Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 51
Appunti Genetica medica integrati   Pag. 1 Appunti Genetica medica integrati   Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Genetica medica integrati   Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Genetica medica integrati   Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Genetica medica integrati   Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Genetica medica integrati   Pag. 21
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FONDAMENTI NEUROBIOLOGICI E GENETICI

INTRODUZIONE AI FONDAMENTI NEUROBIOLOGICI E GENETICI

  • INTRODUZIONE
    • seconda legge della termodinamica
      • tutta la materia tende al disordine (entropia), tutto è disordinato perché tutto è entropico
      • differenza tra materia non vivente e organismi viventi
        • gli ultimi hanno trattato in modo per sfuggire temporaneamente all’entropia (mantenere la forma, eccodinamica)
      • nella vita che l’organismo vivente è molto settato a seguire le leggi dell’entropia
    • L’organismo vivente
      • mantenere la propria organizzazione
      • si riproduce
      • flusso continuo di energia (la vita)
        • la fonte d’energia usata per mantenere l’ordine è l’energia chimica
        • energia che nasce dalle reazioni biochimiche e metaboliche che avvengono in ciascuna cellula
        • l’energia chimica acuita dal cibo (cibo soddisfano gli organismi al male)
        • il corpo umano è una struttura ossidata
      • come gli organismi viventi acquistano l’energia
        • organismi autotrofi (piante), trasformano composti chimici in energetica
        • organismi eterotrofi, assumono cibo/energia dall’esterno
        • la presenza di entrambi gli organismi permettono di mantenere l’equilibrio energetico nel nostro Pianeta (ciclo continuo)
      • L’ossigeno è importante per la respirazione cellulare (insieme di reazioni biochimiche che permettono di ottenere energia, portando ad prodatti organici)
        • accumulare di molecole di scarto (CO2 e H2O)
        • assicurare di nutrimento da trasformare in energia, per riuscire ad eludere l’entropia
      • introduzione di alimenti (quantità sufficiente di energia)
        • soddisfazione dei bisogni energetici per il mantenimento dello strutture dell’organismo
        • accrescimento dei materiali per la crescita e il mantenimento delle strutture dell’organismo
        • necessità di elementi nutrizionali che non hanno funzione energetica, senza essenziali

BIOLOGIA GENERALE = BIOLOGIA DELL'UOMO

  • significato del cibo (biologico, sociale)
    • non sempre ha valenza positiva (disturbi alimentari...)
    • strumento sociale e uno strumento per controllare aspetti non controllabili
  • scienza è una forma del sapere umano (conoscenza) caratterizzata da un metodo che ha 2 specialità fondamentali (RIGORE e OGGETTIVITÀ)
  • diverse aree del sapere umano possiedono dal loro inizio o hanno più o meno recentemente acquisito un metodo scientifico e quindi conosciute come “scienze”
    • scienze matematiche (algebra, geometria)
    • scienze fisiche (fisica, chimica, biologia)
    • scienze umane (psicologia, sociologia)

IL METODO SCIENTIFICO

  • osservazione: vedere un fenomeno in modo attento, curioso, senza pregiudizi e ripetuta
  • problema: definire in modo concetto, significa con domanda giusta posta nel modo giusto
  • ipotesi: dà soluzione e tentativo logico e valutabile da prospetto alla domanda
    • formulando diverse ipotesi scientifiche, si procede da uno singolo osservatore o di più studiose che lavorano indipendentemente (normalmente aggiornate, modificate o di scartate)
  • verifica o confutazione: possono essere di tipo osservazionale o sperimentale
  • conclusione o ricerca: la teoria scientifica e un’ipotesi avente valore predittivo e non ancora confutata da alcuna osservazione contraria alla previsione
    • le teorie, non sono assolute e immutabili, ma possono essere riviste, corrette, integrate
  • dogma centrale della biologia: flusso lineare che potesse convincere solo in quello, divennero confutato lo anch’era retrovirale
  • comunicazione: il carattere “pubblico” della scienza e la sua “oggettività”, richiedono la comunicazione dei dati, delle ipotesi, delle verifiche e della eventuale teoria proposta
  • pneumococcus (diplococcus pneumoniae)
    • Tipo III Ceppo R: il vaccino e a virulento, non virulento, capsulato di capsula polisaccaridica (sistema immunitario) che forma su piastra, colonie ben identificabili per il loro caratteristico aspetto rugoso (rough-R)
    • Tipo III Ceppo S: virulento, virulento (origine polmonare) dotato di capsula polisaccaridica, capace di inibire la fagocitosi
      • forma su piastra colonie sulla superficie liscia (smooth-S) e simili a gocce di cera dal colore perlaceo
  • Griffith, si domandò se esistesse un modo per impedire al ceppo S di essere virulento e se in qualche ceppo R potesse essere rinvenuto natura non virulenti dalla presenza di batteri S
    • osservazioni ed esperimenti di F. Griffith (1928)
      • esperimento su dei topolini
  • principio trasformante, esiste circo molecola in grado di resistere al calore ed in il grado di passare dai batteri S morti verso R viventi trasformandone l’informazione genetica e acquisitiva l’equaletti
  • sono legami deboli perché la cellula durante la replicazione e la trascrizione deve essere in grado di aprire la doppia elica
  • all’interno della cellula il DNA è legato a una serie di proteine
    • DNA impacchettato da proteine nucleare
    • gli istoni si dividono in 5 gruppi
      • gli istoni all’interno del nucleo istonico:
        • H2A, H2B, H3 e H14 (2 molecole per ciascuno)
        • 8 molecole formano un ottetto
      • istone H1 (compattamento dei nucleosomi è mediato dall’istone H1)
        • stabilizza il DNA linker
        • a primi livelli di compattamento non sufficiente

ad un certo punto il DNA si compatta ancora di più (grande elica)

  • chiamata fibrille, 30 nanometro

infine c’è un ulteriore livello di compattamento in cui la fibrilla 30 nanometro si avvolge

  • formazione delle fibre di cromatina (forma rilassata fatta di fibre)

il DNA ha forma di cromatina durante tutta la vita della cellula, eccetto il momento in cui la cellula è in procinto di dividersi cellule

  • DNA spiralizzato, formazione di cromosomi (forma più compattata che il DNA assume nel nucleo, i cromosomi si formano appena prima della divisione cellule)

struttura del DNA in un cromosoma

  • strutturato a dei cromosomi e indica che è avvenuta la replicazione del DNA
    • prima di essa i cromosomi hanno la forma di un bastoncelli singolo
    • o il bastoncelli singolo è stato duplicato
    • o i 2 bastoncelli si chiamano cromatidi

LA REPLICAZIONE DEL DNA IN GENERALE

  • DNA è il materiale genetico ereditario attraverso l’esperimento di Griffith, Avery, McLeod e McCarty viene identificata la struttura a doppia elica
    • con un meccanismo avviene la replicazione del DNA
      • l’esperimento di herebson e Stahl ha permesso di chiarire che la replicazione è un meccanismo semi conservativo

la replicazione avviene durante la fase S (sintesi) del ciclo cellulare che precede la fase di divisione cellulare vera e propria della vita (mitosi e meiosi)

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
51 pagine
SSD Scienze mediche MED/03 Genetica medica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ps1022 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Genetica medica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Unicatt o del prof Missaglia Sara.