Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 56
Appunti di Fisiologia Pag. 1 Appunti di Fisiologia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisiologia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisiologia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisiologia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisiologia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisiologia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisiologia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisiologia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisiologia Pag. 41
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VERO E FALSO PACE-MAKER.

C'è un pacemaker che guida, ha la frequenza più alta . Se A non fa, c'è sempre B. A,B,C sono 3 registrazioni.

Una depolarizzazione più rapida porta il pdm a livello di scarica più velocemnete → + frequenza pda = +

frequenza cardiaca. L'attività pacemaker vien prodotta da variazioni tempo-dipendenti della conduttanza di

membrana. L'acetilcolina diminuisce la frequenza cardiace aumentando la gk delle cellule pacemaker →

rallenta la depolarizzazione → ritarda la scarica rigenerativa

PDA CARDIACO :

frequenza alta = 50 pda al secondo. Tetano = fibra muscolare che resta perennemente contratta, dall'inizio

fino alla fine della stimolazione. Risposta meccanica fusa

(1) durata in relazione alla risposta meccanica : nel muscolo cardiaco abbiamo una risposta meccanica in

fase, il pda è di 200 millisec e non più 1 . accoppiamento elettrico più lungo. Verso i 300 abbiamo il periodo

refrattario ( non entra mai in deficit). NO TETANO : nel muscolo cardiaco non si può avere la sommazione

delle contrazioni perchè la membrana rimane in uno stato refrattario fino a quando il cuore non è

completamente rilasciato (ripolarizzazione prolungata durante la quale la membrana rimane in uno stato

refrattario). No iperpolarizzazione

PLATEAU : equilibrio di correnti in entrata e uscita . Gca rimane elevata a lungo, mentre il successivo

aumento di gk viene ritardato ( a differenza del muscolo scheletrico). Il potenziale d'equilibrio per il calcio è

diretto verso l'interno; l'elevata conduttanza gca durante la fase di plateau permette al calcio di entrare nelle

cellule prima che la contrazione abbia inizio . Fine plateau : ripolarizzazione : fine gca,inizio gk

(2) registrazioni intracellulari in relazione a ecg ( ci danno il tempo) : sommazioni dell'attività elettrica e

delle variazioni di potenziale delle varie parti del cuore. P : depolarizzazione dell'atrio; QRS:

depolarizzazione del ventricolo (tessuto più esteso); T : ripolarizzazione del ventricolo. Ripolarizzazione

dell'atrio è coperta. Il pace-maker è troppo piccolo, non vedo nulla. L'ampiezza, la forma e la durata dei pda

cardiaci non sono uguali per tutte le cellule del cuore.

(3) Fasi del P.d.A.e conduttanze coinvolte (gK, gK1, gNa, gCa, gf) : cellula ventricolare. Ciclo elettrico

e meccanico vanno insieme. A +10 ica e ik sono piccole .

Ena non si raggiunge perchè gna↓. Pda resta a valori alti rispetto al potenziale di riposo.

(4) Calcio

La concentrazione esterna di calcio era 1.8

mM in a e 0 in b. Il potenziale costante era

-40mV, che è sufficientemente depolarizzato

per inattivare la corrente di sodio

DG simile al na+ ma riguarda il ca++ ( 10

volte più lento di na, ma il canale di

assomiglia).

Ca ++ entra (vuole +100) e mantiene la depolarizzazione . Il k+ ha canali specifici ( o si chiudono o sono

aperti per tenere il potenziale negativo) : g anomala.

Poca corrente di calcio per tenere depolarizzata. ↑gca lenta ( corrente ritardata)

più depolarizzo ( gna va a zero), più grande è la corrente ( mi allontano dal potenziale di equilibrio).

Potenziale cellule pace-maker → potenziale a calcio . La forza di contrazione del miocardio dipende dalla

concentrazione di calcio extracellulare. Pda : calcio all'interno del sarcoplasma

Effetti della tetrodotossina sui pda. La concentrazione era 0

-6

mM in A → 3 x 10 in D. E è stato registrato dopo un certo

tempo da D.

Ek = -100 mV. Canali k+ anomali che rimangono aperti in condizioni di

iperpolarizzazione della membrana e si chiudono quando questa di

depolarizza. ↓gk ritardata.

Stabilizzano il potenziale quando la membrana è nello stato di riposo, ma

quando uno stimolo sovrasoglia induce un pda, i canali si chiudono e

permettono allo stimolo una durata maggiore. Il loro compito è quello di mantenere il pot. di riposo non troppo lontano dal pot. di

equilibrio del K+.

A) Se la m. viene iperpolarizzata, lasciano passare una corrente entrante di K+ che si oppone all’iperpolarizzazione. B) Se la m. viene

depolarizzata, lasciano passare una corrente uscente di K+ che si oppone (ma sempre più debolmente) alla depolarizzazione.

NATURA DEL PACE-MAKER (legato alla dinamica del ca ++)

[ca] → aumenta scambiatore na/ca elettrogenico

no gna nel pacemaker, c'è un altro canale “gf”. If = corrente

pacemaker ( feedback negativo)

La corrente IF (F=funny) è una corrente che attivandosi in

iperpolarizzazione depolarizza.

La corrente funny (strana) (canale cationico misto) trasporta cariche

nette positive all'interno della cellula e determina una progressiva e

lenta depolarizzazione della membrana, essa si

attiva quando la ripolarizzazione raggiunge un

valore di circa -60 mV.. Al potenziale -60 MV

si attiva anche un canale del Ca2+ di tipo T e

l'entrata di Ca++ determina una ulteriore

depolarizzazione della membrana. Questa

depolarizzazione è definita prepotenziale o

potenziale pacemaker perchè lentamente

raggiunge il potenziale soglia (circa -50mV)

che attiva l'insorgenza del potenziale d'azione e

quindi precede la fase di depolarizzazione

veloce.

Quando il potenziale è -60mV sono aperti

canali permeabili sia al k+ che al na+ . A

potenziali negativi i canali If si aprono e

l'ingresso di Na+ supera l'uscita di k+ ( na+

spinto da gradiente di potenziale

elettrochimico maggiore). Quindi l'ingresso di cariche + depolarizza !

1 = ↑gna, resistenza membrana minima, tanti canali aperti

2 = resistenza membrana alta, ↓ gk

3 = resistenza bassa

4 = resistenza membrana alta . ↓gk ritardata

5.Trasmissione sinaptica

Sinapsi: punto di contatto tra cellule nervose o tra neuroni e organi effettori a livello del quale avviene la

trasmissione del segnale.

S. chimiche: il potenziale d’azione nella terminazione presinaptica promuove il rilascio del

neurotrasmettitore. Non sono per la comunicazione tra cellule; solo quando c'è traduzione sinaptica

S. chimiche dirette o rapide (A): il neurotrasmettitore si lega a recettori ionotropi sulla membrana post-

sinaptica; questi recettori sono canali ionici ligando dipendenti che si aprono in presenza del

neurotrasmettitore. Recettori canali ionici → eccitazione o inibizione

S. chimiche indirette o lente (B): il neurotrasmettitore si lega a recettori metabotropi che promuovono la

sintesi di secondi messaggeri intracellulari; questi ultimi agiscono su canali di membrana determinandone

l’apertura o la chiusura o modulandone l’attività. Ci può essere amplificazione con enzimi

S. Elettriche (C): la corrente fluisce dalla terminazione presinaptica nella cellula post-sinaptica e ne

altera il Vm (gap junction). Miociti cardiaci SINAPSI CHIMICHE : spazio sinaptico 20-50

nm

Sinapsi interneuroniche: migliaia di afferenti,

centro di integrazione.risposta sinaptica

sottosoglia. Inibitoria o eccitatoria. La

membrana post-sinaptica è la fonte della

corrente sinaptica

Giunzione neuromuscolare : 1 a 1,

terminazione nervosa, contatto più esteso, uno

influenza l'altro. 2 messaggero del

neurotrasmettitore , abbiamo 2 sistemi per

rendere la sinapsi efficace : o sulla membrana

basale che contiene un enzima che lo idrolizza

e lo rende inattivo (invaginazione piena di

enzimi), oppure un recettore ; eccitazione, no

integrazione. La fibra muscolare scheletrica

viene attivata dal pda del motoneurone che la

innerva . ( liberazione di ach da parte del motoneurone, interazione ach-recettore di membrana (nicotinico),

potenziale di placca (epp), pda della cellula muscolare )

SINAPSI ELETTRICHE:

Gap junction: spazio sinaptico ridotto a 2 nm. Connessoni

(d= 2 nm): permettono passaggio di corrente e molecole con

PM < 1kD . Continuità citoplasmatica

→ Il problema dell’accoppiamento elettrico alla sinapsi

La corrente in circuito locale attraverso la sinapsi è

attenuata di più di mille volte a causa:

1. Corto circuito per la via in parallelo attraverso lo

spazio sinaptico ,

2. Resistenza in serie delle due membrane terminali

→ Identificazione del mediatore chimico ( è una sinapsi

chimica)

tramite microioniforesi alla giunzione neuromuscolare

(acetilcolina). Ach è l'unica cosa che raccatto dal donatore.

1. recettore nicotinico: è un recettore ionotropico che,

legando l'acetilcolina, permette il flusso di cationi.

Il curaro blocca i recettori nicotinici e la giunzione

neuromuscolare.

2. recettore muscarinico: è un recettore metabotropico

che a seguito del legame con l'acetilcolina, attiva

una cascata di reazioni intracellulari mediate da un secondo messaggero. L'atropina è la sostanza che

mima, che inibisce e blocca questi recettori

Prendo e lo provo sulla sinapsi con la pipetta vicino alla giunzione; la pipetta è collegata al generatore di

corrente ( ach + e cl -). Pipetta nello spazio sinaptico ( si recettori all'esterno), nella fibra muscolare ( no

risposta sinaptica)

Pipetta con AchCl collegata all'anodo mima l'effetto della stimolazione del nervo se la pipetta è collocata

all'esterno in prossimità della giunzione.

IL RITARDO SINAPTICO

fra il momento in cui un impulso arriva

alla terminazione presinaptica e quello in

cui si produce la variazione di pot post-

sinaptico.

Il ritardo sinaptico è il tempo tra il pda

nel nervo terminale e l'inizio della

corrente della piastra.

Il ritardo sinaptico nelle sinapsi chimiche

rapide è circa 1ms e ha un alto Q 10

corrente pda nella fibra nervosa: passa

del tempo ma non c'è spazio da

percorrere → ritardo.

Non è una diffusione ma una reazione

chimica perchè dipende dalla

termperatura. Più alta è la temperatura ,

più breve è il ritardo sinaptico.

Elettrica : non c'è da integrare niente, prima curva alta =

presinaptico e seconda post sinaptico. Non c'è ritardo sinaptico.

Sinapsi elettriche ( azione rettificante) ≠ cuore .

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE (sinapsi chimica diretta). La corrente sinaptica è condotta sia da

na+ che da k+ Cellula post-sinaptica grande, ci metto un elettrodo.

Alla giunzione neuromuscolare dei vertebrati il potenziale

di placca motrice/terminale (EPP) evoca sempre il

potenziale d’azione. Si può isolare l’EPP con metodi

farmacologici.

(B) Nella zona della giunzione il potenziale d’azione è

influenzato dall’EPP

(E) La trasmissione dell’impulso è bloccata dal curaro in

quanto L’EPP è ridotto al si sotto della soglia. Picco = pda

; gobba = potenziale post sinaptico ( post giunzionale).

Curaro nei recettori, ci va meno acetilcolina; riduce la

densità dei recettori ma non elimina il pda

(C) Nella giunzione curarizzata si può determinare la

natura locale dell’EPP . EPP sotto la soglia, d

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
56 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martina.1604 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Lombardi Vincenzo.