Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Appunti di economia su Concorrenza perfetta, teoria della mano invisibile, Monopolio, potere di mercato, oligopolio Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONCORRENZA PERFETTA

Un mercato perfettamente concorrenziale è un mercato in cui vi sono molti acquirenti e molti produttori, cioè un mercato in cui nessun produttore ha un'influenza significativa sul prezzo di mercato del prodotto; vengono infatti chiamate imprese "price-taker" e non ha influenza sul prezzo e sui vendite e profitti.

CARATTERISTICHE DEL MERCATO PERFETTAMENTE CONCORRENZIALE

  1. Le imprese vendono lo stesso prodotto standardizzato.
  2. Le risorse produttive sono mobili, cioè assenza di barriere nell'ingresso e nell'uscita dei mercati.
  3. Informazione perfetta: ogni attore conosce dati e fatti rilevanti per il processo produttivo e disponibile in breve tempo a tutte le aziende.

LA TEORIA DELLA MANO INVISIBILE

Si parla di due funzioni:

  1. Funzione allocativa: le risorse produttive vengono spostate nei mercati in cui il prezzo è a un vero rendimento e profitti è maggiore del costo di produzione.
  2. Funzione di razionamento: i beni scarsi vengono distribuiti ai consumatori che assegnano loro un valore più elevato.

La teoria della mano invisibile afferma che l'azione di venditori e compratori interessati al benessere personale, si sposti verso mercati più efficienti (allocazione delle risorse in mercati efficienti).

Ovviamente, i mercati in cui si registrano rendite vengono abbandonati; mercati che tendono a far rimanere profitti economici elevati.

MASSIMIZZARE IL PROFITTO IN CONCORRENZA PERFETTA

Nel momento che Profitto = RICAVI - COSTI, si deve massimizzare la differenza tra ricavi e costi e ciò avviene quando il costo marginale = prezzo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
4 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/06 Economia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cb.rr95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia applicata all'ingegneria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Ancarani Alessandro.