Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESEMPIO A: Valutazione di un immobile ad uso di uffici
Fase 1: Previsione dei flussi di cassa
- Costo dell'immobile = F0 = 350
- Prezzo di vendita nell'anno 1 = F1 = 400
Fase 2: Stima del costo opportunità del capitale
- Se investimenti a uguale grado di rischio nel mercato dei capitali offrono un rendimento del 7%, allora il costo del capitale (r) è pari al 7%
Fase 3: Attualizzazione dei futuri flussi di cassa
Fase 4: Il valore attuale netto è pari a
pag. 20
Riepilogando: Possibilità di effettuare un investimento di 350 nell'attesa di realizzare 400 tra un anno. Dovreste procedere con l'investimento se il valore attuale del flusso atteso di 400 è maggiore dell'investimento di 350. Qual è il valore attuale di 400 tra un anno, e questo valore è maggiore di 350?
ESEMPIO B:
Si assuma che i flussi di cassa originati dalla costruzione e dalla vendita di un edificio adibito a uffici siano i seguenti:
Un anticipo di
150.000€;Un pagamento di 100.000€ differito di un anno;
Un pagamento finale di 100.000€ quando l'edificio sarà pronto per essere occupato, alla fine del secondo anno.
Infine, il consulente immobiliare afferma, con un ragionevole grado di certezza, che l'edificio, quando sarà completato, varrà 400.000€.
Dato un tasso di rendimento desiderato del 7%, creare un foglio di lavoro relativo al valore attuale e mostrare il valore attuale netto.
pag. 21
pag. 22
CENNI SULLE RENDITE:
Talvolta esistono dei metodi rapidi che rendono più agevole il calcolo del valore attuale di un'attività che fornisce flussi di cassa in periodi differenti.
Tali strumenti consentono di accelerare notevolmente il processo di calcolo.
Se i flussi ed i tassi di attualizzazione sono costanti possiamo parlare di rendite.
Rendita perpetua finanziario nel quale, teoricamente, un flusso di cassa viene ricevuto per sempre (perdura
indefinitamente). Rendita annua (o temporanea) Attività che frutta una somma fissa per ciascun anno di uno specificato numero di anni (ad esempio, un mutuo ipotecario da restituire a rate costanti).
pag. 23
ESEMPIO 1: Stabilite di prendere un'auto in leasing per 4 anni a 300€ al mese. Non vi è richiesto di pagare alcuna somma in anticipo né alla scadenza del contratto. Se il vostro costo opportunità del capitale è dello 0,5% al mese, qual è il costo dell'operazione di leasing?
ESEMPIO 2: Supponete che una concessionaria, per l'acquisto di una nuova Toyota, vi offra uno schema di "pagamento facilitato" consistente nel versamento di 5.000 € all'anno da effettuarsi alla fine di ciascuno dei prossimi 5 anni, senza esborso immediato in contanti. Qual è il costo che dovrete effettivamente sostenere per l'acquisto dell'automobile ipotizzando un tasso di interesse del 7%?
LE TAVOLE FINENZIARIE A3
VENGONO USATE SOLO IN CASO DI FLUSSI DICASSA COSTANTI, ALTRIMENTI SI USANO LE TAVOLE A1pag. 24
INVESTIMENTI
DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI
Un investimento può essere sinteticamente definito come un esborso di risorse monetarie, al quale normalmente seguono dei flussi, a loro volta monetari. Può riguardare sia attività tangibili che intangibili. Il profilo economico-finanziario deve essere esaminato prima di decidere l’allocazione delle risorse. Successivamente possono essere considerati altri fattori alla base della decisione.
Quali sono le caratteristiche di un investimento?
Un investimento deve possedere:
- Investimento iniziale: esborso di cassa iniziale
- Flussi di cassa futuri stimati (un ritorno): incrementali e attualizzati
- Valore di realizzo: non è sempre detto che riuscirà ad avere un valore di realizzo, tuttavia bisogna stimare a quanto potrà rivendere, ad esempio, quel determinato bene.
Gli investimenti possono essere
classificati in base a vari criteri: 1) In base al tipo di flussi: Investimento esplicito: progetti che manifestano flussi di cassa sia in entrata che in uscita. I primi flussi sono in uscita e si determinano nella fase d'impianto, invece i flussi in entrata si manifestano nella fase di esercizio. Investimento implicito: progetti dove non si ha una netta attribuzione dei flussi sia in entrata che in uscita (es. master...). 2) In base al grado di dipendenza: Investimenti alternativi: la realizzazione di uno rende impossibile l'altro investimento. Posso sceglierne solo uno fra le proposte o fiutarli tutti. Investimenti vincolati: un dato progetto richiede che un secondo investimento sia portato a termine, affinché si possano ottenere dei flussi finanziari di segno positivo (es. immobile commerciale e licenza). Investimenti sequenziali: alla realizzazione di un progetto fa seguito la necessità di portare a termine altri investimenti, solitamente in tempi differenti.Per ottenere in modo completo i benefici attesi dal progetto originario (es. impianto complesso), sono investimenti che comportano ulteriori flussi di cassa in uscita futuri.
Investimenti indipendenti: possono essere analizzati separatamente perché il grado di dipendenza è nullo. Posso scegliere qualunque investimento singolarmente perché non c'è dipendenza. In caso di budget limitato, le aziende devono scegliere quale investimento.
Problema di razionamento del capitale: possono affrontare.
In base alla natura del progetto:
Progetti per la sicurezza e l'utilità generale, sono investimenti di adeguamento normativo rivolti alla salute e tutela delle persone e dell'ambiente (es. bonifica amianto, impianti antincendio).
Progetti destinati a incrementare la qualità, sono investimenti per migliorare la qualità percepita, sia dei prodotti finali che dei processi di gestione (es. costo della formazione).
Destinati a incrementare la redditività, sono collegati a ridurre i costi, aumentare la capacità produttiva dell'impianto (es. impianto tecnologicamente avanzato).
In base al rischio, spesso le aziende classificano gli investimenti in base al livello di rischiosità a cui sono soggetti. A dati livelli di rischio vengono attribuiti/richiesti rendimenti minimi al di sotto del quale il progetto di investimento non viene considerato. È necessaria un'attenta valutazione e classificazione ex-ante sia dei rischi che delle probabilità di accettazione. All'aumentare del rischio, aumenta anche il rendimento atteso. Il costo del capitale è stimato, non certo.
PROFILI DI ANALISI DELLE DECISIONI DI INVESTIMENTO
Il CFO, nelle scelte d'investimento, deve tener conto di due principali profili di analisi:
1) Profilo della convenienza economica
Ha lo scopo di comprendere in quale misura il progetto crei o distrugga valore da un punto di vista economico.
L'analisi condotta attraverso degli indicatori sintetici consente di attribuire un giudizio di convenienza economica. Occorrerà inoltre considerare:- flussi di cassa incrementali del progetto;
- profilo di rischio dell'investimento.
- Considerare i flussi di cassa incrementali. I flussi incrementali, che sono direttamente causati o collegati all'investimento, derivano dalla comparazione della realtà.
1) Valutazione dell'investimento: è importante valutare l'efficacia complessiva dell'investimento, confrontando la realtà con e senza di esso.
2) Costi già sostenuti: bisogna considerare solo i costi che producono effetti successivi all'investimento e che hanno un rilievo monetario differenziale. I costi sommersi, cioè quelli già sostenuti e non influenzabili dalla decisione di accettare o rifiutare un progetto di investimento, devono essere ignorati. I costi sommersi non rappresentano uscite di cassa incrementali.
3) Costi opportunità: il costo di una risorsa può essere importante per una decisione di investimento anche quando non comporta un movimento di denaro. Ad esempio, supponiamo che una nuova attività utilizzi un terreno che potrebbe essere venduto alternativamente per 200.000€.
mercato o smaltite in altro modo, generando così dei flussi di cassa. Inoltre, è importante considerare anche eventuali costi di dismissione o di chiusura del progetto. Per quanto riguarda la formattazione del testo, ecco come potrebbe apparire utilizzando i tag HTML:Questa risorsa non è gratis: presenta un costo opportunità corrispondente alle entrate che avrebbe potuto produrre se il progetto fosse stato respinto e la risorsa venduta o diversamente utilizzata.
4) Sinergie
Fa riferimento alla possibilità che un investimento produca effetti collaterali sulla gestione e sui risultati dell'attività preesistente. È difficile che un progetto, inserito in una realtà funzionante, non produca conseguenze apprezzabili anche in un contesto allargato nel quale è inserito. È importante considerare sia i flussi incrementali del nuovo progetto ma anche gli effetti che esso produrrà alla stessa struttura aziendale (es. impatti positivi o negativi).
5) Flussi legati al disinvestimento
Occorre considerare cosa accadrà al termine della vita utile del progetto. L'ipotesi normalmente adottata è che sia gli investimenti nelle immobilizzazioni operative del progetto siano cedute sul mercato o smaltite in altro modo, generando così dei flussi di cassa. Inoltre, è importante considerare anche eventuali costi di dismissione o di chiusura del progetto.
mercato (attenzione ad eventuali effetti fiscali legati a tale disinvestimento).pag. 27
pag. 28
pag. 29
Lezione 4- LOGICHE E CRITERI PER L'ANALISI E LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI
Le caratteristiche essenziali
I criteri di valutazione si basano su 3 pilastri che sono:
1. Dimensione dei flussi monetari assorbiti e liberati
Un investimento è economicamente vantaggioso quando la somma dei flussi di cassa in entrata eccede i flussi di cassa in uscita. L'aspetto dimensionale dei flussi di cassa, in modo particolare quelli monetari, riveste un ruolo importante.
2. Distribuzione temporale dei flussi
La prassi richiede una copertura dei flussi tr