Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 91
Appunti di fondamenti di macchine Pag. 1 Appunti di fondamenti di macchine Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fondamenti di macchine Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fondamenti di macchine Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fondamenti di macchine Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fondamenti di macchine Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fondamenti di macchine Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fondamenti di macchine Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fondamenti di macchine Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fondamenti di macchine Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fondamenti di macchine Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fondamenti di macchine Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fondamenti di macchine Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fondamenti di macchine Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fondamenti di macchine Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fondamenti di macchine Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fondamenti di macchine Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fondamenti di macchine Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fondamenti di macchine Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fondamenti di macchine Pag. 91
1 su 91
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sistema Termodinamico

È una porzione di materia o spazio fisico che è oggetto di studio.

  • Approccio Lagrangiano (segui particelle)
  • Approccio Euleriano (studio in volume preciso nello spazio fisico)

S+A = U → Universo Termodinamico

  • Superficie di controllo:
    • Reale o Immaginaria
    • Deformabile o Rigida
    • Permeabile o Impermeabile
  • Sistema Aperto
  • Sistema Chiuso (non scambia materia con l'ambiente esterno)
  • Sistema Isolato

Oltre ad essere chiuso, non scambia energia con l'esterno.

Proprietà:

  • Interne (coordinate termodinamiche) → stato interno definito
  • Esterne (grandezze cinematiche) → stato esterno definito
  • Intensive (non dipendono dalla quantità di materia del sistema)
  • Estensive (dipendono dalla quantità di materia del sistema)

Equilibrio Termodinamico

Un sistema si definisce in equilibrio interno se, immaginando di incapsularlo istantaneamente con una superficie di controllo che sia impermeabile ai flussi di massa e attraverso la quale non si hanno scambi di calore o lavoro con l'ambiente esterno, il suo stato rimane inalterato nel tempo.

dα/dt ≥ 0 (moto stazionario o permanente)

Disequilibrio Interno

Un sistema si definisce in equilibrio se rimuovendo idealmente la superficie che lo incapsula e quindi ponendolo in contatto con l'ambiente circostante, il suo stato continua a rimanere inalterato nel tempo.

Introducendo una piccola perturbazione, se il sistema torna nelle sue condizioni di equilibrio iniziale si dirà che è in equilibrio stabile (equilibrio termodinamico).

Trasformazione Termodinamica

È una qualsiasi modificazione che comporti la variazione nel tempo di almeno una delle proprietà interne del sistema (P, T, V...) modificandone di conseguenza lo stato interno.

Notazione di Reqs

  • d: derivata dirita → proprietà del sistema
  • δ: dipendono dalla trasformazione

1° Principio della Termodinamica

δQS = dU + δL

Criterio Lagrangiano

t → t+dt

δQ = dU + δL + δec + d

  • Energia Totale = Interna + Cinetica (macroscopica) + Potenziale Gravitazionale

La forza applicata per lo spostamento del pistone genera un lavoro.

U = ∫mdU = ∫VcUρdVc

Ec = ∫mc2/2 dm = ∫Vcc2/2 ρ dVc

δq + δl = dU + dε+ δec

εc = ∫Vc1/2ε c2 ρdVc

A sinistra di una legge di conservazione si hanno i flussi energetici mentre a destra le proprietà del sistema.

εm = ∫VC1/2μH2 ρdVc

Approccio del continuo: in ogni cubetto elementare c'è un N0 di molecole e ciò mi permette di attribuire al baricentro del cubetto delle proprietà medie.

  • Trascurabili

Qe + L = ΔU+ Δec + Δeg

δq + δl = dU + dε + δec +δew

Energia potenziale centrifuga

φ = ω ⋅ t

aθ(t) = (ṙ + ṙ ) + α̇(t)

  1. Fθ(t) = -2mω ar(t) - 2mω t

δQe + δL = dU + dEc + dEq + dEω ← Lagrang. rispetto a sistema di riferimento non inerziale

Qe + Li = Δi + ΔEci + ΔEqi

Qe + Li = Ai + ΔEcA + ΔEqA + ΔEωw

Lw = lavoro medio sulla sezione

Qe + Li(r) = ∫S k2 r2 dU

Eω = ∫Vc w2 ρ dV0 Rotazia

ω = Wnr = raggio medio sulla sezione

Equazione del lavoro o teorema dell'energia meccanica

F̅ = mȧ̅ = m dü̅/dt

dś = ṡ̅ dt

F̅ · dś = mȧ̅ · dś = m dü̅/dt · dś = m ȳ · dś̅/dt

δL = F̅ · dś = d(mu2/2)

2 = |ṡ̅|2 = ū̅ · ū̅

δL = δEc c = c · x2

Sistema destrorso: x̂ × ŷ = k̂

ρ dx dy dz dc/dt = ρ dy dz − (ρ + ∂c/∂x dx) dy dz

Assenza di attriti (hp) => no sforzi tangenziali

ρ dx dy dz dc/dt = − ∂ρ/∂x dx dy dz

dc/dt = −1/ρ ∂ρ/∂x

dc2/dt = −1/ρ ∇ρ ← caso generalizzato

d2L = p dy dz

(c − ∂c/∂x/2) dt − (ρ + ∂ρ/∂x dx) dy dz

+ ts (∂c/∂x dx)/2 dt

= pdydzcdt − pdy dz d2∞/2 × dx dt

dp/dt − (pdydz + ∂p/∂x dx dy dz)

+ (c + ∂c/∂x)/2 dx/2 and +1/2

ρ ∂c/∂x dy dz dt − ∂ρ/∂x c dx dy dz dt

− ∂ρ/∂x c dx dy dz dt + infinitesimi di ordine superiore

Dl/dm = ρ dx dy dz

ΔL/dm = −ρ/ ∂c/∂x − 1/ρ ∂ρ/∂x c dt

dl/dt = −1/ρ ∂∇ρ/∂x

dc − 1/ρ ∂ ∇/∂x

dL = −ρ/ ∂x dx + cdt + cdc

Lagrangiano

d(U2/2)/dt = dEC

Moto stazionario, 1D, 2 porte, momento rispetto all'asse di rotazione della macchina

Masse ∫Ac ρcw(c·n)

dAc = ṁ (rcwu - rcwa)

Moto stazionario ⇔ ∫Vc racpdvc = 0

2 porte ⇒ ṁa = ṁu = ṁ

a = 1/i miri

C = 1/i mii

═ v̅C + v̅r(r)² = v̅C² + 2v̅ir(ri

a 1/2 mii² - Σi=1 miC² + Σi=1 mi(v̅r(ri)²)

v̅a = v̅C + v̅ra = v̅C

DUc(ext) = dep(int) + dΣc(int) = DU + d1/2 m(v̅i² - 2)

Flussi 'Barotropici'

T dS = di - udp

T dS = dU + pdu

ccx = T(dS)/dt

Trasformazione politropica: trasformazione a calore specifico costante

cdT = di - udp ⇔ in generale

di = cp dT ⇔ per gas perfetti

(c - cp) dT = - udp

R = cp - cv

c - ce/c

- cv(pdu + udp) = - udp

Flussi barotropici: flussi nei quali la legge di variazione è definita a priori

d = COST.

ρ = COST.

Λ = COST.

Ca = COST.

Li = μ (Cu1 - Cu2 ) > 0

MACCHINA MOTRICE

Sostituendo questa espressione nella (1) si ottiene

dp = c-as2 dc

dA/A + dc/C - c-as2 dc/c = 0

dA/A = (Ma2-1) dc/C

cdc = -dp/p

dc/c = -dp/p cpdT + cdc = 0

Ma2 = cVRT

Maa = caas

dp/c < dA = 0 Ma = 1 dA = O Ma > 1 Ma < 1

Comportamento da tubo di Venturi

Flusso isentropico

ṁ √(P₀/ρ₀) Au: P₀ = √(2K/K₋₁ (P₂/P₀)^(2/k) (P₂/P₀)^(K+1/K)

ṁ √(P₂/ρ₀) Au: P₀

Parametro di portata: K fissato (fluido fissato)

ṁ √(P₀/ρ₀) Au: P₀ = cost.

ṁ = cost. Au √(P₀/ρ₀)

i° = i₁ + c₁²/2

P° = cost.

i° = Cp T° = K/(K₋1) RT° = k/(k₋1) P°/ρ°

(Qe+wi = Δi°)

uᵧ dp + δw + dEc = 0

ṁ √(RT₀) Pa Au/Pᵧ Au = mᵧ Maᵧ

ṁ √(RT₁) A₁ = ṁ √(RT₁)

1ᵧ = P₁/RT₁ aₐ = √(RT₁)

ṁ RT₁/Pᵧ √(RTₐ Aₐ) = ṁ/ṁ 1√(RT₁ A₁) = C₁/√(RT₋ₐ) = Maₜ

Esercitazione 1

Gas perfetti

PV = nRT = n mRT/m

R = 8/m M: massa molecolare del gas

PV = RT

v = V/m = 1/ρ : volume specifico

R: costante elastica del gas

R: 8314 J/kmole K

CP - CV = R = relazione di Meyer

CP = costi, CV = cost.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
91 pagine
4 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher makart25 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di macchine e oleodinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Ferrari Alessandro.