vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Istologia per le professioni sanitarie (libro Bordeaux)
Sorbelli, Aldesani, Guaccioni 2018
Esame: 30 quiz a risposta multipla in 30 minuti
Il voto non incide ma consente l'acquisizione di 1 CFU
29.10.2019
Cellula e teoria cellulare
- Tutti gli esseri viventi sono costituiti da una o più cellule
- Le cellule costituiscono l'unita e base della regerazione
- Aggiungerle delle cellule
- Tutte le cellule derivano solo da altre cellule
- Contengono le informazioni genetiche che vengono trasmesse alle cellule figlie
È composta da componenti organici e composti inorganici
- Acqua
- Minerali (Na+, K+, Ca2+)
- Lipidi
- Proteine
- Glucidi
- Acidi nucleici
I virus non sono cellule perchè posseggono solo un acidonucleico privo di sopravvivenza solo all'interno di altri organismi.I batteri, invece, sono vere cellule perchè possiedono autonomi delcodici nucleici.
Dimensioni
4 µm - 120 µm
Cellule somatiche: 20 - 30 µm
Globulo rosso
5 µm vuoto
- Dipendono da:
- Fattori genetici
- Rapporto nucleo/citoplasma
- Rapporto superficie/volume
Da esso dipende:
- La quantità di sostanze che può entrare/uscire dalla cellula.
Più il rapporto è basso
Meno la cellula è efficiente
Legge di Driesch (costanza del volume cellulare): cellule autologhe diindividui della stessa specie o di specie affini; hanno grandezzepressione costanti.
Legge di Levi (eccezione): le dimensioni di cellule tra lorocorrispodenti sono tanto più grossi quanto più grossa è tagliadell'animale
Forna
Dipende da:
- Tensione superficiale
- Citoscheletro
- Costruzioni applicate da strutture esterne
Struttura Cellulare
- Membrana Cellulare
- Citoplasma
- Citosol
- Organuli
- Membranosi:
- Mitocondri
- Nucleo
- Apparato Endoplasmatico
- Apparato di Golgi
- Lisosomi
- Perossisomi
- Non Membranosi:
- Citoscheletro
- Microvilli
- Centrioli
- Ciglia
- Flagelli
- Ribosomi
Membrana Plasmatica o Plasmalemma
Composta da: Fosfo(dipidi) + 1/4 H2O: Doppio Strato di 8 nm
- Proteine
- Glicolipidi
- Colesterolo
- Testa polare idrofila- Coda apolare idrofobica
- Intrinseca: Parzialmente o interamente immersa nel doppio strato
- Estrinseca: Aderente ma non immersa nel doppio strato
- Intregrale: Transmembrana attraversa interamente il doppio strato, endocondolo permeabile
Energiocut dalla superficie esterna costituendo il:- Glicocalice che: - Respinge le molecole (cariche +-) - Permettendo l'adesione con altre cellule - Funzione di recettore
La membrana ha:
- Funzioni Metaboliche: Regolire il volume cellulare e la composizione interna, consentire lo scambio di sostanze con l'ambiente esterno
- Funzioni Non Metaboliche: Comunicazione tra cellula e cellula; Identità riconoscimento cellulare; Trasmissione ai impulsi
*Il compartimento piu’ voluminoso: Citosol, una soluzione acquosa concentrata che costituisce la frazione non strutturata del citoplasma, cioè la parte liquida che contiene gli morfesi del metabolismo
30/10/2019
EPITELIO GHIANDOLARE
LE GHIANDOLE SONO ORGANI SPECIALIZZATI NELLA PRODUZIONE E SECREZIONE DI SOSTANZE BIOLOGICAMENTE UTILI ALL'ORGANISMO.
ESOCRINE:
- AZIONE LOCALE
- SECREZIONE RIVERSATA ALL'ESTERNO
- SALIVARI, SUDORIPARE, SECREZ. GASTRICHE
ENDOCRINE:
- AZIENDE INTERSECHE: A DISTANZA (ORMONI)
- SECREZIONE RIVERSATA ALL'INTERNO (NEL SANGUE)
- IPOFISI, TIROIDE, SURRENALIQUE
IL PANCREAS È UNA GHIANDOLA MISTA, SIA ESOCRINA CHE ENDOCRINA.
UNA GHIANDOLA DERIVA DA UN EPITELIO DI RIVESTIMENTO; LE CELLULE EPITELIALI SI APPROFONDISCONO NEL CONNETTIVO, SI SPECIALIZZANO NELLA SECREZIONE, DETTAGLIO ALL'ACINOMERO: LE CELLULE CHE COSTITUISCONO LE PARETI DI AMASCHILLO DANNO ORIGINE AL DOTTO ESCRETORE ETERO EPITELIO (STRAT. CUBICO) CELLULE DEI DOTTO ESCRETORE VERRANNO OSTOCIN DA ALTRE ENDOCRINE, ALCUNE CELLULE DEL DOTTO ESCRETORE VERRANNO AL DOTTO; PER CUI LA GHIANDOLA SI STACCA E SI ADATTA UN EPITELIO DI RIVESTIMENTO.
1. L'ADEMONERO PUÒ ESSERE:
- FORMA ALLUNGATA, LUME EVUCE → G. TUBULARI
- FORMA SFERICA, LUME PICCOLO → ALEOLARE
- FORMA SFERICA, LUME → ALEOVARE
2. IL DOTTO ESCRETORE PUÒ ESSERE:
- SEMPLICE: UN DOTTO, UN ACINOMERO
- RAMIFICATO: UN DOTTO DUE ACINOMERI (GIANDOSTO PIÙ UNITÀ ACINARI)
MODALITÀ DI EMISSIONE DEL SECRETO
ESOCRINE
- ECRINA: PRODUZIONE E RILASCIO DI SECRETO CONTINUAMENTE
- MEROCRINA: IL PRODOTTO È RILASCIATO MEDIANTE VESCICOLE ESOCRISI
- APOCRINA: LA PARTE PIÙ ESTERNA DELL'APOCALSI SI STACCA DALLA CELLULA
- OLOCRINA: L'INTERA CELLULA SI STACCA DAL TESSUTO SI ROMPE RIVERSANDO IL SECRETO ALL'ESTERNO (IL SEBACE)
NATURA DEL SECRETO
IN BASE A QUESTO, LE GHIANDOLE SI CLASSIFICANO IN:
- MUCOSE: SECRETONI MUCINA (DISIDRATA VISCICOSA)
- SIEROSE: SECRETO DI NATURA PROTEICA
- MISTE:
GHIANDOLE UNICELLULARI E PLURICELLULARI
- CELLULA CALICIFORME
- MUCIPARA SI TROVA ALL'INTERNO DELL'EPITELIO DEI INTESTINO E DELLE VIE RESPIRATORIE (BRONCHI, TRACHEA)
- COSTITUITE DA PARACHIMA (ACINOMERO ED DOTTO ESCRETORE) COMPILONE DI EPITELIO SECRETO, E STROMA COMPLEMENTE CONNETTIVALE DI SOSTEGNO CHE CONSISTE NELVRO E VASI
Struttura degli Ossi
Ogni osso esternamente è rivestito da un sottile strato di connettivo denso areolare, ricco di collagene detto perostio, formato da uno strato esterno fibroso che veicola vasi e nervi e da uno strato cellulare interno che contiene le cellule osteoprogenitrici. Si inserisce sull'osso tramite le fibre perforanti.
Internamente all'osso, presente l'endostio, un sottile strato cellulare che contiene cellule epiteliali osteoblasti, prostenoblasti e osteoclasti.
A seconda che la matrice cellulare costituisca o meno delle lamelle si distinguono
Tessuto Osseo Fibroso
o primario. È costituito da fibre collagene di dimensioni rilevanti (3-5 nm) senza un orientamento definito.
Viene deposto sia durante lo sviluppo fisiologico che nella riparazione di fratture, ma viene rapidamente riassorbito erimpiazzato con tessuto osseo lamellare.
Tessuto Osseo Lamellare
o secondario. Caratterizzato dalla disposizione ordinata delle fibre collagene e degli osteociti che si dispongono in strati sovrapposti detti lamelle ossee.
Le lamelle (4-15 μm) consentono la massima resistenza col minimo impiego di materiale e danno origine a:
Tessuto Osseo Compat
È un osso solido, privo di spazi tranne quelli per le cavità vasali, che si trova nella porzione esterna delle ossa lunghe.
Le lamelle si dispongono su due strati:
- Lamella circonferenziali esterne subito sotto il perostio.
- Lamella circonferenziali interne delimitando la cavità midollare.
Si dispongono concentrativamente attorno ad un canale detto Canale di Havers determinando la struttura degli osteoni,ogni canale di Havers comunica con un altro canale di Havers attraverso piccole cavità trasversali o oblique di Volkmann.
È molto resistente alla compressione in senso longitudinale.
Tessuto Osseo Spugnoso
o travecolare. È costituito da molti spazi tra le travicole nell’osso che ospitano il midollo osseo:
- rosso ematopoietico
- giallo il grasso
Si trova verso la parte interna dell’osso in costole, nascoste, polso e colonna vertebrale.
È resistente a forze provenienti da tutte le direzioni.