERTROFIA nello→ delle- numero ruote In assenza di divisione cantare(scheletrico )cellule satelliti Cellule riserva che→- La IPERPLASIA mitosi →.EC#KhieEEtackle il( )> polmonari cuore cuore congiunzione venee centrale> singolo voluminoso posizione nucleo in .> striatura numerosi> grandimitocondri elipidichegocce> di glicogenogranuli→deschi> intercalari| Giunzioni→ termino cellule terminali letra-→ membrane strettoa contatto→ DESMOSOMI nei: trasversale tratti dlorsoa all'di altras segnali GAP JUNCTION : contrazione diffondono celluladasi una↳ battito sincronofattucchieriaò> viene diviso

in !1) circolazione aumentapolmonare polmoni→ i2) ilCORONARICA alimenta cuoreCircolazione →3) delcircolazione corpoSISTEMICA resto→ARTERIE> LENEE dal capillaricuoresangue aiarterie pareti mescolate• a- ,dai cuoretessutivene soggettasangue pressioneal a→ minore• ,strati3distinguonosi• 1 TONACA endoteliointima a- )(endoteliosub connettivotessuto )(lametta visibile venenelleelastica nointerna2 intermedioTONACA MEDIA strato→ fibre di lisciomuscolo ECM elasticotessutocomposto de collageneda ee ,↳ lamettadiridono elasticapresenzavenenelle esterna, )( fino liscio40 stratiaspesso ar terie muscolonellemolto diAVVENTIZIATONACA più3 strato esterno→principalmente t connettivo ( )Vasa vasi vasivaduorum deicontiene iOsservabile grande venearteriein e ↳ difficilepuò essere distinguere TM tadaARTERIE> )(ELASTICHE arteria AORTAARTERIE : di conduzione• media membrane fenestrata muscolarielastiche liscetonaca 40io cellule70

Intersparse- - ,nella Vasa della avventizia nella tonaca perieterea esterna tonaca media di distribuzione (ARTERIE femorale: Muscolari A. arteria• foglietti 40 calde 4 da L muscolari laminaspessa esterna estetica Vasa rum prominentiva suo non CAPILLARI> sottili 0stretti spessore estremamente e 5- 0,5 IO paretimm→ , basate cerule endoteliali da lamina circondate↳ assomigliano che muscolari lisce PERRIN cellule alle indifferenziate: funzione potenzialmente nella utili rigenerazione supporto la aiutano contrazione→ , ,3 tipi distinguonosi )1 (CONTINUI di continuo strato endotelio→ localizzazione ghiandole connettivo tessuto esocrine TINO cervello muscolo polmoni→ pene ,, ,, ,, si attraverso endoteliopossono CHE vescicole trasporto PINOCITOTI osservare → )2 (FERESTRATI interrato endotelio saltuariamente n- fenestraebasale lamina 60 continua @0 pm, .rene Localizzazione ghiandole endocrine intestino→ e, scambi funzione tessuti sangue etraa- )banale lamina( endotelio incompleto e3 O

SINUSOIDI DISCONTINUI → che 30-40 diametro fenesirae ampiopiù nm, localizzazione fegato Hamidollo osseo mi→ ,, funzione rallentano circolazione lare-@qm.yjerwEEEMGgewaELastruttura> GENERALE1 Mucosa da secrezione formata assorbimento M protezione-. :epitelio: e• lasso l'propria Lamina connettivo: epitelio salto • doppio Muscolari liscio MUCOSAE strato sottile di muscolo: s•2. vasiirregolaredi

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
36 pagine
2 download
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carpins di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di CITOLOGIA E ISTOLOGIA e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Di Sano Federica.