Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Appunti di informatica per la comunicazione Pag. 1 Appunti di informatica per la comunicazione Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di informatica per la comunicazione Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di informatica per la comunicazione Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di informatica per la comunicazione Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di informatica per la comunicazione Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di informatica per la comunicazione Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di informatica per la comunicazione Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di informatica per la comunicazione Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di informatica per la comunicazione Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il DNS e il suo ruolo nella navigazione su internet

Se come utente desideri utilizzare i servizi della rete internet, potresti trovarti nella situazione in cui non riesci a ricordare i numeri degli indirizzi IP dei computer che ospitano un particolare servizio. Fortunatamente, esiste una soluzione più semplice: ricordare il nome di un sito anziché il suo IP.

Il DNS (Domain Name System) è un sistema che si occupa di collegare i numeri e i nomi degli indirizzi IP. In pratica, permette di tradurre il nome che noi ci ricordiamo e che stiamo digitando per accedere ad un servizio, nel relativo indirizzo IP, che è il dato univoco necessario per la comunicazione in internet.

L'ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) svolge un ruolo importante in questo contesto, in quanto assegna i nomi agli indirizzi IP. Inoltre, definisce i domini nazionali come .it, .uk, .fr e i domini sovranazionali come .com, .org. Questi ultimi indicano l'utilità di un sito web, ad esempio .com per scopi commerciali e .org per organizzazioni senza scopo di lucro.

Infine, il prefisso "www" è una convenzione utilizzata per identificare un sito web.

Alcuni dei servizi più comuni su internet includono la posta elettronica, che è uno dei pochi servizi che richiede ancora l'utilizzo degli indirizzi IP, e altri come la navigazione web, la condivisione di file, la messaggistica istantanea e molto altro.

Applicazioni che c'è ancora rispetto a tante applicazioni- che non ci sono più. È un sistema di comunicazione asincrono; mittente e destinatario non sono connessi contemporaneamente. Noi client che richiediamo il servizio abbiamo una casella dove appunto possiamo accumulare le nostre mail e per poter essere riconosciuti abbiamo un nome utente all'interno di un dominio specifico che è unico. Esiste un server fornitore di servizi al quale non facciamo riferimento e che ci permette di inviare e ricevere mail. Nel dominio di posta elettronica ci può essere solo un utente con un determinato nome. Per utilizzare la posta elettronica usiamo dei client che sono software. Abbiamo tre possibilità che l'utente può utilizzare per la posta elettronica:

  • Software sviluppati in maniera specifica per la gestione della posta elettronica (Outlook).
  • Soluzioni ibride in cui abbiamo dei software come Outlook che sono integrati nel browser.

web.• Funzionalità disponibili nel sito web stesso (Gmail).

Per la sicurezza e per l’invio e la ricezione dei messaggi possiamo citare alcuni protocolli:

  • Protocollo SMTP per l’invio delle mail.
  • Protocolli POP e IMAP per la lettura delle mail.

Lo SPAM sono tutti quei messaggi che noi riceviamo perché qualcuno ha sviluppato un software che manda mail a tappeto a tutti gli indirizzi che riesce a recuperare o è qualcuno che ha il nostro indirizzo mail e ci invia dei messaggi con delle finalità che però a noi non interessano.

Il phishing fa fare delle operazioni ad una persona che servono ad un’altra persona per rubare i dati a chi aveva ricevuto il messaggio.

La posta elettronica certificata è quella tipologia di posta elettronica specifica che tramite delle tipologie più complicate rispetto alla posta elettronica standard permette di certificare l’identità del mittente come se il messaggio fosse un

documento cartaceo con la nostra firma autografa.

La mailing list è un gruppo di indirizzi mail messi in un contenitore. Il mittente invia una mail selezionando la mailing list e scrive un messaggio inviandoli a tutti gli indirizzi che ci sono nella mailing list.

Differenza tra i campi cc e bcc (o ccn): cc significa copia conoscenza, bcc è copia conoscenza nascosta. Bcc è in inglese black carbon copy. Servono per far capire al destinatario o ai destinatari a chi è indirizzato il linguaggio, qual è il ruolo che un destinatario ricopre nella comunicazione.

Se io allego un file ad una mail e questo file è troppo grande ho dei problemi nell'inviare o nel ricevere un messaggio di questo tipo.

Peer to peer: è un servizio che usa l'architettura paritaria, dove tutti i nodi della rete coinvolti in questi servizi sono allo stesso livello. È un tipo di architettura nato nella seconda metà degli anni 90 quando sono nati gli MP3.

stati creati da chi voleva permettere lo scambio e la diffusione di file (file sharing) e losi voleva fare senza passare da un server, perché il server è controllato mentre i client no. Ci sono diversi software come eMule e eDonkey, Torrent, ecc. Quando si parla di queste applicazioni, c'è da dire che non sono illegali, il problema è che spesso gli utenti vanno a condividere dei file che sono protetti dal copyright. - Servizi nati con internet e che oggi abbiamo ancora nel web. Ci sono dei servizi legati ai forum che sono dei newsgroups che permettono agli utenti di comunicare e discutere tra di loro sfruttando vari servizi. I forum permettono a utenti di discutere andando a scrivere il proprio pensiero all'interno dei thread, che sono le discussioni che vengono create nei forum. Il forum più famoso è Reddit. Un utente non registrato nel forum può leggere la discussione, mentre se voglio partecipare devo essere registrato. Questi

I servizi sono nati prima del web 2.0 (prima dei social network).

Comunicazione sincrona: comunicazione che può avvenire sia a livello testuale che a livello di comunicazione vocale. Ci sono vari tipi che si differenziano in base all'epoca:

  • Chat
  • Instant messaging: ICQ e MSN. Sono software che venivano usati negli anni 90/inizio 2000. Sono tipologie di servizio che permettono agli utenti di comunicare tra di loro.
  • Skype: prima di Skype le comunicazioni vocali si potevano fare solo con il telefono.
  • App mobile: Whatsapp, Telegram

Differenza tra chat e instant messaging: le chat sono quelle in cui gli utenti accedono ad una stanza virtuale e si assegnano un nome e comunicano con gli utenti connessi in quel momento. Con l'instant messaging invece, se io voglio parlare con le altre persone devo avere le relative informazioni relative al contatto dell'altra persona.

Questi servizi sono client/server.

Backup: fatto tramite la rete. Io creo una copia di

sicurezza dei miei dati su un computer che sta su internet. Backup in remoto. Backup incrementale; se devo fare la copia dei miei dati, la prima volta che eseguo il backup faccio la copia di tutti i miei dati, se questo backup viene schedulato per essere eseguito una volta alla settimana, solo ciò che è nuovo viene aggiornata la copia di sicurezza andando ad aggiungere. - Archiviazione: strumenti di versioning (strumenti di versionamento CVC, GIT). Chiamaticosì, perché sono strumenti che permettono il salvataggio delle diverse versioni di un documento che io sto producendo. - Condivisione di file: tra diversi utenti come Drive o DropBox. Prendo i dati che ho nel computer li carico in queste piattaforme e possono metterli in condivisione con altri utenti, in base alla mia decisione. - Cloud computing: viene usato tutti i giorni, anche senza esserne consapevoli. Sono servizi messi a disposizione percomunicazione, possiamo distinguere tra comunicazione sincrona e comunicazione asincrona. La comunicazione sincrona avviene in tempo reale, dove mittente e destinatario sono entrambi presenti e interagiscono contemporaneamente. Un esempio di comunicazione sincrona è una chiamata telefonica. La comunicazione asincrona, invece, avviene in tempi diversi, dove mittente e destinatario non sono necessariamente presenti contemporaneamente. Un esempio di comunicazione asincrona è l'invio di una email. Per garantire la sicurezza delle informazioni durante la comunicazione, vengono utilizzati dei protocolli crittografici. Questi protocolli permettono di cifrare i dati in modo che solo il destinatario autorizzato possa decifrarli. In conclusione, la comunicazione tra calcolatori avviene attraverso protocolli che definiscono come le informazioni devono essere codificate e organizzate. I canali di comunicazione possono essere rumorosi, ma grazie alle codifiche ridondanti è possibile garantire una corretta comunicazione. La comunicazione può essere sincrona o asincrona e per garantire la sicurezza delle informazioni vengono utilizzati protocolli crittografici.

Il canale della comunicazione che abbiamo sono: il cavo del telefono, il cavo di rete, la fibra ottica e le soluzioni senza fili come Bluetooth e Wi-Fi.

Quando parliamo di comunicazione con accesso ad Internet, dobbiamo utilizzare un Internet Service Provider che ci permette di connetterci ad internet. Per connetterci viene utilizzato un modem che si preoccupa di codificare le informazioni in modo tale che possano viaggiare nel cavo che ci porta la connessione in casa nostra.

I modem di oggi sono anche dei router, che creano una sottorete in casa nostra.

Ci sono anche delle connessioni tramite linea telefonica come:

  • Linea telefonica commutata Modem ADSL che tramutava la linea telefonica in linea dati.
  • ISDN
  • DSL
  • ADSL
  • HDSL
  • Wimax

Prima c'era una connessione molto lenta, ora è aumentata di 1000Mbps.

L'accesso a Internet tramite telefono cellulare si poteva fare già dalla seconda generazione per la telefonia mobile (20/25 anni fa). Venne introdotta

La tecnologia GSM, che permetteva un collegamento a Internet con una velocità inferiore a 10 Kbps al secondo. Tra la seconda e la terza generazione sono state introdotte le GPRS (2,5G) e EDGE (2,75G). Terza generazione è la UMTS con velocità di 2 Megabit per secondo. Andando avanti, nelle ultime generazioni le cose sono migliorate. Rete 4G LTE, siamo passati ad avere una velocità che arrivava a 3,3 Gigabit per secondo. Si è arrivati anche al 5G. Questa rete ha vantaggi in termini di velocità di comunicazione, picco di 10 Gigabit al secondo. Non è un vantaggio fondamentale. Utilizza delle antenne fatte in modo diverso rispetto a quello di ora, per la comunicazione. Con la rete 5G ci sono delle piccole antenne che si focalizzano sul singolo dispositivo e permettono di avere una copertura maggiore in termini di dispositivi. Oltre ad aumentare la velocità, diminuisce anche il costo di consumo energetico per il trasferimento delle

do è stato introdotto il World Wide Web (WWW) negli anni '90. Il WWW ha reso l'ipertesto accessibile a un pubblico più ampio e ha aperto nuove possibilità di navigazione e interazione con i contenuti. L'ipertesto è caratterizzato dalla presenza di collegamenti ipertestuali, che consentono di passare da una parte del testo all'altra in modo non lineare. Questi collegamenti possono essere testuali o grafici e permettono all'utente di esplorare il testo in modo non sequenziale, seguendo i propri interessi e curiosità. La struttura dell'ipertesto è reticolare, in quanto le diverse parti del testo sono connesse tra loro attraverso i collegamenti ipertestuali. Questa struttura permette agli utenti di navigare nel testo in modo non lineare, saltando da una parte all'altra in base alle proprie necessità e preferenze. L'ipertesto è diventato particolarmente diffuso con l'avvento del web, in quanto le applicazioni informatiche hanno reso possibile la creazione e la fruizione di contenuti ipertestuali in forma digitale. Oggi, l'ipertesto è ampiamente utilizzato nel web, sia per scopi informativi che per scopi ludici o educativi. In conclusione, l'ipertesto è un tipo di testo che permette una lettura non lineare, grazie ai collegamenti ipertestuali che connettono le diverse parti del testo. Questo tipo di struttura reticolare è diventato molto diffuso con l'avvento del web e offre agli utenti la possibilità di navigare e interagire con i contenuti in modo personalizzato e flessibile.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
41 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alexiariva99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica per la comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Cazzaniga Paolo.