vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Wadati-Benioff varia dai 30 ai 60 gradi a
seconda della densità della crosta
oceanica in subduzione. La litosfera più
giovane e calda, quindi più vicina alla costituite da rocce ignee (batoliti e corpi
dorsale oceanica dove si è generata, vulcanici).
forma angoli più piccoli rispetto a quella Obduzione (Oman): Quando con
più vecchia e fredda e quindi più lontana differenti meccanismi la crosta oceanica
dalla dorsale di origine.
(ofioliti) è spinta verso l’alto anziché verso
il basso come accade nella subduzione,
abbiamo il processo di obduzione. Le
rocce caratteristiche della crosta
oceanica obdotta sono le ofioliti, costituite
da basalto, gabbro e peridotite.
Attualmente si ritiene che le ofioliti siano
connesse alla chiusura di piccoli bacini
oceanici, per esempio fra un arco insulare
e l'adiacente continente.
Collisione (Alpi – Himalaya): L’ultimo
stadio della convergenza è la collisione
tra due continenti. La collisione è sempre
preceduta dalla subduzione o La composizione
dall’obduzione, fino a quando uno di
questi due processi non consuma della litosfera
completamente l’oceano (chiusura
oceanica). Come abbiamo già detto
prima, la crosta oceanica non può
affondare nella litosfera essendo meno La litosfera è costituita da diversi tipi di
densa, perciò cerca di continuare la sua rocce, a loro volta formate da minerali.
“avanzata” contro l’altro continente. La Un minerale è una sostanza solida,
formazione delle Alpi è dovuta alla naturale con una composizione chimica
collisione tra la placca europea e la definita e che presenta una struttura
placca africana, evento in cui si è chiuso ordinata.
l’oceano della tetide. La formazione
dell’Himalaya invece è dovuta alla Le Rocce sono materiali solidi della
collisione tra la placca Indiana e la litosfera e sono costituiti da aggregati
naturali di minerali.
placca Eurasiatica. Ogni roccia è contraddistinta da una
determinata composizione
mineralogica, cioè dal tipo e dalla
quantità di minerali che la costituiscono.
Inoltre ogni roccia è costituita
essenzialmente da pochissimi minerali,
chiamati minerali fondamentali, gli
eventuali atri minerali presenti in una
percentuale molto bassa vengono
chiamati minerali accessori.
Un’altra caratteristica molto importante è
la struttura, cioè la forma, le dimensioni
e la reciproca disposizione di ciascuno
dei minerali costituenti. Poiché le rocce
possono derivare da diversi processi
litogenetici, possono essere divise in tre
grandi categorie: magmatiche,
sedimentarie e metamorfiche.
Le rocce ignee o magmatiche: derivano fisiche sono la durezza, la sfaldatura la
dalla solidificazione di un magma, cioè di densità e le proprietà ottiche.
una massa fusa proveniente dalle La durezza: Esistono minerali teneri con il
profondità della terra. talco o molto duri come il diamante. La
Le rocce sedimentarie: sono il risultato scala di Mohs elenca la durezza di dieci
dell’accumularsi di particelle solide, diversi minerali scelti per convenzione,
provenienti dalla disgregazione di rocce ognuno dei quali può scalfire il minerale
preesistenti, o derivanti da organismi che lo precede o essere scalfito da quello
viventi. che lo segue.
Le rocce metamorfiche: derivano dalla La sfaldatura: è la tendenza di un
trasformazione dovuta all’azione della minerale a rompersi secondo dei piani
temperatura e della pressione, delle detti appunto piani di sfaldatura.
rocce precedentemente formate. La densità: esprime la massa del
Il ciclo delle rocce minerale per unità di volume e si esprime
Ogni roccia a prescindere da quale sia la in grammi su centimetro cubo.
sua origine può subire fenomeni di Le proprietà ottiche: sono tutte quelle
rifusione, alterazione o metamorfismo che proprietà visibili a occhio nudo senza il
la trasformeranno in una roccia di tipo bisogno di dover ricorrere a un’analisi
diverso. Le rocce magmatiche, ad chimica. Il colore dipende ad esempio
esempio, posso subire una disgregazione dalla composizione chimica, la
meccanica che le frammenta, i detriti così lucentezza dipende dalla capacità di
formati, trasportati dall’acqua, dal riflettere la luce.
ghiaccio o dal vento e poi deposti, vanno
incontro a una serie di modificazioni, che
provocano la trasformazione dei
sedimenti sciolti in rocce sedimentarie;
questi processi sono detti diagenesi. I silicati
Inoltre una qualsiasi roccia già formata
può essere trascinata in profondità nella La maggior parte delle rocce è costituita
litosfera, e con l’aumentare della da minerali detti silicati, in cui sono
temperatura e della pressione può presenti il silicio e l’ossigeno combinati
cambiare composizione e struttura, cioè con ioni metallici, quali Calcio, Sodio,
si ricristallizza trasformandola in una Potassio, Magnesio, Ferro e Alluminio.
roccia metamorfica, oppure può subire I silicati sono appunto minerali che hanno
fenomeni di fusione e cristallizzazione come unità strutturale fondamentale
trasformandosi in un una nuova roccia 4−¿
magmatica. l’anione (ione negativo) silicato .
¿
SIO 4
Tra i più comuni silicati presenti nelle
Proprietà fisiche rocce, troviamo l’olivina, i pirosseni, gli
anfiboli, le miche, i feldspati, i
Ciascun minerale possiede delle feldspatoidi e il quarzo.
proprietà fisiche caratteristiche che
dipendono dalla composizione chimica e
dal tipo di legame che tiene unite le
singole unità. Queste caratteristiche
Dal punto di vista della composizione Ossidi e Idrossidi: a
chimica, i silicati vengono normalmente questa classe
divisi in due gruppi appartengono
minerali molto
Minerali femici: detti anche mafici perché importanti per l’industria estrattiva, ad
sono ricchi in Ferro e Magnesio, hanno esempio la bauxite da cui si estrae
una densità elevata e una colorazione l’alluminio.
scura, verde, bruna o nerastra. (olivina,
pirosseni, anfiboli e miche). Le rocce
Minerali felsici o siliaci: sono povere in
Ferro e Magnesio e contengono
essenzialmente Silicio, hanno una Magmatiche
colorazione chiara e una densità minore
rispetto ai minerali femici. (quarzo, La crosta terrestre è costituita
feldspati e feldspatoidi). prevalentemente da rocce ignee (o
magmatiche) che derivano dalla
solidificazione del magma presente
all’interno della terra. Il magma è il
I minerali non silicati materiale incandescente, costituito da
rocce fuse, che si trova all’interno della
Sono molto meno abbondanti rispetto ai crosta terreste o della parte superiore del
silicati, ma non meno importanti. mantello. Questa massa fusa è costituita
da silicati e impurezze di altri minerali, e
Elementi nativi: elementi che si trovano in contiene una soluzione di sostanze allo
natura allo stato elementare, metallici stato gassoso, per la maggior parte
come ad esempio oro, argento, rame, vapore acqueo accompagnato da altri
mercurio, e non metallici zolfo, gas ad esempio, biossido di carbonio,
diamante e grafite. acido solfidrico, acido cloridrico e metano.
2−¿
Carbonati: formati dall’anione ¿
CO 3
legato a uno o più ioni positivi, questa I diversi tipi di rocce
classe comprende molti minerali, magmatiche
frequenti in particolar modo nelle rocce
sedimentarie, come la calcite Per classificare una roccia magmatica
(carbonato di calcio) abbiamo due parametri di riferimenti, la
composizione e la tessitura.
Solfati: si formano in seguito
all’evaporazione di acque salate, a La tessitura di una roccia ignea si
questa classe appartengono minerali che riferisce si riferisce alla grandezza e alla
2−¿ forma dei cristalli che la compongono e al
presentano l’anione solfato come
¿
SO rapporto con cui questi stanno gli uni con
4 gli altri.
ad esempio il gesso. La composizione si basa sui minerali che
Solfuri: sono una combinazione semplice costituiscono la roccia stessa. Si esprime
zolfo-metallo, contengono elementi quali, solitamente indicando la percentuale di
ferro, nichel e piombo. Il solfuro più ossidi dei vari elementi che lo
diffuso è la pirite.
caratterizzano. Tra questi ossidi il più al contenuto di Silicio (Si) e altri elementi
abbondante è la Silice (SiO2), ma sono come Ferro (Fe) e Magnesio (Mg). Tutti
molto importanti per la classificazione questi elementi vengono espressi in
anche il Ferro (Fe) e il Magnesio (Mg). ossidi.
Per quanto riguarda la Tessitura di una Rocce
roccia magmatica può essere di tre tipi: Femiche:
olocristallina, porfirica e vetrosa. rocce ricche
Questa dipende dai tempi di in Ferro e
raffreddamento del magma che porta alla Magnesio
cristallizzazione dei minerali. Se si Rocce
raffreddano lentamente sono più definiti e Felsiche:
sviluppati, mente se si raffreddano rocce povere
velocemente i minerali si presentano allo in Ferro e
stato amorfo (sostanze solide ma non Magnesio
cristalline) oppure poco sviluppati, e
talvolta molto piccoli. Rocce Acide: rocce ricche in Silicio
Tessitura olocristallina: Con il Rocce Basiche: rocce
raffreddamento lento del magma si povere in Silicio
formano meno nuclei e questo permette Rocce Intermedie: sono
lo sviluppo di singoli cristalli più grandi. rocce con composizione
Questo è quello che avviene in una roccia intermedia
ignea intrusiva detta anche plutonica.
Es: Granito, formato da feldspati, Rocce Ultrafemiche: le rocce del mantello
quarzo e miche estremamente ricche in Ferro e Magnesio
Tessitura porfirica: Denota un Più precisamente quindi
raffreddamento a due stadi, in un primo possiamo dire che in
momento il raffreddamento avviene in base quindi alla
percentuale di silice
modo relativamente lento (in profondità) e contenuta possiamo
questo permetto lo sviluppo dei cristalli, in distinguere quattro tipi di
seguito il magma viene raffreddato più magmi:
rapidamente (più vicino alla superfice). I
cristalli più grandi ed in genere quelli magmi acidi: presentano
meglio formati vengono intrappolati in una un contenuto di silici
matrice di materiale a grana più fine o maggiore del 66%
vetrosa. magmi intermedi:
Tessitura vetrosa: Caratterizzata da un presentano un contenuto
raffreddamento molto veloce, si formano di silice compreso tra il 52% e il 66%
rocce con piccoli cristalli e si formano magmi basici: hanno un contenuto di
molti nuclei cristallini. Talvolta i cristalli silice compreso tra il 45% e il