Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SUMAI
essere ossia degli specialisti a cui vengono affidati non singoliore di attività da dover impiegare nel serviziopazienti, bensì dellesanitario pubblico.
5. Centri di riabilitazione
Residenze sanitarie assistenziali (RSA):
6. se non si può ricorrereall’assistenza domiciliare (perché la casa non è riscaldata o perché non c’èsupporto familiare o una persona che badi all’anziano) vengono portate instrutture con personale infermieristicoquesto che monitoracostantemente la persona e che può fornirgli le terapie multiple migliorandocosì la compliance del paziente. Non vanno confuse le RSA con i pensionati,perché questi ultimi hanno solo componente sociale
Assistenza semi-residenziali: Alzheimer
7. accolgono pazienti malati di odalla mattina alaltre patologie nervose in pazienti non-autosufficientipomeriggio per aiutarli a recuperare le funzioni cognitivo-motorieprecedenti. Queste strutture servono
soprattutto per alleggerire il carico del paziente sulla famiglia
Hospice: malati terminali,
Ospedale di comunità/country hospital: medici
piccoli ospedali gestiti da medici di medicina generale che accolgono pazienti che sono ad alto rischio di una malattia (ad esempio quando bisogna cambiare terapia anti-ipertensiva), nella struttura ci sono infermieri e un minimo di attrezzatura che monitorano costantemente e una postazione del 118 che lo collega all'ospedale più vicino nel caso il quadro si aggravasse eccessivamente
della salute/ambulatorio di cure primarie:
Casa aperti 12 ore al giorno accogliere senza prenotazione pazienti per l'assistenza di 1° livello, ossia procedure di iniezione magari che dovrebbe fare il medico di base, oppure rimuovere i punti di sutura, screening, terapie, e servono soprattutto per sfoltire i pronti soccorso dai codici bianchi per cura e prevenzione
della tossicodipendenza (SERT): 11. Servizi ad oggi dipendenza: adattati a tutte le forme di gioco d'azzardo, internet, sesso famiglia per malati di AIDS 12. Case (Villa Glori a Roma in Parioli) per detenuti, 13. Servizi da 10 anni a questa parte si sta scegliendo di passare la gestione la salute dei detenuti dal ministero di Grazia e di Giustizia al Ministero della Salute con medici e assistenti sociali che operano nelle carceri di salute mentale 14. Centri (CSM) che non sono sotto il governo del distretto salute mentale ma sotto il dipartimento di ed è l'unico dipartimento detto 33 transmurale perché tiene sia i posti letto del proto soccorso psichiatrico sia assistenti sociali gli ambulatori nel territorio. Gli svolgono un ruolo cruciale dimissioni nelle dall'ospedale perché spesso ci si è ritrovati a scoprire che il paziente rifiuta di essere dimesso perché non ha una dimora e si tende a fare lo scarica barili proprio sugli assistenti sociali; si staOvviando a questo triage sociale ospedaliero problema tramite il che consiste nello scoprire al primo giorno di ricovero le sue condizioni sulla vulnerabilità sociale.
FINANZIAMENTI: Nel mondo ci sono alti modelli con il più livello di equità tassazione generale e come assicurazioni sociali e modelli con più basso out livello di equità come il sistema out of pocket. I fondi del SSN italiano provengono principalmente dalla tassazione generale (modello ticket, Beveridge), poi con le imposte IRAP e IRPEF, fiscali regionali le regioni a statuto partecipazione dell'especiale, accise il bilancio dello stato, l'intesa tra il CIPE e il ministero della Salute sui carburanti. Si parte con una (circa 114 miliardi di euro con trand positivo ma che ora per i vincoli europei saranno destinati a scendere, siamo sotto alla media OXE che è quella degli USA) che viene SSN distribuisce alle regioni affidato al che lo a seconda della loro popolosità ed i quanti giovani contiene.
(regioni più giovani hanno meno soldi). A questo punto le regioni le ripartiscono alle aziende ospedaliere e alle ASL.
Aziende ospedaliere:
A. queste devono trasmettere i dati sulla loro prestazione ospedaliera alla SSR. Per quanto riguarda l'assistenza in regime di ricovero devono compilare un SIO (Sistema Informativo Ospedaliero) che è composto dal DRG (Diagnosis Related Group), l'insieme di un codice che riassume tutta l'esperienza del ricovero. Poi viene anche specificato il SDO (Scheda di Dimissione Ospedaliera) con tutte le informazioni al momento della dimissione (cartella clinica) sintetizzate. Questi dati servono per fornire alla Regione una tariffa economica, se il documento è correttamente compilato in tutti i suoi campi obbligatori. Invece l'assistenza specialistica in regime ambulatoriale viene finanziata segnalando la prestazione in base a un tariffario regionale (secondo nomenclatura) delle prestazioni erogate dalla regione.
Ora, a seconda della regione,
sia funzione di erogazione sia funzione di committenza ospedaliera. Inoltre si tiene anche conto della mobilità passiva e attiva. Un tempo gli ospedali venivano remunerati giornalmente e questo portava a far rimanere più a lungo possibile i pazienti nei letti per questioni economiche, mentre ad oggi le uniche strutture che sono pagate giornalmente sono le RSA. ASL: sia funzione di erogazione sia funzione di committenza. B. hanno nel ASL come garantire i LEA, nel senso che le stabiliscono sia ma al contempo sono erogatrici stesse dei servizi che garantiscono i LEA. La singola ASL quota capitaria riceve dal fondo sanitario nazionale la (esplicita il valore pro-capite medio nazionale necessario per assicurare la copertura del fabbisogno finanziario dei LEA e comprende anche le risorse per il funzionamento del SSN) che ammonta a circa 1600-1700 euro per cittadino, moltiplicata per il numero dei cittadini ad essa iscritta. Questi soldi servono per garantire iLEA a tutti i cittadini, in particolare il 5% va alla prevenzione, il 44% all'assistenza ospedaliera, il 51% all'assistenza distrettuale. Ai cittadini viene data libertà di poter scegliere la ASL (Azienda Sanitaria Locale) dalla quale farsi assistere e qui spieghiamo che sarebbe quando una ASL2 si ritrova a ricevere soldi da un'altra ASL1 perché deve fornire assistenza ad un cittadino che, pur appartenendo alla ASL1, si è voluto far servire dalla ASL2 (per la ASL1 il cittadino compie una passiva perché fa perdere finanziamento alla ASL1). La mobilità passiva del sud d'Italia raggiunge valori impressionanti per colpa della scarsità dello standard medio degli ospedali del sud d'Italia. Bisogna tener conto del fatto che non tutti rispettano i LEA e che la più grande inappropriatezza clinica deriva dall'assistenza farmaceutica e specialistica (27%). Inoltre, ogni anno avviene la ripartizione.
di un finanziamento chiamato bonus salute che sarebbe un premio per aver svolto correttamente il lavoro e deriva dall'attivazione del federalismo sanitario ma dal mantenimento di una centralità fiscale 356- MALATTIE CRONICHE DEFINIZIONE: un tempo le malattie croniche venivano definite NCD o Non-Communicable Disease oggi però sappiamo che essendoci anche le epatiti B e C "le condizioni che richiedono una risposta complessa è meglio definire come un lungo periodo di tempo con l'intervento di professionisti, farmaci e monitoraggio per promuovere l'empowerment del paziente". Le raggruppiamo in patologie cardiovascolari, tumorali, neuro-degenerative, metaboliche. EPIDEMIOLOGIA: 540/100.000 il tasso di mortalità globale è di e la causa di morte viene attribuita dal medico al momento del compilamento della scheda ISTAT senza la quale non si possono fare i funerali e la trend è in calo sepoltura, tuttavia il per tutti i paesi (ma peristono