Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Appunti di Istologia Pag. 1 Appunti di Istologia Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istologia Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istologia Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istologia Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istologia Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istologia Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TESSUTO = insieme di cellule in genere simili tra loro (+ eventuale matrice intercellulare) che costituiscono un'entità ANATOMICAMENTE DEFINIBILE e che cooperano a una o più funzioni in maniera integrata.

Le grosse linee le cellule di uno stesso tessuto derivano da uno STESSO FOGLIETTO EMBRIONALE

  • 4 TIPI PRINCIPALI:
    • EPITELIALE - DI RIVESTIMENTO, GHIANDOLARE
    • CONNETTIVO
    • MUSCOLARE
    • NERVOSO

SVILUPPO EMBRIONALE: mi occorrono; FOGLIETTI EMBRIONALI

  • (reg. dorsale) PLACCA NEURALE - SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC)
    • ECTODERMA = EP. di RIVESTIMENTO (epidermide + annessi)
    • MESODERMA = TESS. MUSCOLARE SCHELETRICO
    • CUORE
    • ENDODERMA = EP. di RIVESTIMENTO delle cavità dell'APPARATO DIGERENTE + GHIANDOLE annesse

→ dai 3 FOGLIETTI alcune cellule vengono negli spazi compresi fra essi e formano il MESENCHIMA da cui avranno origine:

  • TESS. CONNETTIVI
  • MUSCOLATURA dei VISCERI
  • ”””” dei VASI SANGUIGNI

Le cellule dei tessuti conservano TUTTE lo STESSO GENOMA

  • ma si DIFFERENZIANO per un'ESPRESSIONE DIFFERENZIALE dei loro GENI.

TESS. EPITELIALE

  • cellule a MUTUO CONTATTO che poggiano su una MEMBRANA BASALE (sovra matrice extracell.)
  • NO VASCOLARIZZAZIONE - il lato apico epitelio c'è sempre un connettivo INNERVATO SI TERMINAZIONI NERVOSE x NUTRIMENTO mediante DIFFUSIONE.
  • dotato di ATTIVITÀ MITOTICA xkè in continua formazione
  • GIUNZIONI CELLULARI come BARRIERA
  • RESISTENZA MECCANICA

FUNZIONI

  • RIVESTIMENTO di SUPERFICIE ESTERNA
  • di CAVITÀ INTERNE / VASI SANGUIGNI e LINFATICI
  • SCAMBI METABOLICI Secrezione di prodotti di scarto e/o cataboliti Assorbimento di nutrienti
  • RICEZIONE di STIMOLI SENSORIALI
  • PROTEZIONE da DISIDRATAZIONE / INVASIONI MICROBIOCHE / DANNI FISICI, CHIMICI e MECCANICI - “cell. di cheratina”

2 TIPOLOGIE in base alla FUNZIONE

  • EPITELI DI RIVESTIMENTO
  • GHIANDOLARI e SECERNENTI

EPITELI DI RIVESTIMENTO

Suddivisi in base alla MORFOLOGIA delle cellule → forma del NUCLEO

  • PAVIMENTOSO
  • CUBICO (ISOPRISMATICO)
  • CILINDRICO (PRISMATICO)

... in base al N. DI STRATI di cellule

  • SEMPLICE o MONOSTRATIFICATO
  • COMPOSTO o PLURISTRATIFICATO
  • PSEUDOSTRATIFICATO
    • trasformaz. del semplice in cui un unico strato poggia tutto sulla lamina basale, MA NON TUTTE le cellule raggiungono la SUPERFICIE LIBERA
  • DI TRANSIZIONE o POLIMORFO
    • tipicamente dello pseudostratificato
    • riveste le PARETI delle VIE URINARIE

EPITELIO PAVIMENTOSO SEMPLICE

X FILTRAZIONE, DIFFUSIONE, SCAMBIO

  • APP. RESPIRATORIO → ALVEOLI POLMONARI
  • URINARIO → RENE (rete tolu). TESTICOLI
  • ORECCHIO
  • CORNEA
  • MESOTELIO → tonache sierose che rivestono CAVITÀ PLEURICA/PERITONEALE/PERICARDICA
  • ENDOTELIO → riveste il lume di organi cavi vascolari

(VASI SANGUIGNI / VASI LINFATICI / CAVITÀ CARDIACHE)

EPITELIO CUBICO SEMPLICE

  • OVAIO → epitelio GERMINATIVO
  • RENE → nefrone e DOTTI COLLETTORI
  • POLMONI → BRONCHIOLI RESPIRATORI TERMINALI
  • TIROIDE → PARTE FOLLICOLARE
  • RETINA → epitelio PIGMENTATO
  • DOTTI ESCRETORI di GHIANDOLE ESCERINE

EPITELIO CILINDRICO SEMPLICE

(+diffuso)

Può specializzarsi in:

CILIATO – con CIGLIA sulla parte APICALE x funz. TRASPORTO

  • TUBE UTERINE e UTERO
  • VIE AEREE + cell. mucipare caliciformi

con MICROVILLI → funz. ASSORBENTE

  • INTESTINO TENUE

membr. basale

la cui lunghezza è indistinguibile dal potere risolutivo del microscopio

CLASSIFICAZIONE delle GHIANDOLE ESOCRINE

  • N° CELLULE
  • LOCALIZZAZIONE
  • FORMA dell'ADENOMERO
  • RAMIFICAZIONE dei DOTTI (complessità)
  • MODALITÀ di SECREZIONE
  • TIPO di SECRETO

in base a N° CELLULE:

UNICELLULARI → GHIANDOLE CALICIFORMI MUCIPARE (mucine es. nei mammiferi)

tra ed al epitelio CILINDRICO, SEMPL. o PSEUDOSTRATIFICATO di INTESTINO/TRACHEA

  • quelle secernono MUCINA contenuta in GRANULI di MUCINOGENO i quali, accumulati nel citoplasma, confinano il nucleo nella parte basale.
  • la mucina (rilasciata x esocitosi) + H2O si idrata = MUCO

PLURICELLULARI

... LOCALIZZAZIONE :

rispetto alla parte dell'organo cavo (viscerale) in cui versano il secreto:

  • EXTRAPARIETALI = al di fuori (ma COLLEGATE tramite DOTTO)
  • INTRAPARIETALI = nello spessore della parete dell'organo
    • INTRAPEITELIALI = nello spessore dell'epitelio d'origine
    • EXTRAPEITELIALI = si APPROFONDANO nel CONNETTIVO sotto l'epitelio.

... FORMA dell'ADENOMERO:

  • TUBULARI
  • ACINOSE
  • ALVEOLARI
  • TUBULO-ACINOSE
  • TUBULO-ALVEOLARI

... COMPLESSITÀ :

SEMPLICI = 1 ADENOMERO + 1 DOTTO

RAMIFICATE = + ADENOMERI + " "

COMPOSTE = " " + + PRINCIPALE con più RAMIFICAZIONI

... MODALITÀ di SECREZIONE

MEROCRINE = secrezione x ESOCITOSI REGOLATA, SENZA CAMBIAMENTO MORFOLOGICO

es.: gh. SUDORIPARE x termoregolazione

Le FIBRE collagene si dispongono pa parallelamente a formare FASCI (10-20 μm) → RESISTENTI alla TRAZIONE.

  • Fibrille e microfibrille mostrano BANDEGGIATURA TRASVERSALE dovuta alla polimerizzazione del tropocollagene in cui i monomeri si sovrappongono di 1/4 → segno dico di gr. LATERALI + di aa BASICI → il collagene → ACIDOFILO
  • FIBRE RETICOLARI (bandeggiate)
    • 0,2-1 μm
    • formate da proteina collagene di tipo III (troppocollagene) con RESIDUI di DIVERSI che, a un basso dosaggio, è flessibile, NON formano FIBRE longitudinalmente, ma si dispongono a RETE piuttosto lasca.
    • specializzate nel SOSTEGNO ai tess. EPITELIALE/EMPATOPOIETICO/ LINFOIDE
    • primi fibre sintetizzate
    • BANDEGGIATURA PERIODICA
    • TROPOCOLLAGENE ALTAMENTE GLICOSILATO (argirofile)
  • FIBRE ELASTICHE (non bandeggiate) o "fibre gialle"
    • 0,2-1 μm
    • RAMIFICATE
    • n grado di allungarsi e raccorciarsi, assorbono il POLMONI/VESCICA/CUTE/PARETE delle ARTERIE
    • formate da ELASTINA (c.amorfa) e proteina idrofobica prodotta da FIBROBLASTI NON GLICOSILATA e secreta come precursone solubile (TROPOELASTINA) che poi POLIMERIZZA nella matrice
    • FIBRILLINA (c.fibrillare) = glicoproteina strutturale chi forma microfibrille
  • TIPI di CELLULE
    • COMUNE EMT MBRIONALE = CELL. MESENCHIMALE, cellula staminale pluripotente di forma variabile, con attività fagocitarae e capacità di movimento amebioide
    • "cellule FISSE" → ciclo vitale tutto nel connettivo (fibroblasti/adipocoti/mobioti)
    • → LIBERE → arrivo nel connettivo dal circolo sanguigno (MIGRANTI)
  • → FIBROBLASTI e FIBROCITI
    • -cell. fondamenti nel connettivo p.d.
    • - NO MOBILITA/ATTIVITA FAGOCITARIA
    • -2 stadi dallo stesso tipo cellulare:
    • FIBROBLASTI = sintesi e novo della matrice (PRODUZIONE di FIBER/C.AMORFA)
    • → grosso nucleo/nucleolo colorato/RER + GOLGI sviluppato /+ mitochondri elevata SINTESI I RNA e improv TASCRIZIONALE e TRADUZIONE
    • FIBROCITI = stadio MATURO MA INATTIVO di fibroblasti
    • (STOP ATTIVITA BIOSINTETICA)
Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
26 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ImGiada di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Colombo Anita.