Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MIOBLASTI MIOTUBIFUSIONE-( )fibrille organelli) ruotabile altri(mononucleare sviluppano ediprivi miodi 2essere tipipossonofibre ( bianchelente Fibrerosse ) ( )velocimetabolismo anaerobico anaerobicometabolismo- -( )mioglobina 02 ricchelegamolta glicoliciglicogeno enzimiedde-- pochi mitocondrimolti mitocondri -- brevivascolarizzazioneelevata intensecontrazioni ma-- ,Contrazione prolungata- da 1- la2µmMIOcomposte fascidi longitudinaliFIBRILLE organizzate in estendono: spessoresono persi tinta, ,fibrebandelunghezza fibra ildeterminanodella allineati dellelamento striatein registro #,> SARCOMERO del 2Unità funzionale contrattile lunghezzadi-3µmmuscolo ,bande Zdelimitato 2da .Ha bandabanderegolare BANDAde A )una lanisotropasuccessione scura:→ ↳ bandaattraversata Hda una↳ al centro la lineaèc' M(ChiaraBanda )isotropaI :La bandadalla Ztagliata a .meta> SARCOLEMMAmembrana plasmatica microtubuliinvaginazione con deiformazione,> TTUBULI habrune
banda tubuli Tduelineatrainsinuano Asi etruote setdile sarcomaconfine diogni ro, ,funzione deonde di polarizzazionepropagazionea- SARCOPL> RETICOLO ASMATICO IAtubuli tubuli Tbandeassociato T registro ealleallineato→ insiemecon ei in iforma fibrilla accumula "Calun adavvolgimento ioniogni miointorno , ( )funzione ( degli) rilasciorilassamento Cartioniregolazione sequestro contrazionecontrazione etramitea- dilatazione sarcopldel reticolotrasversaleterminaleCISTERNA terminale asmaticoa-- ,↳ bande IAdelcorrispondenza econfinetubulo daTRIADE T centrale dueaffiancato cisterne:- ↳ larizzadell' onda di clero zionediffusione istantaneafunzione :> SARCOMEROCOMPOSIZIONE DELMOLECOLAREFilamenti spessi- lunghi 15µm10mmspessi , leggere due pesantiecatenelemiosina → filamentocoda il delverso globulo latolala testacentrocontra lorosono parallele sa neleopposto [{ filamentosacoda allungata.globulariteste• dellaparte coda• ATP altinaeLega•Filamenticontrazione Junction dalle passano efferenti nervia sqap- - ,ed utero localizzazione intestino→MULTI singolarmente cernie unitario → innervata molto contrazioni- veloce, Localizzazione grandi iride ar terier- ,il % delle 20 cellule INTERMEDIO -30 circa innervato sono→- RIGENERAZIONE> CRESCITA e )( fibra della crescita aumenta il spessore brune IPERTROFIA nello→ delle- numero ruote In assenza di divisione cantare(scheletrico )cellule satelliti Cellule riserva che→- La IPERPLASIA mitosi →.EC#KhieEEtackle il( )> polmonari cuore cuore congiunzione venee centrale> singolo voluminoso posizione nucleo in .> striatura numerosi> grandimitocondri elipidichegocce> di glicogenogranuli→deschi> intercalari| Giunzioni→ termino cellule terminali letra-→ membrane strettoa contatto→ DESMOSOMI nei: trasversale tratti dlorsoa all'di altras segnali GAP JUNCTION : contrazione diffondono celluladasi una↳ battito sincronofattucchieriaò> viene diviso
in !1) circolazione aumentapolmonare polmoni→ i2) ilCORONARICA alimenta cuoreCircolazione →3) delcircolazione corpoSISTEMICA resto→ARTERIE> LENEE dal capillaricuoresangue aiarterie pareti mescolate• a- ,dai cuoretessutivene soggettasangue pressioneal a→ minore• ,strati3distinguonosi• 1 TONACA endoteliointima a- )(endoteliosub connettivotessuto )(lametta visibile venenelleelastica nointerna2 intermedioTONACA MEDIA strato→ fibre di lisciomuscolo ECM elasticotessutocomposto de collageneda ee ,↳ lamettadiridono elasticapresenzavenenelle esterna, )( fino liscio40 stratiaspesso ar terie muscolonellemolto diAVVENTIZIATONACA più3 strato esterno→principalmente t connettivo ( )Vasa vasi vasivaduorum deicontiene iOsservabile grande venearteriein e ↳ difficilepuò essere distinguere TM tadaARTERIE> )(ELASTICHE arteria AORTAARTERIE : di conduzione• media membrane fenestrata muscolarielastiche liscetonaca 40io cellule70
Intersparse- - ,nella Vasa della avventizia nella tonaca perieterea esterna tonaca media di distribuzione (ARTERIE femorale: Muscolari A. arteria• foglietti 40 calde 4 da L muscolari laminaspessa esterna estetica Vasa rum prominentiva suo non CAPILLARI> sottili 0stretti spessore estremamente e 5- 0,5 IO paretimm→ , basate cerule endoteliali da lamina circondate↳ assomigliano che muscolari lisce PERRIN cellule alle indifferenziate: funzione potenzialmente nella utili rigenerazione supporto la aiutano contrazione→ , ,3 tipi distinguonosi )1 (CONTINUI di continuo strato endotelio→ localizzazione ghiandole connettivo tessuto esocrine TINO cervello muscolo polmoni→ pene ,, ,, ,, si attraverso endoteliopossono CHE vescicole trasporto PINOCITOTI osservare → )2 (FERESTRATI interrato endotelio saltuariamente n- fenestraebasale lamina 60 continua @0 pm, .rene Localizzazione ghiandole endocrine intestino→ e, scambi funzione tessuti sangue etraa- )banale lamina( endotelio incompleto e3 OSINUSOIDI DISCONTINUI → che 30-40 diametro fenesirae ampiopiù nm, localizzazione fegato Hamidollo osseo mi→ ,, funzione rallentano circolazione lare-@qm.yjerwEEEMGgewaELastruttura> GENERALE1 Mucosa da secrezione formata assorbimento M protezione-. :epitelio: e• lasso l'propria Lamina connettivo: epitelio salto • doppio Muscolari liscio MUCOSAE strato sottile di muscolo: s•2. vasiirregolaredi