Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Appunti di economia sull' elasticità della domanda, spesa totale, elasticità dell offerta Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ELASTICITÀ

L'ELASTICITÀ DELLA DOMANDA (E)

È la variazione percentuale della domanda in seguito ad una variazione percentuale del prezzo (quanto varia la quantità domandata in seguito ad un aumento del prezzo). È definita come il rapporto tra:

  • VARIAZIONE % DELLA QUANTITÀ DOMANDATA
  • VARIAZIONE % PREZZO

Si può calcolare anche con la regola del PUNTO MEDIO tra due valori di equilibrio che risente della direzione delle variazioni del prezzo.

Si può calcolare anche graficamente, attraverso il calcolo nel punto:

E = (ΔQ/ΔP) . P/Q = 1/pendenza = P/(ΔP/ΔQ) = 1/(ΔP/ΔQ)

ELASTICITÀ NEL PUNTO A:

  • E = (8/16) = (12/2) = 4/2 = 6 = 3

L'elasticità della domanda è SEMPRE un valore negativo ma per convenzione si considera in valore assoluto.

Quando la variazione percentuale del prezzo del 1% conduce ad una variazione della quantità domandata...

  • ... > 1% ➔ DOMANDA ELASTICA (E < -1)
  • ... < 1% ➔ DOMANDA RIGIDA (-1 < E < 0)
  • ... = 1% ➔ DOMANDA UNITARIA (E = -1)

Esistono curve di domanda dove la reattività è diversa lungo piano e esistono due casi estremi:

  1. DOMANDA PERFETTAMENTE ELASTICA: E = +∞
  2. DOMANDA PERFETTAMENTE RIGIDA: E = 0
Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
3 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/06 Economia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cb.rr95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia applicata all'ingegneria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Ancarani Alessandro.