Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 92
Appunti di Istituzioni di Diritto pubblico Pag. 1 Appunti di Istituzioni di Diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istituzioni di Diritto pubblico Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istituzioni di Diritto pubblico Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istituzioni di Diritto pubblico Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istituzioni di Diritto pubblico Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istituzioni di Diritto pubblico Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istituzioni di Diritto pubblico Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istituzioni di Diritto pubblico Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istituzioni di Diritto pubblico Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istituzioni di Diritto pubblico Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istituzioni di Diritto pubblico Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istituzioni di Diritto pubblico Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istituzioni di Diritto pubblico Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istituzioni di Diritto pubblico Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istituzioni di Diritto pubblico Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istituzioni di Diritto pubblico Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istituzioni di Diritto pubblico Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istituzioni di Diritto pubblico Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istituzioni di Diritto pubblico Pag. 91
1 su 92
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AUTORIZZA LA PRESENTAZIONE ALLE CAMERE DEI DISEGNI DI LEGGE DI

3) INIZIATIVA DEL GOVENRO potere suo, ma le ragioni rispetto le quali un

presidente possa negare al governo l’ autorizzazione, sono eccezionali.

PROMULGA LE LEGGI E EMANA DECRETI AVENTI VALORE DI LEGGE E

4) REGOLAMENTI la promulgazione delle leggi è un atto dovuto: una volta che la

legge è stata votata dalle camere, il presidente ha 30 gg i tempo x promulgare (è un

atto formale). Il presidente potrebbe decidere di rinviare una legge alle camere per

una seconda deliberazione questo potere di rinvio è suo, non del governo: infatti

se il governo non vuole una legge, non la fa votare ha un significato che il

presidente della rep, una volta che una legge è stata approvata, prima di 78

promulgarla dice che la legge ha dei problemi, e la rinvia coprendo il ruolo di

garanzia, ruolo super partes del PDR. Relativamente dell’ emanazione degli atti

aventi forza di leggi (decreti legge e legislativi) sono atti rispetto ai quali

sostanzialmente il potere è del governo, potrebbe eccezionalmente capitare che un

presidente della rep non voglia firmare un decreto legge nei rapporti concreti tra

governo e presidente, se ci sono questioni delicate su decreti legge, prima il

governo e presidente si parlano e quindi se ci fossero contrapposizioni, esse si

appianano prima.

5) INDICE IL REFENDUM POPOLARE NEI CASI PREVISIT DALLA COSTITUZIONE:

è un atto dovuto, rispetto al quale è il govenro ch?

COPIO…. Ratifica…. La ratifica è un atto dovuto

6)

7) NOMINA I FUNZIONARI DELLO STATO: le nomine le decide il governo, il

presidente firma, ma la proposta che può venire relativamente alla nomina di un

ente, società pubblica, non lo decide il presidente ma il governo

8) Può RINVIARE ?? ALLE CAMERE ???

9) CONFERISCE LE ONOREFICIENZE DELLA REPUBBLICA: (es: per lavoratori,

vincita dei mondiali)

PUO’ CONCEDERE GRAZIA E COMMUTARE LE PENE il potere di grazia è un

10) 

potere qual quale viene appunto tolta la pena e il reato a una singola persona.

Storicamente esso spettava ai sovrani. Distinzione tra GRAZIE e AMNISTIA O

INDULTO. Amnistia e indulto sono provvedimenti generali che riguardano tutti

coloro che hanno compiuto un certo reato, e sono votati dal parlamento con una

maggioranza qualificata. L’amnistia toglie reato e la pena, pulisce la fedina reale, l’

indulto ti lascia il reato ma toglie la pena. La grazia è un provvedimento singolo, che

assume il presidente della repubblica questo potere inizialmente era

formalmente del presidente e sostanzialmente del ministro di grazie e giustizia, poi,

dopo un evento (tra Ciampi e ministro castelli) la corte costituzionale ha dato una

lettura diversa: oggi il potere di grazia è un potere dove l’elemento sostanziale è del

presidente, non del ministro.

HA IL COMANDO DELLE FORZE ARMATE….DICHIARA LO STATO DI

11) GUERRA??? COPIO: organo?? il presidente ha un ruolo formale, è informato ma

non dirigerebbe le questioni militari.

In tuto questo elenco mancano alcuni poteri del presidente, che abbiamo già considerato:

12)SPETTA AL PRESIDENTE DELLA REP NOMINARE 5 SENATORI A VITA, TRA

PERSONE CHE ABBIAMO AVUTO ALTISSIMI MERITI. Quando il pdr li nomina, è

un potere tutto suo perché se fosse un potere del governo, questo creerebbe molti

problemi. La nomina di Monti senatore a vita, è davvero anomala, non perchè in

mancanza di competenze e meriti, ma perché dopo 4 gg è diventato presidente del

consiglio

IL PRESIDENTE DELLA REP NOMINA IL PRESIDENTE DEL CONS DEI

13) MINISTRI E SU SUA PROPROSTA NOMINA I MINISTRI. in queste situazioni

qui

(ve ne sono 2), si tratterebbe di un ATTO DUUMVIRALE: per nominare un

presidente del consiglio e poi i ministri, ci vuole un accordo molto forte tra

presidente della repubblica e presidente del consiglio. ci sono le consultazione, x

individuare qualora il quadro politico non fosse chiaro, chi può divenire presidente

del consiglio. Il secondo caso è quello di scioglimento delle camere la

costituzione dice che il presidente della rep non può sciogliere le camere negli ultimi

sei mesi della carica, a meno che questi non coincidano con gli ultimi 6 mesi della

legislatura. Quando il presidente scioglie le camere, deve sentire obbligatoriamente

i due presidenti. Il potere è suo, ma se si arriva allo scioglimento delle camere,

significa che non c’è un governo in grado di governare il paese, ma c’è un ruolo 79

sostanziale del presidente del consiglio: se si arriva allo scioglimento significa che

c’è una condivisione.

ULTIMA RIFLESSIONE: partendo dall’ art. 89 che disciplina l’ istituto delle controfirma

ministeriale che porta la responsabilità sul ministro competente, qualora sia

proponente.

Attorno alla figura del presidente va ricavato il significato della responsabilità di tipo

politico.

Ipotesi nelle quali il presidente della rep assuma una responsabile di natura penale: il

presidente della rep non è responsabile degli atti compiuti nell’ esercizio delle sue

funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla costituzione art. 90 si

 

tratta di colpire una serie di atti che il presidente, nell’es delle funzioni presidenziali,

può compiere e essi comportano delle responsabilità. Qualora il presidente della

repubblica venga ritenuto colpevole di questi reati, è il parlamento in seduta comune

che lo mette in stato d’accusa.

Nessun presidente è mai stato messo in stato d’accusa, ma se ciò avvenisse, egli viene

giudicato dalla CORTE COSTITUZIONALE. Essa ha infatti tra le sue competenze, quella

di giudicare sulle accuse mosse nei confronti del presidente della repubblica.

POTERE GIUDIZIARIO:

storicamente la separazione dei poteri ( per cui le diverse funzioni andavano assegnate a

diversi organi e poteri) se lo stesso organo che fa le leggi fosse lo stesso che da

esecuzioni alle leggi e che rende giustizia in base alle leggi, sarebbe la fine del nostro sist

legislativo

GARANTIRE AI GIUDICI L’ INDIPENDENZA, è un elemento che prima nello stato liberale,

e poi nel funzionamento di uno stato democratico, rappresenta un’ esigenza irrinunciabile,

perché se il potere giudiziario non è indipendente i rischi di tenuta del sistema democratico

sono molto forti.

Il tema dei rapporti tra la magistratura e gli organi di indirizzo politico è stato un tema

spesso oggetto di forti criticità, e quindi rispetto ad esse, si sono avute delle fasi di vita del

nostro paese in cui la politica è stata assente. Quindi la magistratura ha anche svolto un

ruolo di supplenza che non era del tutto consono all’ indipendenza dei magistrati

bisogna sempre crederci, sia che le loro decisioni piacciano o no.

Tenere separato il potere giudiziario dalla politica è un tema che c’è da sempre: con la

monarchia i magistrati e giudici venivano nominati dal re, e che la giustizia veniva

amministrata dal re e che il re non poteva spostare da 1 sede a 1 altra un giudice perché

visto???

Disposizioni del titolo quarto:

CONCETTO DI INDIPENDENZA DEI MAGISTRATI E DEI GIUDICI (che non

 sono proprio la stessa cosa) il magistrato può essere + ampio del giudice, il

pubblico ministero è chi svolge il ruolo dell’ accusa nel processo penale. Il pm e

il giudice sono magistrati

La carriera dei giudici che giudicano e dei pm.

Ci sono due diversi modi di intendere l’ indipendenza:

Art 101: la giustizia è amministrata in nome del popolo e i giudici sono soggetti solo

 alla legge. si vuole sottolineare un collegamento il richiamo al popolo (stesso

popolo dell’art.1) ha un significato. 80

Il secondo comma è decisivo: i giudici sono soggetti solo alla legge primo

 significato dell’ indipendenza qualificata e denominata di natura funzionale che

vuol dir che si vuole garantire l’ indipendenza al giudice nel momento in cui decide

e rende giustizia in nome del popolo. Il modo per garantire questa indipendenza è

quello di dire che il giudice, quando decide, è soggetto soltanto alla legge, che qui

non è sinonimo della legge del parlamento, ma che è l’ insieme di tutte le norme del

parlamento. L’ unico rispetto al quale, nel momento in cui avviene la decisione,

deve guidare e vincolare il giudice è la soggezione al diritto. Questo aspetto da

l’idea di dare alla legge l’ essere unico elemento rispetto al quale la decisione del

giudice verrà adottata -- > ciò gli garantisce l’ indipendenza. Tuttavia, questo tipo di

indipendenza funzionale, può non bastare perché il giudice, ha il profilo di un ‘

indipendenza di natura organizzativa il suo problema non è quello di tutelar e il

giudice quando giudica, ma relativamente al suo status professionale complessivo

nel profilo dell’ indipendenza organizzativa mi devo preoccupare di andare a

garantire ciò che il giudice fa fuori dal giudizio, e per fare questo c’è un organo,

cruciale per garantire l’ indipendenza organizzativa è il CONSIGLIO SUPERIORE

DELLA MAGISTRATURA.

DA FARE: POTERE GIUDIZIARIO e LA CORTE COSTITUZIONALE

NON SARA’ OGGETTO DELL’ ESAME SCRITTO, MA DI QUELLO ORALE SI, : pubblica

amministrazione (cap 10) .

Lun 11 e gio 14.

domanda aperta: poteri presidenziali dire elenco e che è diverso quando il pres emana il

decreto legge, piuttosto che quando decide di rinviare una legge alle camere dire il

senso della differenza

domanda sul rapporto di fiducia e la questione di fiducia

IL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL GOVERNO

Elementi costitutivi dello stato con particolare riferimento al popolo- forma di governo

parlamentare – libertà di domicilio o libertà di manifestazione del pensiero (domanda

sintetica).

Procedimento di revisione della costituzione (dom lunga), decreto legge.

Test 15 risposta multipla e una sola è esatta ogni domanda vale 2 punti.

 

 Se non rispondo non toglie punti.

La domanda aperta lascerà una libertà di scelta:

 domanda aperte (2 domanda accoppiate a b c d ) e bisognava scegliere la

 coppia che si preferiva 81

3 o 4 gruppi da scegliere con 3 domande x ognuno e bisognava scegliere 1

 domanda x gruppo

Il pdr è eletto dal parlamento in seduta comune VERO

 Il presidente consiglio ministri è eletto dal popolo FALSO.

 La camera dei deputati e il senato della rep hanno gli stessi poteri ? si il nostro un sist di

 bicameralismo paritario.

<
Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
92 pagine
3 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher susannadv di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Grasso Giorgio.