Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 118
Appunti di Economia Industriale Pag. 1 Appunti di Economia Industriale Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia Industriale Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia Industriale Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia Industriale Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia Industriale Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia Industriale Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia Industriale Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia Industriale Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia Industriale Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia Industriale Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia Industriale Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia Industriale Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia Industriale Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia Industriale Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia Industriale Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia Industriale Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia Industriale Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia Industriale Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia Industriale Pag. 91
1 su 118
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Complementarità fra beni

Ba C + C (non ci sono economie di scopo: in questo caso cucinare un primo e un secondo assieme non genera dei costi complessivi inferiori). Allora immaginiamo che un consumatore sia caratterizzato da una coppia di preferenze, che chiamiamo (R , R ) = questa coppia di preferenze R e R sono le famose disponibilità a pagare per il bene 1 e per il bene 2. R è quindi Bla disponibilità a pagare il pacchetto e sarà pari a R + R . Quando ci sono forti complementarità fra beni è evidente che il pacchetto è più conveniente; questa relazione di complementarità fra beni è molto importante perché noi viviamo in un mondo in cui si gioca tantissimo su questo aspetto: tutti i beni digitali che noi compriamo si portano a grappolo sempre tutto una serie di beni complementari (in termini di applicazioni, di software, oppure anche beni meno digitali come la stampante) Quando voi vi trovate di fronte un'offerta di una

vendita abbinata, sicuramente c'è una componente di valore nell'utilizzarli insieme, che deriva dalla complementarità dei beni, e c'è una componente di spazio di prezzo che attiene alla strategia di prezzo dell'impresa.

Noi adesso assumiamo che la disponibilità a pagare complessiva sia la somma dalle disponibilità a pagare per i due beni, anche venduti separatamente, perché ci interessa specificatamente la strategia di discriminazione di prezzo, però questa è un warning flag (avvertenza) = in molti casi è proprio il consumatore a preferire l'acquisto del pacchetto, indipendentemente dalla strategia di prezzo.

Noi ragioniamo con un'infinità di consumatori: possiamo rappresentare tutti i consumatori su un piano che viene rappresentato come in figura. Quindi mettiamo R sull'asse delle ordinate, mettiamo R sull'asse delle ascisse e ogni punto di questo piano rappresenta un consumatore.

diversocaratterizzato da una coppia R ed R .1 2

Immaginiamo che la nostra impresa (ristorante) sia monopolista e quindifaccia un prezzo di monopolio pari a:

  • P (m) = prezzo di monopolio del secondo piatto2
  • P (m) = il prezzo di monopolio del primo piatto1

Possiamo quindi stabilire un piano dei delle preferenze dei vari consumatori:

  • Area rossa: i consumatori hanno una disponibilità a pagare per entrambi i beni maggiore del prezzo di monopolio -> acquisteranno entrambi i piatti (C & C ).1 2
  • Area blu: i consumatori qui hanno una disponibilità a pagare il secondo piatto (C ) maggiore del prezzo di monopolio ma2hanno una disponibilità a pagare il primo piatto (C ) inferiore1al prezzo di monopolio -> acquisterà solo C .2
  • Area verde -> acquisterà solo C1
  • Area nera -> non acquisterà nessun piatto (costano troppo)

Pag. 42 a 67

Quindi questo è il nostro punto di partenza: se la vendita fosse separata, se non

c'è nessun tipo di pacchetto evengono fatti i prezzi di monopolio, il profitto del nostro ristorante si basa sulla vendita dell'area rossa, blu e verde.

Bundling puro immaginiamoci una situazione in cui il primo e il secondo vengono venduti insieme con un prezzo che è P che è pensabile come la somma di un primo e di un secondo. Possiamo rappresentare la linea del prezzo del pacchetto come una retta inclinata negativamente: i consumatori che acquisteranno il pacchetto, il bundling, saranno tutti i consumatori che stanno al di sopra della linea P.

Se io ho una disponibilità a pagare complessiva superiore o uguale al prezzo del pacchetto, allora io comprerò il pacchetto. Se inserisco quindi il pacchetto nella mia offerta, avrò una situazione simile a quella nel grafico a destra, dove l'area rossa rappresenta tutti i consumatori che acquisteranno il pacchetto perché la loro disponibilità a pagare è maggiore o uguale a

P .B C2Inseriamo inoltre all'interno del grafico il costo marginale C1 e C2.Il problema che si genera è un problema di questo tipo: immaginatevi un consumatore che sta dove c'è il pallino nero, se io sommo la sua disponibilità a pagare si trova in una strana situazione: lui compra sicuramente il pacchetto perché R +R >P , ed è una situazione in cui c'è bundling puro; il "problema" che si verifica è di efficienza -> il consumatore compra il pacchetto, ma effettivamente a lui del primo piatto non importa nulla. Questa è una situazione che, anche dal punto di vista sociale (è uno spreco), non è ottimale = perché viene dato un primo piatto ad un consumatore la cui disponibilità a pagare è più bassa del costo di produzione; quindi, non è particolarmente efficiente che lui consumi il primo.Un pacchetto di questo tipo tira dentro tutto un insieme di

consumatori che poi alla fine comprano il pacchetto senza avere più di tanto voglia di avere tutte le componenti del pacchetto -> bisogna migliorare e avere una strategia di vendita diversa.

Bundling misto

Essendoci il bundling misto, quindi la vendita abbinata insieme alla vendita separata, si ha di fatto questa situazione: si ha il prezzo del primo, il prezzo del secondo e anche il prezzo del pacchetto insieme (P ; P ; P ).

1 2 B

Quando c’è la possibilità di acquistare i beni separati, il pacchetto tende ad essere più vantaggioso: P < P + P

B 1 2

Diversamente da prima, nel grafico con bundling misto abbiamo anche i prezzi separati; il grafico assumerà quindi una forma simile a quella nella figura qui accanto.

Da questi presupposti, possiamo notare che si sono create diverse opportunità di acquisto per i consumatori. Se prendessimo ad esempio il gruppo dei consumatori che hanno una disponibilità a pagare inferiore a P 2 questi avranno la

Possibilità di effettuare 3 azioni:

  1. Comprano solo il bene 1: è possibile, infatti, che il consumatore preferisca avere il primo piatto e quindi abbia una disponibilità R > P1
  2. Comprano il pacchetto: il pacchetto ha un prezzo inferiore rispetto ad acquistare i beni separatamente e quindi potremmo essere in una situazione in cui la mia disponibilità rientri comune nei prezzi del pacchetto, ovvero R > P (area blu)
  3. Non compra niente: la mia disponibilità è al di sotto di tutti i prezzi proposti.

Quello che ci dobbiamo chiedere ora è se questo consumatore, che ha una disponibilità a pagare per il secondo bene inferiore al prezzo, preferirà comprare il bene 1 o se preferirà comprare il pacchetto al prezzo B -> bisogna quindi andarsi a calcolare il sovrappiù del consumatore:

SC con pacchetto = R + R - P1 - P2 B

SC con bene 1 = R - P1

Quindi, il consumatore andrà a comprare solo il bene 1.

bene 1 se: R – P > R + R – P1 1 1 2 B- semplificando, possiamo anche dire che verrà acquistato solo il bene 1 solose R < P – P .2 B 1Quindi P – P definisce una soglia sotto la quale i consumatori comprerannoB 1solo il bene 1 (area verde)Se poi R < P allora diventa una situazione di non acquisto (area nera)1 1 Pag. 43 a 67Ovviamente possiamo fare esattamente lo stesso ragionamento anche dall’altro lato: cioè possiamo considerare iconsumatori tali per cui R < P , quali di questi consumatori consumeranno solo il bene 2? Saranno quei1 1consumatori tali per cui R < P – P , quindi sarà la situazione speculare, e quindi acquisteranno solo il bene 2.1 B 2Lo scopo di queste simulazioni di acquisti con il bundling misto non è semplicemente individuare i consumatori chesicuramente acquistano il bene 1 o il bene 2, ma all'impresa interessa capire quando i consumatori comprano soloun bene o quando invececomprano il pacchetto.Se tu inventi un pacchetto e vuoi vendere le cose del pacchetto, vuoi che ci siano giusti incentivi a comprare il pacchetto e che il pacchetto effettivamente migliori la tua situazione; se però io decido una tariffa ma tutti poi comprano o solo il bene 1 o solo il bene 2, ovviamente la tua strategia di vendita a pacchetto non funziona.Il fatto di considerare strategie di bundling misto, se pensate bene, se pensate in modo corretto, sono strategie che aumentano la platea di consumatori e aumentano di ricavi totali perché io venderò di più col pacchetto e in aggiunta al pacchetto venderò di più perché ho anche le vendite miste.Stando al grafico e all’esempio fatto fino ad ora, l’area di non acquisto totale sarà espressa solo dall’area nera, che è decisamente più piccola rispetto al bundling puro o vendere separatamente i prodotti.Essendo nella discriminazione di secondo grado, nondovremmo non conoscere le disponibilità a pagare? In un certo senso sì, ma la differenza sostanziale è che quando si è nella discriminazione di terzo grado puoi conoscere la disponibilità a pagare da caratteristiche che sono direttamente riconoscibili; con quella di secondo grado si fanno invece delle congetture rispetto alla disponibilità a pagare degli individui e alla loro distribuzione -> non si sa associare a ogni specifico consumatore e alle sue caratteristiche una disponibilità a pagare specifica Potere di mercato e differenziazione del prodotto Quanto un'impresa che ha potere di mercato ha incentivo a differenziare i prodotti che produce? Quanto ha incentivo di generare delle varietà di prodotti o servizi (con caratteristiche diverse)? Viviamo in un mondo in cui la discriminazione di prezzo è pervasiva, ma ovviamente viviamo in un mondo in cui anche la differenziazione è pervasiva. Non ci sono molti beni eservizi che rispondono all'ipotesi di essere beniomogenei (ovvero beni che hanno le stesse caratteristiche sono molto rari): qualunque tipo di prodotto o servizio è, in qualche modo, differenziato e quindi le imprese si pongono il problema di: "quali varietà introdurre? quante varietà introdurre? che prezzi fare per beni che sono differenziati?". Differenziazione del prodotto La differenziazione quindi si ha quando ci sono due beni che hanno delle caratteristiche diverse, però dal punto di vista economico è bene che i consumatori percepiscano che i bene sono diversi anche se non lo sono -> Due beni sono differenziati quando i consumatori percepiscono che sono diversi. Il grado di differenziazione dipende dal grado di sostituibilità fra due beni: due beni sono molto differenziati quando un consumatore non vorrà sostituire un bene con un altro che ha delle caratteristiche diverse (e
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
118 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kevin_rossato di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Montobbio Fabio.