Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Appunti di citologia - prof. Di Sano Pag. 1 Appunti di citologia - prof. Di Sano Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di citologia - prof. Di Sano Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di citologia - prof. Di Sano Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di citologia - prof. Di Sano Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di citologia - prof. Di Sano Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di citologia - prof. Di Sano Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di citologia - prof. Di Sano Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di citologia - prof. Di Sano Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di citologia - prof. Di Sano Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Inserimento delle proteine nella membrana del Golgi

Le proteine destinate al Golgi vengono sintetizzate nel reticolo endoplasmatico e trasportate verso l'apparato di Golgi per la loro destinazione finale. Durante la secrezione o il rilascio nel lume del Golgi, queste proteine devono essere inserite nella membrana plasmatica e raggiungere la loro localizzazione negli organelli.

Le proteine che devono essere inserite nella membrana plasmatica e non sono idrofobiche vengono trasportate attraverso la membrana mediante proteine integrali di membrana. Queste proteine contengono sequenze di aminoacidi che facilitano la formazione di legami laterali tra le catene laterali degli aminoacidi idrofobici e i residui di acidi grassi dei fosfolipidi.

La membrana del Golgi è ricca di lipidi idrofobici che interagiscono con le code idrofobiche delle proteine. La presenza di lipidi idrofobici facilita la formazione di legami tra le catene laterali degli aminoacidi idrofobici e i residui di acidi grassi dei fosfolipidi.

La sintesi dei lipidi nella membrana del reticolo endoplasmatico è altamente regolata e avviene nel lume del reticolo endoplasmatico. I lipidi sintetizzati nel reticolo endoplasmatico vengono trasportati nel Golgi per la loro destinazione finale.

Il reticolo endoplasmatico liscio è coinvolto nella sintesi dei lipidi e nella loro regolazione. Le membrane del reticolo endoplasmatico liscio sono diverse dalle membrane del Golgi.

Rela lororaggiungono del Cealgidestinazione trasportati altre• lein contattoin transcon e .fosfolipidi principali• base1) fosfolipidi membrana plasmaticadellacostituenti-2) Glicolici di3) COLESTEROLOfunzioni principali :• fegato )9) detossi frazione liposolubilimetabolismob) lipidi deidei compostie REPROTEINEESPORTAZIONE LIPIDI DALEvescicoleUtilizzo Trasportodidi• Re le vescicole cheLe de fondono formare intermediodal compartimentovescicole transizione sidi gemmanotraspor to per• ,)(RE GolgiGOLGI ERGIC nelper trasportatiesserepoi- ,APPARATO GolgiDIRuolo cellularidefinitiva configurazioneeimportante sintesi che componentinella° .formato latipilada associate numeroseappiattitestruttura diuna cisterne cn cui sono:• ,vescicole Rele dalprovenienti entranoproteine CISfacciacorrispondenza dellain )( il nucleo ed esconoorientata versodalla faccia transDiviso 4 Regioni :° in1) RETICOLO GOLGIDELcis 2)PILE DEL GOLGI REGIONE Mediale- 3)- REGIONE TRANS4)

RETICOLO GOLGI

DELTRANStrasporto delle proteine

RE (ReCOMPARTIMENTO GOLGIINTERMEDIO GOLGIRETICOLO CIS modificazioneDEL inizio --→ - ) distribuzione ]( (RETICOLO→COMPARTIMENTO modificazioniulteriori selezioneGOLGITRANSMEDIALE DELTRANS centro :E eendosom lesosorei nepkes manca extra, ,,SELEZIONE CONTENUTODEL PROTEINE RIVESTIMENTO vescicoleGEMMAZIONE DELLEDI E, che vescicolecitosdetivescicole che ricoperte proteineda -trasporto rivestite→il assembla vescicolelequando specifico dicaricocontenentirivestimento unsie ,membrana vienedonatriceproteine dalla citoplasmanelrimossoegemmano,che vescicole la loroleprima destinazioneraggiungano .alcune che vescicole ilpermettonosulle movimentoancoraproteine rimangonomicrotubulilungo i bersagliomembrana "dellalivello le la"vescicole fondonochi ea si conciccano• ,membrana loroil diinserendo proprieecontenuto leriversando proteine,membrana membrana bersagliostrutturanella della45050mi membrana didaMORFOLOGIA insieme

Enzimi gradodelimitati contengono un: • in (biologici degradare di nucleici proteine lipidi tutti tipi polimeri acidiche e, ) polisaccaridi cellula degradano. Funzione edella digestivo sistema sia materiale trasportati: cellula delladall' che più cellulari esterno utili componenti non vacuoliforma. Nella sferici più semplice possono loro appaiono come •, di che formadino notevoli presentare variazioni sia dimensioni.

ENDOCITOSI LISOSOM FORMAZIONE DEI E, dal 145050 mi generate vescicole quando reticolo trasporto di trasformati • sono (endosonu del Golgi molecole fondono endosi cerosi trasportate con contengono per le membrana.

ENDOSOMI precoci alla separano ricevono: plasmatica e vicino, molecole destinate riciclate quelle degradazione destinate ad da alla essere, 45050 M nei riciclate. Riciclati molecole le ENDOSOMI vi arrivano: (destinate ricevono molecole degradazione enzimi.

ENDOSOMI TARDIVI alla: dalla fondono lesosomi Golgi del reti e si trans con i.

FAGOCITOSI AUIOFAGIA E FAGOCITOSI% anche.

Formattazione del testo

dadegradano45050N derivantemateriale ↳ AUTOFAGIAcellule degradanoFagocitosi specializzate lorotrasportano al interno: e 'batteri( detritigrandi invecchiatediparticelle cellularidimensioni cellulee, ( che fondono)fagosonuqueste racchiuse nei vacuoliparticelle sisono conLISOSORNI . )(derivanti da FAGOLISOSOMII possonoLISOSONU essereprocessoquesto( fagocitato)daldipendedi morfologiavaria materialecellulefunzioneAUTO faceta letuttepropria di: .inglobamentol'il sembra di unesserepasso organelliprimo dalmembrane REderivatein . )( AUTOFAGOSOMAvescicolaLa formata fonde uso somacosì si uncondigeritoil contenutosuo vieneeMITOCONDRI EPEROSSISOMI4CAP MITOCONDRI PE SONIROSSI- EMITOCONDRIproduzione metabolicadi energia• Organizzazione funzione mitocondrideie• ( )avvolti membranadoppia dainterna esterna separateda euna uno- interventospazio ranail responsabiliMATRICE mitocondriale enzimisistema genetico glicontiene e:- centrali metabolismodel ossidativoreazionidelle )

che estendono la membrana cresta numerosi interna siripiegamenti: (' ) che interno matrice. Membrana organetto componenti matrice interna funzionali - impermeabile degli molecole piccole alla parte maggior ioni e simile composizione ter membrana spazio in al per citoplasma quanto: - riguarda molecole ioni piccole a - libera forme ( molecole canoni di contiene la diffusione per creano → bassa metà richiesta fino energetica normali creste - cellule a - matrice richiesta alta energetica cellule muscolari → creste in tuta matrice → la impacchettate? strette molte cellule nervose tubulari creste cellule secernenti → configurazione mitocondridei ( ) mitocondriale mitocondri ortodossa riposo occupa matrice a quasi → tutto spazio lobasso → livello ossidativo fosfatasidi ( metabolica condensata di lovita aumenta cui nello → stato brama ) riduzione spazio → interviene matrice trasportatori membrana di mitocondrio complessi citoplasma multi ilIl testo formattato con tag HTML sarebbe il seguente:

trasporto per proteici:

  • TOM COMPLESSO Membrana esterna
  • Membrana COMPLESSO TIM interna
  • FUSIONE E FISSIONE dinamiche che subiscono I frequenti strutture mitocondri sono fusione processi fissionedi efondono Fusione si creare per una rete→ continua Regolata GTPGSI3 ( fusione )da → membranese MI Tofusina 2 esterne)1 membrane 0 Pa→ ( interne fusione Fissione )(deidivisione mitocondri figlimitocondri 10 più: Dlpt Drpt Mediata da o CELLULE CON POCHI MITOCONDRI Energia Glicolisi attraverso NEUTROFILI acidociclo citrico→ meno importante Anaerobiosi ( Possono lavorare vantaggiosa zonein→t.info minaticon 02 epoco necrotici ), CELLULE MITOCONDRICON ABBONDANTI Un checelluleelevato mitocondri si :n° di introva) Hanno (motilità spermatozoi• )si ccelnle muscolare contraggono• lavoro Intenso metabolico ( )fegato• EPATOCITI metabolismo abbondano gli organettidi tutti attivo: , fibre )richiesta (elevata SCHELETRICO MUSCOLO energetica rosse: CELLULE
Il mitocondrio è un organulo cellulare che produce ATP, l'energia necessaria per il movimento delle cellule ciliate e dei neuroni. I mitocondri sono presenti in grandi quantità negli spermatozoi, dove sono responsabili del movimento dei mitocondri stessi. Il tessuto adiposo bruno è specializzato nella produzione di calore attraverso la termogenina. I coni e i bastoncelli sono organelli presenti nella retina dell'occhio e richiedono energia per la visione. I perossisomi sono organelli racchiusi da una membrana singola che contengono enzimi necessari per molte reazioni, tra cui la produzione di perossido di idrogeno (H2O2).
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
45 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carpins di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di CITOLOGIA E ISTOLOGIA e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Di Sano Federica.