Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Appunti di genetica medica Pag. 1 Appunti di genetica medica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di genetica medica Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi del cariotipo: analisi dei cromosomi

Non riesce però a fare analisi di un singolo gene. I geni sono fatti di DNA (acido desossiribonucleico). L'informazione genetica è scritta attraverso A, C, T, G, che sono le basi azotate, che costituiscono il gene; il susseguirsi di queste lettere forma un gene; la variazione di un gene è determinata dalla variazione di queste lettere.

Nel DNA è conservata l'informazione genetica: dal punto di vista strutturale è sempre uguale, cambiano le coppie di basi azotate. Il fatto che le due eliche siano composte da basi complementari è molto importante per la duplicazione del DNA, in quanto ne permette un accoppiamento molto specifico (A - G e C - T); data la sequenza di un'elica possiamo risalire all'elica complementare.

TRASCRIZIONE: da DNA a RNA (copia del gene del DNA trasferito come RNA); RNA esce poi dal nucleo e compie traslazione.

TRASLAZIONE: da RNA alle PROTEINE (sequenza di aminoacidi).

amminoacidi). Per vedere/leggere i singoli geni, si usano i sequenziatori automatici. Attraverso questa tecnica di sequenziamento nel 2001 si è arrivati a conoscere interamente il genoma umano (tutti i geni). Con il passare degli anni comunque c'è stata un'evoluzione di questi strumenti.

MALATTIE A BASE GENETICA

Classificazione:

  1. Malattie monofattoriali
  2. Malattie da alterazioni cromosomiche
  3. Malattie poligeniche/multifattoriali

MALATTIE MONOFATTORIALI

  • Si trasmettono secondo l'ereditarietà mendeliana
  • Sono malattie rare (meno frequente di 1 su 2000)
  • Nella gran parte dei casi, non esistono terapie risolutive (si sta però lavorando su una terapia genica)
  • I test genetici (particolarmente quelli presintomatici) si possono porre importanti problemi etici (es: test genetici prenatali)
  • Es: albinismo

MALATTIE DA ALTERAZIONI CROMOSOMICHE

  • Attraverso le analisi del cariotipo, si vedono alternazioni del cromosoma
  • Sono tutte malattie gravi, di solito

incompatibili con la vita (i soggetti muoiono durante la gravidanza)- Es: sindrome di Down

MALATTIE POLIGENICHE/MULTIFATTORIALI

- Sono malattie dovute alla combinazione di cause genetiche e non ambientali

- Vengono anche dette "malattie complesse"

- La componente genetica è dovuta, in ogni soggetto, alla presenza di una "costellazione" di varianti geniche comuni (non un solo gene), ognuna delle quali, da sola, può avere un effetto anche molto lieve (irrilevante dal punto di vista pratico)

- Tranne qualche eccezione, non abbiamo a disposizione test genetici capaci di predire un significativo aumento del rischio di malattia e, dunque, utilizzabili dal punto di vista pratico

- Es: diabete di primo e secondo tipo

ALBERO GENEALOGICO

Disegni che ci descrivono una famiglia in relazione ad una certa malattia.

GREGOR MENDEL

Pubblica le sue leggi nel 1866.

Sviluppa le leggi partendo dallo studio di una pianta di pisello; ne studiò 7 caratteri qualitativi:

Superficie

  • (liscio o rugoso)
  • Colore interno (giallo o verde)
  • Colore petali (porpora o bianco)
  • Baccello non maturo (verde o giallo)
  • Baccello maturo (semplice o concamerato)
  • Disposizione dei fiori lungo il fusto della pianta
  • Fusto (lungo o corto)
  • Aveva piante con il seme liscio o rugoso, senza una forma di passaggio tra i due (caratteri qualitativi).

La pianta di pisello contiene sia gameti maschili (granuli di polline) che gameti femminili (ovuli contenuti nell'ovaio).

Per cui, quando la pianta è sessualmente matura, le antere si aprono e il polline può o entrare nell'ovaio della stessa pianta (autoincrocio), oppure può volare in un'altra pianta (eteroincrocio).

Mendel cominciò a far sviluppare le sue piante sempre tramite autoincroci, e sviluppò quindi degli organismi puri (es: se incrocio seme liscio con seme liscio, nella progenie ci saranno sempre e solo semi lisci e mai rugosi).

Quando si incrociano delle piante a seme liscio e a

seme rugoso (entrambe piante pure), succede qualcosa di molto particolare: nel 100% della progenie si mantiene il fenotipo liscio e scompare invece quello rugoso. Sulla base di questa differenza tra le due piante, questi due fenotipi vennero chiamati uno DOMINANTE (rappresentato con la lettera maiuscola) e uno RECESSIVO (lettera minuscola).

LEGGE DELLA SEGREGAZIONE

Legge fondamentale di tutta la genetica. Ogni carattere all'interno di un individuo è dato da un gene; questo gene però è contenuto in 2 copie e gli individui puri presentano le stesse copie; queste copie sono dette ALLELI (una copia di alleli forma un gene). Ogni individuo ha 2 alleli per ogni gene.

Quando questi soggetti fanno i gameti i due alleli si separano, e ogni gamete contiene solamente un allele. I nuovi individui nascono da una composizione di un allele dei due individui da cui sono nati.

OMOZIGOTE: presenta alleli uguali. (sono quelli che Mendel chiama puri)

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
6 pagine
SSD Scienze mediche MED/03 Genetica medica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SaraPolese di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Genetica medica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Damante Giuseppe.