vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TMEs. "Dyson Cyclone V10" - Absolute
Azienda fondata che propose subito modelli di elettrodomesticistile "alieno", con l'invenzione poi del filtro ciclonico che sostituiva i soliti sacchi per la polvere. Dyson, in Italia, ha un solo corrispondente per riparazioni, ciò dimostra come un prodotto (a prezzo elevato) garantisce un'ottima qualità, concetto ormai non sempre presente nel mercato odierno. Rispetto alle scope elettriche e vecchi aspirapolveri è molto più leggero, facile da pulire, facile da utilizzare e soprattutto utilizzabile in diversi ambienti (casa, macchina, lettiera ecc).
1.4 Human Centred Design - L'utente è al centro del progetto. Pertanto è un modo di operare che mette al centro le persone. "Osservare le persone, generare idee, produrre i prototipi e testarli. Ripetere l'iter fino a quando siete soddisfatti..." - Norman's - HCD Process.
Requisito: un qualcosa richiesto, affinché il determinato bisogno venga soddisfatto. - progettare per le persone: portare nel progetto, e nella cultura progettuale, le conoscenze sulle caratteristiche e le capacità delle persone - interpretare le esigenze degli utenti: contribuire al processo di progettazione e realizzazione dei prodotti industriali con metodi di indagine e di valutazione dei bisogni e delle aspettative degli utenti, ossia di coloro che utilizzeranno il prodotto 1.5 Inclusive Design "La progettazione di prodotti e/o servizi tradizionali accessibili e accessibili da quante più persone ragionevolmente possibili ... senza la necessità di adattamenti speciali o di design specializzato." (British Standards Institute, 2005). Ogni decisione di progettazione ha il potenziale di includere o escludere i clienti. Il design inclusivo enfatizza il contributo che la comprensione della diversità degli utenti fa per informare queste decisioni equindi nell'interazione tra l'individuo e i prodotti, gli ambienti e i sistemi tecnologici e sociali. L'ergonomia per il design si basa sulla filosofia di mettere al centro dell'attenzione l'utente, le sue esigenze e le sue aspettative. Utilizza un approccio metodologico per identificare e interpretare tali esigenze e aspettative, valutando anche i livelli di usabilità e benessere offerti dai prodotti, dagli ambienti e dai servizi. Il rapporto tra ergonomia e design di prodotto è fondamentale per includere il maggior numero possibile di persone, coprendo la variazione delle capacità, delle esigenze e delle aspirazioni.sui due fronti nei quali i saperi dell'ergonomia e i suoi metodi di indagine e di intervento possono integrarsi e saldarsi: - al progetto di design, ed alla cultura progettuale - al processo di progettazione e realizzazione del prodotto industriale, dalla fase di concezione del prodotto alle fasi di sviluppo e immissione sul mercato. L'ergonomia è strumento di innovazione del progetto che si basa sulla capacità di individuare, immaginare e valutare le variabili di contesto e di interpretarle in chiave progettuale, attraverso: L'interpretazione di nuove esigenze ed aspettative degli utenti, nuovi stili di vita, nuove modalità d'uso dei prodotti. L'ergonomia è strumento di innovazione del processo di progettazione e realizzazione dei prodotti permette di verificare - attraverso metodi di valutazione strutturati e verificabili - la rispondenza del prodotto alle esigenze dei suoi futuri utenti.utilizzare le funzionalità offerte in modo efficace ed efficiente. L'approccio UCD si basa sulla comprensione delle esigenze, dei desideri e delle capacità degli utenti, al fine di progettare prodotti che siano intuitivi, facili da usare e che soddisfino le loro aspettative. Questo implica un coinvolgimento attivo degli utenti durante tutto il processo di progettazione, attraverso ricerche, test e iterazioni. L'obiettivo principale del progetto centrato sull'utente è quello di creare un'esperienza positiva per gli utenti, riducendo al minimo gli errori, la frustrazione e il tempo necessario per completare le attività. Ciò si traduce in un aumento della produttività, della soddisfazione e della fidelizzazione degli utenti. Per raggiungere questi obiettivi, è fondamentale considerare diversi aspetti, come l'organizzazione delle informazioni, la navigazione, la presentazione visiva, l'accessibilità e l'usabilità del prodotto. Inoltre, è importante tenere conto delle caratteristiche specifiche degli utenti, come le loro abilità cognitive, motorie e sensoriali. In conclusione, l'approccio UCD è un metodo di progettazione che pone l'utente al centro del processo, garantendo che il prodotto finale sia adatto alle sue esigenze e che offra un'esperienza positiva. Questo approccio è fondamentale per creare prodotti di successo sul mercato.Portare a termine le loro attività in base ai loro obiettivi (di lavoro).
Obiettivo: voglio accendere la luce perché voglio "vivere". Il "come" accendo la luce determina se l'azione è stata compiuta per poi soddisfare l'obiettivo. Un bisogno è legato ad un obiettivo.
Attività: per portare a termine una funzionalità, erano necessarie una serie di passaggi molto lunghi. La necessità di rendere quelle operazioni più razionali e più fluide è lo scopo della HCD.
Interazione (interaction): è il processo mediante il quale due o più elementi agiscono l'uno con l'altro con conseguenti modificazioni reciproche. Due sistemi A e B interagiscono se azioni di A provocano cambiamenti in stato di B e viceversa. Il prodotto, nella sua conformazione (composto da un certo numero di componenti, percepiti dalla persona), richiede un'interazione da parte
Dell'utente che implichino vista, tatto, ecc. Ci possono essere usi alternativi di un prodotto (es. frullatore)? Se cambia il prodotto, ad esempio un distributore automatico, l'interazione con esso cambia. Il flusso di tasks che io impiego a raggiungere l'obiettivo può variare da prodotto a prodotto. Più un oggetto/sistema è complesso, più le interazioni devono essere considerate con attenzione. Obiettivo dell'Ergonomia è dunque la valutazione e il progetto dell'interazione tra le persone ed i sistemi con i quali entrano in rapporto durante le loro attività di lavoro e di vita quotidiana.
2.2 Interazione utente-sistema come ciclo di feedback
Il sistema rappresentato può essere di natura qualsiasi: un computer, un telefono cellulare, un prodotto software, o anche, semplicemente, un oggetto non intelligente - un interruttore della luce, la leva del cambio di un'automobile, il rubinetto della doccia.
ciclo assume la caratteristica di "feedback" → tutte le interazioni avvengono in relazione agli "human factors". 62.3 Concetto di Complessità La complessità di un oggetto porta alla frustrazione dell'utente (es. cambiare cartucce stampante). La dimensione della complessità: - complessità d'uso - complessità strutturale: composto da molteplici pezzi - complessità funzionale Il concetto di complessità è cambiato durante lo scorrere del tempo. L'usabilità, la sicurezza, l'esperienza d'uso del sistema rappresentano in questo quadro le condizioni essenziali per garantire sia il benessere dell'individuo che lo stesso funzionamento del sistema, non solo in ambito lavorativo ma anche in ambito domestico e privato. 2.4 Etnografia È il metodo di ricerca basata sull'osservazione delle persone nel loro ambiente naturale - piuttosto che in unAmbiente di ricerca formale. Se condotta bene, l'Etnografia è in grado di fornire in dettaglio, i comportamenti le convinzioni e preferenze delle persone. L'etnografia si basa sull'osservazione delle persone. Nell'ambito del design (concetto nato nella Sociologia) è diventato un metodo per osservare gli utenti. Osservazione → Designer Comportamenti → Attori (in questo caso Anziani) Contesto naturale → Ambiente
3. Evoluzione dell'approccio HCD Norman come creatore di un approccio veramente centrato sulle persone → "Osservare le persone, generare idee, produrre i prototipi e testarli. Ripetere l'iter fino a quando siete soddisfatti". Progettare l'esperienza utente si fa osservando le persone, le azioni che fanno ed i risultati di questultime.
3.1 Principi base dell'HCD Principi base dello HCD: Lo User-Centred Design rappresenta le tecniche, i processi, i metodi e le procedure per il progetto
dell'usabilità dei prodotti e dei sistemi ed anche - e principalmente la filosofia che pone l'utente al centro del processo di progettazione e realizzazione dei prodotti. Nel corso degli anni '90 i concetti e le definizioni di UCD e di usabilità, così come i metodi di valutazione su cui si basa l'approccio UCD, iniziano ad essere applicati (concettualmente e operativamente) in settori di studio e di interventi diversi dalla HCI. In particolare nel settore dei prodotti industriali e delle interfacce digitali, sia dei programmi informatici che dei prodotti (e servizi d'uso). Il design dei servizi è un settore assorbito inizialmente dal design e poi dall'ergonomia. Il servizio deve essere progettato da un designer, in particolar modo perché la progettazione prevede che ci sia un processo creativo ed analitico, processo che fa parte della formazione di base di un designer. Inoltre, rendere icontenuti visibili, dare forma ad essi è un compito complesso.User Centred Design → Human Centred Design
Dagli anni '70 agli anni '80 si parlava di ricerca valutativa e si cercava di capire se i prodotti raggiungevano tutti i livelli di qualità e performance. Successivamente il fuoco si sposta, attraverso la ricerca sperimentale, sulle esperienze. All'interno di questa dimensione iniziano a mutare certi metodi.
Dal 2009 in poi (movimento italo-olandese) nel cuore del Human Design inizia l'approccio del generare idee, attraverso l'envisioning per l'innovazione → magari il progetto non viene realizzato, però viene inserito nel piano "economico" di un'azienda, che verrà realizzato successivamente.
Al centro dell'attenzione non